GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 4

Documenti analoghi
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

ALLEGATO 6 GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE - SCUOLA INFANZIA ANNI 3

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

COGNOME E NOME DELL'ALUNNO... CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE LIVELLO DI COMPETENZA* IL SE' E L'ALTRO Note...

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PTOF Allegato n. 1

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A

TABELLE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER FASCE DI ETA E CAMPI DI ESPERIENZA ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PTOF Allegato n. 2

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

I CAMPI DI ESPERIENZA

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

ALLEGATO 1 AL PT.O.F. CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza

VALUTAZIONE STRUMENTI OPERATIVI SCUOLA INFANZIA (TABELLE)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

Progettazione scuola dell infanzia

IL SE E L ALTRO (STORIA)

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO DICEMBRE - GENNAIO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati.

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

* * PREMESSA. l Bambini guardano incantati il cielo, che sia notte oppure giorno, con tutte le sue meraviglie:

I DISCORSI E LE PAROLE

La VALUTAZIONE rappresenta:

ANNO SCOLASTICO2011/2012 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 TITOLO: LE PAROLE...CRESCONO CON ME!

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLE DELL INFANZIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FASE INIZIALE INTERMEDIA FINALE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 4 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazioni Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 I DISCORSI E LE PAROLE EVIDENZE OSSERVABILI ANNI 4 Si Esprime in modo comprensibile e strutturato per comunicare i propri pensieri, vissuti, bisogni, esperienze. Esegue correttamente consegne seguendo istruzioni. Inventa semplici narrazioni a scopo di gioco o di racconto. COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE,COMPETENZE DIGITALI- IMPARARE A LA CONOSCENZA DEL MONDO Mette in corretta sequenza esperienze, azioni, avvenimenti (giorni, mesi ), eventi della propria storia anche nel raccontare. Riferisce le fasi di una procedura o di un semplice esperimento Raggruppa, ordina, seria oggetti. Effettua corrispondenze biunivoche, realizza sequenze grafiche, ritmi. Utilizza semplici diagrammi e tabelle per organizzare dati. Utilizza organizzatori spaziali e temporali per orientarsi nel tempo e nello spazio COMPETENZE SOCIALI E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE IMPRENDITORIALITÀ- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IL SÉ E L ALTRO - Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme.

Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Conosce e riferisce eventi della storia personale e familiare e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita. Osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo. Osserva comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente Osserva comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi o portatori di elementi di diversità per provenienza, condizione, lingua, ecc. CULTURALE-LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE- IMMAGINI, SUONI E COLORI Drammatizza racconti, narrazioni, filmati Realizza giochi simbolici Realizza manufatti plastici e grafici utilizzando diverse tecniche manipolative e coloristiche Ascolta brani musicali, ne segue il ritmo col corpo, esegue semplici danze Riproduce ritmi, fenomeni sonori e note musicali con la voce, con strumenti non convenzionali e semplici strumenti convenzionali (tamburello, triangolo, tastiera ). Partecipa al canto corale. Utilizza il PC per visionare immagini, documentari, testi multimediali. CULTURALE IL CORPO E IL MOVIMENTO CULTURALE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE DIGITALI- IMPARARE A IMPARARE- SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ- COMPETENZE SOCIALI E IL CORPO E IL MOVIMENTO - Identità,

Individua e nomina le parti del proprio corpo e ne descrive le funzioni. Individua semplici norme di igiene del proprio corpo e le osserva. Gestisce in autonomia alcune azioni di routine di vita quotidiana: mangiare utilizzando le posate, vestirsi, svestirsi, utilizzare i servizi igienici Padroneggia gli schemi motori di base statici e dinamici. Controlla la motricità fine in operazioni di routine: colorare, piegare, tagliare, eseguire semplici compiti grafici. Controlla i propri movimenti per evitare rischi per sé e per gli altri. Esprime messaggi attraverso il corpo: espressione non verbale, danze, drammatizzazioni, giochi di mimo. Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando i compagni, le cose, le regole. autonomia, salute COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Si esprime con difficoltà e usa un linguaggio il cui lessico è poco ricco e preciso. Ripete con difficoltà anche semplici rime. Non esegue le consegne. Talvolta non riesce a comprendere e rielaborare racconti. Comprende le affermazioni in lingua italiana anche se non le rielabora nei vari contesti. A volte interviene in modo poco pertinente nei discorsi. Esprime verbalmente le proprie emozioni e le esplicita se stimolato dall insegnante. Ripete con qualche difficoltà rime e filastrocche. Racconta con chiarezza gli avvenimenti rispondendo con pertinenza alle domande. Utilizza il mezzo verbale per esprimere le sue posizioni arricchendolo di nuove parole. Sa ripetere rime e filastrocche di media lunghezza. Prova interesse nell ascolto di storie e racconti e cerca di produrne dei propri. Ha preso pienamente coscienza della lingua italiana e richiede spiegazioni sui significati che utilizza in diversi contesti. Sperimenta canti e filastrocche anche lunghe. Partecipa all invenzione di racconti. Esegue perfettamente le consegne. COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE,COMPETENZE DIGITALI- IMPARARE A IMPRENDITORIALITÀ- COMPETENZE SOCIALI E

Utilizza i concetti temporali di base prima- dopo - nottegiorno, ma non li applica correttamente sulle sequenze di una storia. Raggruppa gli elementi riconoscendo con difficoltà i colori. Non Effettua corrispondenze biunivoche, né realizza sequenze grafiche, ritmi. Osserva con scarso interesse l ambiente e la natura nei suoi molteplici aspetti. Ha parzialmente appreso il concetto del prima-dopo, giorno-notte. Riesce, con l aiuto dell insegnante a raggruppare e seriare gli elementi secondo molteplici criteri. Osserva con sufficiente interesse alcuni particolari dell ambiente che lo circonda. Conosce in maniera superficiale gli aspetti principali delle stagioni e i principali fenomeni atmosferici. Ricostruisce in sequenze logico-temporale le storie e gli avvenimenti; riconosce la ciclicità del tempo apportandone osservazioni. E abile nel raggruppare oggetti in base ad un criterio dato e a costruire insiemi. Colloca correttamente se stesso e gli oggetti in relazione spaziale e temporale. Esplora l ambiente scolastico e presta attenzione ai fenomeni naturali. Mette in corretta sequenza esperienze, azioni, avvenimenti (giorni, mesi ), eventi della propria storia anche nel raccontare. Riferisce le fasi di una procedura o di un semplice esperimento. Raggruppa, ordina, seria oggetti. Effettua corrispondenze biunivoche, realizza sequenze grafiche, ritmi. Utilizza semplici diagrammi e tabelle per organizzare dati. Utilizza organizzatori spaziali e temporali per orientarsi nel tempo e nello spazio COMPETENZE SOCIALI E COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE IMPRENDITORIALITÀ- CULTURALE Non accetta l ambiente scolastico e i suoi ritmi. Non conosce o non rispetta le normali regole di vita comunitaria. Non accetta e non partecipa alle attività proposte. Predilige giocare individualmente. Accetta con difficoltà l ambiente scolastico e i suoi ritmi. Esprime le proprie opinioni anche se a volte non rispetta quelle altrui Gioca con gli altri attuando comportamenti ancora egocentrici. Ha una conoscenza delle regole superficiale. Accetta e partecipa alle attività proposte solo se stimolato dall insegnante. Accetta l ambiente scolastico ed i suoi ritmi. Conosce le regole di gruppo e gioca in modo costruttivo. Esprime le proprie opinioni e ascolta quelle altrui. Prova interesse per le attività proposte. Riferisce I propri stati d animo, li riconosce sugli altri e li esprime in modo appropriato. Conosce e riferisce eventi della storia personale e familiare e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita Osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo. Osserva comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente Osserva comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi o portatori di elementi di diversità per provenienza, condizione, lingua, ecc.. CULTURALE-LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERECOMPETENZE DIGITALI- IMPARARE A IMPRENDITORIALITÀ- COMPETENZE SOCIALI E Mostra poco interesse nelle attività di ascolto di storie, racconti, dialoghi, musica e nelle rappresentazioni. Esprime poca curiosità e va guidato nelle esperienze creative e grafico-pittoriche. Riproduce solo con lo scarabocchio gli oggetti, anche nelle consegne precise. Presta una superficiale attenzione nell ascolto di storie, dialoghi, racconti, musica. Narra riportando solo gli avvenimenti principali. Si attiva per l utilizzo di alcuni materiali. Disegna su consegna applicandosi con scarso impegno nella Prova interesse nella musica e nell ascolto di storie Ripete per imitazione semplici canti. Riproduce suoni con diversi materiali. Si applica nelle varie tecniche espressive mostrando attenzione per le tecniche usate, Drammatizza racconti, narrazioni, filmati. Realizza giochi simbolici. Realizza manufatti plastici e grafici utilizzando diverse tecniche manipolative e coloristiche. Ascolta brani musicali, ne segue il ritmo col corpo, esegue semplici danze. Riproduce

rappresentazione; ricopre con il colore le immagini usando poca precisione nel rispettare i margini della figura. Conosce solo alcuni colori primari e secondari. utilizzando con spontaneità i colori primari e secondari. ritmi, fenomeni sonori e note musicali con la voce, con strumenti non convenzionali e semplici strumenti convenzionali (tamburello, triangolo, tastiera ). Partecipa al canto corale. Utilizza il PC per visionare immagini, documentari, testi multimediali. CULTURALE IL CORPO E IL MOVIMENTO CULTURALE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE IMPARARE- SPIRITO DI INIZIATIVA E Non riconosce le varie parti del corpo e non è in grado si rappresentarle graficamente. Non Gestisce in autonomia alcune azioni di routine di vita quotidiana: mangiare utilizzando le posate, vestirsi, svestirsi, utilizzare i servizi igienici Trova difficoltà nel coordinamento motorio, non controllando adeguatamente l esecuzione del gesto escludendo la valutazione del rischio. Non manipola i materiali che ha a disposizione. Riconosce le principali parti del corpo, ma non rappresenta ancora graficamente il tronco nella figura umana. Attiva correttamente il coordinamento motorio e azioni di routine di vita quotidiana solo con l aiuto dell insegnante. Richiede aiuto nell adulto nella coordinazione oculomanuale. Riconosce lo schema corporeo e inizia a riprodurre graficamente la figura umana completa di tronco, anche se richiede a volte il sollecito dell insegnante per l applicazione di tutti gli elementi. Vive la propria corporeità con sicurezza provando interesse nel movimento. Riconosce i momenti e le azioni di igiene personale durante la giornata scolastica. Ha sviluppato la coordinazione oculomanuale. Manipola i diversi materiali che ha a disposizione. Individua e nomina le parti del proprio corpo e ne descrive le funzioni. E autonomo nel gestire le azioni principali relative all igiene personale. Controlla la motricità fine in operazioni di routine: colorare, piegare, tagliare, eseguire semplici compiti grafici. Rappresenta graficamente il corpo arricchendolo di particolari espressivi e creativi. Controlla i propri movimenti per evitare rischi per sé e per gli altri. Esprime messaggi attraverso il corpo: espressione non verbale, danze, drammatizzazioni ecc.. Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando i compagni, le cose, le regole. Data, I DOCENTI