prof. Gaetano De Leo Università La Sapienza - Roma



Documenti analoghi
FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LE STRATEGIE DI COPING

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

La mediazione sociale di comunità

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Da dove nasce l idea dei video

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Come fare una scelta?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO


SCHEDA DI RILEVAZIONE

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Il campione regionale

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Formazione genitori. I percorsi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Capitolo 7. Comportamento prosociale

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

YouLove Educazione sessuale 2.0

I bisogni degli esseri umani

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Laura Viganò

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

L intelligenza numerica

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Studio o faccio i compiti?

dott.ssa Sofia Conterno

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I Bolzano Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno Con il sostegno di:

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica


LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Project Cycle Management

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTO: TEATRO FORUM

Gestione del conflitto o della negoziazione

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Attività per la scuola secondaria di II grado

Transcript:

Indicatori di disagio e devianza minorile: aspetti psico-giuridici prof. Gaetano De Leo Università La Sapienza - Roma Una questione centrale in quest area delicata e complessa che si rende evidente quando avvengono fatti violenti clamorosi che coinvolgono minori è rispondere alla domanda ci si poteva accorgere prima, si poteva prevedere, c erano dei segnali del disagio? Ci sono delle competenze per capire che un bambino sta andando verso una fase in cui la probabilità che si vada verso un esito violento e aggressivo diventa sempre maggiore? Le scienze sociali ci possono aiutare in questo ambito e possono aiutare i genitori e gli insegnanti a cogliere le difficoltà, saper intervenire o chiedere aiuto anche per sè. Questa é la domanda a cui cercherò di dare una risposta facendo appello alle risposte che la psicologia sociale, la psicologia della devianza minorile hanno messo a punto in questi anni. Penso che oggi ci siano gli strumenti per accorgersi delle crescenti difficoltà dei bambini, non bisogna, ovviamente, mettersi mai nella prospettiva di rimanere da soli, è importante saper chiedere aiuto, è necessario che venga privilegiato l osservatorio degli insegnanti e dei genitori. La letteratura ci mette a disposizione alcuni dati: per una quota abbastanza importante di questi soggetti ci sono alcuni segnali di ordine biologico e neurologico: le ricerche ci dicono che il 24% dei ragazzi che diventano devianti lo diventano perchè alla base ci sono dei disagi di origine neurologica, sono soprattutto ragazzi che presentano problematiche di iperattività, deficit di attenzione, deficit di apprendimento. I bambini iperattivi, se sono solo iperattivi possono non essere particolarmente predisposti a diventare aggressivi, bisogna che il bambino iperattivo abbia anche una grossa difficoltà di attenzione, di concentrazione e anche una evidente difficoltà d apprendimento. Quando tutte le dimensioni, iperattività, deficit di attenzione, deficit di apprendimento sono congiunte allora bisogna preoccuparsi un po di più, anche se non è detto che il bambino diventi delinquente, perchè diventi delinquente è necessario considerare un altro aspetto, diventano delinquenti soprattutto quelli che non trovano nella famiglia e nella scuola una adeguata capacità di far fronte a questa situazione. Ci sono fattori intervenienti come la capacità della famiglia e della scuola di affrontare situazioni di questo genere dall altra parte c è un fattore originario nel bambino la sua costituzione biologica e neurologica, si osservano queste cose fin dai primi anni delle elementari, ma anche prima. Per questi bambini è importante intervenire ad un età molto precoce, prima che inizi la scolarizzazione. Per certi aspetti questi problemi possono essere lontani per chi lavora nella scuola, negli Stati Uniti, per esempio, ci sono dei programmi di intervento che coinvolgono bambini dai 18 mesi ai 3 anni, ma è importante fare qualcosa per questi bambini anche nella scuola elementare perchè sappiamo che la funzione di mediazione dei genitori e degli insegnanti può attenuare le conseguenze di questi problemi; pertanto è importante aumentare le competenze nella famiglia e nella scuola. C é poi un gruppo di fattori molto più importante e molto ben conosciuto, i fattori socio-culturali, in circa il 44% dei casi che vanno verso la devianza la causa è rintracciabile nello svantaggio sociale, nell appartenenza a famiglie molto deprivate, nel fatto di vivere in quartieri altamente disorganizzati, e in questi bambini possono essere riconosciuti indicatori dello sviluppo di una cultura della violenza. Che cos è la cultura della violenza? E una cultura che orienta i bambini a risolvere i loro problemi attraverso comportamenti aggressivi, attraverso comportamenti violenti. Oggi la cultura della

violenza non è presente solo nei ceti meno privilegiati, ma è presente anche nei ceti privilegiati, perchè la prepotenza è diventato un modello diffuso che orienta a pensare che ci si fa strada nella società attraverso modalità di questo tipo, pertanto l aggressività e la prevaricazione fanno parte del bagaglio che ci serve per avere successo nella società. Ricerche condotte in campo internazionale da Bandura, ma anche in Italia da Caprara dimostrano che avrà maggiore successo nella vita sociale il bambino prosociale, cioè il bambino che dimostra competenza e capacità orientata alla solidarietà, all aiuto degli altri, alla collaborazione con l altro piuttosto che il bambino che utilizza modalità violente nelle relazioni amicali e nelle relazioni scolastiche. E uno stereotipo sbagliato quello che molti genitori condividono relativo al fatto che oggi ci vuole una quota di aggressività e violenza per riuscire ed avere successo in questo tipo di società. Gli indicatori di questa seconda area sono dei comportamenti che indicano un abitudine ad usare l aggressività come strumento per farsi strada nel gruppo dei pari, ma anche con gli adulti. Sono indicatori che gli insegnanti osservano, bisogna distinguere l aggressività e la violenza situazionale, legata ad una situazione specifica nella quale il bambino può rispondere in modo aggressivo, dall aggressività e dalla violenza sistematica che incontriamo in diversi contesti, in diverse situazioni. Quando un bambino è aggressivo in modo spesso immotivato in diversi contesti di rapporto con gli amici, con gli adulti ecc. questo rappresenta un indicatore più forte del fatto che per quel soggetto la violenza è uno strumento per regolare i rapporti interpersonali. E importante segnalare questi aspetti e lavorarci prima possibile perchè la violenza è un abitudine che è molto difficile da destrutturare quando si organizza in maniera forte a livello di preadolescenza e adolescenza. Quindi è importante intervenire prima della preadolescenza altrimenti l aggressività diventa un costume ed una modalità che poi si trasforma, può diventare di tipo verbale, di altro tipo e impedire ai ragazzi di sviluppare competenze prosociali, emozioni, empatia, tutte quelle emozioni sociali che servono per conquistare rapporti. Ci sono poi dei fattori psiologico-relazionali che incidono nel 32% dell incidenza complessiva di soggetti che arrivano alla devianza. Gli studiosi segnalano due punti importanti: spesso troviamo bambini che vengono rifiutati dai pari perchè sono aggressivi e non riescono a farsi accettare, il rifiuto dei pari è un indicatore importante perchè può portare il soggetto ad aggregarsi selettivamente con altri compagni violenti, quindi chi viene rifiutato durante la fase della scuola elementare struttura una sfiducia nei rapporti con i pari, nella capacità di relazione con i pari e si orienta ad aggregarsi con altri ragazzi devianti. L altro problema dal punto di vista dell aggregazione tra pari è l aggregazione selettiva tra compagni, con comportamenti prevaricatori e devianti in generale; la letteratura sul bullismo segnala che lavorare sul bullismo non significa lavorare sul bullo o sul rapporto vittima-bullo, il bullismo è un problema di gruppo. Il bullo non potrebbe agire se non ci fosse il gruppo che lo sostiene, se non ci fossero nel gruppo dei ruoli diversi, dei ruoli di sostegno del bullo, dei ruoli che sostengono la cultura che legittima comportamenti di questo tipo e delegittima la valutazione della vittima. Si crea una cultura di gruppo della prevaricazione, che è contraria alla democrazia e ai rapporti interpersonali e questo genera nella classe dei sentimenti di insicurezza, di arbitrio, di prevaricazione. Il ragazzo impara molto più da questa cultura che da quello che l insegnante dice, dai libri, dai grandi esempi sociali. I bambini imparano molto di più dal clima di classe, dall assenza di autorità. La classe diventa un micro esempio di come la società funziona o di come la società non funziona.

L altro aspetto esperenziale in chiave psicologica-relazionale è legato agli stili educativi dei genitori, alle esperienze che i bambini fanno degli stili educativi dei genitori. Le ricerche dimostrano che quando gli stili educativi sono basati su pratiche disciplinari violente generano una diffusione e una legittimazione della violenza come modello educativo e comportamentale; in altre culture, per esempio in America, hanno notato che questo funziona di più per i bambini bianchi piuttosto che per i bambini afro-americani perchè i figli degli afro-americani accettano, più dei ragazzi bianchi, pratiche disciplinari violente perchè sono più diffuse. Significa che c è una variabile culturale che ci impedisce, per esempio, di pensare di utilizzare con i nomadi pratiche educative verbali tout-court quando notoriamente le comunità nomadi utilizzano modalità diverse e nel loro contesto questo ha una legittimità. La psicologia ha dimostrato oggi che un fattore di prevenzione importante è la qualità del monitoraggio degli adulti sui bambini e soprattutto sugli adolescenti. Monitoraggio non significa semplicemente controllo, la qualità del monitoraggio è la qualità del rapporto bambini-genitori, quanto i bambini si rivolgono, chiedono ai genitori, ma anche all insegnante, quanto hanno l abitudine di usare i genitori per chiedere consigli, per parlare con loro, per raccontare le loro esperienze, quanto questo si spegne e in parte si riduce, fisiologicamente, durante l adolescenza, perchè l adolescente parla meno, racconta meno ai genitori, quanto però reciprocamente permane una capacità, un abilità a continuare ad osservarsi e a capirsi, quanto rimane la continuità del dialogo tra figli e genitori anche durante l adolescenza, soprattutto nelle fasi critiche, nelle fasi in cui il ragazzo può avere dei problemi e non esprimerli. La qualità del monitoraggio è uno dei fattori preventivi più importante rispetto alla devianza degli adolescenti. E importante che i genitori rimangano presenti nella vita dei ragazzi, anche se con modalità diverse nelle varie fasi dello sviluppo, non in termini di controllo, ma in termini di modalità di comunicazione, di osservazione dei loro ragazzi, questo vale in parte anche per gli insegnanti, soprattutto per gli insegnanti che sono un po più presenti nella vita dei ragazzi. Alcuni degli insegnanti hanno un campione di osservazione dei ragazzi più sistematico e possono accorgersi e possono partecipare anche con i genitori a questo monitoraggio. L idea sarebbe quella di realizzare una sorta di alleanza fra i genitori e gli insegnanti affinché il monitoraggio sia intelligente ed efficace nel rilevare momenti critici, momenti di difficoltà del ragazzo. L altro indicatore è legato a quello che Bandura chiama le forme di disimpegno morale, cioè le strategie cognitivodiscorsive con cui i ragazzi giustificano le loro trasgressioni. Per preadolescenti e adolescenti commettere delle trasgressioni è fisiologico, è abbastanza normale; piochè le trasgressioni avvengono sistematicamente é importante osservare quello che il ragazzo dice per giustificarsi. Le forme di disimpegno morale possono strutturarsi, diventare stabili e quindi diventare un modello culturale del soggetto e in qualche maniera svincolano il soggetto dalle regole e dalle norme. Vediamo alcuni esempi, ci sono delle strategie, anche molto clamorose, la prima viene definita etichettamento eufemistico ed é la modalità attraverso la quale il ragazzo definisce positivamente un comportamento negativo in fondo scherzavamo, in fondo stavamo giocando e non è successo niente. Globalmente il ragazzo tende a presentare le cose in modo migliorativo in modo tale da far capire che non aveva intenzioni negative. Se questo avviene con una certa sistematicità significa che il ragazzo sta strutturando un modello cognitivo, comportamentale, culturale tale per cui questo meccanismo rimane stabile nella sua mente e diventa un modo per svincolarsi dalle regole. Bandura ha individuato otto forme di disimpegno morale uno è l etichettamento eufemistico altre forme sono legate alla giustificazione morale, anche questo comportamento è molto frequente fra i ragazzi, l esempio macroscopico

della giustificazione morale è quello del terrorista che dice io uccido, anche se sono contrario alla morte, per cambiare la società cioè quando qualcuno annulla una regola sostituendola con una regola ancora più importante per lui. Per quanto riguarda il nostro campo di osservazione il ragazzo può dire io l ho fatto per amicizia può utilizzare la regola dell amicizia. Può essere una modalità che ognuno può utilizzare qualche volta, ma se lo si fa sistematicamente diventa un modello culturale ed è un indicatore importante per decidere di avviare un intervento con i ragazzi. Un altra forma di disimpegno morale riguarda la diffusione della responsabilità, la osserviamo soprattutto nel gruppo, il ragazzo diffonde la responsabilità quando agisce in gruppo ero con gli altri, ero nel gruppo, lo facevano tutti, il ragazzo si sente meno responsabile. La diffusione della responsabilità in parte un fatto strutturale in ogni situazione, in ogni momento in cui operiamo in gruppo. Nel gruppo l individuo viene a perdere la propria individualità infatti si parla di deindividualizzazione e deresponsabilizzazione. Per gli adolescenti il gruppo è un elemento importante che agisce sugli individui in termini di riduzione della responsabilità. Come educatori è di grandissima importanza chiarire che la responsabilità è sempre individuale e quindi è importante non accettare le pressioni del gruppo. Bandura ha individuato un meccanismo di pressione del gruppo; ognuno di noi reagisce in modo diverso alle pressioni del gruppo, qualcuno resiste di più, qualcuno resiste di meno. Non tutti sono suscettibili alla pressione del gruppo nello stesso modo, ci sono ragazzi che sono capaci di stare in un gruppo dove tutti si bucano e non bucarsi senza sentirsi sminuiti e senza perdere il rapporto con gli amici del gruppo. E una competenza straordinaria se noi riusciamo a sviluppare nei giovani la capacità di non perdere il rapporto con gli altri e nello stesso tempo di non subire le pressioni del gruppo, tuttavia il gruppo mantiene un valore educativo fondamentale, perchè non è detto che il gruppo spinga tutti gli appartenenti al gruppo in una stessa direzione, è possibile sviluppare una capacità di gestire in modo autonomo i rapporti all interno del gruppo. Altro meccanismo gruppale è la dislocazione della responsabilità, quando si dice io ubbidivo agli ordini. Anche nel piccolo gruppo può avvenire che il ragazzo subisca la pressione del leader, di chi ha più prestigio e più riconoscimento.i ragazzi sono molto sensibili alla reputazione del gruppo. Questo aspetto è stato ampiamente studiato dalla psicologia sociale con esperimenti specifici. Noi essenzialmente siamo propensi ad obbedire all autorità, al leader, all esperto. Poi ci sono due meccanismi di disimpegno morale legati alla vittima, anche questi hanno una certa importanza nel mondo della scuola. Il primo è la deumanizzazione della vittima, la psicologia ha evidenziato come noi abbiamo una propensione naturale e fisiologica a non esercitare violenza nei confronti dei nostri simili se li consideriamo nostri simili. Possiamo, però, rendere i nostri simili non simili, trasformare il significato degli altri e arrivare a dire, per esempio, che un barbone non è un vero essere umano, è un relitto, riusciamo a trasformare la natura umana delle persone attribuendogli una natura non umana. Nel mondo della scuola questo può avvenire perchè ci sono alcuni soggetti che si prestano ad essere svalutati nelle loro caratteristiche e altri soggetti che attivamente rendono meno umani in modo tale da favorire l aggressività nei loro confronti. Il bullismo deriva dall immagine etologica del mobing, animali che attaccano altri animali più deboli per ucciderli. La deumanizzazione della vittima può essere un modo per svincolare il soggetto dalla violenza in quella direzione, in fondo anche la mafia, quando deve uccidere una persona, decide che la vittima non è un uomo. La modalità psicologica di svalutare l altro favorisce la violenza. L altra modalità molto frequente e diffusa è la colpevolizzazione della vittima, la vittima viene colpevolizzata rispetto al comportamento violento che abbiamo esercitato nei loro confronti mi ha provocato, è lei che lo voleva è una

modalità di disimpegno morale molto frequente perchè nella cultura diffusa riteniamo che se ad una persona è successo qualcosa di negativo in qualche modo se lo è meritato, non è facile contrastarla perchè è un idea molto diffusa. Questi sono alcuni aspetti che ci aiutano a cogliere segni di disagio e segni di problematicità a livello individuale, a livello gruppale, a livello relazionale e anche a livello normativo e culturale. Chi ha sistematicamente queste forme di disimpegno morale è molto più probabile che persista nella devianza, perchè ha una sorta di mentalità costruita in modo che la pressione normativa non funziona più. La pressione normativa come aspetto detentivo ad usare la devianza in questi casi non funziona più perchè la annulliamo attraverso le forme di disimpegno morale fin qui descritte. A mio avviso questi sono gli aspetti importanti da cogliere nelle classi con i bambini. Come si lavora in tutte queste direzioni? Ci si lavora innanzitutto raccogliendo osservazioni, credo che l insegnante abbia un campo di osservazione preziosissimo e che la maggior parte di queste osservazioni non vengano utilizzate o vengono utilizzate nella direzione sbagliata. E importante osservare in maniera sistematica, scambiare le informazioni con altri colleghi, raccogliere le informazioni nel tempo e ragionarci sopra insieme, in modo da decidere che su alcuni ragazzi è importante cominciare a lavorare. E importante anche cambiare le informazioni con i genitori. Riassumendo è importante l osservazione sistematica, la creazione di un gruppo composto da insegnanti, psicologi, esperti, l uso e la costruzione di strumenti per l osservazione. In genere noi riteniamo che il rischio sia rilevante quando il ragazzo, la famiglia o gli adulti che si occupano del ragazzo non hanno le risorse sufficienti per far fronte al livello di disagio e di difficoltà che il ragazzo sta affrontando, quindi il rischio non è un concetto assoluto, ma è un concetto relativo alla qualità delle risorse che il ragazzo, la scuola e la famiglia dispongono, pertanto è necessario utilizzare il concetto di rischio in questa ottica relazionale. Le risorse sono individuali - ego reliciency - cioè la capacità adattiva del soggetto ad affrontare le difficoltà che il soggetto stesso incontra, le difficoltà possono essere transitorie. Oltre alle risorse individuali del ragazzo vanno valutate le risorse della famiglia e della scuola, perchè anche queste possono compensare, sono quelle che noi oggi chiamiamo fattori di protezione del ragazzo stesso.