Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Documenti analoghi
Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB79.5) A UN ANNO DELLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte Parlametro ALLEGATO SOCIO-DEMOGRAFICO

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI

8 marzo 2013: Giornata internazionale della donna. Le donne e le diseguaglianze di genere nel contesto della crisi

Parlametro - Novembre 2012 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 79.5) "A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014" Parte Parlametro SINTESI ANALITICA

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5)

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB 79.5) A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014 Parte istituzionale ALLEGATO SOCIODEMOGRAFICO

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro Parlamento europeo (EB Standard 71) primavera 2009 Sintesi analitica

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB79.5) "A UN ANNO DALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2014" Parte economica e sociale SINTESI ANALITICA

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione

STUDIO Serie Monitoraggio dell opinione pubblica Direzione generale della comunicazione

EUROBAROMETRO 68 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2007 RAPPORTO NAZIONALE ITALIANO

Eurobarometer del Parlamento europeo (EB/EP 84.1) Parlametro 2015 Parte II PANORAMICA ANALITICA

Roma, novembre 2006 S _2

RICERCA DOCUMENTALE SULLE ELEZIONI EUROPEE 2009 Astensione e comportamento elettorale nelle elezioni europee 2009

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 82.4) Parlametro 2014 SINTESI ANALITICA

Sondaggio Eurobarometro standard della primavera 2012: è ancora forte il sostegno dei cittadini alla strategia Europa 2020

Come si esce dalla crisi

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA. Eurobarometro Standard 82 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2014

Questionario Conosci l Europa

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

Eurobarometro standard 84. Opinione pubblica nell Unione europea

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

Barometro dell'odio Elezioni europee 2019

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI)

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale primavera 2008 Primi dati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

CITTADINI EUROPEI O NAZIONALISTI?

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

EUROBAROMETRO 75.2 CRISI E SICUREZZA ALIMENTARE

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Gli europei nel 2016: percezioni e aspettative, lotta contro il terrorismo e la radicalizzazione

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

EUROBAROMETRO 71 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA PRIMAVERA

Comportamenti di donazione degli italiani

Elezioni dell UE e Europee: Visioni e attitudini da una prospettiva femminile

Gli europei a due anni dalle elezioni europee del 2014 Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 77.4)

LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori

Eurobarometro standard 88. Opinione pubblica nell Unione europea

Indagine sulle esigenze e aspettative dei medici e degli odontoiatri della provincia di Venezia A CURA DI

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

EUROBAROMETER 58 - NATIONAL STANDARD REPORT ITALY. Survey carried out for the European Commission s Representation in Italy

EB71.3 Elezioni europee Studio postelettorale Primi risultati: analisi della ripartizione del voto uomini/donne

Studio post-elettorale 2014 ELEZIONI EUROPEE 2014

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Test preelettorale. Marzo 2017

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Quasi quattro su dieci intervistati in Italia dichiarano di aver sentito parlare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (39%).

Standard Eurobarometer EUROBAROMETER 59 PUBLIC OPINION IN THE EUROPEAN UNION SPRING 2003 NATIONAL REPORT ITALY

Studio post-elettorale EE 2014 ELEZIONI EUROPEE 2014

NEWS SUL SETTORE. La raccolta dati. Servizi acquistati sul mercato 1. In questo numero. UNASCO SCARL

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

Parlemètre - Novembre 2011 Eurobarometro Parlamento europeo (EB/PE 76.3)

IT Unita nella diversità IT A8-0153/13. Emendamento. Dennis de Jong, Rina Ronja Kari a nome del gruppo GUE/NGL

2. Le assunzioni non stagionali

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Il consumo di alcol in Italia

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Italiani, quanto siamo intolleranti? Gli stranieri nella vita quotidiana.

Il livello d informazione e le opinioni degli italiani sul tema delle liberalizzazioni. Aprile 2015

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

L ETICA AZIENDALE DI UN IMPRESA

SICUREZZA ALIMENTARE E PERCEZIONE DEL RISCHIO:

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

3C e 3D - Economia. 15 ottobre

Fruizione della radio digitale in Svizzera Analisi delle tendenze SWISS RADIO DAY, 24 agosto 2017

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DIC 2009

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali DOCUMENTO DI LAVORO. Attuazione della strategia europea sulla disabilità ( )

La rappresentanza, le politiche pubbliche, utilità e legittimità della lobbying

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono:

EUROBAROMETRO 62 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

Da Ventotene ai sovranismi

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

Transcript:

Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL MONITORAGGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA Bruxelles, 14 febbraio 2013 Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2) FOCUS SULLE FASCE DI ETÀ Il presente focus sulle fasce di età si basa sui risultati del sondaggio Parlemeter condotto per conto del Parlamento europeo (EB 78.2). Esso evidenzia alcune variazioni nei risultati relativi alle diverse fasce di età degli intervistati. Copertura: Popolazione: Metodologia: UE 27 cittadini europei di almeno 15 anni di età faccia a faccia (metodo CAPI Computer Assisted Personal Interview) Periodo considerato: 17 novembre - 2 dicembre 2012, a cura di TNS opinion INTRODUZIONE...2 A. Interesse per le questioni europee...5 B. Informazioni sul Parlamento europeo: ruolo dei media...7 C. Informazioni sul Parlamento europeo: fonte d'informazione preferita...9 D. Immagine complessiva del Parlamento europeo...11 E. Conoscenza del Parlamento europeo...13 F. Ruolo del Parlamento europeo...15 G. Il Parlamento europeo oggi e domani: priorità politiche...17 H. Il Parlamento europeo oggi e domani: valori da difendere...19 Studio svolto congiuntamente dal Parlamento europeo e da TNS Opinion & Social Unità per il monitoraggio dell'opinione pubblica Jacques Nancy +32 2 284 24 85 EPEurobarometer@europarl.europa.eu 1

INTRODUZIONE I grafici che seguono mostrano che la fascia di età compresa tra 15 e 24 anni si distingue dalle altre nelle risposte fornite alla maggior parte dei quesiti. Il Parlamento europeo (PE) evoca l'immagine più positiva tra gli intervistati più giovani, che rappresentano la fascia di età che, in assoluto, si augura che l'istituzione rivesta un ruolo più rilevante in futuro. Non sorprende che Internet rappresenti di gran lunga la fonte principale di informazioni sul PE. Le persone di età compresa tra 15 e 24 anni, tuttavia, possiedono le conoscenze più scarse riguardo al Parlamento europeo ed esprimono un minor INTERESSE PER LE QUESTIONI EUROPEE rispetto agli intervistati più anziani. Le differenze tra le fasce di età sono minime in riferimento alle priorità politiche e ai valori che il PE deve difendere, sebbene gli intervistati più giovani esprimano un maggiore consenso nei confronti della libertà di parola e della lotta alla povertà rispetto a quelli più anziani. Nello specifico, si può osservare quanto segue: l'immagine complessiva del PE risulta essere neutra per la maggioranza relativa dei cittadini europei (43% per l'ue 27). Si tratta dell'opinione più diffusa tra gli intervistati più giovani, ovvero il 48% degli appartenenti alla fascia di età compresa tra 15 e 24 anni, rispetto al 39% degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni. Il PE evoca l'immagine più positiva nel 31% degli intervistati più giovani i quali, al contrario, mostrano una minore tendenza ad avere un'immagine negativa del PE rispetto a quelli più anziani: 18%, contro il 31% della fascia di età compresa tra 40 e 54 anni e il 32% di quella pari o superiore a 55 anni. Gli intervistati più giovani sono inoltre più propensi a sperare di vedere rafforzato il ruolo del PE in futuro: 59% degli appartenenti alla fascia di età compresa tra 15 e 24 anni, contro il 51% degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni. Al contrario, molti tra gli intervistati più anziani sperano che in futuro il PE rivesta un ruolo meno importante di quello attuale (24% degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni, rispetto al 15% di quelli di età compresa tra 15 e 24 anni). Emergono differenze significative in relazione alle fonti d'informazione preferite sul PE: - la televisione, che continua a essere la fonte d'informazione preferita sul PE per la maggior parte degli intervistati (64% per l'ue 27), rappresenta la scelta verso la quale propendono gli intervistati più anziani (72% della fascia di età pari o superiore a 55 anni, a differenza del 53% di quella più giovane); 2

- Internet, indicato dal 43% degli europei, è la principale fonte di informazione sul PE per la fascia di età compresa tra 15 e 24 anni (65%, rispetto al 20% degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni); - la stampa e la radio sono più spesso indicate dagli intervistati più anziani. Il richiamo mediatico del PE aumenta con l'età degli intervistati: il 52% di coloro che hanno un'età compresa tra 15 e 24 anni dichiarano di aver letto, visto o ascoltato qualcosa a proposito dell'istituzione sui media. Tale richiamo mediatico risulta essere lievemente più alto nella fascia di età compresa tra 25 e 39 anni, sebbene si attesti comunque al di sotto della media europea pari al 64%. La percentuale più alta si raggiunge tra gli intervistati di età compresa tra 40 e 54 anni (68%) e pari o superiore a 55 anni (67%). Tra gli intervistati di età compresa tra 15 e 24 anni si registra il minor interesse per le questioni europee (45%, rispetto al 51% dell'ue 27). La fascia di età compresa tra 40 e 54 anni è la più interessata alla politica europea (53%), mentre quelle comprese tra 25 e 39 anni e di 55 anni o più sono le più vicine alla media europea. Esistono lievi differenze tra le fasce di età in termini di conoscenza dei criteri secondo cui i deputati al Parlamento europeo siedono nel Parlamento. In tutte le quattro fasce di età, la maggioranza relativa degli intervistati sa che i deputati siedono nel Parlamento europeo secondo l'affinità politica, sebbene questa informazione sia nota soltanto a un numero ridotto di giovani. Gli intervistati più anziani sono i meno propensi a sostenere che i deputati al Parlamento europeo siedano secondo la nazionalità. In un difficile contesto economico, le politiche economiche e sociali sono prioritarie per i cittadini europei: - la lotta alla povertà e all'esclusione sociale si classifica al primo posto tra le priorità politiche per tutti i cittadini europei (53% per l'ue 27) di tutte le fasce di età; - il coordinamento delle politiche economiche, finanziarie e fiscali (35% per l'ue 27) è la seconda priorità a essere menzionata in ogni fascia di età e ottiene maggiori consensi in quella di età compresa tra 25 e 39 anni (38%, rispetto al 32% degli intervistati di età pari o superiore a 55 anni); - il miglioramento della protezione dei consumatori e della salute pubblica si classifica al terzo posto in tutta l'ue (30% per l'ue 27). Gli intervistati di età pari o superiore a 25 anni lo collocano al terzo posto, mentre quelli più giovani sono maggiormente a favore di una politica di sicurezza e difesa che consenta all'unione europea di affrontare le crisi internazionali. Per i cittadini europei, i valori che dovrebbero essere difesi in modo prioritario dal PE sono legati alle libertà fondamentali e alla lotta alla discriminazione: - la protezione dei diritti umani rappresenta il valore più citato in assoluto (56% per l'ue 27), nonché quello che ha maggior peso in tutte le fasce di età, mentre riscuote consensi lievemente più ampi tra gli intervistati più 3

giovani (59% della fascia di età compresa tra 15 e 24 anni, rispetto al 53% di quella di età pari o superiore a 55 anni); - la solidarietà fra gli Stati membri dell'unione europea (35% per l'ue 27) raccoglie i maggiori consensi tra gli intervistati di età compresa tra 40 e 54 anni (38%, rispetto al 30% della fascia di età compresa tra 15 e 24 anni). Essa figura al secondo posto nella gerarchia di valori per tutti gli intervistati di età pari o superiore a 25 anni, mentre si colloca solo al quarto posto tra quelli di età compresa tra 15 e 24 anni; - la libertà di parola e l'uguaglianza fra uomini e donne sono entrambi indicati dal 32% degli intervistati a livello dell'ue. Gli intervistati più giovani sono favorevoli soprattutto alla difesa della libertà di parola, classificandola al secondo posto (38%, rispetto al 30% degli intervistati di età pari o superiore a 40 anni). 4

A. Interesse per le questioni europee 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 5

3. Risultati per paese 6

B. Informazioni sul Parlamento europeo: Ruolo dei media 1. UE27 QP1 Ha letto recentemente sulla stampa, visto su internet o in TV o ascoltato alla radio qualcosa sul Parlamento europeo? Sì 60% 54% 53% 42% 44% 4% 3% EB68.1 Aut. 2007 EB70.1 Aut. 2008 No 62% Non sa 4% 34% 39% 30% 2% 1% 2% EB76.3 Nov. 2011 EB78.2 Nov.-Dic. 2012 1% EB71.1 EB73.1 EB74.3 Gen.-Feb. 2009 Gen.-Feb. 2010 Nov.-Dic. 2010 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 7 64% 59% 36% 37% 69%

3. Risultati per paese 8

C. Informazioni sul Parlamento europeo: fonte d'informazione preferita 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 9

3. Risultati per paese 10

D. Immagine complessiva del Parlamento europeo 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 11

3. Risultati per paese 12

E. Conoscenza del Parlamento europeo 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 13

3. Risultati per paese 14

F. Ruolo del Parlamento europeo 1. UE27 QP8 Personalmente, vorrebbe che il Parlamento Europeo avesse un ruolo più importante o meno importante di quello che ha attualmente? Più importante Lo stesso (SPONTANEO) 55% 48% 22% 44% 24% 18% 18% 12% EB68.1 Aut. 2007 14% EB70.1 Aut. 2008 Meno importante 16% 14% EB71.1 Gen.-Feb. 2009 54% 52% 48% 22% Non sa 45% 19% 22% 24% 20% 17% 16% 9% 10% 11% EB74.3 Nov.-Dic. 2010 EB76.3 Nov. 2011 EB73.1 Gen.-Feb. 2010 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 15 21% 16% 9% EB78.2 Nov.-Dic. 2012

3. Risultati per paese 16

G. Il Parlamento europeo oggi e domani: priorità politiche 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 17

3. Risultati per paese 18

H. Il Parlamento europeo oggi e domani: valori da difendere 1. UE27 2. Fasce di età EB78.2 Nov. - Dic. 2012 19

3. Risultati per paese 20