AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

Documenti analoghi
il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 dicembre 2017 n.560 SCHEMA DI DECRETO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

Verifica e Validazione dei Progetti

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

ROCCO CHINNICI INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA codice meccanografico CTRH05000N - C.F.

La Stazione Appaltante e la Gestione Digitale dei Processi Informativi

Il Direttore del Servizio Amministrativo

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Circo n. 158 /XIX Sess Ai Presidenti degli Ordini degli ingegneri LORO INDIRIZZI

Gli acquisti pubblici verdi

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

Certificazione delle competenze

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

Al servizio di gente unica. Programmare e costruire al tempo del pareggio di bilancio. 18 maggio Direzione centrale infrastrutture e territorio

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Incontri di formazione

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 V.RUSSO. Via Trieste, Palma Campania (NA) Distretto Scol. N.30 C.F C.M. NAIC8CR007 Tel.

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

U.R.S.I. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE URSI

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile

IL PROCUREMENT PUBBLICO IN ITALIA SCENARIO DI MERCATO

La realizzazione dell opera pubblica

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

IL DIRETTORE REGIONALE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

LA DIGITALIZZAZIONE E UN NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI PROCESSI DI APPALTO:

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

LA PROGRAMMAZIONE. 1

Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Il regolamento per gli acquisti in economia della Regione Puglia: una leva per il cambiamento. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016)

La digitalizzazione degli Appalti Pubblici alla luce del nuovo Codice Appalti

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DETERMINAZIONE PROT. n REP. n del 11 novembre 2014

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

Il rinnovato quadro normativo

Cell Tel:

16 aprile 2018 Scuola di Giurisprudenza. Michele COZZIO

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

Nuovo Codice dei contratti, concessioni, appalti e PPP Ciclo di Conferenze web gratuite per i soci Asmel Tutti i lunedì dal 4 aprile dalle ore 10.

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

Transcript:

AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA IL BIM NELLE GARE PUBBLICHE Dott. Vincenzo Capobianco Direttore Regionale Puglia e Basilicata Relatore: Ing. Davide Ardito Responsabile U.O. Servizi Tecnici Collaboratore: Ing. Rosa Lonigro U.O. Servizi Tecnici Bari, Fiera del Levante 22 e 23 Novembre 2018

Perchè il BIM nelle gare pubbliche? La normativa regolante il BIM, o più correttamente i metodi e strumenti elettronici specifici di modellazione per l edilizia e le infrastrutture è stata introdotta nell ordinamento italiano con l art. 23 del D.Lgs. 50 del 2016 (Codice dei Contratti Pubblici) e successivamente dettagliata con il Decreto Ministeriale 560 del 2017, attuativo del citato articolo. BIM Detta nuova disciplina recepisce la normativa comunitaria, in ambito di trasparenza e semplificazione delle procedure di aggiudicazione dei lavori pubblici, ma anche rispetto ai temi della qualità e dell innovazione nel settore dei contratti pubblici. 2

Perchè il BIM nelle gare pubbliche? Il BIM è un modello per ottimizzare, tramite la sua integrazione con metodi e strumenti elettronici specifici, la progettazione, realizzazione e gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. L obbligatorietà di specifici metodi e strumenti elettronici di progettazione è finalizzata a razionalizzare le attività di progettazione e delle connesse verifiche, andando a migliorare e snellire processi che fino ad oggi hanno influito su tempi e modi di partecipazione agli appalti. 3

Perchè il BIM negli appalti pubblici? 4

I principali vantaggi della gestione digitale.. Riduzione dei costi e certezza dei tempi di esecuzione; Migliore qualità del prodotto finale e riduzione di errori e ridondanze; Incremento di redditività; Risparmio di circa il 10% su spese di gestione e manutenzione, e risparmi su tutto il ciclo di vita degli edifici, prevedendo per tempo le manutenzioni necessarie. 5

I principali vantaggi della gestione digitale per la Pubblica Amministrazione In fase di gara: Selezione dei concorrenti con buona capacità tecnico-costruttiva; Acquisizione offerte economiche più accurate ed affidabili; In fase esecutiva: Riduzione di varianti e contenziosi; Riduzione gap fra prezzo di aggiudicazione e prezzo finale dell opera; Razionalizzazione della spesa, riduzione dei costi; Riduzione del tempo di realizzazione dell opera per buona gestione del processo costruttivo; In fase gestionale: Ottimizzazione delle spese di manutenzione e gestione su tutto il ciclo di vita degli edifici. 6

I principali vantaggi della gestione digitale per i Professionisti Riduce gli errori progettuali e minimizza la riprogettazione Facilita l esecuzione delle attività progettuali multidisciplinari Consente un migliore confronto tra soluzioni progettuali alternative Aumenta la produttività progettuale Permette una interconnessione tecnologica tra le attività della DL Favorisce una internazionalizzazione delle attività International BIM Standardization ISO TC/59 CEN TC/442 UNI CT/033 7

I principali vantaggi della gestione digitale per le Imprese Favorisce, per le Imprese, una ottimizzazione della gestione con risparmi tra il 5-7% attraverso: Azzeramento degli errori di produzione ed acquisto; Emissione in automatico di tutte le liste materiali; Emissione in automatico di tutti gli elaborati grafici costruttivi e di cantiere; Ottimizzazione della gestione dei lotti di officina e di montaggio. 8

BIM: QUADRO NORMATIVO 9

Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio Il 15/01/2014 è stata approvata al Parlamento europeo la riforma degli appalti (European Union Public Detta Procurement Direttiva punta Directive, a modernizzare EUPPD) il sull'impiego settore dei contratti del BIM pubblici nelle attività perseguendo di progettazione una strategia per le opere finalizzata pubbliche ad una (PE 519.991; crescita intelligente, P7_TA PROVV(2014)01-15). sostenibile ed inclusiva, incentivando gli stati membri ad un investimento superiore sulla qualità delle offerte e delle gare. La visione strategica del legislatore comunitario è tesa al raggiungimento di un mercato unico partendo dal presupposto che la crescita e l occupazione si sviluppino in spazi commerciali ben collegati, dove la concorrenza e l accessibilità possano stimolare l attività imprenditoriale e l innovazione Il legislatore, con il comma 4 dell art. 22 dispone che: «per gli appalti pubblici di lavori e i concorsi di progettazione, gli Stati membri possono richiedere l uso di strumenti elettronici, quali gli strumenti di simulazione elettronica per le informazioni edilizie o strumenti analoghi. In tali casi, le amministrazioni aggiudicatrici offrono modalità alternative di accesso, come previsto al paragrafo 5, fino al momento in cui tali strumenti divengono generalmente disponibili ai sensi del paragrafo 1, primo comma, secondo periodo». 10

D. Lgs. 50/2016 CODICE DEGLI APPALTI Con l entrata in vigore del D.Lgs. 50 del 2016, il legislatore italiano pone le basi del percorso di elaborazione di nuove norme, in grado di innovare ed integrare le precedenti disposizioni in materia di digitalizzazione, recependo la summenzionata Direttiva Europea. Il legislatore, dispone che: Art. 23, comma 1 lettera h) «La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo ed è intesa ad assicurare: ( ) h) la razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture;» Art. 23, comma 13 «Le stazioni appaltanti possono richiedere per le nuove opere nonché per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, prioritariamente per i lavori complessi, l uso dei metodi e strumenti elettronici specifici di cui al comma 1, lettera h). Tali strumenti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, al fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e il coinvolgimento di specifiche progettualità tra i progettisti. L uso dei metodi e strumenti elettronici può essere richiesto soltanto dalle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da adottare entro il 31 luglio 2016, anche avvalendosi di una Commissione appositamente istituita presso il medesimo Ministero, senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica sono definiti le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell'obbligatorietà dei suddetti metodi presso le stazioni appaltanti, le amministrazioni concedenti e gli operatori economici, valutata in relazione alla tipologia delle opere da affidare e della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni. L'utilizzo di tali metodologie costituisce parametro di valutazione dei requisiti premianti di cui all articolo 38.» 11

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 560 del 01/12/2017 Decreto che fissa modalità e tempi per la progressiva introduzione del BIM negli appalti pubblici per le opere edilizie e infrastrutturali. - Decreto in vigore dal 28 gennaio 2018 Art.1(Finalità) Il presente decreto, in attuazione dell articolo 23, comma 13, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n 50, definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche. ambiente di condivisione dei dati, un Art. 2) (Definizioni): ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisione di dati relativi ad un opera e strutturati in informazioni relative a modelli ed elaborati digitali prevalentemente riconducibili ad essi, basato su un infrastruttura informatica la cui condivisione è regolata da precisi sistemi di sicurezza per l accesso, di tracciabilità e successione storica delle variazioni apportate ai contenuti informativi, di conservazione nel tempo e relativa accessibilità del patrimonio informativo contenuto, di definizione delle responsabilità nell elaborazione dei contenuti informativi e di tutela della proprietà intellettuale; ad essi riconducibili; 12

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 560 del 01/12/2017 Art. 2) (Definizioni): lavori complessi sono quelli caratterizzati da elevato contenuto tecnologico o da una significativa interconnessione degli aspetti architettonici, strutturali e tecnologici, ovvero da rilevanti difficoltà realizzative dal punto di vista impiantistico-tecnologico ed in ogni caso tutti quei lavori per i quali si richieda un elevato livello di conoscenza finalizzata principalmente a mitigare il rischio di allungamento dei tempi contrattuali o il superamento dei costi previsti, oltre che alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori coinvolti, rendendo disponibili informazioni attendibili ed utili anche per la fase di esercizio ed in generale per l intero ciclo di vita dell opera. Art.3) Adempimenti preliminari delle Stazioni Appaltanti - piano di formazione del personale; - piano di acquisizione o manutenzione di hardware e software di gestione digitale; - atto organizzativo che espliciti il processo di controllo e gestione, i gestori dei dati e la gestione dei conflitti; Art.4) Interoperabilità: utilizzazione di piattaforme interoperabili ricorrendo a formati aperti non proprietari. ( ) Le informazioni prodotte e condivise tra tutti i partecipanti, sono fruibili senza che ciò comporti l'utilizzo esclusivo di applicazioni tecnologiche commerciali individuali specifiche. 13

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 560 del 01/12/2017 Art. 6) Tempi di introduzione obbligatoria dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l edilizia e le infrastrutture Le stazioni appaltanti richiedono, in via obbligatoria, l uso dei metodi e degli strumenti elettronici di cui all art.23, comma 1, lettera h), del codice dei contratti pubblici secondo la seguente tempistica: a) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro, a decorrere dal 1 gennaio 2019; b) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 50 milioni di euro a decorrere dal 1 gennaio 2020; c) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 15 milioni di euro a decorrere dal 1 gennaio 2021; d) per le opere di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all art.35 del codice dei contratti pubblici, a decorrere dal 1 gennaio 2022; e) per le opere di importo a base di gara pari o superiore a 1 milione di euro, a decorrere dal 1 gennaio 2023; f) per le opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro, a decorrere dal 1 gennaio 2025. 14

SINTESI DEL DECRETO M.I.T. n. 560 DEL 01/12/2017 PROGRESSIVA OBBLIGATORIETA CON PREVALENZA «DIGITALE» Approccio «top/down» per quanto riguarda gli importi, da estendere nel tempo a tutti i servizi complessità ordinarietà 2019 > 100mln 2020 2021 2022 2023 2025 > 50mln > 15mln > 5,2mln > 1 mln < 1 mln Importi in milioni di euro Prevalenza contrattuale «cartacea» entro i termini di obbligatorietà Adempimenti preliminari delle Stazioni Appaltanti Formazione Strumentazione Organizzazione 15

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 560 del 01/12/2017 Art.7) Capitolato - prevalenza contrattuale e obbligatorietà Ai fini dell introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di cui all art. 23 c.1 lett h) del codice dei contratti, il capitolato, allegato alla documentazione di gara per l espletamento di servizi di progettazione o per l esecuzione di lavori o della gestione delle opere deve contenere: a) I requisiti informativi strategici generali e specifici, compresi i livelli di definizione dei contenuti informativi, tenuto conto della natura dell opera, della fase di processo e del tipo di appalto: b) tutti gli elementi utili alla individuazione dei requisiti di produzione, di gestione e di trasmissione ed archiviazione dei contenuti informativi, in stretta connessione con gli obiettivi decisionali e con quelli gestionali. Fino all introduzione obbligatoria ai sensi dell art. 6 del DM, la prevalenza contrattuale dei contenuti informativi è definita dalla loro esplicitazione su supporto cartaceo in stretta coerenza con il modello informativo elettronico. La documentazione di gara può, altresì, essere resa disponibile anche su supporto informatico, fermo restando che a tutti gli effetti è considerata valida la documentazione cartacea, integrata, ove necessario, dalla documentazione digitale. A decorrere dall introduzione obbligatoria, la prevalenza contrattuale dei contenuti informativi è definita dal modello elettronico. 16

Gestione dei flussi informativi nei processi digitalizzati In un qualsiasi intervento (inerente lavori, servizi o forniture) la definizione dei requisiti per la produzione, gestione e trasmissione di dati, informazioni e contenuti informativi, avviene mediante l elaborazione di tre differenti documenti. Il Committente elabora un Gli Offerenti rispondono con una L Affidatario consolida l offerta in un CAPITOLATO INFORMATIVO OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA 17

IL BIM E L AGENZIA DEL DEMANIO L Agenzia del Demanio, nell ottica di innovazione e adempimento della normativa vigente, già a partire dal 2018 (quindi durante il periodo transitorio), ha pubblicato una serie di procedure (aperte o negoziate) finalizzate all ottenimento di un servizio redatto in ambiente BIM. Incentivare gli operatori economici ad approcciarsi alla progettazione in BIM; Ottenere modelli digitali dei compendi demaniali, in modo da facilitarne la gestione e la manutenzione. Perseguire gli obiettivi progettuali ritenuti strategici per la realizzazione dei propri compiti istituzionali 18

IL BIM E L AGENZIA DEL DEMANIO Priorità strategiche generali miglioramento del livello di conoscenza degli immobili; maggiore coordinamento delle progettazioni multidisciplinari; ottimizzazione delle fasi di progettazione e di successiva esecuzione nel rispetto dei tempi contrattuali; miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nel cantiere; mitigazione del rischio delle varianti in corso d opera; maggiore controllo dei tempi di esecuzione dei lavori; disponibilità di informazioni attendibili ed utili per la gestione dell opera nella successiva fase di esercizio; processi decisionali maggiormente supportati da informazioni tempestive, aggiornate ed attendibili lungo tutto il ciclo di vita dell opera. 19

IL BIM E L AGENZIA DEL DEMANIO L Agenzia del Demanio, in qualità di Stazione Appaltante, nel 2018 ha già avviato: n. 15 Procedure Aperte per affidamento di servizi di ingegneria e architettura, per un totale complessivo a base di gara pari ad. 7.789.217,10 n. 5 Procedure Negoziate per affidamento di servizi di ingegneria e architettura, per un totale complessivo a base di gara pari ad. 255.231,77 20

Grazie per la vostra attenzione Dott. V. Capobianco Direttore Regionale Puglia e Basilicata Ing. D. Ardito Resp. U.O. Servizi Tecnici Ing. R. Lonigro Servizi tecnici 21