ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Documenti analoghi
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Programma del corso di Particelle Elementari

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Informazioni generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

FISICA II E LABORATORIO

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

introduzione alla fisica subnucleare

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Particelle e Interazioni Fondamentali

FISICA GENERALE I A - L

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Problemi attuali di fisica delle particelle

Eccitazioni nucleari

Lezioni di Meccanica Quantistica

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Introduzione alle particelle elementari

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Collana di Fisica e Astronomia

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

XIV Indice ISBN

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Misura del momento magnetico dell elettrone

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Fisica Nucleare e Subnucleare II

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

L interazione nucleone - nucleone

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Applicazioni delle Tecniche della Fisica Nucleare A.A. 2011/12

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2

FISICA GENERALE I M - Z

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Collana di Fisica e Astronomia

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Il Modello Standard delle particelle

L interazione nucleone - nucleone

Transcript:

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2017/2018-3 anno ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 9 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento FRANCESCA RIZZO - - FIS/04-6 CFU Email: rizzo@lns.infn.it Edificio / Indirizzo: c/o Laboratori Nazionali del Sud- INFN, Via S.Sofia 64, Catania Telefono: 095 542341 Orario ricevimento: il lunedì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 9 alle 11; si consiglia di contattare il docente in anticipo per verificare che impegni istituzionali o personali non lo costringano a spostare il ricevimento di uno giorno specifico. SEBASTIANO FRANCESCO ALBERGO - - FIS/01-3 CFU Email: Sebastiano.Albergo@ct.infn.it Edificio / Indirizzo: DFA - via Santa Sofia, 64 Catania Telefono: +390953785303 Orario ricevimento: su appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza dei concetti di base della Fisica Nucleare e Subnucleare: Modelli nucleari, Legge del decadimento radioattivo, Decadimenti alfa, beta e gamma. Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti concettuali e fenomenologici della fisica subnucleare, ponendo particolare attenzione al punto di vista sperimentale. Vengono anche presentati in dettaglio alcuni degli esperimenti che hanno portato a scoperte fondamentali nel campo PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza della Fisica Generale, Derivate, Integrali, Equazioni differenziali. Conoscenza della Fisica Generale, Derivate, Integrali, Equazioni differenziali.

FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO Il Corso si articola in circa 13 settimane. Per ciascuna settimana si svolgono 4 ore di lezioni frontali Il nucleo atomico Costituzione del nucleo. Massa. Forma. Dimensione. Difetto di massa ed energia di legame. Formula semiempirica delle masse (Weisszacher). Considerazioni generali sulla instabilità nucleare. Instabilità nucleare rispetto all emissione alfa, beta e fissione spontanea. Nuclei alfa-emettitori naturali. (1 settimana) Decadimento radioattivo Legge del decadimento radioattivo. Costante di decadimento l, tempo di dimezzamento T1/2, vita media t. Attività di una sorgente radioattiva. Decadimenti multimodali. Decadimenti successivi. Le 4 famiglie radioattive naturali. Produzione di radionuclidi artificiali (Attivazione). Metodo di datazione con il 14C. (2 settimana) Decadimento alfa Generalità. Spettro energetico delle alfa. Trasmissione attraverso una barriera. Effetto Tunnel. Fattore di Gamow. Dipendenza di l e T1/2 dall energia di emissione (Formula di Geiger-Nuttal). Barriera Coulombiana e centrifuga. Equazione di Schrödinger (in coordinate polari). Conservazione del momento angolare. (3 settimana) Modelli Nucleari Modello a goccia liquida. Modello a gas di Fermi. Introduzione al modello a particelle indipendenti Modello a shell. Livelli energetici. Potenziale di Wood-Saxon. Interazione di spin-orbita. Numeri Magici. Splitting dei livelli energetici. (4 settimana) Energia dei nucleoni nel nucleo. Livelli legati, livelli virtuali. Stati eccitati nel modello a shell del nucleo. Interazione residua. Proprietà del ground state dei nuclei: spin e parità. (5 settimana) Momenti nucleari Momento angolare orbitale e di spin. Momento di dipolo magnetico. Magnetone di Bohr. Magnetone nucleare. Momento magnetico del nucleone e del nucleo con A-pari. Linee di Schmidt. (6 settimana) Momenti di multipolo elettrico dei nuclei. Momento di quadrupolo elettrico e nuclei deformati. Cenni sul modello collettivo: bande rotazionali e vibrazionali. Cenni sul modello unificato: livelli di Nilsson. (7 settimana) Decadimento beta

Il decadimento beta dal punto di vista energetico. Struttura degli spettri in energia: end-point e neutrino. Golden Rule n.2. Teoria elementare di Fermi: matrice di transizione Hif. Transizioni permesse di Fermi (F) e Gamow-Teller (G-T). Transizioni proibite. (8 settimana) Spettro beta: dipendenza dalla matrice di sovrapposizione e dal fattore statistico. Kurie-plot. Esempi di transizioni b permesse, super-permesse. (9 settimana) Decadimento gamma Generalità. Energetica nel decadimento γ. Origine della transizione e classificazione in base alla multipolarità e tipo. Leggi di conservazione del momento angolare e della parità nelle transizioni. (10 settimana) Probabilità di transizione multipolari elettriche W(EL) e magnetiche W(ML) (stime teoriche di Weisskopf). Decadimento per conversione interna l IC. Stati metastabili. (11 settimana) Collisioni nucleari Q-valore. Cinematica a 2 corpi: studio nel sistema di riferimento del laboratorio e nel C.M. Energia di soglia. Definizione di sezione d urto. Sez. d urto elastica, inelastica e di reazione. Sez. d urto differenziale. Angolo solido. (12 settimana) Cenni sui meccanismi di reazione dirette e di nucleo composto. Risonanze nella sezione d urto di N.C. Formula di Breit-Wigner. Misura della sezione d urto differenziale sperimentale. (13 settimana) Il corso si articola in undici lezioni frontali da due ore ciascuna Richiami e Generalità Il concetto di particella e i suoi numeri quantici Fermioni e bosoni. Particelle e antiparticelle Le forze di Yukawa Elementi di cinematica relativistica Le unità di misura naturali Il Modello a Quark e la carica di colore Mesoni e Barioni. Classificazione in multipletti Numeri quantici adronici: Barionico, Isospin, Stranezza, Charm, Bottom, Top Il colore; Libertà asintotica e confinamento. Getti di adroni Polarizzazione del vuoto. Esperimenti di scoperta della particella J/PSI Charmonio e Bottomio. Deep Inelastic Scattering e-e ed e-p, Fattori di Forma, Funzione di Struttura Le interazioni deboli Richiami del decadimento beta Decadimento del pione, del muone, del Kaone.

Violazione della parità nei decadimenti deboli. L unificazione elettrodebole di Glashow, Salam e Weinberg La scoperta delle correnti neutre: l esperimento Gargamelle La scoperta dei bosoni vettori W e Z: gli esperimenti UA1 e UA2 TESTI DI RIFERIMENTO TESTI DI RIFERIMENTO ( in ordine alfabetico) 1. 2. 3. 4. H.A.Enge: Introduction to Nuclear Physics (Addison Wesley Pub.Co.) J.S.Lilley: Nuclear Physics- Principles and Applications (J.Wiley&Sons, Ltd) B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche: Particelle e nuclei. Un' introduzione ai concetti fisici (Bollati Boringhieri) W.S.C. Williams: Nuclear and Particle Physics, (Claredon Press, Oxford) 1. Particle Physics, B.R. Martin, G. Shaw, John Wiley and Son 2. D.H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, D.H. Addison-Wesley ALTRO MATERIALE DIDATTICO reperibile su Studium.unict.it reperibile su Studium.unict.it PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 *1. Il nucleo atomico 1 Cap 1; 2 Cap 1.3; 3 Cap 2.3 2 2. *Decadimento radioattivo 1 Cap 8; 2 Cap 1.5; 3 Cap 3; 4 Cap 2 3 3. *Decadimento 1 Cap 10; 2 Cap 3.4; 4 Cap 6 4 4.* Modelli Nucleari 1 Cap 6, 2 Cap 2.3 2.4 2.5; 4 Cap 8; 3 Cap 17.3 5 5.*Momenti nucleari 1 Cap 5; 3 Cap 17.3; 4 Cap 4

6 *6. Decadimento beta 1 Cap 11; 2 Cap 3.3; 3 Cap 17.3; 4 Cap 12.5-12.7 7 *7. Decadimento gamma 1 Cap 9; 2 Cap 3.2; 4 Cap 11.6-11.9 8 *8. Collisioni nucleari 1 Cap 13; 2 Cap 1.6 Argomenti 1 fermioni, bosoni particelle e antiparticelle Riferimenti testi Particle Physics, B.R. Martin, G. Shaw, John Wiley and Son 2 Il Modello a Quark e la carica di colore Particle Physics, B.R. Martin, G. Shaw, John Wiley and Son 3 Le interazioni deboli D.H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, D.H. Addison-Wesley VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale esame orale PROVE IN ITINERE Non previste non previste PROVE DI FINE CORSO Non previste non previste ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Modello a Shell

2. Legge del decadimento radioattivo 3. Effetto Tunnel 4. Spettri β e end-point 5. Leggi di conservazione del momento angolare e parità nelle transizioni gamma 6. Misura della sezione d urto differenziale simmetria di parità massa invariante scoperta J/PSI modello a quark