Decreto 11 Aprile 2008



Documenti analoghi
MORTE CEREBRALE EEG. Paolo Girlanda UO Neurofisiopatologia

Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

D.M , n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U , n. 245, Serie Generale)


Paolo Tinuper. L elettroneurofisiologia della morte encefalica. AIRT 2013 Bologna aprile

La diagnostica strumentale nella donazione degli organi

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Elettroencefalogramma nella diagnosi di morte encefalica

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

D.M. 22 agosto 1994, n. 582

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Foremg elettromiografo holter 4 canali

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Guida al colloquio d esame

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Prima domanda da farsi

Allegato al Capitolato d oneri SCHEDE TECNICHE DI GARA

Analisi con due Velocità

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, Fabriano AN. Tel Powered by Sistemico

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

LA STRUTTURA DEL CORSO

GW : ATTUATORE ANALOGICO

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Risposte evocate od evento relate

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Fisiologia cardiovascolare

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

La vendita dei Prodotti Assicurativi

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Corso di elettrocardiografia essenziale

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Controller multicanale FT-200/MP

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Procedura Documentale di Sistema

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

L attività lavorativa degli autotrasportatori

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

Gestione Manutenzione Preventiva

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

PAD Pubblic Access Defibrillation

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Elementi di teoria dei segnali /b

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG

Mortara Rangoni EUROPE SCHEDA TECNICA DISPOSITIVO Modello: ELI 230

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

MedLeg On WEB Portale Visite Fiscali - Prontuario Utente - **** Prontuario Utente. MedLeg On WEB. Portale Visite Fiscali ****

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Verbalizzazione e Firma Digitale

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Pagina 2 di 14. Indice

Transcript:

Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1

ALLEGATO 1 MODALITÀ TECNICHE DI ESECUZIONE DELL'ELETTROENCEFALOGRAMMA 1. PARAMETRI STRUMENTALI Nell'accertamento della condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo, in concomitanza con i parametri clinici riportati in art. 3, deve essere evidenziata l'assenza di attività elettrica cerebrale definita come assenza di «attività elettrica di origine cerebrale spontanea e provocata, di ampiezza superiore a 2 microvolts su qualsiasi regione del capo per una durata continuativa di 30 minuti». 2. METODOLOGIA STRUMENTALE ANALOGICA La condizione di assenza di attività elettrica cerebrale deve essere accertata con la seguente metodologia: Utilizzazione di almeno 8 elettrodi posti simmetricamente sullo scalpo, secondo il Sistema 10-20 Internazionale, in modo da esplorare tutte le aree cerebrali (Fp2, C4, T4, O2, Fp1, C3, T3, O1). Le derivazioni possono essere bipolari con distanza interelettrodica non inferiore a 10 cm e/o monopolari (con elettrodi di riferimento biauricolare). Le impedenze elettrodiche devono essere comprese fra 0.1 e 10 KOhms. L'amplificazione deve essere di 2 microvolts/mm e la calibrazione con deflessione positiva o negativa di 5 mm per un segnale di 10 microvolts. Nel corso della registrazione vanno utilizzate almeno due costanti di tempo (di 0.1 e 0.3 sec.). Durante l'esame va ripetutamente valutata la reattività nel tracciato elettroencefalografico a stimolazioni acustiche e dolorifiche. La durata di ciascuna registrazione elettroencefalografica deve essere di almeno 30 minuti. Le registrazioni elettroencefalografiche vanno effettuate su carta o su supporto digitale, al momento della determinazione della condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo e ripetute alla fine del periodo di osservazione. Pagina 2

3. METODOLOGIA STRUMENTALE DIGITALE Il segnale EEG, viene registrato con derivazione monopolare e può essere contemporaneamente visualizzato con derivazioni bipolari o referenziali e con montaggi diversi da quello di acquisizione. Questo consente di superare il problema della distanza interelettrodica di 10 cm nei bambini e nei neonati qualora le dimensioni del capo lo ponessero, comunque il montaggio adottato per la valutazione deve rispettare la distanza interelettrodica. L'elettrodo di riferimento può essere biauricolare, oppure intermedio fra Fz e Cz (Fz'). La modalità di registrazione digitale richiede una frequenza di campionamento non inferiore a 128 campioni al secondo e conversione analogico/digitale ad almeno 12 Bit., con la programmazione del segnale massimo in ingresso di 200 microvolts. Si consiglia l'uso di un Filtro Antialiasing analogico. La visualizzazione del segnale sul monitor deve essere gestita da una Scheda Grafica con almeno 1024x 768 punti di definizione. Nella modalità digitale l'acquisizione del segnale è a banda aperta, i filtri consigliati per la visione del segnale sono: HFF (High Frequency Filter): 70 Hz; LFF (Low Frequency Filter): 0.5 Hz. Le registrazioni effettuate con modalità digitale devono essere archiviate su supporto inalterabile magnetico od ottico in duplice copia. L'elettroencefalografo deve avere la possibilità di convertire i files delle registrazioni in un formato tale da consentire la loro visualizzazione su ogni sistema elettroencefalografico o su personal computer. A differenza della modalità di registrazione analogica, per la registrazione digitale non si richiede la trascrizione dei tracciati su carta. E' tuttavia raccomandato che l'elettroencefalografo permetta la stampa dei tracciati su supporto cartaceo (anche a fogli singoli) con una risoluzione di almeno 300 punti/inch. Pagina 3

4. ACCORGIMENTI TECNICI Poiché artefatti provenienti dall'ambiente di registrazione e/o dal paziente in esame possono essere responsabili di attività ritmica, pseudoritmica o sporadica che si riflette su ogni elettrodo registrante posto sullo scalpo, occorre, su di un totale di non meno 8 canali di registrazione, dedicare: Un canale di registrazione all'elettrocardiogramma, registrato con i seguenti parametri: filtri LFF: 0.1 Hz; HFF: 10-20 Hz e segnale massimo in ingresso di 3200 microvolts. Un canale di registrazione dell'attività bioelettrica derivata da regioni extracefaliche (es. sul dorso della mano), registrato con i seguenti parametri strumentali: filtri LFF: 0.5 Hz; HFF: 70 Hz e segnale massimo in ingresso di 400 microvolts. Qualora sia necessario è utile sospendere momentaneamente il funzionamento degli apparati di rianimazione e di monitorizzazione. In caso siano presenti artefatti muscolari di grado tale che possano mascherare l'attività cerebrale sottostante o di simularla, creando quindi problemi di interpretazione, si consiglia di ripetere la registrazione dopo somministrazione di farmaci ad attività ultrabreve che bloccano la funzionalità della placca neuromuscolare. 5. PERSONALE ADDETTO L'esecuzione delle indagini elettroencefalografiche deve essere effettuata da tecnici di neurofisiopatologia sotto supervisione medica. 6. OSSERVAZIONI FINALI Allorché la valutazione dell'assenza di attività elettrica cerebrale sia inficiata da elementi artefattuali documentati ed ineliminabili si può fare ricorso ad indagini di flusso ematico, secondo le linee guida per l'applicazione degli accertamenti del flusso ematico encefalico. I potenziali evocati somatosensitivi ed acustici a breve latenza possono essere valutati in aggiunta alla metodologia succitata, secondo le raccomandazioni della Federazione Internazionale di Neurofisiologia Clinica (1999), tradotte e pubblicate dalla Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (2002). Essi possono essere eseguiti nella fase di diagnosi di morte, quale complemento dell'indagine elettroencefalografica, specie in presenza di fattori concomitanti di grado tale da interferire sul quadro clinico complessivo, ma non costituiscono una valutazione alternativa al rilievo del flusso ematico cerebrale. Pagina 4

EEG NELL ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE ED ARTEFATTI PIÙ COMUNI Montaggio EEG per l accertamento della morte cerebrale Tracciato da silenzio elettrico cerebrale Pagina 5

Artefatto dovuto al passaggio del personale nella stanza Artefatti da corrente alternata Pagina 6

Artefatti da pompa da infusione Artefatti muscolari Pagina 7

Artefatti da attività cardiaca Pagina 8