SPV srl PROGETTISTA CONCESSIONARIO. Ingegneria Grandi Opere S.r.l. Via Invorio, 24/A Torino N. PROGR. CARTELLA N.

Documenti analoghi
%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

CANTIERIZZAZIONE PARTE GENERALE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO - Provincia di Treviso. PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE n 2. Mussolente. Altivole Amministrazione. Loria.

C o n s u m o d i s u o l o e p r o g e t t o d i i n f r a s t r u t t u r e. I l c a s o d e l l a P e d e m o n t a n a v e n e t a

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

COMUNE DI LORIA PROVINCIA TREVISO

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

PIANO DEGLI INTERVENTI

GUIDA ALL ACCOGLIENZA LUNGO LA STRADA DELL ARCHITETTURA, DAL MONTE GRAPPA ALLA ROTONDA DI BADOERE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

F O R M A T O E U R O P E O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Foto 7 Ponte sul Raboso

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROTOCOLLO D INTESA. tra COMMISSARIO DELEGATO REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MONTEBELLUNA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO dott. Francesco Benazzi, nominato con D.P.G.R. n. 191 del

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

PIANO DEGLI INTERVENTI

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

Direzione Regionale Marche

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI VENEZIA E LE PROVINCE DI B

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

COMUNE DI LORIA PROVINCIA TREVISO

Curriculum Professionale ing. Mario Garbino Pianificazione Urbanistica e Territoriale

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

FASE C A028 Arte e Immagine A.T.I. a.s. 2015/2016

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

Schede Unità di Paesaggio

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA COMITATO REGIONALE VENETO

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO dott. Francesco Benazzi, nominato con D.P.G.R. n. 191 del

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Eurointerim S.p.A. - Filiale di Casella D Asolo ricerca per aziende clienti, i seguenti profili professionale da inserire nell organico come:

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE AZIENDA ULSS N. 8 TURNI DI SERVIZIO FARMACEUTICO DIURNO NOTTURNO E FESTIVO 1 SEMESTRE 2016

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N. 001 DEL 29/07/2015

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

CONTRAENTE GENERALE: PROGETTAZIONE: Associazione Temporanea di Imprese Mandataria: PROGETTAZIONE

La frontiera di Lucania

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2077

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR IL PROGETTISTA INTEGRATORE

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Foglio1 Godega S. Pagina 1

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8 Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Transcript:

CONCESSIONARIO PROGETTISTA Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati SPV srl Via Invorio, 24/A 10146 Torino RESPONSABILE PROGETTAZIONE SIS Scpa Via Invorio, 24/A 10146 Torino Consorzio Stabile fra le Imprese: SACYR S.A. INC S.p.A. SIPAL S.p.A. RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INFRAESTRUCTURAS S.A. Paseo de la Castellana, 83-85 28046 Madrid Ingegneria Grandi Opere S.r.l. Via Invorio, 24/A 10146 Torino SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DELL'INFRASTRUTTURA E DELLE OPERE CIVILI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE GEOLOGO N. PROGR. CARTELLA N. LOTTO 3 - TRATTA "F" Dal Km. 54+755 al Km 55+495 TITOLO ELABORATO: DOCUMENTAZIONE GENERALE STUDIO ARCHEOLOGICO Relazione archeologica - Integrazione P V D A R G E G E 3 F 0 0 0-0 0 1 0 0 0 2 R A 0 SCALA: - REV. DESCRIZIONE REDATTO DATA VERIFICATO DATA APPROVATO DATA 0 PRIMA EMISSIONE 05/03/2012 09/03/2012 14/03/2012 IGO SIS IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Giuseppe FASIOL IL COMMISSARIO: Ing. Silvano VERNIZZI DEL: VALIDAZIONE: PROTOCOLLO :

PV Pedemontana Veneta Lotto 3 Tratta F(km54+755 al km 55+495) RELAZIONE - INTEGRAZIONE Marzo 2012 INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 3.1 INGRANDIMENTO N. 6 TAVOLA N. 12 5 4 MAPPA DEI SETTE AMBITI OMOGENEI 6 4.1 VALUTAZIONI DI SINTESI PER IL TRATTO 5 7 4.2 VALUTAZIONI DI SINTESI PER IL TRATTO 6 7 PV_D_AR_GE_GE_3_F_000-_001_0_002_R_A_0 Revisione: Pag. 1

1 PREMESSA Il presente documento che integra lo studio archeologico della Superstrada Pedemontana Veneta, fa riferimento alla comunicazione ufficiale della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto del 16 dicembre 2010, prot. MBAC-SBA-VEN SERV. TER. 0017862 del 16/12/2010. Fa inoltre riferimento alle riunioni svoltesi presso la sede della Soprintendenza stessa il 28 dicembre 2010 e il 18 gennaio 2011. 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO In riferimento al tracciato di progetto della superstrada pedemontana Veneta, il presente elaborato è stato prodotto in risposta alle integrazioni richieste nella comunicazione indicata in premessa. È pertanto composto da: Relazione. La relazione è prodotta in formato UNI A3 orizzontale e riporta: - l elenco di tutti gli elementi archeologici indicati nelle tavole di sintesi allegate, - l ingrandimento richiesti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, - la mappa con l indicazione dei sette ambiti territoriali omogenei indicati nelle conclusioni dello studio archeologico. Allegati cartografici. Sono state prodotte n. 1 Tavole in scala 1:20.000 in formato UNI A1 contenenti: - la rappresentazione degli elementi archeologici, - la rappresentazione delle anomalie tratte da aerofotointerpretazione, - le aree di cantiere, - la fascia di studio. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 2

2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI Si inserisce di seguito, la tabella con tutti gli elementi archeologici indicati nelle tavole di sintesi allegate. n. sito su Carta Archeologica del progetto Origine dato Prov. Comune/ Località Tipo di rinvenimento/descrizione Età/Epoca Rapporto col tracciato di progetto 35 Carta archeologica del Veneto vol. I-1988 f. 37, BASSANO DEL GRAPPA - sito 121. VI Romano d Ezzelino (VI) Lanzerini Materiale sporadico, rinvenimenti sporadici e saggi di scavo Già nel 1933 erano stati segnalati nei terreni confinanti con la proprietà Favero la presenza di abbondanti resti fittili di età romana. Negli stessi campi si rinvennero poi fondamenta e numerosi laterizi alcuni dei quali bollati, una formella rotonda in mattone, un anfora frammentaria e pesi da telaio. Tav 5/8 Sito all interno dell area di studio. 36 Asolo in: Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, il caso veneto, Modena 1989, pp.179-185. VI Altivole (TV), Riese Pio X (TV), Castello di Godego (TV), Castelfranco Veneto (TV), Vedelago (TV), Istrana (TV), Trevignano (TV), Montebelluna (TV), Caerano San Marco (TV). Centuriazione di Asolo: Ipotesi ricostruttiva della divisione agraria di Asolo. Tav 5/8 Le lineazioni sono all interno dell area di studio. 37 Bosio L., 1991, p. 125-131 e ss. e Museo degli Eremitani, Padova 2008. VI Castelfranco Veneto (TV), Riese Pio X (TV), Altivole (TV). Strada Via Aurelia: ricostruzione della via Aurelia sulla base di ricognizioni sul terreno, fotografie aeree e indagini archeologiche. Tav 5/8 La strada intercetta un tratto del tracciato di progetto. 38 Carta archeologica del Veneto vol. I-1988 f. 37, BASSANO DEL GRAPPA - sito 166. VI Riese Pio X (TV) Palazzon Materiale sporadico, rinvenimento casuale 1979. Rinvenimento di numerosi frammenti ceramici e di un anfora. Tav 5/8 Sito all interno dell area di studio. 38 Carta archeologica del Veneto vol. I-1988 f. 37, BASSANO DEL GRAPPA - sito 166. VI Riese Pio X (TV) Palazzon Materiale sporadico, rinvenimento casuale 1979. Rinvenimento di numerosi frammenti ceramici e di un anfora. Tav 6/8 Sito all interno dell area di studio. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 3

3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE Si inseriscono, nelle pagine che seguono, gli ingrandimenti riferiti alle tavole 4, 6, 7, 8, 11, 12, 13 e 16 dello studio archeologico del progetto definitivo e indicati nelle mappa qui sotto. Gli ingrandimenti fanno riferimento alla comunicazione ufficiale della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto del 16 dicembre 2010, prot. MBAC-SBA-VEN SERV. TER. 0017862. 5 6 7 8 4 2 3 1 Corografia del progetto infrastrutturale con l indicazione degli otto ingrandimenti. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 4

3.1 INGRANDIMENTO N. 6 TAVOLA N. 12 Immagine dell ingrandimento n. 6 riferito alla tavola n.12. Comune di riferimento: Loria zona nord. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 5

4 MAPPA DEI SETTE AMBITI OMOGENEI Lo studio archeologico per la Superstrada Pedemontana Veneta, presentato, ha evidenziato sette macroaree omogenee per contesto geografico geologico. Sulla base della stretta relazione esistente tra geologia dei suoli e antropizzazione, si riportano di seguito le valutazioni di sintesi conclusiva riferite a quelle sette aree nominate. Tratto 7 Tratto 4 Tratto 5 Tratto 6 Tratto 3 Tratto 2 Tratto 1 Corografia con l indicazione dei sette ambiti territoriali omogenei. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 6

4.1 VALUTAZIONI DI SINTESI PER IL TRATTO 5 Dal fiume Brenta al torrente Musone tratto dei comuni di Bassano, Rosà, Cassola, Romano d Ezzelino, Mussolente, S. Zenone degli Ezzelini, Loria area delle centuriazione di Padova Nord. Il tratto 5 del tracciato è una zona di alta pianura, costituita dal punto di vista geomorfologico dalla porzione apicale del megafan di Bassano di età tardiglaciale; si tratta di una grande conoide che si sviluppa in senso Nord-Ovest Sud-Est dallo sbocco della valle del Brenta presso Bassano del Grappa fino all area perilagunare veneziana. In questa porzione di territorio la superstrada di progetto non intercetta nessun sito noto edito o inedito. All interno dell area di studio, invece, c è notizia di rinvenimenti di una tomba in località S. Zeno a Romano d Ezzelino, e di materiali sporadici e di una necropoli entrambi di epoca romana a Loria. L area considerata è interamente contenuta nella centuriazione di Padova Nord (Cittadella Bassano). In un recente lavoro di revisione di dati pregressi, centrato sul territorio del comune di Rosà, ma esteso anche alla realtà territoriale del comprensorio nel quale il territorio si colloca 1 e che comprende i territori dei comuni di Cassola, Romano d Ezzelino, Mussolente e Bassano, tutti interessati dal passaggio della superstrada in progetto, è possibile cogliere la complessità dell insediamento antropico e il suo stretto rapporto con l infrastruttura della divisione agraria di Padova Nord. L area presenta un rischio archeologico diffuso, naturale conseguenza di un territorio organizzato da un punto di vista agricolo in antico, quale quello in questione. La porzione di territorio qui considerata è interamente occupata dalla centuriazione di Asolo. In quest ottica si collocano i rinvenimenti tutti di epoca romana contenuti nell area di studio; essi riguardano un iscrizione sporadica, tombe e un insediamento rurale nel territorio del comune di Riese Pio X, oltre a sporadici, tombe e strutture afferenti ad insediamenti di tipo rustico nel comune di Montebelluna. Ricche e puntuali le informazioni raccolte per il territorio del comune di quest ultimo centro, bibliografiche, d archivio e di tutela da piano regolatore, ci permettono di avere un esempio chiaro e preciso dell insediamento diffuso di epoca romana. Oltre all ampia centuriazione di Asolo, in questo settore si colloca anche il tracciato originario della via Aurelia, costruita dal console Caio Aurelio Cotta nel 75 d.c. La strada era kardo delle centuriazioni di Padova Nord Est, in cui rappresentava il kardo maximus, e di quella di Asolo. Quindi andava a tagliare perpendicolarmente la Via Postumia decumanus maximus della centuriazione asolana. La forte concentrazione di rinvenimenti archeologici, anche al di fuori dell area di studio, la lettura da fotointerpretazione delle celle della divisione agraria di Asolo, in particolare nei territori di Riese Pio X e Caselle e il passaggio della Via Aurelia, sono elementi che definiscono con precisione il sistema insediativo organizzato di epoca romana che interessa questa porzione di territorio. Per tutti questi motivi il rischio che la strada di progetto interferisca con preesistenze archeologiche è assai alto e diffuso. 4.2 VALUTAZIONI DI SINTESI PER IL TRATTO 6 Dal torrente Musone al confine tra la centuriazione di Asolo e quella di Treviso - Comuni di Riese Pio X, Altivole, Vedelago, Monebelluna e Trevignano centuriazione di Asolo. L evoluzione geomorfologica di questo tratto di pianura è singolare e piuttosto complessa. La parte occidentale è governata, per un breve tratto del fiume Musone, fiume di origine prealpina che occupa la depressione formata in epoche più antiche dal megafan pleistocenico di Bassano e dall antica conoide del fiume Piave, quando, precedentemente all ultima glaciazione, sboccava in pianura a ovest del Montello, attraverso la stretta di Biadene. I depositi alluvionali del fiume Musone sono materiali a granulometria fine che hanno coperto i depositi più grossolani, sabbioso-limosi, dei fiumi alpini Piave e Brenta. La fotointerpretazione definisce un area non particolarmente ricca di tracce anomale, se si escludono i segni sul territorio relativi alla centuriazione romana, tuttavia alcune delle anomalie identificate potrebbero risultare interessanti. 1 Pettenò E., (a cura di) 2004, Nelle campagne della Rosa. Dieci anni di ricerche archeologiche a Rosà, Bassano. PVDAR0GEGE0000010001RA2 Revisione: Pag. 7