COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Documenti analoghi
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 90

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 14

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 20

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 11

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio.

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ACCESSIBILITA E SPAZI DI SOSTA

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

UNITA MINIME DI INTERVENTO

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

UNITA MINIME DI INTERVENTO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

RELAZIONE FILOLOGICA

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA


SCHEDA IMPIANTI DI LAVORAZIONE IMPIANTO N. 1. DITTA INTERESSATA FABRIZI PIERO ZONIZZAZIONE AREA PIAZZALE mq CAPANNONE 500 mq

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Porta di Monza. Monza (MB)

361r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Cascina Moncucco. Milano (MI)

340r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex)

135r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

SCHEDA TECNICA. Scheda patrimoniale ANB0122 Casa Nappi. Loreto (AN) Dicembre 2015

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

293r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Stalla delle mucche della Cascina Bonate

Cascina del Sole. Monza (MB)

sezione 2b: elementi di pregio

Isolino. Monza (MB)

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

Cascina Nuova. Comazzo (LO)

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

301r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Cascina Dossena - complesso

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Cascina Bastia - complesso

Pollaio e porcile della Cascina Bozza

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Portico della Cascina Cantalupo

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 16 G - A01.16

BENE CULTURALE n. 27

Cascinotto della Cascina dei Prati

Corpo Sud di Casa Glazel

Porcilaia della Cascina Soldati (ex)

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Transcript:

Nome: COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Via: G. Verdi n. 42 Località: Catasto Toscano Mappe 826 (scala originale :.20) 67 particelle: 74, 7 Catasto attuale 9 particelle: 79, 79- ilievo

NOTIZIE STOICO DOCUMENTAIE Catasto Toscano - Giornale di Campaga 829 Casa d'abitazione 67 74 87 Salvetti Caterina fu Francesco DESCIZIONE SOMMAIA DEL FABBICATO sotterranei: a terreno: Stanza di passo. piano: Stanza con cammino. Palco morto. Sodo 67 74 2 Salvetti Caterina fu Francesco DESCIZIONE SOMMAIA DEL FABBICATO sotterranei: a terreno: piano: xxx DESCIZIONE SOMMAIA DEL FABBICATO sotterranei: xx a terreno: xxxx x xxxx piano: xxxx x xxxx xxxx x xxxx xxxx x xxxxx xx xxx DESCIZIONE SOMMAIA DEL FABBICATO sotterranei: xx a terreno: xxxx x xxxx piano: xxxx x xxxx xxxx x xxxx xxxx x xxxxx xx 2

CONSISTENZA E ILIEVO FOTOGAFICO CONSISTENZA EDILIZIA scala : 00 ILIEVO FOTOGAFICO scala : 00 3

DOCUMENTAZIONE FOTOGAFICA Foto Foto 2 Foto 3 4

INDIVIDUAZIONE DELL OGANISMO TIPICO INTEVENTI EDILIZI E PESCIZIONI PE IL ECUPEO IDENTIFICAZIONE DELL OGANISMO TIPICO TESSUTO EDILIZIO DI TIPO B Aggregati edilizi derivati da nuovo impianto lungo percorso matrice quale espansione esterna all insediamento antico. Un primo aggregato di edilizia di base si attesta in modo consistente a ovest del nucleo originario, presenta uno sviluppo a borgo (ai margini dell attuale via Verdi) e sottolinea l importanza del percorso di controcrinale. Contestualmente, un piccolo borgo si consolida ad est, oltre il Savio, dopo la realizzazione, agli inizi del 700 del ponte sul quale confluivano le percorrenze di controcrinale da Alfero e la valle del Para, mentre il piccolo borgo che sorge a nord (ai lati dell attuale via delle Grazie) non è destinato a consistenti futuri incrementi anche quando il percorso principlale di fondovallle riacquista importanza, poichè la diretrice sarà traslata più ad est. Tipo Ba4 Casa a schiera o in linea riconfigurata nei sistemi distributivi e/o nella consistenza a seguito dei danni riportati dal sisma del 98-9 Il carattere del tipo è la riconfigurazione del tipo Ba attuata mediante l eliminazione di un piano (e/o di eventuali palchi) a volte accompagnato dalla sostituzione dei meccanismi distributori principali (scale) originali, a seguito dei danni riportati dal terremoto dell inizio del secolo scorso. STATO DI CONSEVAZIONE DEL FABBICATO Organismo recuperato USO ATTUALE PT: esidenza P: P2: P3: esidenza VINCOLI: D.lgs 42/2004 (ex legge 089) D.lgs 42/2004 (ex legge 497) decreto 30 ottobre 996 INTEVENTI PEVISTI Corpo A: ripristino tipologico e Corpo B: Corpo C: PESCIZIONI PATICOLAI PE IL ECUPEO PESCIZIONI ELATIVE AL TESSUTO Gli interventi edilizi che si attueranno su tali tessuti dovranno in particolare, oltre a quanto specificato nei tipi d intervento di cui alle norme del PSC: a) conservare e valorizzare i caratteri specifici di ogni tipo edilizio compreso anche l eventuale ripristino di quelli che si presentassero alterati da precedenti interventi edilizi non coerenti (esempio: ripristino di murature portanti nella posizione originaria, ecc.) PESCIZIONI ELATIVE AL TIPO Al fine di conservare i caratteri particolari del tipo in ogni intervento di recupero è necessario, oltre a quanto specificato negli interventi edilizi di cui alle norme del PSC: a) conservare i sistemi strutturali cellulari (scatole murarie) siano anche questi specializzati (androni di accesso, vani scala, ecc.) preservandone l integrità spaziale ed eventualmente ripristinandola se dimostrato che sia stata recentemente alterata; b) preservare migliorando l integrità fisica delle strutture verticali (muri) conservando la loro posizione originale ed eventualmente ripristinandola con materiali della stessa natura (mattoni o pietre); c) preservare migliorando l integrità fisica delle strutture orizzontali e di copertura originali (solai in legno o a volta), nel caso di eventuali sostituzioni parziali o totali, a causa di degrado irreversibile, queste dovranno essere attuate con materiali della stessa natura (legno, mattoni o pietra); d) l eventuale ripristino delle parti demolite dovrà avvenire con materiali della tradizione costruttiva storica locale (legno, mattoni o pietra). DESTINAZIONI D USO COMPATIBILI Gli usi ammessi sono disciplinati all art. 6.4 delle Norme del PSC