Colloqui con i genitori

Documenti analoghi
Il colloquio scolastico con i genitori

Responsabilità adeguate all età

Il sistema scolastico svizzero

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

APPRENDIMENTO E ABILITA. Questionario Utenti Input

INTELLIGENZA NELLE MANI. Questionario Utenti Input

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Il sistema scolastico svizzero

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO

RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

PARKOUR. Questionario Utenti Input

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Hobby e obblighi Tema: Responsabilità Età: anni

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Progetto di un compito esperto

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

Per accedere alla piattaforma clicca sul pulsante ''Accedi'' che trovi nella homepage del sito

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Il Consiglio degli alunni della scuola Gandhi

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Unité d apprentissage 7 Le futur et moi

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Corso di formazione Best Performers - Piano della lezione

Progetto di un compito di realtà

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Anno scolastico 2003/2004

1) Piattaforma e-greta : formazione a distanza tramite i moduli di lingue italiana/francese

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

La valutazione per l apprendimento

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

Progetto di un compito esperto

UNA SCELTA IMPORTANTE

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGRAMMA PREVENTIVO

APPROFONDIMENTI. VOTA SÌ La scuola che verrà. Il glossario per capire meglio il progetto pilota La scuola che verrà

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

GMD 2 "La metacognizione"

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Informazioni per gli insegnanti e gli orientatori professionali

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Le norme UNI in versione facile da leggere

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Pianificare una sequenza d insegnamento o di allenamento che comprende 3-10 lezioni

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

ARMT RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

Come posso aiutare mio figlio a scuola? Che cosa è utile fare e cosa no?

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

La matematica al biennio superiore:

mail

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Transcript:

Proposte per la lezione Colloqui con i genitori Contenuto / obiettivo Questo capitolo approfondisce i colloqui organizzati dalla scuola per incontrare i genitori degli allievi. In particolare si tratta dei colloqui individuali che si svolgono tra l insegnante e i genitori o i tutori legali, per discutere dei risultati e dei progressi o delle difficoltà di un bambino. Grazie ai 4 testi da leggere e ascoltare ed ai documenti complementari, i partecipanti acquisiscono una nozione del senso e dell obiettivo di questi colloqui. Conoscono lo svolgimento di un colloquio con i genitori, sanno chi vi partecipa, qual è il ruolo di ognuno e la maniera in cui si possono preparare all incontro. Dei colloqui per discutere di un problema (per esempio, a causa di problemi disciplinari) si accenna solo marginalmente. Conoscenze di base per l insegnante Da sapere: Il colloquio scolastico con i genitori Da sapere: Il sistema scolastico svizzero Da sapere: Educazione Da sapere: Compiti e studio Da sapere: Diritti dei bambini Da sapere: Scuola Da sapere: Socializzazione con altri bambini Lessico Descrizione di un bambino e del suo sviluppo tramite osservazioni del tipo: «Mio figlio sa bene / non sa bene» «Mio figlio è Lo capisco da» «Ora mio figlio riesce meglio a» Materiale didattico Foglio di lavoro 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia (testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 2: Descrizione di Lorik. Cosa dicono di Lorik i genitori e la maestra? (lavoro individuale) Foglio di lavoro 3: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare (testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 4: I genitori e la docente di classe parlano di Maria (lavoro individuale) Foglio di lavoro 5: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare (testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 6: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare Variante: la scuola propone di aiutare Lea (testo da leggere) Foglio di lavoro 7: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 1, testo da leggere) Foglio di lavoro 8: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 2, testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 9: Il colloquio scolastico con i genitori (lavoro di gruppo) Foglio di lavoro 10: Problemi a scuola (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia ``Audio 2: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare ``Audio 3: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare ``Audio 4: Il colloquio con i genitori in seconda media ``Audio 5: Problemi a scuola Nota Le forme di contatto informali tra la scuola e i genitori sono descritte nel capitolo «Contatti scuola famiglia». Grazie ai 4 dialoghi presentati vengono trattati in maniera dettagliata i punti di forza e le debolezze di un allievo, le sue competenze e le materie scolastiche insegnate. Nel capitolo seguente «Descrizione del bambino» si mette l accento sulla definizione e l uso di un lessico adeguato. Qui trovate una lista di termini in ordine alfabetico: Foglio di lavoro: Lessico Descrizione del bambino Materiale Cartoncini Pennarelli Links www.fide-info.ch/it/ Sul portale fide dell Ufficio federale delle migrazioni trovate del materiale per i corsi di italiano come lingua seconda. Nella parte riservata ai formatori, nel campo «Bambini». 1

Possibile svolgimento parte 1 Invito al colloquio con i genitori Avete bisogno del seguente materiale: Cartoncini Pennarelli In quanto genitori, cosa desiderate per i vostri figli? A partire dai desideri espressi da ogni partecipante per i loro rispettivi figli, si sottolinea che la scuola e i genitori devono perseguire lo stesso obiettivo: il benessere del bambino e il suo sviluppo ottimale. I genitori non condividono sempre la visione della scuola: può succedere che i genitori e la scuola abbiano un opinione differente delle misure che potrebbero aiutare un bambino. È importante che entrambe le parti esprimano la loro opinione e che trovino insieme un terreno d intesa per stabilire il loro obiettivo comune. È pure essenziale ascoltare l opinione e le sensazioni del bambino facendolo partecipare in maniera attiva. Incontro in plenaria Tutti i partecipanti ricevono un cartoncino e un pennarello. L insegnante può cominciare la lezione in questo modo: «Vostro figlio cresce e fa dei progressi. Anche voi, come genitori e famiglia, avete fatto grandi progressi: vostro figlio ora va a scuola. In quanto genitori, quali sono i desideri più importanti che avete per i vostri figli? Scrivete i vostri desideri sotto forma di parole chiave sul cartoncino che avete ricevuto.» A seconda dell organizzazione dell aula i partecipanti si siedono o si raggruppano attorno ad un tavolo. Tutti i cartoncini vengono messi al centro, eventualmente dando qualche spiegazione quando necessario. Segue una discussione sui desideri elencati, e questi ultimi vengono classificati: quali desideri sono simili agli obiettivi perseguiti dalla scuola? In questo momento si può anche già introdurre il discorso delle esperienze positive o negative che i genitori hanno avuto, se hanno già partecipato a un colloquio. L insegnante può trovare le informazioni corrispondenti nel documento: Da sapere: Il colloquio scolastico con i genitori 2

Possibile svolgimento parte 2 In questo capitolo sono presentati quattro colloqui a titolo di esempio. Sono tutti disponibili sotto forma di lettura e di documento audio. Questi esempi illustrano i soggetti e le domande importanti trattati durante i colloqui con i genitori per ogni livello scolastico. L insegnante sceglie l esempio che gli sembra più pertinente e fa lavorare i partecipanti in diversi gruppi di interesse. Possono prepararsi o riflettere su uno degli argomenti importanti (in grassetto nella tabella seguente), aiutandosi con i documenti complementari. Riassunto : Livello scolastico (testo da leggere e ascoltare) Scuola dell infanzia Foglio di lavoro 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia Classe prima elementare Foglio di lavoro 3: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 2: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare Quali persone partecipano alla riunione nel nostro esempio Maestra Mamma Papà Docente di classe Mamma Papà Argomenti importanti (per approfondire l argomento in grassetto potete utilizzare il foglio di lavoro complementare corrispondente) Periodo di integrazione alla scuola dell infanzia Alimentazione sana e equilibrata Competenze illustrate con una serie di esempi: Foglio di lavoro 2: Descrizione di Lorik. Cosa dicono di Lorik i genitori e la maestra? (lavoro individuale) Osare fare delle cose (competenza personale) Entrare in contatto con altri bambini (competenza sociale) Sviluppo della rappresentazione nello spazio (competenza pratica) Punti forti e deboli nella pratica, comportamento nell apprendimento e attitudine al lavoro: Foglio di lavoro 4: I genitori e la docente di classe parlano di Maria (lavoro individuale) Aiuto da parte dei genitori 3

Classe terza elementare Foglio di lavoro 5: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 3: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare Classe seconda media Foglio di lavoro 7: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 1, testo da leggere) Foglio di lavoro 8: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 2, testo da leggere e ascoltare) ``Audio 4: Il colloquio con i genitori in seconda media Docente di classe Allieva Mamma Papà Docente di classe Allievo Papà Partecipazione e coinvolgimento dell allieva al colloquio Autovalutazione dell allieva Punti forti e deboli nella pratica Valutazione dei risultati con commenti Possibili misure di sostegno: Foglio di lavoro 6: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare Variante: la scuola propone di aiutare Lea (testo da leggere) Scelta professionale, traduzione interculturale: Foglio di lavoro 7: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 1, testo da leggere) Valutazione dei risultati con le note Media delle note Scelte nella scuola media Autovalutazione da parte dell allievo Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia Foglio di lavoro 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia (testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 2: Descrizione di Lorik. Cosa dicono di Lorik i genitori e la maestra? (lavoro individuale) ``Audio 1: Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia Dopo un primo colloquio al momento dell entrata di loro figlio alla scuola dell infanzia, i genitori sono convocati per un secondo colloquio. Il soggetto principale di quest ultimo è lo sviluppo di Lorik da quando è entrato alla scuola dell infanzia. I partecipanti possono leggere i passaggi del colloquio (foglio di lavoro 1) e ascoltarlo (audio 1). Per approfondire: Descrizione di Lorik Cosa dicono di Lorik i genitori e la maestra? Dopo la lettura e l ascolto del testo, il foglio di lavoro 2 permette di approfondire la tematica effettuando un controllo delle conoscenze. Ora i partecipanti conoscono la descrizione delle diverse competenze che devono essere acquisite e sviluppate da un bambino della scuola dell infanzia. 4

Svolgimento : I partecipanti ascoltano il testo «Il colloquio con i genitori alla scuola dell infanzia» due volte di seguito, nel frattempo lavorano sul foglio di lavoro 2. Durante il primo ascolto, il partecipante sceglie tra gli argomenti che sono trattati nel colloquio e quelli che invece non lo sono. Attenzione: le affermazioni presenti sul foglio di lavoro 2 sono tutte formulate in modo positivo. Anche se non riprendono letteralmente ciò che viene detto nel documento audio il significato è il medesimo. Durante il secondo ascolto i partecipanti decidono se le affermazioni che concernono gli argomenti trattati durante il colloquio si applicano o meno al caso di Lorik. I partecipanti devono essere in grado di comprendere il contenuto delle descrizioni di Lorik e di utilizzarlo per esprimersi. I concetti di «competenza personale», «competenza sociale» e «competenza pratica» normalmente servono unicamente a dare un orientamento, ma può essere utile conoscerne il significato nel caso vengano utilizzati durante un colloquio. Il colloquio con i genitori in prima elementare Foglio di lavoro 3: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare (testo da leggere e ascoltare) Foglio di lavoro 4: I genitori e la docente di classe parlano di Maria (lavoro individuale) ``Audio 2: Il colloquio con i genitori in 1 a elementare I signori Giani hanno incontrato la signora Marelli, la docente di classe di loro figlia, nel corso di un colloquio con i genitori all inizio dell anno scolastico. Durante il colloquio in questione discutono dei punti di forza e delle debolezze di Maria, così come del suo comportamento e del suo modo di lavorare. L insegnante e i genitori riflettono su di un modo per aiutare Maria a leggere e scrivere meglio. Per approfondire: I genitori e la docente di classe parlano di Maria Il foglio di lavoro 4 descrive il comportamento di Maria durante l apprendimento e la sua attitudine al lavoro. I partecipanti traducono nella loro lingue d origine i tre esempi di colloquio scolastico presentati e gli altri esempi di descrizione di comportamento durante l apprendimento e dell attitudine al lavoro. Dopo questo esercizio, descrivono in un primo tempo il proprio figlio, e in un secondo tempo descrivono sé stessi. Se lo desiderano, i partecipanti possono condividere le loro autovalutazioni con una / un collega. In questa sequenza vengono trattati l autovalutazione e il giudizio degli altri, senza però approfondire l argomento in maniera dettagliata. 5

Il colloquio con i genitori in terza elementare Foglio di lavoro 5: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 3: Il colloquio con i genitori in 3 a elementare Lea e i suoi genitori sono convocati a un colloquio intermedio con la signora Togni. L allieva di terza elementare si è preparata per questo colloquio e partecipa alla riunione. La sua autovalutazione è un elemento importante del colloquio (foglio di lavoro 5, audio 3). Il fatto di far partecipare un allievo al suo colloquio intermedio mette in evidenza l idea che il bambino è responsabile assieme ai genitori e alla scuola del suo processo di apprendimento e che deve parteciparvi in maniera attiva. Il problema scolastico di Lea è il seguente: ancora non padroneggia bene le tabelline e ha difficoltà con gli ordini di grandezza. Il dialogo si conclude con una frase che viene pronunciata dall insegnante e che rimane incompleta: «Voi potreste aiutare Lea, magari facendo» (foglio di lavoro 5). I partecipanti formano dei gruppi di 2 o 3 persone e raccolgono delle proposte per aiutare Lea. In seguito, le presentano durante un momento plenario. Per approfondire: Lea riceve un supporto dalla scuola Per concludere il colloquio si propone un altra variante: l insegnante propone che un docente di sostegno pedagogico della scuola dia delle lezioni di sostegno in matematica a Lea e che la osservi per identificare l origine delle sue difficoltà. Dopo 4 mesi si terrà un altro colloquio al quale prenderà parte anche il docente di sostegno pedagogico (foglio di lavoro 6). I partecipanti riflettono sulla proposta dell insegnante e condividono le loro opinioni al riguardo con il / la loro partner. Le diverse opinioni vengono discusse durante un momento comune. A questo punto potete informare brevemente i partecipanti a proposito dei diversi aiuti che possono essere proposti agli allievi dalla scuola. L insegnante troverà delle informazioni a questo proposito nel documento «Da sapere: Il sistema scolastico svizzero». Il colloquio con i genitori in seconda media Foglio di lavoro 7: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 1, testo da leggere) Foglio di lavoro 8: Il colloquio con i genitori in seconda media (parte 2, testo da leggere e ascoltare) ``Audio 4: Il colloquio con i genitori in seconda media Preparazione: Il testo «Il colloquio con i genitori in seconda media, parte 1» (foglio di lavoro 7) serve per prepararsi al vero colloquio con i genitori. Il soggetto centrale della discussione è il passaggio di Enrico dalla seconda alla terza media. Durante il colloquio vengono trattati i suoi punti di forza e le sue debolezze, così come il suo orientamento professionale. Grazie al suo esempio i partecipanti imparano che un traduttore interculturale può accompagnarli durante i colloqui scolastici più importanti. L insegnante può trovare delle informazioni complementari a questo proposito nella sezione «Da sapere: Il colloquio scolastico con i genitori». 6

L argomento centrale del colloquio è il passaggio alla terza media e la scelta dei livelli. Nel dialogo disponibile in forma di testo o audio (foglio di lavoro 8, audio 4) i punti di forza e le debolezze di Enrico sono trattati nel dettaglio e quantificati con delle note e delle medie scolastiche. Con la media attuale Enrico può accedere ai livelli A. Dopo la scuola potrà svolgere un apprendistato. L insegnante sottolinea che la lingua italiana è importante, qualunque sia il mestiere che sceglierà. E possibile trattare anche i seguenti argomenti, che non sono stati approfonditi in questo esempio: Condizioni dettagliate per poter accedere senza esame d entrata alle scuole superiori, possibilità di effettuare un esame per entrarci. Possibilità di studio e di formazione professionale in Svizzera. Diverse esperienze a proposito dei colloqui con i genitori Avete bisogno del seguente documento: Foglio di lavoro 9: Il colloquio scolastico con i genitori (lavoro di gruppo) Grazie ad un lavoro di gruppo i partecipanti condividono le loro diverse esperienze a proposito dei colloqui con i genitori in Svizzera e nei loro paesi d origine. È il momento di porsi delle domande. Tornare a casa con degli spunti per esercitarsi I partecipanti stabiliscono un elenco di idee sotto i seguenti titoli: Quello che ci piacerebbe dire all insegnante. Quello che ci piacerebbe chiedere all insegnante. I genitori possono dare questa lista a loro figlia / o per personalizzarla con delle decorazioni. In seguito, genitori e figlio possono trovare un luogo dove appendere questa lista in casa. Questa lista avrà le seguenti funzioni: I genitori aggiungono alla lista tutte le osservazioni che riguardano loro figlio, ci aggiungono i soggetti che vorrebbero trattare con l insegnante ma che non sono urgenti, le loro domande, delle idee spontanee. In questo modo non si dimentica niente, e tutto sarà pronto nel momento del bisogno. Prima del colloquio con l insegnante i genitori potranno scegliere gli elementi che desiderano, o meno, trattare durante il colloquio. 7

Per approfondire Problemi a scuola Foglio di lavoro 10: Problemi a scuola (testo da leggere e ascoltare) ``Audio 5: Problemi a scuola L insegnante, la signora Bianchi, ha notato che i risultati di Sandra sono peggiorati negli ultimi mesi. La ragazza non fa più i compiti e arriva spesso in ritardo a scuola. La signora Bianchi convoca i genitori di Sandra ad un colloquio per discutere di questi problemi (foglio di lavoro 10, audio 5). 8