Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Documenti analoghi
Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Biella - 25 ottobre 2010

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Chirurgia Senologica

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del DCA 38/2015 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

Considerazioni conclusive e problemi

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Accreditamento degli Screening

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il Progetto Senonetwork

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

Saverio Cinieri: Disclosures

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

La continuità assistenziale

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

PDTA GIC Tumore Tiroide

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Breast Unit Regionali

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La Tecnologia e la Scienza medica al servizio della Donna

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

Breast Unit. Mario Taffurelli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Ferrara 23 settembre 2016

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE. a cura di SILVIA GORI (IP case manager ) & LUANA PICCOLI (TSRM)

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Novità in tema di neoplasia mammaria

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

G.Ucci (CIPOMO), M.Lerda (SIMG) Il modello sequenziale.

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

D.G.R. n del

Transcript:

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Orientarsi N. 48 1 Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997

PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE DELLA PAZIENTE CON TUMORE DELLA MAMMELLA PRESENTAZIONE Il carcinoma della mammella è il più frequente tumore nella donna. La guarigione può superare l 80% in caso di diagnosi precoce e trattamento adeguato. Nel territorio provinciale di Bologna il tasso standard di mortalità per tumore della mammella è in costante calo nel confronto con il 2003. Solamente però a partire dal 2001 si registrano differenze statisticamente significative nel confronto con il 1993. In quest ottica il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna si pone come obiettivo la diagnosi, la terapia e il follow up dei tumori della mammella tramite un approccio multidisciplinare in cui l oncologo, il chirurgo, il radiologo, il radioterapista, l anatomo-patologo, collaborano strettamente per ottenere uno standard assistenziale uniforme ed elevato. Il percorso si rivolge alla popolazione affetta da patologia neoplastica della mammella accertata o sospetta e a tutti i medici del Policlinico che, nell ambito della loro attività clinica, si trovino di fronte al sospetto di un possibile tumore mammario. 2

LE UNITÀ OPERATIVE ED I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PERCORSO Responsabile del percorso diagnostico terapeutico: Prof. Mario Taffurelli (U.O. Chirurgia Generale Taffurelli) Responsabile della fase diagnostica: Dott. Giangaspare Mineo (U.O. Radiologia Monteduro) Responsabile del trattamento adiuvante e neoadiuvante: Dott. Claudio Zamagni (S.S.D. Oncologia Medica Zamagni) Case Maneger Assistenziale: Silvia Righi Isabella Cavazza Le U.O. di riferimento per il percorso sono: Chirurgia Generale Taffurelli Oncologia Medica Zamagni Anatomia e Istologia Patologica D Errico Radiologia Monteduro Radioterapia Morganti Consulenti: Chirurgia Plastica Medicina Nucleare Medicina Fisica e Riabilitazione Genetica Medica Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Bologna 3

I servizi offerti Visita oncologica ambulatoriale per l inquadramento diagnostico e terapeutico e la gestione dei periodici controlli di follow-up Esami di laboratorio Diagnostica citologica su ago aspirato e secreti Diagnostica microistologica su core biopsy Esami di diagnostica per immagini (Rx, mammografia, ecografia Risonanza Magnetica, PET, TC) Linfoscintigrafia e scintigrafia ossea Chirurgia della mammella, conservativa, demolitiva con eventuale ricostruzione, radioguidata Terapia medica (chemioterapia, terapia biologica, ormonoterapia) in fase neoadiuvante, adiuvante e della malattia avanzata Radioterapia Consulenza genetica Consulenza fisiatrica Consulenza psicologica Consulenze specialistiche per co-morbidità Consulenza ginecologica-fisiopatologia della riproduzione INFORMAZIONI ALLA PAZIENTE Per ogni informazione riguardante il percorso diagnostico terapeutico assistenziale si può telefonare al numero verde 051 6367666 e al numero 051 2144537 al quale l infermiere case manager risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. 4

IL PERCORSO ACCESSO DELLA PAZIENTE Il percorso è collegato con lo Screening Mammografico della Regione Emilia- Romagna tramite il Centro Mammografico del Policlinico S.Orsola-Malpighi dove viene eseguita la diagnostica di I (mammografia di screening) e di II livello (approfondimenti). La donna con tumore della mammella può accedere al percorso in ognuna delle fasi considerate e dai diversi punti della rete assistenziale. La prima tappa del percorso aziendale è rappresentata preferibilmente dal contatto con i medici degli ambulatori di Oncologia Medica, a cui la donna con patologia neoplastica mammaria sospetta può rivolgersi direttamente o, più frequentemente, esservi indirizzata dal proprio medico curante o da altri specialisti interni o esterni al Policlinico (radiologi, chirurghi, ginecologi, internisti, ecc) per la gestione di problemi diagnostici originati da segni e sintomi o da esami preventivi con esito positivo. VALUTAZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA MULTIDISCIPLINARE L obiettivo di questa fase è garantire l esecuzione degli accertamenti con il minor disagio per la paziente, in termini di numero di accessi, di procedure e di tempo di attesa prima del trattamento primario. In caso di sospetta o accertata patologia neoplastica della mammella, il medico dell ambulatorio oncologico invia alla discussione multidisciplinare e quindi all Ambulatorio Senologico Interdisciplinare (ASI) la paziente per la condivisione del programma terapeutico. Qualora la paziente abbia già completato l iter diagnostico viene direttamente inviata alla valutazione del TMD dall ICM. Il programma terapeutico viene illustrato dettagliatamente alla paziente, fornendole ampia informazione sulla malattia, sulle possibili cure ed i tempi di attesa, sui rischi e sui benefici, sulla probabilità di successo delle terapie e sugli eventuali effetti collaterali. Viene data così alla donna la possibilità di riflettere, di consultarsi e di decidere ponderatamente. 5

Di regola l equipe oncologica e chirurgica che valuta la paziente in occasione del primo accesso all ASI, è la stessa che si occuperà rispettivamente della terapia medica e chirurgica della paziente nell ottica di garantire sia un chiaro punto di riferimento per la paziente sia una migliore continuità assistenziale. Tutti i casi vengono discussi settimanalmente da un CORE TEAM costituito dal Radiologo, Oncologo, Chirurgo, Anatomo-Patologo, Radioterapista, Infermiera Case Manager sia nel pre che nel postoperatorio. In questa fase viene valutata la documentazione clinica (pre o postoperatoria) della paziente e concordata la migliore strategia terapeutica (sia in riferimento all intervento chirurgico che per quanto riguarda le terapie adiuvanti). Se dalla valutazione del Team multidisciplinare emerge la necessità di approfondimento diagnostico, l ICM provvede a programmare tempestivamente le indagini aggiuntive ritenute necessarie dagli specialisti, per l esecuzione delle quali le strutture interessate (quali ad es. il Centro Mammografico) garantiscono un accesso privilegiato. Qualora dovessero essere indicate procedure diagnostiche ambulatoriali (quali l ago-aspirato o la microbiopsia), queste saranno eseguite direttamente dai medici dell ASI, al fine di espletare, quando tecnicamente possibile, le indagini richieste in un unica seduta. Una volta definito congiuntamente il trattamento primario (chirurgico o medico), lo specialista direttamente coinvolto (chirurgo o oncologo medico), in collaborazione con l ICM, provvederà a prenotare la paziente presso la propria U.O. per le cure del caso. Se dalla valutazione congiunta e dal colloquio con la paziente emerge l indicazione e/o la necessità di una ricostruzione immediata della mammella sarà cura dell ICM organizzare la visita con il Chirurgo Plastico. Il Chirurgo Plastico e il Chirurgo Generale si coordineranno per la programmazione dell intervento chirurgico, informando la paziente sui tempi di attesa previsti per l intervento. FASE TERAPEUTICA (TERAPIA CHIRURGICA, TERAPIA MEDICA PRIMARIA) L obiettivo di questa fase è garantire il trattamento più adeguato della malattia mantenendo brevi tempi di attesa tra la diagnosi definitiva e l intervento primario, al fine di salvaguardare il più possibile lo stato di salute e la qualità della vita delle pazienti ed anche di ridurre lo stato d ansia delle stesse. 6

FASE TERAPEUTICA POSTCHIRURGICA Ricevuto il referto istologico entro 20 giorni dall intervento chirurgico, e comunque al termine della prima fase terapeutica, l Infermiera Case Manager indirizza, dopo la discussione del caso da parte del team Multidisciplinare, la paziente presso l ambulatorio oncologico congiunto dove viene comunicato alla paziente dai professionisti oncologi e radioterapisti il programma di terapia adiuvante e/o l inserimento immediato nel programma di follow-up. FOLLOW-UP Il follow-up è il programma di sorveglianza a cui sono sottoposte le pazienti con l obiettivo di individuare e trattare eventuali recidive locali ed alla mammella controlaterale e monitorare l andamento della malattia. Al momento non vi sono evidenze scientifiche che una diagnosi tempestiva di metastasi a distanza abbia una ricaduta sulla sopravvivenza. Tuttavia il gruppo di lavoro condivide la necessità di orientare il follow-up, anche alla ricerca tempestiva di metastasi a distanza qualora il rischio di ricaduta sia valutato medio-alto, cioè superiore al 30%, soprattutto in termini di ricerca clinica. Il follow-up, costituito da visite cliniche periodiche e dalla esecuzione di una mammografi a annuale o altre indagini strumentali, viene eseguito presso gli ambulatori divisionali dell Oncologia Medica di riferimento. 7

MEETING DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Componenti Radiologo, Oncologo, Patologo, Chirurgo, Radioterapista, Case Manager Assistenziale Sede Sala Riunioni Istituto Addarii (pad 26) Orario incontro Mercoledì 7.30-9.30 Attività Valutazione e discussione multidisciplinare pre e postoperatoria dei singoli casi dell Ambulatorio Senologico Interdisciplinare e dell Ambulatorio Oncologico Congiunto sulla base della documentazione clinica, senza la presenza della paziente. AMBULATORIO SENOLOGICO INTERDISCIPLINARE (DIAGNOSI E PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICA) Componenti Oncologo, Radiologo, Chirurgo e di volta in volta altri professionisti contattati dalla Case Manager a seconda delle necessità specifiche del caso. Sede Istituto Addarii (pad. 26) Apertura Martedì e Venerdì 14.30-17.30 Tipologia dei Pazienti: Casi di diagnosi dubbia o sospetta di neoplasia mammaria, incluse le diagnosi accertate. Tutte queste pazienti richiedono infatti un approccio multidisciplinare. 8 AMBULATORIO DI FOLLOW-UP Componenti Oncologo Sede Ambulatori della S.S.D. Oncologia Zamagni (pad. 26) Tipologia dei Pazienti: Pazienti che hanno terminato la fase di terapia chirurgica, chemioterapia coadiuvante e radioterapia. Grazie della collaborazione Comunicazione e ufficio stampa Rev. 10