BOLLETTINO INFORMATIVO n.5/2009

Documenti analoghi
BOLLETTINO INFORMATIVO n.1/2010

Manovra d estate 2009

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

BOLLETTINO INFORMATIVO

Dott. Pasquale SAGGESE

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI

Modifiche al regime delle compensazioni I.V.A. (art. 10 D.L. n. 78/2009)

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

STUDIO TRIBUTARIO VALUTARIO ASSOCIATO

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

DEL FIUME & ASSOCIATI

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

2 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI

BOLLETTINO INFORMATIVO n.5/2010

DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE: LA SCADENZA DEL 5 FEBBRAIO

Il D.L. n. 78/2009 cd. manovra estiva 2009

Compensazioni IVA, gli ultimi chiarimenti

Circolare n.17 del Ripasso sulle novità in materia di compensazioni introdotte in sede di conversione in legge del DL 50/2017

DAL 2010 NUOVI LIMITI PER LA COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SC Pag LE NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SP Pag Caratteristiche generali Pag.

IRES Deducibilità degli interessi passivi - Acquisizione di immobili destinati a patrimonio

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE E LA RIDUZIONE DELL ACCONTO IRPEF 2009

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

Ai gentili Clienti dello Studio

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Modello IRAP 2014: le principali novità Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC

1 Premessa Obbligo del visto di conformità o della sottoscrizione alternativa Crediti derivanti dalle imposte dirette...

News per i Clienti dello studio

OGGETTO: Limiti alla compensazione dei crediti IVA 2009 Ulteriori chiarimenti

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Nuove soglie per compensazioni e visto di conformità. Premessa

Roma, 23 Novembre Prot. n. 630 /2010/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n.: 28/2010

Circolare N. 96 del 30 Giugno 2017

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

COMPENSAZIONI CREDITI IVA. Nuove regole di controllo dal 2010

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

Circolare N.39 del 15 marzo 2012

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

A cura della Redazione Iper e super ammortamento per i beni in leasing Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Imprese.

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Deducibilità IMU e TASI

Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

CIRCOLARE n. 3 del 15/01/2013 ISTANZA DI RIMBORSO IRES/IRPEF COLLEGATA ALL INDEDUCIBILITA DELL IRAP SULLE SPESE DEI DIPENDENTI

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

SOGGETTI OBBLIGATI E SOGGETTI ESONERATI DAL PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE

Visto di conformità infedele sui modelli Nuovo regime sanzionatorio - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità

i termini di adesione alla procedura

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III

Oggetto: Le scadenze fiscali per il 2018 e le novità in tema di compensazioni, scheda carburante e visto di conformità

SOMMARIO. Parte Prima - Istruzioni generali

Redditi società di persone 2018

Informativa per la clientela

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare N. 63 Area: TAX & LAW LO SCUDO FISCALE

OGGETTO: Il versamento del 7 luglio

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Quindicinale N gennaio 2011

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Acconti d imposta: novità per le persone fisiche e modalità di versamento per soggetti ires ed irap

Transcript:

www.stvaroma.it Dr. Ida Zaccardi Dr. Dario Statera Dr. Carlo Costantini Dr. Sergio Coria Dr. Fabio Larussa Rag. Eugenio Moretti Dr. Alessandro Gianfrancesco Dr. Francesco Basile Roma, 7/9/2009 BOLLETTINO INFORMATIVO n.5/2009 Il 5/8 u.s. è entrata in vigore la legge 102/2009 che ha convertito il c.d. decreto legge anti-crisi (D.L. 78 del 1 /7/2009) con il quale sono state introdotte alcune novità di carattere fiscale che analizziamo di seguito. Agevolazione Tremonti - ter (art.5 cc.1-3 bis) Viene disposta la parziale detassazione degli investimenti in beni strumentali nuovi; in particolare sarà possibile effettuare una variazione in diminuzione ai fini IRES (o IRPEF) in misura pari al 50% del costo del bene strumentale acquistato (anche in leasing), a condizione che l acquisto venga effettuato tra il 1 /7/2009 e il 30/6/2010: ovviamente, nel caso di esercizio coincidente con l anno solare, la detassazione dovrà essere ripartita tra l esercizio 2009 e l esercizio 2010, in funzione del periodo di acquisizione del bene. Ulteriori condizioni richieste sono che il bene sia nuovo e soprattutto che rientri nell elenco desumibile dalla divisione 28 della tabella ATECO 2007, il che limita fortemente l ambito di applicazione della norma (sono esclusi, ad esempio, gli immobili, i computer, le autovetture, ecc.). L agevolazione non si applica ai lavoratori autonomi ma soltanto alle imprese, anche individuali ed è irrilevante ai fini IRAP; essa viene revocata se i beni oggetto degli investimenti vengono ceduti a terzi o destinati a finalità estranee all esercizio dell impresa prima del secondo periodo di imposta successivo all acquisto, ovvero vengono ceduti a soggetti che hanno stabile organizzazione in Paesi non aderenti allo Spazio economico europeo (costituito dai Paesi della UE e da Liechtenstein, Norvegia e Islanda). Associazione Professionale costituita in data 11 Giugno 1986 Cod.fisc. 07529530581 part. IVA 01798431001 Via G.Nicotera, 29-00195 Roma Telefono 06.32.17.652/654 06.32.17.743/744 Fax: 06.32.17.712 e-mail: info@stvroma.it

Premio per la ricapitalizzazione delle società (art.5 c.3 ter) Per gli aumenti di capitale in società (di capitali o di persone) fino ad un massimo di 500.000 eseguiti da persone fisiche tra il 5 agosto 2009 ed il 5 febbraio 2010, è prevista una deduzione quinquennale dal reddito pari al 3% dell aumento stesso. Per avere diritto all agevolazione occorre un formale aumento di capitale deliberato con atto notarile: non rilevano, quindi, a questo riguardo i versamenti in conto capitale o a fondo perduto effettuati dai soci né il passaggio a capitale di utili o riserve. Il conferimento per l aumento del capitale può essere effettuato sia in denaro che in natura. Come accennato sopra l agevolazione consiste in una variazione in diminuzione pari al 3% dell aumento di capitale effettuato, spettante per cinque esercizi consecutivi a partire da quello in cui l aumento viene perfezionato. Non è chiaro se l agevolazione possa essere fatta valere anche ai fini IRAP. Revisione coefficienti di ammortamento (art.6) Entro il 31/12/2009 dovranno essere aggiornati i coefficienti di ammortamento relativi ai beni a più avanzata tecnologia o che producono risparmio energetico. Compensazione del credito IVA nel modello F-24 (art.10) Per contrastare la diffusa evasione fiscale riscontrata in materia di compensazione del credito IVA, vengono fissate nuove regole che si dovranno applicare dal 1 gennaio 2010. Innanzitutto viene stabilito che per i crediti superiori a 10.000 annui e fino a 15.000 annui la compensazione potrà essere effettuata solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale: quest ultima potrà essere presentata disgiuntamente dal modello Unico a partire dal 1 febbraio di ciascun anno, per cui il credito IVA potrà essere compensato, nella migliore delle ipotesi, solo a partire dal 16 marzo. Nel caso in cui la dichiarazione annuale venga presentata entro il mese di febbraio si potrà evitare l invio della comunicazione dati IVA. Inoltre, per effettuare materialmente la compensazione sarà obbligatorio utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate, secondo modalità che verranno definite successivamente. Per quanto riguarda i crediti IVA di importo non superiore a 10.000 annui ed i crediti di altre imposte (IRPEF, IRES, IRAP, ecc.) restano in vigore le regole attuali. Viceversa, per i crediti IVA superiori a 15.000 annui, oltre agli adempimenti visti sopra sarà necessario far apporre il visto di conformità sulla dichiarazione da parte di un commercialista ovvero far sottoscrivere la stessa dal soggetto addetto al controllo contabile (nel caso in cui vi sia); tali soggetti con la propria sottoscrizione dovranno attestare la corrispondenza dei dati dichiarati 2

con la documentazione di supporto e le scritture contabili, nonché la regolare tenuta e conservazione delle scritture stesse. Infine, vengono ulteriormente inasprite le sanzioni in materia di indebita compensazione IVA stabilendo che non spetta le riduzione a un quarto per mancata impugnazione dell avviso di irrogazione. Per riepilogare quanto ora detto può essere utile far riferimento alla seguente tabella proposta dal Sole 24 Ore: Fino al 31 dicembre 2009 Dal 1 gennaio 2010 Credito IVA fino a 10.000 annui Compensabile dal primo giorno Regole invariate Credito IRPEF, IRES, IRAP, ecc. Compensabile dal primo giorno Regole invariate Credito IVA superiore a 10.000 annui e fino a 15.000 annui Compensabile dal primo giorno Compensabile dal 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale, senza visto Credito IVA superiore a 15.000 annui Compensabile dal primo giorno Compensabile dal 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale, con visto di conformità Detrazione IVA da IVA Effettuabile liberamente dal periodo successivo alla maturazione del credito, né necessità di esposizione in F-24 (compensazione verticale) Regole invariate Contrasto ai paradisi fiscali (art.12) Vengono inasprite le sanzioni relative alla mancata o infedele compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi. Ricordiamo che tale quadro concerne il possesso di investimenti e attività finanziarie all estero o i trasferimenti da, verso e sull estero di denaro e titoli, e che deve essere compilato - qualora si verifichino i presupposti di cui sopra - da persone fisiche, società semplici ed associazioni equiparate, enti non commerciali e trust. 3

L omessa compilazione del quadro comporta ora la sanzione dal 240 al 480% dell imposta dovuta, mentre l infedele compilazione dello stesso determina la sanzione dal 200 al 400% dell imposta. Inoltre rimane sempre applicabile la sanzione dal 5 al 25% degli importi non dichiarati in caso di omessa dichiarazione dei trasferimenti da, verso e sull estero di denaro e titoli. Nuovo scudo fiscale (art.13 bis) Viene prevista una nuova edizione del cosiddetto scudo fiscale, ossia l operazione di emersione delle attività detenute illegalmente all estero al 31/12/2008. Possono usufruire dello scudo fiscale i soggetti che hanno violato le norme in materia di monitoraggio fiscale (quadro RW di cui al punto precedente); ci riserviamo, comunque, di ritornare sull argomento in un momento successivo, quando saranno chiariti i vari e complessi aspetti applicativi, limitandoci a ricordare, in questa sede, che l importo da versare per avvalersi dello scudo è pari al 5% del valore delle attività emerse. * * * Cogliamo l occasione per rendere note alcune recenti prese di posizione da parte dell Agenzia delle Entrate in materia di deduzione degli interessi passivi ai fini IRES e di IRAP. Deduzione degli interessi passivi ai fini IRES Come sapete, a partire dal 2008 i soggetti IRES deducono gli interessi passivi secondo la cosiddetta regola del ROL; tuttavia, non sono soggetti a tale regola, e risultano quindi integralmente deducibili, gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione. Al riguardo, l Agenzia delle Entrate già con la circolare 19/E del 21/4/2009 aveva affermato che i requisiti per l integrale deduzione di questo tipo di interessi sono tre, e cioè: 1) il finanziamento deve essere garantito da ipoteca; 2) l immobile deve essere destinato alla locazione; 3) il finanziamento deve essere servito per l acquisto o la costruzione dell immobile successivamente destinato alla locazione (non è possibile, quindi, secondo l Agenzia delle Entrate, dedurre integralmente gli interessi passivi di un finanziamento garantito da ipoteca su un dato immobile, successivamente locato, ma che sia servito, ad esempio, ad acquisire un immobile diverso). Successivamente la stessa Agenzia, con la circolare 37/E del 22/7/2009, ha fornito ulteriori chiarimenti: innanzitutto, ha affermato che la norma di cui sopra si applica soltanto alle immobiliari 4

di gestione, intendendosi per tali quelle il cui valore del patrimonio (assunto a valori correnti) è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l attività nonché dagli immobili direttamente utilizzati nell esercizio dell impresa : ciò comporta che gli interessi in questione possono riguardare sia immobili patrimonio che strumentali per natura, ma non immobili merce (cioè in rimanenza); inoltre, ha stabilito che la norma che prevede l integrale deducibilità si applica anche nel caso in cui gli immobili destinati alla locazione siano detenuti in forza di un contratto di leasing, dal momento che tale tipo di contratto garantisce, ancor più di un mutuo ipotecario, quel collegamento imprescindibile tra l immobile (da destinare alla locazione) ed il finanziamento ricevuto richiesto dalla norma. Imponibile fiscale ai fini IRAP Anche per l IRAP dal 2008 sono completamente cambiate le regole per la determinazione della base imponibile, in quanto non si fa più riferimento alle norme previste per l IRES, bensì alle risultanze del conto economico. Ciò detto, l Agenzia delle Entrate, con la circolare 36/E del 16/7/2009 (si noti: ultima data di scadenza per i versamenti) ha affermato che relativamente ad alcuni costi (liberalità, spese per servizi telefonici, spese di rappresentanza e spese dei mezzi di trasporto a motore) l inerenza ai fini IRAP sarebbe da considerare esistente solo se gli stessi venissero dedotti entro gli stessi limiti previsti per l IRES. Questa presa di posizione ha provocato una protesta generalizzata sulla stampa specializzata, tanto che la stessa Agenzia, con la circolare 39/E del 22/7/2009 (sei giorni dopo) ha dovuto riconoscere che resta ferma la derivazione dei componenti positivi e negativi rilevanti ai fini IRAP dalle corrispondenti voci del conto economico, mentre - ovviamente - gli uffici mantengono il potere, in sede di verifica, di sindacare il corretto operato dei contribuenti: pertanto, ha affermato l Agenzia, un costo che non attenga all attività di impresa, ma alla sfera personale degli amministratori o dei soci, non può essere dedotto solo perché civilisticamente è stato imputato al conto economico. Istanza di rimborso IRAP Da notizie apparse sulla stampa negli ultimissimi giorni sembrerebbe che l istanza in questione non debba più essere inviata a partire dal prossimo 14/9, bensì entro il mese di ottobre. 5