Strumentazione Biomedica



Documenti analoghi
FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Le macchine elettriche

SENSORI E TRASDUTTORI

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Programmazione modulare

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

Circuiti amplificatori

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Ambiente di apprendimento

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Analisi della risposta dinamica

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Sensori di posizione di tipo induttivo

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

I sensori di spostamento induttivi

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Collegamento a terra degli impianti elettrici

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

Amplificatori Audio di Potenza

Si classifica come una grandezza intensiva

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

TRASDUTTORI di POSIZIONE

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Transitori del primo ordine

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Sistemi e modelli matematici

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

DEFINIZIONE. in generale NON è: completamente nota tempo-invariante. per un trasduttore è desiderabile una FdT lineare: U = K I

Correnti di corto circuito

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Le vibrazioni possono essere

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Macchina sincrona (alternatore)

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

Basetta per misure su amplificatori

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Elementi di elettronica per Sensori

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

La funzione di trasferimento

Classe 35 A Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)

LIUC - Castellanza Maggio Sensori di Spostamento

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Definizione di mutua induzione

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013


PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IL TRASFORMATORE REALE

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Sistema dinamico a tempo continuo

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Sistema Internazionale (SI)

Transcript:

Sensori induttivi, capacitivi, piezoelettrici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Sensori induttivi Sensori induttivi di spostamento basati su variazioni di autoinduttanza e mutua induttanza a a c c c b a b d d c d c d b e d (a) Auto induttanza (b) Mutua induttanza (c) Trasformatore differenziale 1

LVDT (Linear Variable Differential Transformer) Schema circuitale x V s1 P S 1 V s1 t V u V u V s2 t demodulatore di inviluppo primario S 2 secondari V s2 t P S rivelatore di fase V u V u x x LVDT (Linear Variable Differential Transformer) Il LVDT è un dispositivo che codifica la posizione in ingresso nella ampiezza del segnale alternato di uscita. Poiché trattasi sostanzialmente di un trasformatore a nucleo mobile, funziona in alternata. Nella descrizione del funzionamento del LVDT bisogna tener conto che i due secondari S 1 e S 2 sono avvolti in controfase l uno rispetto all altro. Quando il nucleo ferromagnetico occupa una posizione simmetrica i coefficienti di accoppiamento P-S 1 e P-S 2 risultano uguali: il flusso concatenato da S1 è identico a quello concatenato da S 2 e quindi V S1 = -V S2, dunque la tensione ai capi della serie dei due secondari V u dovrà essere nulla. 2

LVDT (Linear Variable Differential Transformer) Se il nucleo viene spostato ( x 0) rispetto alla posizione di zero, le due tensioni di secondario, pur sempre in controfase, avranno ampiezze differenti e daranno origine ad una sommatoria (che costituisce l unica uscita accessibile del LVDT) diversa da zero avente ampiezza proporzionale allo spostamento. Il problema fondamentale che caratterizza gli LVDT consiste nella impossibilità di ricavare l informazione sulla direzione dello spostamento analizzando esclusivamente l ampiezza della tensione ai capi della serie dei secondari: per simmetrizzare la caratteristica V u ( x) è necessario effettuare un confronto di fase utilizzando l alimentazione del primario come riferimento. Demodulatore sensibile alla fase Principio di funzionamento: (a) funzione di controllo dello switch, (b) switch (c), (e), (g), (i) alcuni ingressi (d), (f), (h), (j) uscite corrispondenti 3

Demodulatore sensibile alla fase Necessità di un demodulatore sensibile alla fase Demodulatore sensibile alla fase Soluzione circuitale 4

LVDT (Linear Variable Differential Transformer) Esempio di realizzazione Primario Circuiteria nucleo ferromagnetico Secondario 1 Secondario 2 Sensori capacitivi Basati su variazioni di capacità 5

Sensori di spostamento Alcuni tipi di sensori potenziometrici per la misura di spostamento Traslatorio Rotatorio singolo giro Rotatorio multi giro 6

Effetto piezoelettrico L effetto piezoelettrico è quella proprietà di alcune sostanze cristalline di generare cariche elettriche sulla propria superficie in seguito a sollecitazioni meccaniche che ne modificano la forma Si verifica anche l opposto di tale fenomeno, nel senso che un campo elettrico opportunamente applicato a tali materiali ne provoca un deformazione Quindi, i materiali piezoelettrici possono essere sia usati come sensori di pressione (inoltre sono autogeneranti: non necessitano di fonte di energia esterna) sia come attuatori elettromeccanici (convertitori di energia elettrica in energia meccanica) Effetto piezoelettrico Le proprietà piezoelettriche di un materiale sono equivalentemente descritte da due costanti fisiche: g campo elettrico V m = tensione meccanica N m = 2 Queste due costanti sono legate dalla relazione: d =ε g Dove εè la costante dielettrica del materiale carica d = forza Ciascuna costante è caratterizzata da due indici (ad es. g 33 e d 33 : il primo si riferisce alla direzione dell effetto elettrico ed il secondo 3 6 a quella dell effetto meccanico Convenzione sugli indici delle costanti piezoelettriche 5 2 = 4 Coulomb N 1 7

Effetto Piezoelettrico Ad es. il cristallo di quarzo (SiO 2 ) Cella unitaria sottoposta a compressione o trazione meccanica : carica non neutra Cella unitaria a riposo: carica neutra Silicio Ossigeno Materiali piezoelettrici Le principali classi di materiali che presentano un significante effetto piezoelettrico includono: Cristalli naturali (Quarzo, Formalina, Sale Rochelle) Cristalli sintetici (Fosfato di Idrogeno e di Ammonio (ADP)) Ceramiche ferroelettriche (Titanato di Bario, Titanato di Zirconio) 8

Materiali piezoelettrici equazioni costitutive L interazione tra i fenomeni elettrici e meccanici in un materiale piezoelettrico lineare ed isotropo è descritta dalle seguenti equazioni costitutive: P = ε E + d T S = T / Y + d E dove: P : polarizzazione (carica per unità di superficie) E : campo elettrico S : deformazione T : tensione meccanica Y : modulo di elasticità ε: costante dielettrica d : carica/forza Collegamento sensore piezoelettrico Schema della connessione sensore piezoelettrico con un amplificatore (a)circuito equivalente di un sensore piezoelettrico, dove: R s = resistenza di dispersione del sensore, C s = capacità del sensore, C c = capacità del cavo, C a = capacità di ingresso amplificatore, R a = resistenza di ingresso amplificatore q = generatore di carica. (b) Circuito equivalente modificato con un generatore di corrente al posto di quello di carica x Charge generator q= Kx Current generator i s =Kdx/dt (a) Crystal R s C s C c C a i s i a = 0 + i i R C C R υ o _ R = R a R s /(R a + R s ) R a C = C s + C c + C a (b) Cable R s e Amplifier Amplifier + i Amplifier = 0 υ o _ 9

Risposta in frequenza sensore piezoelettrico L m Voltaggio (out) Forza (in) Risonanza meccanica C m C s R s R m Risposta piatta (a) (b) f c Frequenza (a)modello circuitale di un sensore piezoelettrico, dove: R s = resistenza di dispersione del sensore, C s = capacità del sensore, L m,c m e R m rappresentano il sistema meccanico, (b) Risposta in frequenza corrispondente Amplificatore di carica Un amplificatore di carica trasferisce la carica generata da un sensore piezoelettrico al capacitore di feedback C Le capacità dei cavi non influiscono sulla funzione di trasferimento dq s / dt = i s = K dx/dt Sensore piezoelettrico i sc i sr + i s FET Poiché tra gli ingressi dell operazionale vi è un corto circuito virtuale le correnti i sc e i sr sono (quasi) nulle, tutta la corrente del generatore equivalente è forzata a passare nel capacitore di reazione. Dunque la tensione di uscita v out è data da: R C v out 1 = C Una resistenza molto elevata è spesso aggiunta in parallelo a C per prevenire la saturazione ciò crea un effetto passa alto (con una costante di tempo τ=rc) v out t 0 Kdx dt dt= Kx C 10

Errore di interconnessione La sorgente di segnali ed il sistema di misura inevitabilmente si scambiano energia. Ciò può alterare il segnale misurato! Questo scambio energetico può essere minimizzato progettando il sistema di misura limitando il più possibile lo scambio di energia. Utilizzando gli schemi a blocchi si evidenzia l interconnessione tra blocchi con singole linee. Si consideri ora una rappresentazione più realistica che ci permetta di poter descrivere scambi energetici. Consideriamo sistemi lineari (i più semplici) caso statico caso dinamico 11

Errore di interconnessione caso statico; tensione Equivalente di Thevenin per la misura di tensione V = V 0 R M R i + R M i S u V 0 i R S u A V R M i Sorgente di segnale B Sistema di misura Per non alterare la sorgente (tensione a vuoto) il sistema di misura deve avere un alta resistenza di ingresso. Infatti l errore di interconnessione è dato da: V0 V V 0 = R M i S R u + R S u V Errore di interconnessione caso statico; tensione Analogamente applicando l equivalente di Norton per la misura di corrente I = I 0 M G i M G i+ G S u I 0 i R S u A V R M i Sorgente di segnale B Sistema di misura Per non alterare la sorgente (corrente di cortocircuito) il sistema di misura deve avere una bassissima resistenza di ingresso. Infatti l errore di interconnessione è dato da: I0 I I 0 = G S G u + G M i S u G=1/R 12

Errore di interconnessione: caso dinamico Si affronta come il caso statico, sostituendo alle resistenze/conduttanze le impedenze/ammettenze. Si valutano gli errori in frequenza Y Y = Z i Z u + Z u 13

Caratteristiche dinamiche Nel caso di sistemi lineari o linearizzabili l analisi dinamica della risposta del sistema trasduttore al segnale di ingresso si può esprimere in una forma abbastanza semplice La trattazione è riconducibile alla valutazione di FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, impedenza di ingresso impedenza di uscita La funzione di trasferimento può essere formulata con un modello matematico lineare del sistema tramite equazioni differenziali alle derivare parziali che descrivono le relazioni tra ingresso e uscita al trasduttore sulla base delle leggi fisiche che ne regolano il funzionamento. Analogie nei sistemi fisici Spesso si presenta il caso in cui due sistemi di natura diversa (ad es. elettrico, meccanico, idraulico, termico) sono descritti da equazioni formalmente identiche: allora si parla di ANALOGIA Ad esempio, analogie meccaniche o idrauliche (più intuitive) sono spesso impiegate per spiegare fenomeni elettrici 14

Esempi di ANALOGIE Grandezza di FORZAMENTO Differenza di potenziale elettrico Pressione idraulica Forza Coppia Differenza di temperatura Grandezza di FLUSSO Corrente Portata in volume Velocità lineare Velocità angolare Rapporto tra potenza termica e differenza di temperatura Analogia meccanico - elettriche Elemento meccanico Elemento elettrico Elemento di attrito Massa Molla F = Av F =M v= 1 K dv dt df dt Resistenza Induttanza Capacità v=ri v= i=c di L dt dv dt 15

esempi Analogie nei sistemi fisici Risposta dinamica La relazione che si ottiene tra ingresso e uscita, in generale è una equazione differenzialelinearea coefficienti costanti(nella sola variabile del tempo) L ordine dell equazione differenziale distingue l ordine del sensore (ad es. elementi sensibili del primo ordine, secondo ordine, etc.) La soluzione dell equazione differenziale consente di ricavare la risposta temporale del sensore ad un segnale di ingresso La soluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti si può eseguire con le normali tecniche di integrazione Oppure si può ricorrere a tecniche quali la trasformata di Laplace (sostituisce alle equazioni differenziali => equazioni algebriche ) 16