2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI

Documenti analoghi
PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

COMUNE DI LIMBIATE CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO GESTORE: 0114 DECRETO LEGISLATIVO 194/05 SINTESI NON TECNICA DEI PIANI D AZIONE

Direzione Valutazioni Ambientali Divisione III

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

1 - Inquadramento legislativo

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

COMUNE DI UBOLDO COMUNE DI UBOLDO CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO GESTORE: 0140 DECRETO LEGISLATIVO 194/05 SINTESI NON TECNICA DEI PIANI D AZIONE

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Art. 1 Campo di applicazione

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

Zonizzazione acustica del Comune di Provaglio d Iseo Relazione INDICE

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Sommario. Preambolo. Preambolo

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI CASTELLANZA CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO GESTORE: 0094

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

INDICE 1. PREMESSA 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Definizioni e Riferimenti Normativi Aspetti generali 8

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Relazione Tecnica PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI SOCIETÀ AUTOSTRADA TIRRENICA S.P.A.

14) San Piero a Grado

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

COMUNE di VAL DELLA TORRE

_00 rev /06/13 2/22

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

SINTESI DEL PIANO DELLA (D. Elaborazione E curata da:

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

Il ruolo di Regione Liguria

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

6.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

REGIONE PIEMONTE CITTA' DI VERBANIA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Transcript:

Indice 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI... 3 3. AUTORITÀ COMPETENTE... 3 4. CONTESTO GIURIDICO... 4 5. VALORI LIMITE IN VIGORE AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS. 194/2005... 4 5.1 LEGGE QUADRO 447/95 - DPCM 1.3.91 DPCM 14.11.97... 4 5.2 DPR 30/03/2004 N.142... 5 6. SINTESI DEI RISULTATI DELLE MAPPATURE ACUSTICHE... 6 6.1 METODOLOGIA DI ANALISI... 6 6.2 SINTESI DEI RISULTATI DELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE... 7 6.3 QUADRO RIASSUNTIVO FINALE... 7 6.4 INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI E DELLE SITUAZIONI DA MIGLIORARE... 8 7. RESOCONTO DELLE CONSULTAZIONI PUBBLICHE... 8 8. DESCRIZIONE DELLE MISURE ANTIRUMORE IN ATTO E IN FASE DI PREPARAZIONE STRATEGIA DI LUNGO TERMINE... 9 9. INFORMAZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO... 9 10. DISPOSIZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL ATTUAZIONE E DEI RISULTATI DEL PIANO DI AZIONE... 10 11. NUMERO DI PERSONE ESPOSTE CHE BENEFICIANO DELLA RIDUZIONE DEL RUMORE... 10 Pagina 2 di 10 novembre 2018

1. PREMESSA Il presente studio è stato condotto in conformità a quanto prescritto dall art. 4 del D. Lgs. 194/2005 ai fini dell elaborazione del Piano di Azione destinato a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti, compresa, se necessario, la sua riduzione relativamente agli assi stradali principali in gestione al Comune di Sesto Calende su cui transitano più di 3'000'000 di veicoli all anno. Il documento è stato redatto sulla base di quanto indicato all interno dell Allegato 5 dello stesso Decreto oltre che sulla base dei file e dei formati richiesti dalle linee guida del Ministero Ambiente. 2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI Il territorio del Comune di Sesto Calende è interessato dalla SP 69 e dalla SS 33. E presente anche la SP 48 che ha però livelli di traffico inferiori al limite richiesto, di 3 milioni di veicoli anno. La SP 69 entra nel territorio a nord/ovest e prende il nome di via Angera mentre, nel tratto finale, prende il nome di via Remo Barbieri. La strada statale SS 33 del Sempione arriva da est (nel territorio comunale inizia da due rami che si intersecano e proseguono nell unica sede di via Sempione), in prossimità della seconda rotatoria cambia nome in via Manzoni, per seguitare in via Camillo Benso Conte di Cavour e terminare in Corso Mattotti, prima di oltrepassare il fiume Ticino. Di seguito nella figura 2.1 vengono riportati i principali assi stradali per l area in esame, i relativi dati medi dei flussi e le percentuali dei veicoli pesanti: Figura 2.1: viabilità principale nell area di interesse e relativi dati di traffico (fonte Dr. Folco Polzer 2017: COMUNE DI SESTO CALENDE - RELAZIONE DESCRITTIVA EX D.LGS. 194) 3. AUTORITÀ COMPETENTE L autorità competente risulta il Comune di Sesto Calende Settore Lavori Pubblici - Piazza Cesare da Sesto, n.1-21018 Sesto Calende (VA). Mail: LLPP@comune.sesto-calende.va.it. Telefono: +39 0331 928100. Pagina 3 di 10 novembre 2018

4. CONTESTO GIURIDICO Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 194 Legge Quadro 447/95 - DPCM 1.3.91 DPCM 14.11.97 5. VALORI LIMITE IN VIGORE AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS. 194/2005 Il Comune di Sesto Calende è dotato di Piano di Classificazione Acustica Comunale (PZA) redatto nel 2004. Ha inoltre avviato una fase di aggiornamento dello stesso Piano allo scopo di adeguarlo al nuovo PGT recentemente approvato. Nel territorio in esame risultano pertanto applicabili le seguenti normative ed i relativi limiti ad esse collegati. 5.1 LEGGE QUADRO 447/95 - DPCM 1.3.91 DPCM 14.11.97 Valori limite assoluti di emissione Leq in dba Tempi di riferimento Classi di destinazione d uso del territorio Diurno Notturno (06:00- (22:00-22:00) 06:00) I - Aree particolarmente protette 45 35 II - Aree prevalentemente residenziali 50 40 III - Aree di tipo misto 55 45 IV - Aree di intensa attività umana 60 50 V - Aree prevalentemente industriali 65 55 VI - Aree esclusivamente industriali 65 65 Valori limite assoluti di immissione Leq in dba Tempi di riferimento Diurno Notturno Classi di destinazione d uso del territorio (06:00- (22:00-22:00) 06:00) I - Aree particolarmente protette 50 40 II - Aree prevalentemente residenziali 55 45 III - Aree di tipo misto 60 50 IV - Aree di intensa attività umana 65 55 V - Aree prevalentemente industriali 70 60 VI - Aree esclusivamente industriali 70 70 Pagina 4 di 10 novembre 2018

Valori di qualità Leq in dba Tempi di riferimento Diurno Notturno Classi di destinazione d uso del territorio (06:00- (22:00-22:00) 06:00) I - Aree particolarmente protette 47 37 II - Aree prevalentemente residenziali 52 42 III - Aree di tipo misto 57 47 IV - Aree di intensa attività umana 62 52 V - Aree prevalentemente industriali 67 57 VI - Aree esclusivamente industriali 70 70 Il D.P.C.M. 1.3.91 stabilisce anche i valori limite differenziali di immissione ed i relativi criteri di applicabilità. 5.2 DPR 30/03/2004 N.142 Il DPR 30 Marzo 2004, n. 142, Disposizioni per contenimento e la previsione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare a norma dell art. 11 della legge 26 Ottobre 1995, n. 447 individua le fasce di pertinenza acustica e sancisce i limiti di immissione per infrastrutture stradali esistenti e di nuova realizzazione. Individua i criteri per la realizzazione degli interventi di risanamento acustico sia direttamente sulla sorgente sia sul recettore. Tabella 5.1: Allegato 1 al DPR 30 Marzo 2004, n. 142 - Tabella 1 (Strade di nuova realizzazione) Pagina 5 di 10 novembre 2018

Tabella 5.2: Allegato 1 al DPR 30 Marzo 2004, n. 142 - Tabella 2 (Strade esistenti ed assimilabili) 6. SINTESI DEI RISULTATI DELLE MAPPATURE ACUSTICHE 6.1 METODOLOGIA DI ANALISI Il modello matematico utilizzato, per la stima del rumore prodotto dal traffico stradale, (secondo la direttiva 2002/49/CE sul rumore ambientale) è stato il modello ufficiale francese NMPB-Routes- 96 (SETRACERTU-LCPC-CSTB) utilizzando un programma di simulazione acustica denominato SoundPlan versione 7.4. SoundPLAN è un software per il calcolo e la previsione della propagazione nell ambiente del rumore derivato da: traffico veicolare, traffico ferroviario, traffico aeroportuale, insediamenti industriali, da sorgenti puntuali, areali e lineari. Può inoltre essere utilizzato per il calcolo di barriere acustiche e per gli effetti prodotti dal loro inserimento. Il modello stesso fornisce l intensità delle sorgenti disegnate, che rappresentano l energia media emessa dal transito dei veicoli. Pagina 6 di 10 novembre 2018

6.2 SINTESI DEI RISULTATI DELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE I risultati delle simulazioni modellistiche effettuate sono presentati nelle seguenti planimetrie allegate alla Relazione Tecnica: ALLEGATO 1: IT_a_AP_MRoad0133_Allegato_1.pdf ALLEGATO 2: IT_a_AP_MRoad0133_Allegato_2.pdf ALLEGATO 3: IT_a_AP_MRoad0133_Allegato_3.pdf ALLEGATO 4: IT_a_AP_MRoad0133_Allegato_4.pdf RIFERIMENTO: Dr. Folco Polzer 2017: COMUNE DI SESTO CALENDE - RELAZIONE DESCRITTIVA EX D.LGS. 194. 6.3 QUADRO RIASSUNTIVO FINALE I runs modellistici effettuati, sovrapposti ai dati relativi alla popolazione ed edifici esposti, hanno prodotto i seguenti risultati: Per quanto riguarda la presenza di recettori sensibili si osserva quanto segue: - SP69: Nell area non sono presenti ricettori sensibili. - SS33: Sono presenti i seguenti recettori sensibili: Pagina 7 di 10 novembre 2018

RIFERIMENTO: Dr. Folco Polzer 2017: COMUNE DI SESTO CALENDE - RELAZIONE DESCRITTIVA EX D.LGS. 194. 6.4 INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI E DELLE SITUAZIONI DA MIGLIORARE Il territorio del Comune di Sesto Calende è interessato dalla SP 69 e dalla SS 33. E presente anche la SP 48 che ha però livelli di traffico inferiori al limite richiesto, di 3 milioni di veicoli anno. La SP 69 entra nel territorio a nord/ovest e prende il nome di via Angera mentre, nel tratto finale, prende il nome di via Remo Barbieri. La strada statale SS 33 del Sempione arriva da est (nel territorio comunale inizia da due rami che si intersecano e proseguono nell unica sede di via Sempione), in prossimità della seconda rotatoria cambia nome in via Manzoni, per seguitare in via Camillo Benso Conte di Cavour e terminare in Corso Mattotti, prima di oltrepassare il fiume Ticino. Come si può osservare dai dati sintetizzati nel precedente paragrafo e dalle mappe allegate le aree attraversate da queste viabilità, con particolare riferimento alle aree con maggiore indice di urbanizzazione, risultano aree problematiche da assoggettare a eventuali piani di miglioramento. Quanto sopra viene confermato anche da studi specifici effettuati nell ambito dell attività di aggiornamento del PZA Vigente che mostrano alcuni accostamenti critici e alcune incompatibilità in relazione alla presenza di edifici sensibili in aree di fascia acustica stradale. 7. RESOCONTO DELLE CONSULTAZIONI PUBBLICHE Il piano di azione è stato pubblicato sul sito internet www.comune.sesto-calende.va.it/albo-pretorio il giorno 09/08/2018 e l informazione della sua pubblicazione è avvenuta tramite inserzione su albo pretorio. I cittadini hanno avuto 45 giorni di tempo, ovvero fino al 23/09/2018, secondo quanto indicato all art. 8, comma 2, per inviare le loro osservazioni, pareri e memorie in forma scritta. Nel periodo sopra indicato e così anche oltre il termine suddetto non è pervenuta al protocollo generale dell Ente alcuna osservazione. Il piano viene pertanto adottato come definitivo e sarà reso disponibile e consultabile sul sito internet del Comune di Sesto Calende. Per maggiori dettagli sarà inoltre disponibile il documento IT_a_AP_MRoad0133_Declaration_SummaryReport. Pagina 8 di 10 novembre 2018

8. DESCRIZIONE DELLE MISURE ANTIRUMORE IN ATTO E IN FASE DI PREPARAZIONE STRATEGIA DI LUNGO TERMINE Il Comune di Sesto Calende ha avviato una fase di aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica Comunale ai sensi della vigente normativa nazionale e regionale. E stato inoltre redatto ed approvato con D.C.C. n 38 del 20.9.2017 il PGTU. Questo strumento è stato concepito con la finalità di favorire la fluidificazione e razionalizzazione del traffico con l obbiettivo fondamentale della sicurezza e della diminuzione dell impatto acustico dovuto alla circolazione viaria in aree urbane. Non sono stati realizzati Piani di Risanamento acustico a livello comunale in quanto le criticità evidenziate sono prevalentemente legate agli attuali flussi di traffico nella struttura viaria esistente. Per quanto riguarda le strategie di intervento nel breve e lungo periodo queste sono come di seguito sintetizzabili: a) Entro la fine del 2018: Sarà creato un gruppo di lavoro interdisciplinare costituito dai tecnici al lavoro su: - aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica - realizzazione del Piano Urbano del Traffico - redazione dei Piani di Azione. Il gruppo di lavoro redigerà e realizzerà un progetto sperimentale per il breve periodo di interventi di moderazione e rallentamento del traffico stradale nelle aree a maggiore impatto. b) Entro la fine del 2019: Completamento della realizzazione degli interventi di cui al precedente punto a) ed effettuazioni di verifiche a campo e/o modellistiche allo scopo di valutarne l effettiva efficacia. Sulla base della valutazione dei risultati ottenuti sarà redatto un piano di intervento di lungo periodo da realizzarsi nei successivi 5 anni. c) Entro la fine del 2024: Realizzazione del piano di interventi di lungo periodo di cui al precedente punto b) e verifiche periodiche della loro efficacia. 9. INFORMAZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO Il Comune di Sesto Calende ha investito le seguenti risorse economiche per il raggiungimento di obbiettivi di studio, valutazione e miglioramento in tema di acustica ambientale: Redazione dell aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica Comunale di cui alle Determine n. 1270 del 25.10.2013 e n. 363 del 28.03.2018 9600,00 EURO + IVA Redazione della Mappatura Acustica di cui al D.Lgs. 194/2005 approvata con D.G.C. n. n 166 del 22/08/2017: 7500,00 EURO + IVA Redazione dei Piani di Azione di cui al D.Lgs. 194/2005 incarico con Determina n. 559 del 29_5_18: 4.800,00 EURO + IVA Redazione del PGTU di cui alla DGC n. 38 del 20.9.17: 20.300,00 EURO + IVA oltre a 6.000,00 EURO + IVA per la VAS. Relativamente al programma di lavoro descritto nel precedente paragrafo 11 si prevede un impegno di spesa pari a 350.000,00 nel 2018 per le attività di cui al paragrafo 11 - punto a), così come previsto nel Programma Triennale Opere Pubbliche di cui alla D.G.C n. 64 del 27.2.2018 e DGC n. 21 del 9.4.18. Lo stesso Programma prevede le risorse necessarie per i successivi punti b) e c) del paragrafo 11 pari a 150.000,00 per il 2019 e 200.000,00 per il 2020. Pagina 9 di 10 novembre 2018

10. DISPOSIZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL ATTUAZIONE E DEI RISULTATI DEL PIANO DI AZIONE Come già descritto nel paragrafo 11 sia il piano di interventi nel breve periodo che nel lungo periodo prevedono verifiche periodiche dell efficacia degli interventi stessi. Saranno in particolare effettuate campagne di monitoraggio a campo e valutazioni modellistiche sulla base dei dati di traffico via via rilevati. Saranno inoltre valutate eventuali necessità/opportunità di adeguamento degli strumenti pianificatori specifici: PZA e Regolamento Attuativo, PGTU, PUT. 11. NUMERO DI PERSONE ESPOSTE CHE BENEFICIANO DELLA RIDUZIONE DEL RUMORE Le verifiche descritte nel precedente paragrafo 13 relativamente all efficacia degli interventi di breve e lungo periodo permetteranno di valutare in termini quantitativi l effettiva riduzione del numero di persone esposte (fastidio, disturbi del sonno o altro) che la realizzazione dei piani d'azione comportano. Una stima previsionale di tipo qualitativo effettuata sulla base dei dati alla data odierna disponibili porta a ipotizzare l eliminazione entro il 2023 delle situazioni critiche evidenziate nel paragrafo 6 ed una riduzione delle stesse di almeno il 50% entro il 2019. Sulla base dei risultati sopra esposti e dei dati presentati nel paragrafo 6 si ipotizza in un numero pari a circa 1000 le persone che beneficeranno degli effetti positivi di riduzione del rumore Pagina 10 di 10 novembre 2018