QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

Documenti analoghi
Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

F O R M A T O E U R O P E O

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE

Autismo e ArteTerapia

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

Programma del Convegno

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'ASSISTENZA SANITARIA E DELLA (RI)ABILITAZIONE

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di perfezionamento

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

Prof.ssa Claudia Fenili

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Scuola di Specializzazione

Amarante Massimiliano

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976

LA DOCUMENTAZIONE. Documento A cura di Quando Validità

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

RIABILCENTER S.R.L. CENTRO ACCREDITATO CON S.S.R.

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

I Disturbi dello Spettro Autistico

Curriculum Vitae Europass

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Piano Annuale per l Inclusione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

Scuola di Specializzazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Date (da a) DAL 20 GIUGNO 2009 AL 31 LUGLIO 2009

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

PIANO di FORMAZIONE a. s. 2018/2019

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

FORMATO EUROPEO PER IL

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Giulia Cortinovis Via Ticino 7, Serina (Italia)

INTEGRAZIONE AL PTOF

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

Scuola di Specializzazione. Perfezionamento Annuale. Sindromi dello Spettro Autistico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

L educazione personalizzata

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo cap

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

CORSO Tecnico di Analisi del Comportamento (TAC)

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Curriculum Vitae Europass

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT

Circolare Prot. n

Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Concorso Come ho insegnato a

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

Transcript:

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIP PROJECT n 2016-1-LT01- KA201-023166 ABA - OUR NEW VIEW IN SPECIAL EDUCATION QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI INFORMAZIONI GENERALI SESSO FEMMINA ( ) MASCHIO( ) ALTRO ( ) ETÀ 18-30 31-45 > 45 DA QUANTI ANNI INSEGNA? 0-5 6-10 11-20 >20 ARGOMENTI SPECIFICI CORRELATI ALL AUTISMO E AI DISTURBI EMOZIONALI E COMPORTAMENTALI. 1- Presso quale Istituzione lavora: A) Asilo nido/scuola materna; B) Scuola elementare; C) Scuola media; D) Scuola speciale; E) Centro multifunzionale; F) Altro. 2- Quale ruolo riveste nel sistema educativo? A) Insegnante di classe B) Insegnante di sostegno C) Altro (.) 3- Da quanti anni lavora con bambini affetti da autismo? A) 0-5 B) 6-10 C) 11-15 D) >15 4- Da quanti anni lavora con bambini affetti da Disturbi emozionali e/o Disturbi del comportamento? A) 0-5 B) 6-10 C) 11-15 D) >15 1

5- Qual è l area più problematica individuata nel contesto educativo? A) Funzione comunicativa B) Funziona relazionale C) Comportamento D) Capacità di apprendimento E) Integrazione nel gruppo classe F) Altro 6- In che modo i genitori contribuiscono all educazione dei figli? A) Collaborano con gli educatori; B) Collaborano con gli altri specialisti; C) Partecipano al processo valutativo del figlio; D) Frequentano seminari sull educazione e di sostegno genitoriale; E) Si interessano agli interventi formativi; F) Non contribuiscono in alcun modo; G) Altro.. 7- Quali facilitazioni e/o quale ambiente educativo fornisce il sistema scolastico ad un bambino con autismo o con disturbo emozionale e del comportamento? A) Materiali e corsi di formazione; B) Luoghi specifici per lo svolgimento delle attività; C) Strumenti didattici; D) Insegnanti di sostegno; E) Altro ARGOMENTI SPECIFICI RELATIVI ALL ABA 8 Quale modello di intervento per l autismo utilizza con gli studenti affetti da autismo? A) Nessuno B) TEACCH - Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped C) SON-RISE D) ABA: Applied Behavior Analysis E) Altro. 9 Quali di questi modelli conosce o di quali ha competenze? A) TEACCH - Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped B) SON-RISE C) ABA: Applied Behavior Analysis D) Altro. 10- Applica l ABA nel suo lavoro pedagogico? - Si - No Se non conosce l ABA o non lo applica nel suo lavoro pedagogico, si fermi qui. 2

Se ha contrassegnato ABA alla domanda n 9 risponda alle seguenti domande: Se ha contrassegnato SI alla domanda n 10 risponda alle seguenti domande: 11.- Secondo lei, il modello di intervento ABA è fornito da: A) Sistema sanitario pubblico B) Regime privato C) Non so D) Scuola pubblica E) Altro.. 12.- Secondo lei quali di questi elementi è possibile utilizzare nell educazione scolastica? (uno o più) A) Nessuno; B) Valutazione completa; C) Stabilire piccole unità di comportamento; D) Simboli - PECS (Picture Exchange Communication System); E) Schede; F) Regole; G) Diario del comportamento; H) Incentivi (ricompensa); I) Piano di trattamento analitico del comportamento; J) Altro 13.- Secondo lei, con quale componente del team che applica l ABA si raggiunge la cooperazione più valida (segnare una o più)?: 11.- Chi è il promotore dell applicazione del modello di intervento ABA?: A) Genitori; B) Io, come insegnante, specialista; C) I miei colleghi; D) Altre figure della scuola; E) Altro... 12.- Utilizza uno o più di questi elementi? ; B) Valutazione completa; C) Stabilire piccole unità di comportamento; D) Simboli - PECS (Picture Exchange Communication System); E) Schede; F) Regole; G) Diario del comportamento; H) Incentivi (ricompensa); I) Piano di trattamento analitico del comportamento; J) Altro 13.- Per favore, scriva l età del bambino/i con cui applica il modello di intervento ABA: A) Altri insegnanti; B) Insegnante di sostegno; C) Management; D) Genitori; E) Logopedista; F) Pedagogista specializzato; G) Fisiologo; H) Chinesiterapista; I) Altro... 14.- Secondo lei, quanto spesso sarebbe utile collaborare con i componenti del team che applicano ABA?: D) Altro.. 14.- Con quale componente del team che applica l ABA si ottiene la cooperazione più valida (segnare una o più)?: A) Altri insegnanti; B) Insegnante di sostegno; C) Management; D) Genitori; E) Logopedista; F) pedagogista specializzato; G) Fisiologo; H) Chinesiterapista; I) Altro... 3

15.- Secondo lei quanto spesso è necessario registrare i cambiamenti del comportamento degli studenti cui si applica l ABA? D) Per ogni sessione E) Una volta all anno F) Altro... 16.- Secondo lei, perché è importante il momento della valutazione? (Risposta aperta) 15.- Quanto spesso collaborate con i componenti del team che applicano ABA?: D) Altro 16.- Quanto spesso registrate i cambiamenti nel comportamento degli studenti cui si applica l ABA? D) Per ogni sessione E) Una volta all anno F) Altro... 17.- Secondo lei, quali benefici si possono ottenere attraverso l applicazione dell ABA? (Risposta aperta) 17.- Perché è importante il momento della valutazione? (Risposta aperta) 18.- Secondo lei, è possibile integrare l ABA con un altri tipi di intervento? B) Si Quali? (risposta aperta) 18.- Può identificare in quali aree i suoi studenti mostrano miglioramenti con l utilizzo dell ABA (una o più): A) Imitazione B) Comunicazione spontanea C) Linguaggio espressivo D) Linguaggio recettivo E) Abilità sociali F) Abilità cognitive G) Abilità accademiche H) Funzionamento adattivo I) Altro.. 19.- Ha incontrato qualche criticità o difficoltà nell applicazione dell ABA? B) Si (specificare quali) 4

20.- Coinvolge altri bambini/studenti nei momenti di applicazione dell ABA: A) NO; B) SI C) Fornisco agli altri bambini istruzioni (scriva come) D) Li preparo a diventare insegnanti (scriva come) 21.- I suoi studenti integrano l ABA con altri tipi di intervento? B) Si Quali? (risposta aperta) Grazie per la sua collaborazione! 5

INFORMAZIONI GENERALI KA2 STRATEGIC PARTNERSHIP PROJECT n 2016-1-LT01- KA201-023166 ABA - OUR NEW VIEW IN SPECIAL EDUCATION QUESTIONARIO PER GENITORI/CAREGIVERS SESSO Altro ( ) Maschio ( ) Femmina ( ) ETÀ 18-30 31-45 > 45 QUANTI FIGLI HA? 1 2 3 4+ ARGOMENTI SPECIFICI CORRELATI ALL AUTISMO E AI DISTURBI EMOZIONALI E COMPORTAMENTALI. 1- Quanti anni ha suo figlio? A) 0-3 anni B) 4-6 anni C) 7-11 anni D) > 11 anni 2- Quale tipo di disturbo presenta suo figlio? A) Autismo B) Sindrome di Heller C) Sindrome di Asperger D) Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti specificato (Autismo Atipico) E) Altro. 3- Presenta un altro tipo di disturbo dello sviluppo? A) SI (quale?...) B) NO 4- A quale età è stata fatta la diagnosi? A) 0-3 anni B) 4-6 anni C) > 6 anni 5- Chi ha posto la diagnosi? A) Struttura Ospedaliera Pubblica B) Struttura Ospedaliera Privata C) Medico di base D) Medico Specialista (Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra) E) Altro (..) 1

6- Quale area era maggiormente compromessa al momento della diagnosi? A) Funzione comunicativa Verbale e/o Non verbale (Ritardo dello sviluppo del linguaggio, deficit nella comunicazione non verbale, etc.) B) Deficit nella reciprocità socio-emozionale C) Disregolazione emotiva/affettiva D) Disturbi del comportamento E) Altro (.) 7- A quale età suo figlio ha ricevuto un attività educativa di supporto (AEC, insegnante di sostegno, riabilitazione)? A) 0-3 anni B) 4-6 anni C) > 6 anni 8- Dove è stata fornita questa attività educativa di supporto? A) Asilo Nido; B) Scuola Materna; C) Scuola Elementare; D) Scuola Media; E) Scuola Speciale F) Altro 9- Fornite a vostro figlio un trattamento privato? A) Si Specificare quale: B) No Quante attività/accessi a settimana: 10- In che modo contribuite all educazione di vostro figlio? (una o più risposte) A) Collaborate con gli inseganti; B) Collaborate con altri specialisti; C) Partecipate alle sessioni di valutazione di vostro figlio; D) Frequentate seminari sull educazione, gruppi di sostegno genitoriale; E) Siete interessati agli interventi formativi; F) Non contribuite in alcun modo; G) Altro. 11- Attualmente qual è l area più critica/ compromessa che rilevate in vostro figlio? A) Funzione linguistica/comunicativa B) Funzione relazionale (deficit nella reciprocità socio-emozionale) C) Comportamento D) Capacità di apprendimento E) Altro... 12- Attualmente qual è la vostra necessità primaria? A) Tutor a casa B) Incontri di sostegno individuali C) Gruppo di genitori D) Altro ( ) 2

ARGOMENTI SPECIFICI RELATIVI ALL ABA 13- Quale modello di intervento per l autismo conoscete o avete sentito nominare? A) Nessuno B) TEACCH - Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped C) SON-RISE D) ABA: Applied Behavior Analysis E) Altro 14- Quale modello di intervento è utilizzato con vostro figlio? A) Nessuno B) TEACH - Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped C) SON-RISE D) ABA: Applied Behavior Analysis E) Altro.. Se non conoscete o non viene utilizzato alcun modello di intervento per vostro figlio, potete fermarvi qui. Se avete contrassegnato ABA alla domanda n 13 rispondete alle seguenti domande: 15.- Siete interessati ad applicare l ABA nell educazione di vostro figlio? A) Si; B) No; C) Alcuni elementi; D) Altro... 16.- Secondo lei, il modello d intervento ABA è fornito da?: A) Sistema sanitario pubblico B) Regime privato C) Non lo so D) Scuola pubblica E) Altro 17.- Secondo lei, quali di questi elementi possono essere usati nell intervento educativo (uno o più)? A) Valutazione completa; B) Stabilire piccole unità di comportamento; C) Simboli - PECS (Picture Exchange Communication System), D) Schede, E) Regole, F) Diari sul comportamento, G) Incentivi (ricompensa), H) Piano di trattamento analitico del comportamento I) Altro... J) Non so Se avete contrassegnato ABA alla domanda n 14 rispondete alle seguenti domande: 15.- Da quanto tempo l insegnante/operatore applica il modello di intervento ABA con suo figlio? (Domanda Aperta) 16.- Chi è il promotore dell ABA nel trattamento di vostro figlio?: A) Genitori; B) Io, come insegnante, specialista; C) Altri insegnanti; D) Altre figure della scuola; E) Altro... 17.- Quali sono gli elementi implementati nell intervento con suo figlio (uno o più) : A) Valutazione completa; B) Stabilire piccole unità di comportamento; C) Simboli - PECS (Picture Exchange Communication System), D) Schede, E) Regole, F) Diari sul comportamento, G) Incentivi (ricompensa), H) Piano di trattamento analitico del comportamento I) Altro... 3

18.- Secondo lei, con quale membro del team che applica l ABA si raggiunge la cooperazione più valida (segnare una o più)?: A) Altri insegnanti; B) Insegnante di supporto; C) Management; D) Genitori; E) Logopedista; F) Insegnante di sostegno; G) Fisiologo; H) Chinesiterapista; I) Altro... 19.- Secondo lei, quanto spesso è utile cooperare con i membri del team che applicano ABA?: D) Altro. 20.- Secondo lei, perché è importante il momento della valutazione? (Risposta aperta) 18.- Con quale membro del team che applica ABA si ottiene la cooperazione più valida (segnare una o più)?: A) Altri insegnanti; B) Insegnante di sostegno; C) Management; D) Genitori; E) Logopedista; F) Pedagogista specializzato; G) Fisiologo; H) Chinesiterapista; I) Altro... 19.- Quanto spesso collaborate con i membri del team che applicano ABA?: D) Altro. 20.- Quanto spesso registrate i cambiamenti nel comportamento di vostro figlio con l ABA? D) Per ogni sessione E) Una volta all anno F) Altro... 21.- Secondo lei, quali ricadute positive può avere l applicazione degli elementi del modello di intervento ABA? (Risposta aperta) 21.- Perché è importante il momento della valutazione? (Risposta aperta) 22.- Secondo lei, è possibile integrare l ABA con un altro tipo di intervento riabilitativo? B) Si Quale? (risposta aperta) 22.- In quale area avete osservato miglioramenti significativi attribuibili all applicazione del modello di intervento ABA? A) Imitazione B) Comunicazione spontanea C) Linguaggio espressivo D) Linguaggio recettivo E) Abilità sociali F) Abilità cognitive G) Abilità accademiche H) Funzionamento adattivo I) Altro.. 4

23.- Ha incontrato problemi o difficoltà con l applicazione dell ABA? B) Si (specificare quali) 24.- Vostro figlio integra l ABA con un altro tipo di intervento riabilitativo? B) Si Quale? (risposta aperta) Grazie per la vostra collaborazione! 5