Ordinanza dell USAV sulla protezione degli animali nell allevamento



Documenti analoghi
Ordinanza dell USAV sulla protezione degli animali nell allevamento

Associazione Lombarda Avicoltori MOROSETA

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

LESIONI SCHELETRICHE

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Contratto di compravendita di un cane

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Sezione 1: Considerazioni generali

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

La movimentazione manuale dei carichi

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ordinanza del DFI

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Ordinanza del DDPS sui cicli di studi di bachelor e di master presso la Scuola universitaria federale dello sport

Ordinanza del DFI

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

L ANALISI DEL RISCHIO

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N.

L approccio zooantropologico alla pet therapy

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Lettera circolare AI n. 287

Dott.ssa Riu Raffaela

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Infanzia Obiettivi di apprendimento

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Ordinanza sulla formazione professionale di base

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI - ART.59 DPR N.509 come modificato dail art.28 DPR 346/83 e dail art.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Ticino. Legge. Ticino : Legge

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Pericoli della corrente elettrica

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Policy. Le nostre persone

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Corso di Dermoriflessologia antalgico

Ordinanza sulla formazione professionale di base

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Il rischio cancerogeno e mutageno

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Benessere Organizzativo

Transcript:

Ordinanza dell USAV sulla protezione degli animali nell allevamento 455.102.4 del 4 dicembre 2014 (Stato 1 gennaio 2015) L Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), visto l articolo 29 dell ordinanza del 23 aprile 2008 1 sulla protezione degli animali (OPAn), ordina: Art. 1 Oggetto e campo di applicazione 1 La presente ordinanza disciplina i requisiti per l allevamento di animali sani. 2 Non si applica agli animali allevati in detenzioni autorizzate di animali da laboratorio. Art. 2 Obblighi nell allevamento Chi alleva animali: a. deve conoscere gli aggravi che comportano per gli animali lo sviluppo estremo di caratteristiche e le tare ereditarie note della varietà di allevamento interessata; b. non può perseguire obiettivi di allevamento che comportano dolore, sofferenza, lesioni o interventi incisivi sul fenotipo o sulle capacità degli animali. Art. 3 Categorie di aggravio 1 I singoli aggravi sono suddivisi in quattro categorie: a. categoria di aggravio 0: nessun aggravio; b. categoria di aggravio 1: aggravio lieve; c. categoria di aggravio 2: aggravio medio; d. categoria di aggravio 3: aggravio grave. 2 Vi è aggravio lieve quando lo sviluppo, in animali da compagnia o da reddito, di caratteristiche e sintomi suscettibili di comprometterne il benessere può essere compensato mediante cura, detenzione e alimentazione adeguate senza intervenire sull animale e senza sottoporlo regolarmente a misure mediche. RU 2014 4485 1 RS 455.1 1

455.102.4 Protezione della natura e del paesaggio Art. 4 Attribuzione di un animale a una categoria di aggravio 1 I criteri per l attribuzione di un animale a una categoria di aggravio sono elencati nell allegato 1. 2 Per l attribuzione di un animale a una categoria di aggravio è decisiva la caratteristica o il sintomo suscettibile di comprometterne maggiormente il benessere. Art. 5 Valutazione degli aggravi 1 Chi intende impiegare nell allevamento un animale con una caratteristica o un sintomo che, considerato l obiettivo di allevamento, può portare a un aggravio medio o grave, deve previamente far eseguire una valutazione degli aggravi. 2 Gli aggravi e i sintomi che, considerato l obiettivo di allevamento, possono comportare un aggravio medio o grave sono elencati nell allegato 2. 3 Per la valutazione, sono presi in considerazione unicamente gli aggravi ereditari. 4 La valutazione degli aggravi deve essere eseguita da persone titolari di un diploma universitario e che dispongono dell esperienza necessaria in medicina veterinaria, etologia o genetica. 5 Le persone che eseguono la valutazione devono riportarne per scritto i risultati su un documento firmato che consegneranno all allevatore. Su richiesta, l allevatore deve presentare il documento alle autorità di esecuzione. Art. 6 Impiego nell allevamento 1 Gli animali che rientrano nelle categorie di aggravio 0 o 1 possono essere impiegati nell allevamento. 2 Gli animali che rientrano nella categoria di aggravio 2 possono essere impiegati nell allevamento se nell obiettivo di allevamento è previsto che l aggravio della discendenza sia inferiore a quello dei genitori. Art. 7 Documentazione delle attività di allevamento con animali della categoria di aggravio 2 1 Gli allevatori che impiegano animali che rientrano nella categoria di aggravio 2 sono tenuti a documentare le loro attività di allevamento. 2 La documentazione deve contenere indicazioni sulla strategia di allevamento e sugli aggravi ereditari suscettibili di compromettere la salute dei genitori e della discendenza. La strategia di allevamento deve essere documentata in modo che risulti chiaro come si intende raggiungere l obiettivo di allevamento di cui all articolo 6 capoverso 2. 3 La documentazione va datata e aggiornata. L allevatore deve confermare la correttezza e la completezza delle indicazioni con la firma. 4 Su richiesta, la documentazione deve essere presentata alle autorità di esecuzione. 2

Protezione degli animali nell allevamento. O dell USAV 455.102.4 Art. 8 Informazione degli acquirenti 1 Gli allevatori che impiegano animali che rientrano nella categoria di aggravio 1 devono informare per scritto gli acquirenti dei discendenti su come occorre curarli per evitare misure suscettibili di comprometterne il benessere. 2 Gli allevatori che impiegano animali che rientrano nella categoria di aggravio 2 devono informare per scritto gli acquirenti dei discendenti su come occorre trattarli per ridurre gli aggravi ereditari. Art. 9 Divieto di impiego nell allevamento È vietato impiegare animali nell allevamento se: a. si tratta di animali che rientrano nella categoria di aggravio 3; b. l obiettivo di allevamento provoca un aggravio della categoria 3 nella discendenza; c. gli animali fanno parte di una varietà di allevamento che per costituzione fisica o capacità: 1. non può essere tenuta secondo le necessità della specie, 2. non può assumere una posizione corporea fisiologica, 3. non può spostarsi secondo le necessità della specie, 4. non può nutrirsi o allevare la discendenza senza l aiuto di esseri umani; d. in seguito ad accoppiamenti mirati non si può escludere che: 1. la discendenza soffra di deficienze sensoriali, in particolare cecità o sordità, oppure 2. insorgano complicazioni durante il parto a causa di determinate condizioni anatomiche. Art. 10 Varietà di allevamento vietate Le seguenti varietà di allevamento sono vietate: a. topi ballerini; b. pesci rossi del tipo con occhi a palla, occhi celestiali o occhi telescopici; c. cani nani che pesano meno di 1500 grammi da adulti; d. gatti con le zampe anteriori estremamente corte («gatti canguro»); e. rettili con la sindrome enigma; f. bovini della razza Blu Belga in allevamento puro. 3

455.102.4 Protezione della natura e del paesaggio Art. 11 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio 2015. 4

Protezione degli animali nell allevamento. O dell USAV 455.102.4 Criteri per l attribuzione di un animale a una categoria di aggravio Allegato 1 (art. 4 cpv. 1) Forma di aggravio Categoria di aggravio 2 Categoria di aggravio 3 1 Dolori Dolori sporadici di media entità o dolori cronici leggeri che compromettono le condizioni generali di salute. 2 Lesioni Lesioni che portano a una perdita delle funzioni o ad anomalie comportamentali e che compromettono le condizioni generali di salute. Differenze rispetto allo sviluppo tipico della specie che possono portare a disturbi delle funzioni corporee o a limitazioni della capacità di reazione agli stimoli esterni. 3 Sofferenze Sofferenze dovute a dolori, lesioni, paure, prurito oppure ad anomalie comportamentali che compromettono la qualità di vita. 4 Intervento invasivo sull aspetto fisico (fenotipo) 5 Intervento invasivo sulle capacità Modifiche corporee croniche che alterano l aspetto dell animale. Differenze rispetto allo sviluppo tipico della specie che possono portare a disturbi delle funzioni corporee o a limitazioni della capacità di reazione agli stimoli esterni. Dolori cronici di media entità o dolori forti che compromettono gravemente le condizioni generali di salute. Lesioni che portano a una perdita delle funzioni o ad anomalie comportamentali e che compromettono gravemente le condizioni generali di salute. Differenze rispetto allo sviluppo tipico della specie che possono portare a forti disturbi delle funzioni corporee o a gravi limitazioni della capacità di reazione agli stimoli esterni. Sofferenze che compromettono gravemente la qualità di vita a causa di dolori forti, prurito eccessivo, insufficiente capacità di adattamento delle funzioni corporee oppure impossibilità di un comportamento normale. Modifiche corporee croniche che alterano fortemente l aspetto dell animale. Differenze rispetto allo sviluppo tipico della specie che possono portare a fortissimi disturbi delle funzioni corporee o a gravi limitazioni della capacità di reazione agli stimoli esterni. 5

455.102.4 Protezione della natura e del paesaggio Allegato 2 (art. 5 cpv. 2) Caratteristiche e sintomi che, considerato l obiettivo di allevamento, possono comportare un aggravio medio o grave 1 Apparato locomotore 1.1 Malformazioni dello scheletro o altre malformazioni, quali anomalie motorie o paralisi. 1.2 Alterazioni degenerative, spondilosi (irrigidimento della colonna vertebrale). 2 Testa 2.1 Malformazioni del cranio con conseguenze suscettibili di compromettere il benessere dell animale, quali: 2.1.1 conseguenze sulla posizione dei denti; 2.1.2 conseguenze sulla posizione degli occhi; 2.1.3 conseguenze sulla capacità respiratoria; 2.1.4 conseguenze sul parto. 2.2 Fontanelle aperte e persistenti. 2.3 Escrescenze verrucose sul becco o occhiaie che ostacolano la respirazione o riducono notevolmente il campo visivo. 3 Pelle, piume, squame, artigli 3.1 Neoformazioni cutanee suscettibili di compromettere il benessere dell animale, quali: 3.1.1 formazione eccessiva di pieghe con dermatite cronica; 3.1.2 cresta sovradimensionata; 3.1.3 escrescenze alla testa o ai setti nasali. 3.2 Varietà di piumaggio suscettibili di compromettere il benessere dell animale, quali: 3.2.1 piumaggio istrice; 3.2.2 piumaggio arricciato; 3.2.3 piumaggio eccessivo, come: 3.2.3.1 piumaggio dei pappagallini ondulati del tipo Feather Duster, 3.2.3.2 piumaggio dell arricciato di Parigi o parigino (canarino di forma e posizione), 3.2.3.3 coda a ventaglio oppure penne della coda eccessivamente allungate, 3.2.3.4 zampe piumate, piumaggio dei tarsi nelle galline, 6

Protezione degli animali nell allevamento. O dell USAV 455.102.4 3.2.3.5 parrucca, rosetta nella scriminatura, 3.2.3.6 barba di piume, 3.2.3.7 ciuffo di piume. 3.3 Varietà di squame suscettibili di compromettere il benessere dell animale, quali pinne calcificate, rigide, lontane dal corpo, come nel pesce rosso chicco di riso (Pearlscale). 3.4 Artigli a forma di cavatappi. 3.5 Assenza di squame nei serpenti e nei sauri. 4 Occhi, apparato uditivo e peli tattili (vibrisse) 4.1 Malfunzionamento degli occhi, quale cecità. 4.2 Malfunzionamento dell apparato uditivo, quale sordità. 4.3 Malformazioni. 4.4 Cataratta (perdita di trasparenza del cristallino). 4.5 Atrofia progressiva della retina (PRA). 4.6 Spostamento del bulbo oculare. 4.7 Ectropion persistente. 4.8 Entropion persistente. 5 Cervello, midollo spinale e sistema nervoso periferico 5.1 Disturbi motori e di coordinazione. 5.2 Paralisi, come in caso di: 5.2.1 ernia del disco; 5.2.2 sindrome della cauda equina (DLSS); 5.2.3 emiplegia laringea; 5.2.4 cisti dermoidi nei Rhodesian Ridgeback. 5.3 Perdita del senso dell orientamento, per esempio disturbi all orecchio interno. 6 Comportamento 6.1 Collo tremulo nei colombi. 6.2 Limitazioni nella riproduzione e nei movimenti dovute a giogaia eccessiva nelle oche. 7

455.102.4 Protezione della natura e del paesaggio 6.3 Limitazioni nei movimenti dovute a: 6.3.1 accrescimento eccessivo delle orecchie; 6.3.2 allungamento eccessivo degli artigli; 6.3.3 accrescimento eccessivo delle pinne; 6.3.4 crescita eccessiva delle piume; 6.3.5 comportamento di volo disturbato con ripetute sequenze del volo di corteggiamento; 6.3.6 forma del corpo fortemente compressa che, nei pesci, porta a problemi natatori. 6.4 Problemi di nutrizione, per esempio a causa di: 6.4.1 dilatazione della parete del gozzo; 6.4.2 becco troppo corto. 6.5 Problemi nel comportamento sessuale e di cura della nidiata. 8