L evoluzione della professione attuariale nella gestione dei rischi

Documenti analoghi
New Frontiers in the Actuarial Profession

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO DEL SANNIO LA PROFESSIONE ATTUARIALE ED IL PROFESSIONALISMO. Benevento, 24 ottobre 2014

L attività dell Attuario nel contesto nazionale ed internazionale e le prospettive di sviluppo anche in termini di nuovi settori

Piano di Ricerca Individuale a.a

Audizione 19 febbraio XII Commissione Affari Sociali - Camera dei Deputati

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Informazioni generali

Consulente Personale. Presentazione Aziendale

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Vantaggio Globale per la vostra realtà. I nostri valori K. Mission

I nostri valori. Vision Essere riconosciuti come il Gruppo leader nei servizi di risk management e sviluppo del capitale umano

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

LA PROFESSIONE DELL ATTUARIO

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

L Attuario nelle Imprese Finanziarie: prospettive di collaborazione con altre professionalità

a.a I Corsi del Dipartimento di Scienze Statistiche

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO

Corso di Aggiornamento

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Workshop Crenca & Associati

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Economia

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. INCONTRO DI STUDIO Polizze Unit Linked e Index linked. Prof. Dott. Luciano Matteo QUATTROCCHIO

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Il ciclo produttivo della Compagnia

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS)

Dall Antonia Claudia.

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

Roberto Muscogiuri. L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TITOLI DI STUDIO ABILITANTI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA (Legge 204/1985)

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

ADVFN.COM 28 novembre 2012 ore 8:16

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI: TEMI DI APPROFONDIMENTO PER SINDACI-REVISORI

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione

Università degli Studi di Perugia

Censimento e sviluppo della didattica della Ricerca Operativa in Italia Dicembre 2016

Informazioni generali

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

Stefano Ronchi Amministratore Delegato Valore Srl

Convegno Nazionale Usci StatCities. L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città

Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

Calendario Corsi Specialistici

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

ORDINE DEGLI ATTUARI

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

I sistemi informativi integrati per il controllo

Verona, 20 ottobre 2006

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali

Alessandro D Ascenzio

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

C A T A L O G O F O R M A Z I O N E E - L E A R N I N G S E T T O R E A S S I C U R A T I V O CORSI VALIDI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO IVASS

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager

FORUM HR 2017 BANCHE & RISORSE UMANE. Roma, Palazzo Altieri, 22 e 23 giugno 2017 Sessione plenaria di apertura. Un futuro per il lavoro

Consultative Broker CORPORATE PRESENTATION

Data Analysis by Rulex technology. P2017_06_01

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Marco Listanti Preside

15 Aprile 2016, Trento

Presentazione. Introduzione

Conti significativi. In sede di pianificazione:

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

L APPLICATIVO RISKINISTAT

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Transcript:

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CONTARP-CIT-CSA SFIDE E CAMBIAMENTI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL ERA DIGITALE FIRENZE 21-23 OTTOBRE 2018 L evoluzione della professione attuariale nella gestione dei rischi Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Si dice a ragione che l Attuario è un Risk Manager, mai definizione è più appropriata per una professione in grande sviluppo in Italia, in Europa e nel Mondo. Siamo poco più di 1.000 gli iscritti all albo, circa 23.000 in Europa e neanche 100.000 nel mondo, numeri in costante crescita; è tra le professioni più richieste al mondo, tra le prime tre da tantissimi anni come certificato da una autorevole ricerca annuale internazionale. Un valutatore, non un calcolatore, dei rischi e quindi dell incertezza ad una precisa condizione che questi siano quantificabili o sussistano Sede legale: Via Arenula, 70 00186 Roma - Presidenza ed uffici: Viale delle Milizie, 1 00192 Roma tel. 06. 32111302 - fax 06. 3210250

le condizioni oggettive per effettuare una valutazione quantitativa; l Attuario infatti è l unico ad avere gli strumenti matematici, finanziari, statistici, probabilistici per svolgere tale delicata attività che si esplica tradizionalmente nei settori assicurativi (vita e danni), previdenza, finanza, risk management e valutazione della solvibilità, ma si sta estendendo alle aziende non finanziarie, alla telematica ed informatica, al data science, ai fondi sanitari, all audit, alla pianificazione e controllo e ad altri settori. I rischi e la loro valutazione sono pertanto oggetto sistematico dell attività valutativa dell Attuario e quindi non può sorprendere che venga definito come un Risk Manager. Così come non può sorprendere che in INAIL, che si occupa di un rischio particolarmente significativo, quale quello degli infortuni sul lavoro, non solo in sé ma anche per i risvolti sociali ed economici che comporta, operino più di 30 attuari compreso il Presidente. Già questo lascia intendere non solo la rilevanza implicita di tale rischio, ma il riconoscimento evidente per una professione che ha le capacità e le conoscenze per studiarlo, gestirlo e valutarlo. In un corretto processo di valutazione dei rischi gioca un ruolo fondamentale la classificazione e l identificazione dei rischi, attività preliminare, a cui segue un altra fase assolutamente necessaria e propedeutica che è quella della disponibilità dei dati e delle informazioni quantitative, ma anche qualitative, nodo determinante. I dati devono essere qualitativamente certificati, ovvero il loro processo di costruzione deve essere controllato e verificato, poi devono essere dimensionalmente adeguati nonché avere la giusta profondità e organizzati strumentalmente e funzionalmente rispetto all obiettivo valutativo prefissato. La gestione dei dati è un lavoro nel lavoro ed è una vera e propria arte dal quale dipendono tutte le fasi successive. Non si può valutare correttamente un rischio se non si hanno tutti i dati necessari, o meglio lo si può anche fare con dati magari parziali ma diminuendo inevitabilmente l attendibilità della propria valutazione. 2

Quando queste fasi preliminari sono positivamente concluse allora si può passare alla quantificazione dei rischi e quindi alla loro valutazione utilizzando non un modello qualsiasi ma quello che l Attuario, in base alla situazione che sta affrontando, ritiene il più adeguato al bisogno. I modelli di valutazione possono essere i più variegati, deterministici o stocastici, aggregati o disaggregati, semplici o complessi. Fa parte dell attività professionale dell Attuario discernere il modello migliore o, del caso, crearne uno nuovo, specifico, ad hoc. In questi anni l Attuario ha potuto applicare tale processo ai fenomeni che per definizione si esplicano proprio secondo tali criteri, primi tra tutti le assicurazioni (soprattutto vita all inizio ora anche danni ) e la previdenza, ma sotto il profilo più generale il suddetto processo è universale nel senso che è applicabile a qualsiasi fenomeno che presenti rischi che siano quantificabili. L Attuario ha poi nel tempo cominciato ad evolvere il suo raggio di azione e occupandosi di questioni finanziarie legate all incertezza, poi del tema della solvibilità d impresa, prima nell ambito delle Compagnie di Assicurazioni e nei Fondi Pensione poi nel mondo finanziario e da non molto nelle imprese non finanziarie (Enterprise Risk Management) ed in prospettiva anche nelle attività commerciali e nella pubblica amministrazione, diventando sempre più Risk Manager. Con l introduzione dell Attuario Incaricato prima e della Funzione Attuariale poi, l Attuario ha sempre più assunto un ruolo essenziale nella valutazione della solvibilità nel settore assicurativo e presto tale Funzione sarà prevista anche per i Fondi Pensione che assumono in proprio i rischi (prevedibilmente nel 2019). Inoltre, questa capacità di valutare i rischi si è estesa al welfare integrato ed allargato, ai fondi sanitari, alle poste valutative nell ambito dei principi contabili internazionali, ai processi di audit a vario livello, nell analisi di rischi specifici e particolari quali quelli catastrofali, ambientali, artistici, ecc..., alla riassicurazione, all Information Technology, ai processi telematici e digitali, al tema del rischio 3

legato alle autovetture con guida autonoma, al tema delle black box, alla pianificazione e controllo e in prospettiva si intravedono altri settori di attività (ottimizzazione della distribuzione dei prodotti assicurativi, consulenza retail in materia assicurativa, previdenziale, finanziaria, brokeraggio a vari livelli ecc..). Una particolare attenzione, dato anche l ambito del seminario, va inoltre posta nei riguardi di tutti quei rischi che attengono alla persona, quindi anche gli infortuni e tra questi quelli verificatisi durante lo svolgimento dell attività lavorativa, questione molto sentita nel nostro Paese che ha una altissima valenza sociale ed economica. Ora questo è un ambito particolarmente delicato laddove l Attuario gioca un ruolo chiave sia nell analisi dei dati sia nella valutazione dei premi e dei relativi accantonamenti. In tale attività risalta ancor di più il ruolo sociale delle professioni così dette regolamentate come quella dell Attuario che, per gli argomenti di cui si occupa, previdenza, assicurazioni, valutazione dei rischi, sanità, welfare, ecc, è inevitabilmente coinvolto in questioni che riguardano il Paese. Ma l evoluzione dell Attuario nella gestione dei rischi ha anche due risvolti importanti: uno riguarda i principi e le metodologie applicative utilizzate per dare risposte concrete ai problemi in precedenza indicati, l altro riguarda la governance. Circa il primo punto non c è dubbio che la ricerca scientifica abbia supportato negli ultimi anni molteplici questioni riguardanti i modelli valutativi per la gestione dei più variegati rischi, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi e complessi. Un particolare rilievo negli ultimi anni hanno assunto i modelli di valutazione di tipo stocastico che hanno fornito una modalità valutativa più sofisticata e complessa così come si sono affinate molte tecniche di valutazione 4

market consistent ed altre hanno riguardato il mondo del trattamento dei dati a cominciare dai big data. L avvento anche di nuove tecnologie, a cominciare da quelle digitali, sta inoltre creando nuovi rischi da valutare, prima ignoti, e quindi anche una nuova modellistica capace di apprezzarne gli effetti anche in via simulativa, ma anche i cambiamenti nel mercato del lavoro stanno creando problemi valutativi non indifferenti, nel settore delle pensioni ad esempio, così come l evoluzione demografica impone valutazioni complesse sul futuro del mondo del lavoro, delle pensioni e della sanità. La lista potrebbe continuare ed è lunga, il mondo corre e la professione attuariale continua a rispondere alle domande di valutazione adeguando e costruendo tecniche e modelli attuariali capaci di dare concrete risposte. Questa è la sfida del futuro che è già presente, essere sempre pronti ad affrontare le molteplici esigenze che, in tema di gestione dei rischi, vengono dalla Società, dalle imprese, dai singoli dando sempre risposte, non è un caso che su questo tema torneremo a lungo nel prossimo Congresso Nazionale, il nostro dodicesimo, che si terrà a Roma dal 21 al 23 novembre prossimi. Poi c è l altro importantissimo punto: la governance. L attività continuativa e sempre più vasta dell Attuario nella gestione dei rischi ha comportato una sua evoluzione anche nel profilo di attività e via via questa figura professionale sta entrando sempre più nella governance degli enti e delle imprese proprio perché le sue capacità ed il suo approccio non solo ben si prestano a dare indicazioni strategiche al management, ma lo stesso Attuario può diventare protagonista in diretta del governo entrando nei consigli di amministrazione e assumendo ruoli di rilievo (amministratore delegato, direttore generale, risk manager, funzione attuariale, ecc ) in cui le competenze, che rimangono fondamentali, trovano una esplicazione decisionale di impatto diretto; si tratta di una vera e propria maturazione che gradualmente sta avvenendo nell Attuario 5

che in qualche modo lo renderà ancora più protagonista nei settori che abbiamo in precedenza indicato. Valutare l incertezza, ove quantificabile, è di per sé infatti un ruolo strategico e decisionale insieme. La maturazione in tal senso dell Attuario non può comunque limitarsi all aspetto tecnico ma deve estendersi a 360 gradi coinvolgendo altri aspetti dall organizzazione all informatica, dalla gestione agli aspetti commerciali, dalla pianificazione e controllo all audit, ecc laddove l Attuario deve avere anche la capacità di non chiudersi dietro i suoi modelli ma dialogare con le altre figure professionali che incontra, ascoltare, spiegare in modo semplice e comprensibile le proprie valutazioni, perché tutti possano prendere le decisioni nel miglior modo possibile. Questo nuovo volto dell Attuario, a cui l Ordine sta lavorando da tempo, in parte è già una realtà e in parte è working in progress. Mi auguro che in un tempo non lungo tutta la categoria si allinei integralmente a questa modalità e in tal senso sono molto fiducioso. In conclusione di questo mio intervento non posso che rilanciare il tema a noi caro del welfare integrato e allargato in cui i temi della sicurezza e della salute sul lavoro ne fanno parte integrante e invitare le autorità competenti a lavorare, come già proposto, ad un programma quinquennale, per mettere in sicurezza il Paese su almeno 4 punti fondamentali del welfare: lavoro, assistenza, sanità, pensioni, in modo che non esistano, come purtroppo sta già avvenendo, cittadini di serie A, B e C su questi temi essenziali e men che meno questo deve avvenire sul tema della salute e della sicurezza del lavoro. Gli Attuari sono pronti a dare tutti i contributi necessari, non solo tecnici, a questa importantissima causa. 6