AIFA: precisazioni regolatorie su Avastin e Lucentis

Documenti analoghi
Presidente Dott. A. Galan. Roma, 3 novembre Chiar.mo Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA. Vicepresidente Dott. L.

Requisiti necessari per la richiesta:

Osservatorio del farmaco 2019

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Luca Leonardi VI Congresso SIFACT Milano Ottobre 2018

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Analisi Farmaci Equivalenti

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

Numero Luglio 2011

Basilicata - Via Anzio, Potenza

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

La Corte di Giustizia dell Unione europea da ragione al Veneto sull uso dell Avastin

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

Gennaio-Novembre 2018

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Ministero della Salute

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana)

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Criticità nell assistenza farmaceutica: l esperienza delle Associazioni di pazienti

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

Transcript:

Elenco siti tematici Area Riservata AIFA: precisazioni regolatorie su Avastin e Lucentis 07/03/2014 In relazione alla decisione dell Antitrust di applicare una sanzione pecuniaria alle aziende facenti capo rispettivamente ai gruppi Novartis e Roche sulla base dell esistenza di un accordo restrittivo della libera concorrenza riguardante i farmaci Avastin e Lucentis, l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ribadisce che la tutela della salute e la corretta informazione per tutti i cittadini costituiscono da sempre il suo obiettivo primario e intende pertanto fornire una ricostruzione trasparente della vicenda dal punto di vista regolatorio. L Agenzia è quotidianamente impegnata a garantire che i farmaci disponibili sul mercato abbiano comprovata efficacia, qualità e sicurezza e che i cittadini possano accedervi regolarmente e in modo rapido, indipendentemente dai costi economici; a questo scopo vigila costantemente affinché i principi posti a garanzia del sistema regolatorio vengano rispettati, in maniera conforme alle normative nazionale ed europee, cui l AIFA si attiene. Riguardo all impiego di Avastin e Lucentis nella degenerazione maculare senile, si ricorda che l uso off-label (ovvero per una indicazione terapeutica non autorizzata) di Avastin era stato già limitato in modo considerevole da alcune sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio a seguito dell autorizzazione all immissione in commercio di medicinali con indicazioni approvate, in applicazione dell art. 1, comma 4, della legge n. 648/1996 secondo cui qualora non esista valida alternativa terapeutica, sono erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, [ ] i medicinali da impiegare per un'indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, inseriti in apposito elenco predisposto e periodicamente aggiornato dalla Commissione unica del farmaco conformemente alle procedure ed ai criteri adottati dalla stessa. Inoltre, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell AIFA decise, nel dicembre del 2012, di escludere Avastin per l uso intravitreale off-label (ovvero per indicazione non autorizzata) dalla lista dei farmaci erogabili a carico del SSN secondo la L. 648/96, basandosi sui rischi di sicurezza del medicinale richiamati da EMA e dalla concomitante presenza di un farmaco (Lucentis) specificamente studiato e registrato per l uso intravitreale. Allo stesso tempo, al fine di vigilare sui costi per il Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo una possibile sovrastima del valore proposto dall Azienda Novartis per il proprio farmaco Lucentis, l Agenzia ha condotto un intensa attività negoziale per abbattere il prezzo dello stesso dagli originali 1800 Euro (negoziati nel 2007) al prezzo attuale che, al netto degli sconti per il SSN, arriva ben al di sotto dei 700 Euro. Oggi il prezzo del farmaco Lucentis in Italia risulta essere il più basso in tutta Europa.

Country Product name PR EX Factory Belgium lucentis 10 mg/ml 914,80 Cyprus lucentis sol for inj 10mg/ml 973,88 Czech Republic lucentis 10 mg/ml 793,34 Denmark lucentis 10 mg/ml inj.væske. opløsning 948,18 France lucentis 10 mg/ml (ranibizumab) 789,50 Greece lucentis 10mg/ml bt x 1 vial 871,07 Hungary lucentis 10 mg/ml oldatos injekció 835,16 Slovakia lucentis 822,36 Slovenia lucentis 10 mg/ml raztopina za injiciranje 789,39 Slovenia lucentis 10mg/ml raztopina za injiciranje v napolnjeni injekcijski brizgi 789,39 Spain lucentis 10 mg/ml solucion inyectable. 1 vial de 0.23 ml 857,21 Sweden lucentis 10 mg/ml injektionsvätska. lösning 986,16 Sweden lucentis 10 mg/ml injektionsvätska. lösning 987,57 Relativamente al trattamento del glaucoma neovascolare va nuovamente ribadito che bevacizumab (Avastin) e ranibizumab (Lucentis) sono due molecole simili come meccanismo d azione (i.e. inibiscono il fattore di crescita vascolare VEGF) ma non identiche tra loro né da un punto di vista farmacologico, né strutturale perché Avastin è un anticorpo intero, mentre Lucentis ne è un frammento anticorpale, che ha emivita più breve

e rimane in circolo meno tempo (2 ore contro circa 20 giorni). Attualmente non sono ancora stati effettuati studi di farmacocinetica o farmacodinamica su Avastin nell uso intravitreale, necessari per soddisfare gli standard di registrazione, così come - pur esistendo una pratica clinica off-label - non sono mai stati effettuati studi per determinare la dose ottimale e il protocollo di trattamento di Avastin per uso oftalmologico. Come già richiamato, il 30 agosto 2012 il Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) aveva modificato il profilo beneficio/rischio di Avastin e aggiornato il riassunto delle caratteristiche del prodotto, indicando che il medicinale non era stato formulato per uso intravitreale e facendo riferimento alle segnalazioni di gravi reazioni avverse di tipo sistemico, quali emorragie non oculari ed eventi troboembolici arteriosi. Trattandosi di un farmaco autorizzato con procedura centralizzata, l AIFA ha confermato la rimozione dell indicazione dell uso intravitreale di Avastin dalla lista dei farmaci erogabili a carico del SSN, prevista dalla L. 648/96. Con l unico fine di salvaguardare la tutela del paziente, quindi, l Agenzia, previa acquisizione del parere della CTS, ha immediatamente inviato una comunicazione a tutti i medici, raccomandando di valutare attentamente il rapporto beneficio-rischio per ogni utilizzo del farmaco, anche informando i pazienti sui possibili rischi legati al trattamento, in particolar modo per quello intravitreale. Inoltre, l Agenzia ha previsto che, in casi specifici, potesse essere utilizzato l Avastin per uso intravitreale qualora un medico ospedaliero ne giudicasse indispensabile l utilizzo a salvaguardia della salute del paziente già in cura, anche in relazione alla valutazione dei rischi connessi alla sospensione di un trattamento già iniziato. A tale impiego il medico avrebbe potuto far ricorso (ai sensi della legge n. 94/1998 - c.d. Legge Di Bella), assumendone l esclusiva responsabilità e previa acquisizione del consenso del paziente, preventivamente informato dallo stesso medico che l utilizzo del farmaco non rientrava tra le indicazioni e le modalità di somministrazione autorizzate dalla competente autorità regolatoria. Dopo la riunione della CTS del 26 e 27 settembre 2012, l Agenzia ha invitato le Regioni a trasmettere i dati di follow up dei pazienti trattati con Avastin per uso oftalmico, nel contesto della L. 648/1996 e in ottemperanza alla nuova direttiva europea sulla Farmacovigilanza, che impone l attività di farmacovigilanza anche per i farmaci utilizzati per indicazioni non approvate. Alla richiesta di AIFA di valutare e segnalare immediatamente i potenziali effetti avversi dell uso intravitreale hanno risposto quasi tutte le Regioni (ad esclusione della Valle d Aosta) ma, su un totale di 44.071 pazienti trattati, sono state fornite informazioni relative a solo 34 reazioni avverse (0,08%), inspiegabilmente più basse delle percentuali di altri Paesi di riferimento (quali ad esempio USA, Giappone, Germania, Inghilterra, Olanda e Canada) e alla numerosità di reazioni previste per qualsiasi farmaco. Ciò fa supporre che la farmacovigilanza degli impieghi off-label, che dovrebbero essere più attentamente valutati rispetto agli usi in-label, sia invece più esposta al fenomeno della sottosegnalazione, probabilmente dovuto al fatto che, nel caso di uso off-label, la responsabilità di eventuali eventi avversi ricade totalmente a carico del medico prescrittore, che quindi tende ad evitare le segnalazioni. Analizzando in dettaglio il dato regionale si è osservato che tutte le Regioni, eccetto le Marche (di cui è stato fornito il dato di un singolo paziente), utilizzano Avastin. Inoltre, a esclusione di 5 Regioni (Puglia, Basilicata, PA Trento, Abruzzo e Marche) il trattamento maggiormente usato è Avastin e nello specifico le Regioni che lo usano maggiormente sono, in ordine decrescente di numerosità di pazienti, il Piemonte (67% rispetto al totale dei pazienti trattati a livello regionale), il Lazio (75%), la Sicilia (66%), la Campania (82%),

l Emilia Romagna (64%), la Sardegna (80%), la Liguria (69%), la PA Bolzano (74%) e l Abruzzo (91%). È emerso, dunque, un quadro di preoccupante incertezza legato alla evidente difficoltà nel raccogliere i dati di sicurezza relativi a queste molecole nell uso oculare. Quindi, a fronte delle raccomandazioni restrittive da parte dell EMA ed in mancanza di studi comparativi adeguati, l AIFA non ha potuto fare altro che ribadire la posizione di massima cautela finalizzata all esclusiva tutela della salute dei pazienti. In questa occasione si ritiene opportuno ribadire l importanza che anche le aziende farmaceutiche seguano sempre un codice di condotta etico e rispettino le norme poste a garanzia del sistema regolatorio. La mancata aderenza a norme di comportamento etico e i conflitti ideologici che stanno dietro la partecipazione ad un eventuale cartello sono infatti gravi, tanto quanto quelli economici. A tal proposito, è utile ricordare che nell ottobre del 2012 l EMA ha avviato una procedura di infrazione per indagare la presunta non conformità di Roche rispetto agli obblighi di farmacovigilanza. Le decisioni adottate dall Agenzia Italiana del Farmaco scaturiscono sempre dalla consapevolezza che, imprescindibile dovere di un Ente regolatorio, come AIFA, sia la tutela della salute dei pazienti attraverso la promozione di un uso sicuro e appropriato dei farmaci. In presenza di dubbi sulla consistenza dei dati di rischio/beneficio, l azione dell Agenzia è stata, e sempre sarà, volta ad assicurare responsabilmente la difesa della salute del cittadino poiché i parametri di risparmio economico non possono prevalere sulle valutazioni di sicurezza dei farmaci. L Agenzia si augura, quindi, che in futuro situazioni simili possano essere superate da apposite disposizioni normative, al fine di contrastare gli accordi illeciti commerciali e normare l utilizzo off-label dei farmaci, tuttora privo a livello internazionale di riferimenti comuni sotto il profilo regolamentare in presenza - ad esempio di simili situazioni in cui una Azienda Farmaceutica non sia interessata a compiere studi registrativi per una o più indicazioni per un proprio prodotto, favorendo la concorrenza del mercato. Al contempo, si ribadisce che l attività di governo della spesa farmaceutica in capo all Agenzia è stata, e sarà continuamente esercitata, garantendo al SSN prezzi adeguati al valore terapeutico medicinali e in linea con le capacità di spesa del nostro paese e ottenendo condizioni tra le più favorevoli nel rispetto delle possibilità fornite all AIFA dalle attuali normative. Pur essendo certa di aver chiarito la verità dei fatti dal punto di vista regolatorio, in considerazione di talune dichiarazioni effettuate nei propri confronti, l AIFA agirà nelle sedi competenti per la tutela dei propri diritti nei confronti di chi ha collegato l'intesa collusiva tra due imprese farmaceutiche accertata dall Antitrust che in sé non coinvolge la responsabilità dell AIFA, né tale circostanza emerge dalla decisione dell Autorità garante. L AIFA, quale autorità regolatoria del farmaco, infatti, non ha né i poteri né gli strumenti in possesso dell Antitrust per prevenire e contrastare i comportamenti da quest ultima sanzionati. Né si comprende come si possa ricollegare direttamente il comportamento elusivo delle aziende con l ipotesi di episodi di corruzione che possano coinvolgere più o meno direttamente - l Agenzia. Nel frattempo da tutti gli attori sociali sarebbe auspicabile responsabilità e rispetto delle evidenze giuridiche. È per l onore delle Istituzioni. Tutte. Anche di quelle da cui si dissente, legittimamente.