DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.



Documenti analoghi

Unità di misura e formule utili

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a )

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Grandezze fisiche e loro misura

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA


1. LE GRANDEZZE FISICHE

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Corso intensivo di Fisica Generale 1.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Concetti fondamentali

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Corso di Fisica generale

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

MODULO 1 Le grandezze fisiche

Perché il logaritmo è così importante?

Parte Seconda La Misura

Gas perfetti e sue variabili

Codifica binaria dei numeri

Programma del modulo di LABORATORIO DI FISICA

Errori di una misura e sua rappresentazione

I sistemi di numerazione

Capitolo 7. Le soluzioni

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ

Metodologie informatiche per la chimica

INCERTEZZA DI MISURA

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali Note A.A C. Meneghini. 1 misura ed errori di misura

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

SCIENZE INTEGRATE FISICA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

LE PROVE DI LABORATORIO E LE RELAZIONI

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

MATEMATICA CLASSE PRIMA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Matematica generale CTF

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'impulso di una forza che varia nel tempo

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Amplificatori Audio di Potenza

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

LA CORRENTE ELETTRICA

Elementi di teoria dei segnali /b

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Sistema Internazionale (SI)

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Transcript:

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell'intervallo di tempo di 1/299.792.458 secondi. MASSA kilogrammo (kg) massa del cilindro prototipo di platinoiridio conservato presso il Bureau International des Poids et Mesures di Sèvres (Parigi). TEMPO secondo (s) durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione emessa nella transizione tra due particolari livelli energetici iperfini dello stato fondamentale del cesio 133. CORRENTE ELETTRICA ampere (A) la corrente elettrica costante che fluendo in due conduttori rettilinei, paralleli, indefinitamente lunghi, di sezione circolare trascurabile, posti a distanza di 1 m nel vuoto, determina fra essi una forza di 2 10-7 N per metro di conduttore.

TEMPERATURA kelvin (K) la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. QUANTITA' DI SOSTANZA mole (mol) quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. INTENSITA' LUMINOSA candela (cd) l'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540 1012 Hz e la cui intensità energetica in tale direzione è di 1/683 W/sr.

portata: è la massima quantità misurabile da uno strumento. sensibilità: è la minima quantità che uno strumento può misurare. Di solito più grande è la portata di uno strumento e minore è la sua sensibilità: sensibilità portata bilancia pesa persone 0.1 Kg 150 Kg bilancia analitica 2x10-8 g 2 g

prontezza: velocità con la quale uno strumento fornisce la misura (nelle operazioni di pesata, ad esempio, la prontezza è, in genere, di qualche secondo) accuratezza: descrive la capacità dello strumento di dare un valore il più vicino possibile a quello vero precisione: descrive la capacità di riprodurre sempre lo stesso valore misurando lo stesso campione nelle stesse condizioni

L' accuratezza denota vicinanza della misura al suo valore vero o atteso. La precisione misura l'accordo tra una serie di misure fatte allo stesso modo e sullo stesso campione. tiro preciso tiro accurato

Il risultato che si ottiene quando si effettua una misura è sempre affetto da incertezza. Le cause possono esser molteplici: a) modo scorretto di operare, b) cattivo funzionamento dello strumento, c) cattivo stato del campione di riferimento, d) difficoltà di effettuare la misura, e) interpretazione errata dei dati, f) loro inesatta trascrizione, g) inesatta correlazione dato-fenomeno.

1) ERRORI DETERMINABILI O SISTEMATICI: personali strumentali di metodo pregiudizio Si può ovviare solo ripetendo le esperienze in modo indipendente, cambiando ad esempio sia reattivi che strumentazione

2) ERRORI INDETERMINABILI O ACCIDENTALI O CASUALI sono errori che riflettono la precisione di una misura. Derivano da cause perturbatrici che agiscono sia per eccesso che per difetto: sono tra di loro indipendenti per cui in certe prove si sommano in altre si sottraggono. Sono la causa della dispersione dei dati, cioè della scarsa precisione

CENNI SULLE CIFRE SIGNIFICATIVE Il valore numerico derivante da una misura è sempre affetto da un errore e pertanto non è mai esatto e non può essere espresso da un numero indeterminato di cifre. Il numero di cifre deve essere indicativo dell'errore commesso nella valutazione. Il risultato deve essere arrotondato in modo da contenere solo cifre certe eccetto l ultima che è incerta per ± 1.

Si usa arrotondare il vero valore per eccesso se la prima cifra che si elimina 5 difetto se la prima cifra che si elimina < 5: esempio 56.489 si arrotonda a con 4 cifre 56.49 con 3 cifre 56.5 con 2 cifre 56

1.234 si arrotonda a 1.23 con 3 cifre, 1.2 con 2 cifre 22.555 si arrotonda 22.56 con 4 cifre, 22.6 con 3, 23 con 2

Sono significative tutte le cifre presenti meno gli 0 a sinistra che possono essere eliminati usando la notazione esponenziale es. 305.6 53044.607 0.002562 0.000000000000043 8.06 10-8 4 cifre sign. 8 cifre sign. 4 cifre sign. 2.562 10-3 2 cifre sign. 4.3 10-14 3 cifre sign.

gli 0 finali a dx della, o. di una cifra possono essere o no significativi noi li consideriamo sempre significativi. es. 305.60 5 cifre sign. 304.9000 7 cifre sign. 0.00200 3 cifre sign. 0.1020 4 cifre sign.

OPERAZIONI somma e sottrazione: Si deve considerare l'incolonnamento delle cifre degli addendi: 12.3?? + 4.365 = ---------- 16.665 7 159.25 + 2.6 = ----------- 161.85 159.25 + 2.60 = ----------- 161.85

prodotto e divisione; Il risultato di una moltiplicazione o di una divisione ha n. cs = al termine che ne ha di meno. Fanno eccezione i risultati nei quali la prima cifra significativa è 1 o 2: in tali casi, n. cf deve essere aumentato di un'unità. 142.7 0.081 = 11.5587 6 11 0.10 = 9.16666666666 2 0.120 11.0 0.100 = 9.16666666666 7 0.120

Logaritmi e antilogaritmi Nel fare il logaritmo di un numero, a destra del punto decimale si mantiene un numero di cifre pari a quelle contenute nel numero originale: log 9.57 = 0.981 log 567.4 = 2.7539 Nel fare l antilogaritmo, si mantengono tante cifre quante sono quelle a destra del punto decimale dell esponente: 10-4.74 = 1.8 10-5

es. Determinare la concentrazione M di una soluzione acquosa del volume di 0.250 L in cui sono sciolti 10.00 g di NaOH. mm NaOH = 40.00 g/mol moli NaOH in 10.00 g ---> 10.00/40.00 = 0.2500 mol M = moli/v(l) = 0.2500/0.250 = 1.000 mol/l