Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli Obiettivi formativi Durata minima. Prescrizioni e indicazioni

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli Obiettivi formativi Durata minima. Prescrizioni e indicazioni

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato fotografo... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Truccatore artistico make up artist

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19640 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO VETRINISTA E VISUAL MERCHANDISER Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/18

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: PONTI ENGINEERING SCARL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rastelli Paolo Indirizzo sede legale: Via C. Marx n.13/a CAP - Comune - Provincia: 06011 - Città di Castello - PG Telefono: 075 8511370 Fax: 075 851 10 84 Indirizzo e-mail: formazione@pontiengineering.eu Sito web: www.pontiengineering.eu Partita IVA 01848120547 Codice fiscale 01848120547 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 163244 - anno 1991 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiavoni Giancarlo Telefono: 075 851 13 70 Fax: 075 851 10 84 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Ponti Engineering Srl Indirizzo: Via C.Marx 1 N. civico/piano: 13\a CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Partners Coop Pag. 2/18

Indirizzo: Via 1 Maggio Miralduolo N. civico/piano: 4 CAP - Comune - Provincia: 06089 - Torgiano - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: IIS Cassata Gattapone Indirizzo: Via Paruccini N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06024 - Gubbio - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Polo Informatico Srl Indirizzo: Via Curio Fornaci N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 5 Denominazione: Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide Indirizzo: Via Tusicum N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06019 - Umbertide - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Volumnio Lab - Istituto Comprensivo Statale Perugia 12 Indirizzo: Via Cestellini Ponte San Giovanni N. civico/piano: 3 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 075393320 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/18

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/18

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi di distribuzione commerciale B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso intende formare una figura professionale in grado di organizzare la disposizione delle merci nei punti vendita in modo da renderle immediatamente attraenti agli occhi del cliente, mostrandone le caratteristiche distintive, Massimizzando l impatto visivo e interpretando i codici e i valori del brand. Durante il corso verranno spiegate le opportunità di utilizzo della componente comunicativa del punto di vendita, illustrando le logiche più avanzate della comunicazione visiva ed evidenziando modalità di costruzione di interior display e window display efficaci attraverso l approfondimento di approcci e tecniche innovative per aumentare l efficacia espositiva di un punto vendita.il corso consente di apprendere le conoscenze e competenze molto richieste dalle catene di negozi di ogni genere, dall'abbigliamento alla profumeria, dai centri estetici alle Spa, dai supermercati alle grosse catene alimentari. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Esporre il prodotto secondo moderni criteri Progettare, costruire e gestire una vetrina efficace Allestire le vetrine e gli spazi espositivi interni secondo moderni criteri di valorizzazione del prodotto e di marketing operativo Individuare soluzioni alternative in grado di valorizzare i prodotti ed attirare l'attenzione dei clienti. Individuare modalità di allestimento degli spazi tali da orientare il percorso della clientela, facilitare il processo d acquisto e razionalizzare l attività di rifornimento. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Disoccupati, inoccupati, occupati senza limiti di età che hanno assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione da parte dei candidati sarà accertato attraverso la possesso individuale dei verifica della documentazione a supporto presentata. La conoscenza della lingua italiana per i requisiti di ammissione: cittadini stranieri sarà verificata tramite la presentazione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana, o in mancanza, tramite verifica con idoneo test a cura del soggetto attuatore. Pag. 5/18

Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Sulla base della DGR n. 1429 del 3/09/2007 si applicheranno le procedure e le modalità previste dalla direttiva per il riconoscimento dei crediti di ammissione per ogni singolo candidato che ne farà richiesta B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Nella realizzazione delle attività sarà utilizzata una metodologia didattica attiva, al fine di facilitare i processi di apprendimento in aule composte da allievi adulti, consistente nella organizzazione delle fasi e delle dinamiche degli apprendimenti in un processo che non segua la consueta dinamica teoria pratica, ma preveda momenti di alternanza per rendere il corso più coinvolgente. Tale metodologia privilegia pertanto: - l'esperienza concreta che si realizza nell'insieme dei soggetti chiamati ad interagire (corsisti, formatori), - la valorizzazione delle eventuali competenze professionali che ogni corsista già possiede ed è basata su un'alternanza di spiegazioni teoriche, simulazioni, esempi pratici ed esercitazioni; le attività formative, inoltre, sono realizzate in situazioni didattiche progettate e costruite tenendo presente costantemente le dinamiche relazionali e professionali ed i contenuti tecnici dell'azione.ponti Engineering Scarl, attraverso il suo servizio di orientamento professionale ed accompagnamento al lavoro, fornirà un assistenza continua e personalizzata finalizzata all inserimento professionale dopo la conclusione dell attività formativa, Supportando gli allievi in attività quali:strategia di promozione e marketing di se stessi, ricerca di Informazioni, organizzazione della ricerca,personalizzazione della strategia di ricerca, strumenti per la ricerca attiva del lavoro: curriculum, colloquio di selezione, inserzioni, simulazione colloqui di selezione B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Sul sito della società sono presenti i corsi così come i risultati e i materiali a disposizione degli allievi oltre a tutta la documentazione legata all esito dell intervento formativo (esercitazioni, giudizi, statistiche.) B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/18

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L Addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser si occupa di tutte le attività finalizzate alla comunicazione visiva commerciale o artistica che vanno dall addobbo delle vetrine, all arredo dei negozi, all allestimento per fiere e mostre. Cura l'immagine aziendale occupandosi dell'ambientazione e dell'arredo delle vetrine e dei display a seguito di un progetto grafico concordato con il committente, sulla base della politica promozionale e di immagine dell'azienda/punto vendita. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.1.3.3.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 47 - commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC 1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC 2 Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Gestire il sistema cliente UC 3 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Produrre beni/erogare servizi UC 4 Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine UC 5 Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita UC 6 Allestire le vetrine Gestire i fattori produttivi UC 8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio UC 7 Lavorare in sicurezza in negozio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità). Il completamento della UCF Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pag. 7/18

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC 1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC 2 Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser UC 3 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire il sistema cliente UC 4 Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine Pag. 8/18

Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC 8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio UC 5 Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita UC 7 Lavorare in sicurezza in negozio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in negozio UC 6 Allestire le vetrine Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Allestire le vetrine Pag. 9/18

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 47,00 2:00 0:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa UC 1 Esercitare un'attività lavorativa in 140,00 6:00 0:00 in forma dipendente o forma dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di UC 2 Esercitare la professione di addetto 186,00 8:00 0:00 addetto qualificato vetrinista e qualificato vetrinista e visual merchandiser visual merchandiser 4 Gestione relazioni e UC 3 Gestire la relazione e la 186,00 8:00 0:00 comunicazione con il sistema comunicazione con il cliente/committente cliente 5 Progettazione degli allestimenti UC 4 Ideare e progettare gli allestimenti 1209,00 52:00 0:00 di spazi espositivi e di vetrine degli spazi espositivi e delle vetrine 6 Il layout e il display del punto UC 5 Allestire gli spazi espositivi interni al 1023,00 44:00 0:00 vendita punto vendita 7 Allestimento vetrine UC 6 Allestire le vetrine 837,00 36:00 0:00 8 Sicurezza sul luogo di lavoro UC 7 Lavorare in sicurezza in negozio 186,00 8:00 0:00 9 La valutazione della qualità di UC 8 Valutare la qualità del proprio operato 186,00 8:00 0:00 un servizio nell'ambito dell'erogazione di un servizio Totale durata del percorso 172:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Come previsto nello Standard di Percorso Formativo non è previsto il eventualmente previsto il riconoscimento riconoscimento dei crediti di frequenza per i seguenti segmenti/ UFC: dei crediti di frequenza e motivazione Segmento di accoglienza e messa a livello della proposta: UFC 2. L attività professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser UFC 4. Progettazione degli allestimenti di spazi espositivi e di vetrine UFC 5. Il layout e il display del punto vendita UFC 6. Allestimento vetrine UFC 8. La valutazione della qualità di un servizio D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Pag. 10/18

Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 47,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza e messa a livello 2:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC 1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire la UC Esercitare un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Costo dell'ufc: 140,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: L attività professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Denominazione della UC di riferimento: UC 2 Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Obiettivo formativo: Acquisire la UC Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche delle imprese commerciali (vendita all'ingrosso ed al minuto; centri commerciali; grande distribuzione organizzata; franchising;) e al personale ivi impiegato (ruoli, attività e responsabilità) al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione professionale: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, principi e norme di esercizio dell attività in forma di impresa; iscrizione alla CCIAA. Costo dell'ufc: 186,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 Caratteristiche e modalità organizzative delle 4:00 0:00 diverse tipologie di imprese commerciali.? Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di esercizio dell attività 4:00 0:00 professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Gestione relazioni e comunicazione con il sistema cliente UC 3 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Pag. 11/18

Obiettivo formativo: Acquisire la UC Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente/committente Acquisire le conoscenze e le abilità utili per la gestione di relazioni integrate e non conflittuali con i diversi attori del sistema cliente. Costo dell'ufc: 186,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 3.1 Comunicazione e negoziazione 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Progettazione degli allestimenti di spazi espositivi e di vetrine Denominazione della UC di riferimento: UC 4 Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine Obiettivo formativo: Acquisire la UC Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine Acquisire le conoscenze in materia di elementi di analisi del target, segmentazione della clientela sulla base del profilo di acquisto, analisi della concorrenza per la definizione delle caratteristiche tipo dell'offerta al fine di progettare l allestimento degli spazi espositivi. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di strategie commerciali e di marketing (marketing, promozione immagine, psicologia di vendita,...) utili per la progettazione degli allestimenti degli spazi espositivi. Acquisire le conoscenze e le abilità in materia di tecniche di progettazione degli spazi espositivi e di tecniche di realizzazione di un progetto grafico (anche con utilizzo di software dedicati) al fine di essere in grado di sviluppare un progetto esecutivo di allestimento. Applicare le conoscenze tecniche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 1209,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 Elementi di analisi del target e della concorrenza 8:00 0:00 Modulo 4.2 Strategie commerciali e di marketing 16:00 0:00 Modulo 4.3 Tecniche di ideazione e progettazione spazi espositivi 12:00 0:00 Esercitazioni pratiche 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 52:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Il layout e il display del punto vendita UC 5 Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita Pag. 12/18

Obiettivo formativo: Acquisire la UC Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita Acquisire le conoscenze teoriche in materia di merceologia al fine di conoscere le caratteristiche dei prodotti da esporre. Acquisire le conoscenze teoriche in materia gestione lay out e display dei punti vendita (organizzazione degli spazi espositivi, tecniche e modalità di esposizione, allocazione dei prodotti nello spazio espositivo, cartellonistica e cartellistica,...) per poter allestire gli spazi espositivi in grado di valorizzare i prodotti ed attirare l'attenzione dei clienti. Applicare su casi reali o didattici (in laboratorio) le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da allestire uno spazio espositivo. Costo dell'ufc: 1023,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 5.1 Elementi di merceologia. 8:00 0:00 Modulo 5.2 Layout e display interni 20:00 0:00 Esercitazioni pratiche 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 44:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Allestimento vetrine Denominazione della UC di riferimento: UC 6 Allestire le vetrine Obiettivo formativo: Acquisire la UC Allestire le vetrine Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di allestimento di una vetrina (tecniche di esposizione, tecniche di illuminazione, psicologia della comunicazione e tecniche del messaggio, tecniche di decorazione,?) al fine di valorizzare i prodotti esposti ed attirare l'attenzione dei clienti. Applicare le conoscenze dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla Costo dell'ufc: 837,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 6.1 Tecniche di allestimento di una vetrina 20:00 0:00 Esercitazioni pratiche 16:00 Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC 7 Lavorare in sicurezza in negozio Obiettivo formativo: Acquisire la UC Lavorare in sicurezza in negozio Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Costo dell'ufc: 186,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 7.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00 responsabilità Pag. 13/18

Modulo 7.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: La valutazione della qualità di un servizio Denominazione della UC di riferimento: UC 8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Obiettivo formativo: Acquisire la UC Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio. Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio erogato. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità di un servizio e del proprio operato. Costo dell'ufc: 186,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 8.1 La valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio. 4:00 0:00? Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Non prevista Pag. 14/18

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Giancarlo Chiavoni E.2 Tutor Nome e cognome: Monica Locchi E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Coordinatore del Corso Senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto in consulenza e diritto del lavoro Junior "Esercizio di 6:00 un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma" Esperto del settore vendite e visual merchandiser Junior L attività 8:00 professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Esperto in comunicazione e gestione relazioni Junior Gestione relazioni 8:00 interpersonali e comunicazione con il sistema cliente Esperto del settore vendite e visual merchandiser Junior Progettazione degli 52:00 allestimenti di spazi espositivi e di vetrine Esperto del settore vendite e visual merchandiser Junior Il layout e il display 44:00 del punto vendita Esperto del settore vendite e visual merchandiser Junior Allestimento vetrine 36:00 Esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro Junior Sicurezza sul 8:00 luogo di lavoro Esperto in gestione sistemi qualità Junior La valutazione 8:00 della qualità di un servizio Pag. 15/18

E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via C. Marx 13/A Sì 15 06012 - Città di Castello - PG 3 IIS Cassata Gattapone via Paruccini No 20 06024 - Gubbio - PG 4 Polo Informatico Srl via Curio Fornaci No 20 05100 - Terni - TR 5 Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide Via No 20 Tusicum 06019 - Umbertide - PG 2 Partners Coop Via I Maggio Miralduolo No 15 06089 - Torgiano - PG 6 Volumnio Lab - Istituto Comprensivo Perugia 12 Via No 15 Cestellini 06135 - Perugia - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via C. Marx 13/A Sì 15 06012 - Città di Castello - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Laboratori via 1 Maggio Miralduolo Torgiano 1 35 Affitto 06089 - Torgiano - PG Laboratori via C.Marx 13\a Cerbara 1 63 Proprietà 06012 - Città di Castello - PG Laboratori IIS Cassata Gattapone via Paruccini 1 40 Affitto 06024 - Gubbio - PG Laboratori Polo Informatico Srl via Curio Fornaci 1 45 Affitto 05100 - Terni - TR Laboratori Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide 1 45 Affitto Via Tusicum 06019 - Umbertide - PG Aule Volumnio Lab - Istituto Comprensivo Perugia 1 70 Comodato didattiche 12 Via Cestellini 06135 - Perugia - PG Pag. 16/18

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso viene ripetuto periodicamente, con orari e calendari concordati preventivamente con gli allievi; resta inteso che il numero minimo di partecipanti per l'attivazione è 4. Pag. 17/18

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione al corso è di euro 4.000,00 Pag. 18/18