Prognosi parodontale: metodo di valutazione obiettiva e implicazioni clinico-pratiche



Documenti analoghi
Metodo per la valutazione del rischio individuale in Parodontologia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

La valutazione del rischio chimico

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Trials clinici. Disegni di studio

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Igiene nelle Scienze motorie

Epidemiologia generale

Dentas Informa. Scopri di più

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Bocca e Cuore ooklets

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Sig.ra PROGETTO PREVENZIONE

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

STATISTICA IX lezione

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

SORVEGLIANZA SANITARIA

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

La libertà di sorridere

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Alimentazione e Nutrizione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La cura ottimale per i suoi impianti

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Casi clinici di: Caso clinico 1.

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Gli studi epidemiologici

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Cos è la Psicoterapia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL )

Transcript:

12 Prognosi parodontale: metodo di valutazione obiettiva e implicazioni clinico-pratiche Leonardo Trombelli, DDS, PhD, Roberto Farina, DDS, PhD, MSc Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio delle Malattie Parodontali, Università di Ferrara Sommario La valutazione del rischio è il processo nel quale vengono effettuate stime qualitative o quantitative sulla probabilità che un evento avverso ha di verificarsi come risultato dell esposizione a specifici fattori di rischio. La valutazione dei determinanti del rischio in Parodontologia è fondamentale per l identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio di perdere denti a causa della parodontite e per la formulazione di strategie preventive e terapeutiche personalizzate che consentano il controllo mirato dei fattori di rischio. Scopo del presente lavoro è illustrare il metodo di valutazione del rischio parodontale elaborato e adottato dall Università di Ferrara. Tale metodo è di facile e rapido utilizzo e clinicamente applicabile a qualsiasi tipologia di paziente. Il metodo è basato sulla valutazione e sulla elaborazione dei rischi associati a 5 fattori/ indicatori di rischio, ricavati da dati anamnestici (fumo, diabete mellito), da parametri parodontali clinici (numero di tasche parodontali con profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm, Indice di Sanguinamento al sondaggio) e parametri derivati (rapporto perdita ossea/età). I fattori/indicatori di rischio considerati nel metodo sono quelli maggiormente validati dalle prove scientifiche disponibili. L applicazione clinica del metodo viene illustrata mediante un caso clinico paradigmatico. Introduzione Che cosa significa essere a rischio per la parodontite? Essere a rischio per la parodontite significa avere una maggiore suscettibilità alla distruzione dei tessuti parodontali e, quindi, alla perdita di elementi dentari. In altre parole, i soggetti che presentano un livello di rischio elevato hanno, in assenza di trattamento, maggiori probabilità di sviluppare i segni clinici tipici della parodontite (se ancora sani) o di subire una rapida progressione della malattia (se già malati), rispetto a soggetti che hanno un livello di rischio basso. Che cosa determina il livello di rischio parodontale di un individuo? Circa il 50% del rischio per la suscettibilità alla parodontite sembra essere spiegato dall ereditarietà (9), mentre il rimanente 50% della variabilità è spiegato da diversi determinanti del rischio (fattori di rischio) ambientali o acquisiti, il cui ruolo è stato in parte identificato in studi longitudinali (1-7). Tra i fattori di rischio con un background scientificamente consolidato con la parodontite (fattori di rischio accertati), uno tra i più rilevanti e diffusi è rappresentato dal fumo di sigaretta, che influenza sia l incidenza che la progressione della parodontite(1, 8-14). È stata dimostrata l esistenza di una relazione dosedipendente tra l esposizione al fumo e la severità della patologia (13, 15-18). In particolare, dati ottenuti da studi epidemiologici hanno rilevato livelli di rischio aumentati per la parodontite, con correlazione positiva rispetto alla quantità di sigarette consumate giornalmente (13,17). In modo analogo, pazienti affetti da diabete mellito, sia di tipo I che di tipo II, sono caratterizzati da una aumentata incidenza e severità di parodontite rispetto a soggetti non diabetici (19-22). In particolare, all interno della popolazione diabetica, la severità della condizione diabetica, misurata in termini di livello di controllo glicemico (i.e. concentrazione sierica di emoglobina glicosilata), è un parametro correlato alla severità di distruzione dei tessuti parodontali (23-27). Soggetti affetti da una forma di diabete mellito caratterizzata da uno scarso controllo metabolico, infatti, sono a più elevato rischio di perdere attacco clinico e denti quando confrontati con soggetti con sufficiente controllo metabolico (28,29). Anche se i fattori di rischio sono i veri determinanti del rischio, in quanto caratterizzati da un rapporto diretto di causalità con una aumentata suscettibilità alla parodontite, esistono altri fattori che, pur non avendo un legame causale con la malattia, hanno dimostrato la capacità di predirne il decorso. Questi parametri vengono classificati come indicatori di rischio. Tra gli indicatori di rischio, la presenza di tasche parodontali profonde è correlata alla progressione della parodontite (30,31). Il numero di tasche profonde 6 mm o più, infatti, si correla con un progressivo aumento del rischio di ulteriore deterioramento delle condizioni parodontali per il paziente (32). L evidenza scientifica, inoltre, indica che soggetti che presentano una prevalenze del sanguinamento al sondaggio (Indice di Sanguinamento) uguale o inferiore al 25% sono a minore rischio di progressione della parodontite (33). Inoltre, l assenza di sanguinamento al sondaggio rappresenta un indicatore di stabilità a medio termine delle condizioni parodontali del paziente (34,35). Infine, tanto più severa, estesa e precoce è la perdita di osso di sostegno causata dalla Parodontite, tanto maggiore sarà la suscettibilità del soggetto alla malattia stessa. E, di conseguenza, tanto peggiore sarà la prognosi dei denti. Pertanto, la stima della severità e della estensione della perdita di tessuto osseo di sostegno dei denti, quando considerata in relazione all età del soggetto, costituisce un importante indicatore del rischio del paziente. Cosa significa valutare il livello di rischio parodontale del paziente? La valutazione del rischio è stata definita come il processo nel quale vengono effettuate stime qualitative o quantitative sulla probabilità che un evento avverso ha di verificarsi come risultato dell esposizione a specifici fattori di rischio (36). In Parodontologia, valutare il livello di rischio del paziente significa stimare la probabilità che il paziente ha di ammalare di parodontite (se il paziente è sano) o di peggiorare la propria condizione di malato (se è già affetto da parodontite). La valutazione dei determinanti del rischio in Parodontologia è fondamentale per l identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio e la formulazione di strategie preventive e terapeutiche personalizzate che consentano il controllo mirato dei fattori di rischio (37). Quali sono i vantaggi di valutare il livello di rischio parodontale? Determinare il livello di rischio individuale e rendere di questo partecipe il paziente può avere una duplice valenza clinica. Da un lato, la obiettivazione del livello di rischio può facilitare il grado di collaborazione del paziente nel controllo dei fattori che determinano il rischio, controllo ottenuto mediante modifiche dello stile di vita e mediante indicazioni preventive e terapeutiche suggerite dall odontoiatra o igienista dentale. Inoltre, attraverso una obbiettiva valutazione del rischio pre e postterapia, il risultato della terapia parodontale viene reso più facilmente comprensibile e apprezzabile da parte del paziente. Il monitoraggio del rischio fornisce all odontoiatra o igienista dentale uno strumento per verificare se e quanto gli interventi preventivi e terapeutici adottati, attraverso la personalizzazione e ottimizzazione di detti interventi sullo specifico paziente, abbiano effettivamente determinato una diminuzione del rischio di perdere denti a causa della parodontite. In altre parole, le misure adottate per intercettare la comparsa della parodontite o per trattarla (se già presente), possono essere tarate sul livello di rischio individuale del paziente con conseguente miglioramento della loro efficacia. La valutazione del rischio generata col metodo UniFe è limitata ai soli denti naturali o fornisce informazioni anche sulla prognosi degli impianti che devono essere posizionati o che sono già stati posizionati? Quello che l evidenza scientifica sembra suggerire è che i pazienti affetti da parodontite siano più a rischio di complicanze biologiche, quali ad esempio la peri-implantite, e di perdita di impianti rispetto ai pazienti parodontalmente sani. Alcuni dei principali determinanti del rischio per la parodontite, infatti, influenzano anche la prognosi degli impianti. Pertanto, anche se insufficienti a inquadrare a livello prognostico l esito del trattamento implantare, le informazioni raccolte durante la valutazione del rischio parodontale possono aiutare a individuare una categoria di pazienti a elevato rischio di peri-implantite e perdita di impianti, sia prima del posizionamento degli impianti che quando gli impianti sono già stati inseriti. Metodica UniFe per la valutazione del rischio parodontale Quale strumento per la valutazione del rischio è opportuno scegliere? Ad oggi, anche se i metodi disponibili per la valutazione del rischio parodontale si basano sulle conoscenze acquisite circa il ruolo dei fattori/indicatori di rischio per parodontite, la loro validazione, che dovrebbe derivare da studi clinici controllati longitudinali, è a tutt oggi deficitaria, e la loro applicazione clinica risulta talora articolata o non immediatamente disponibile a causa della loro complessità. Sembra ragionevole quindi, alla luce delle attuali conoscenze, utilizzare il metodo più semplice che consenta di mantenere una buona accuratezza e consistenza delle valutazioni eseguite. Nel 2007, il Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio delle Malattie Parodontali dell Università di Ferrara ha elaborato e proposto un metodo semplificato per la valutazione del rischio parodontale (UniFe) basato su 5 parametri che sono derivati dalla anamnesi medica del paziente e da misurazioni cliniche (38-40). Come si effettua la valutazione del rischio in accordo al metodo UniFe? Il metodo UniFe è basato sulla valutazione di 5 fattori/indicatori di rischio la cui relazione con la Parodontite è stata riportata in letteratura. In particolare, il metodo considera: fumo di sigaretta, diabete mellito, numero di tasche parodontali profonde, sanguinamento al sondaggio e rapporto perdita ossea età. A ciascun parametro UniFe deve essere assegnato un punteggio ( punteggio del parametro ), come illustrato nelle Tabb. 1a-e e descritto di seguito: Fumo Tab. 1a - Il calcolo del rischio legato al fumo viene effettuato assegnando al paziente un punteggio dipendente dalla quantità di sigarette consumate giornalmente. Tab. 1a Diabete mellito Tab. 1b - Il calcolo del rischio associato allo stato diabetico viene effettuato assegnando al paziente un punteggio dipendente dalla presenza o meno di diabete mellito e, in caso affermativo, dallo stato di compenso metabolico del diabete. Tab. 1b Tab. 1c Numero di tasche 5mm Tab. 1c - La profondità di sondaggio rappresenta la misura, in millimetri, effettuata mediante sonda parodontale, della distanza tra margine gengivale e punto più apicale di penetrazione della sonda. DT pagina 13

13 DT pagina 12 Tale punto viene approssimato al fondo del solco o della tasca patologica. La profondità di sondaggio viene rilevata su ciascuno dei 6 aspetti (disto-vestibolare, vestibolare, mesio-vestibolare, disto-linguale, linguale e mesio-linguale) di ogni elemento dentario presente in arcata. Il calcolo del rischio associato alla presenza di tasche parodontali viene effettuato assegnando al paziente un punteggio dipendente dal numero di tasche parodontali che presentano profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm rilevate durante la visita (Tab. 1c). Sanguinamento al sondaggio Tab. 1d - Il sanguinamento al sondaggio viene rilevato contestualmente alla misurazione della profondità di sondaggio. I siti che presentano sanguinamento entro 10 secondi dall inserimento della sonda parodontale nel solco o tasca gengivale vengono considerati positivi. Al termine della compilazione della cartella clinica, è possibile calcolare l Indice di sanguinamento al sondaggio dividendo il numero di siti sanguinanti per il numero totale di siti sondati e moltiplicando il risultato per 100. Il calcolo del rischio associato al sanguinamento al sondaggio viene effettuato assegnando al paziente un punteggio dipendente dal valore dell Indice di Sanguinamento al Sondaggio. Tab. 1d Rapporto perdita ossea/età Tab. 1e - Sul completo radiografico periapicale o sulla ortopantomografia, la perdita ossea viene stimata come il numero di denti con una distanza dalla giunzione amelo-cementizia alla cresta ossea 4 mm su almeno un versante interprossimale (mesiale o distale). Il calcolo del rischio associato al rapporto perdita ossea/età viene effettuato assegnando al paziente un punteggio ottenuto dalla combinazione tra la perdita ossea e la fascia di età del paziente. Tab. 1e Calcolo del livello di rischio individuale Tabb. 2a, b - Una volta assegnati i punteggi relativi a ciascuno dei fattori/indicatori di rischio in esame, viene ricavata la somma algebrica dei singoli punteggi (Tab. 2a). Il punteggio ottenuto (numero intero variabile da 0, livello di rischio individuale minimo, a 24, livello di rischio individuale massimo) viene associato ad uno dei seguenti livelli di rischio (Tab. 2b): - livello di rischio basso: (punteggio complessivo 0-2); - livello di rischio medio-basso: (punteggio complessivo 3-5); - livello di rischio medio: (punteggio complessivo 6-8); - livello di rischio medio-elevato: (punteggio complessivo 9-14); - livello di rischio elevato: (punteggio complessivo 15-24). Tab. 2a Tab. 2a Applicazione del metodo Uni- Fe: caso clinico paradigmatico C.G., individuo di sesso femminile di 43 anni (Fig. 1a). In prima visita, il soggetto presenta una forma di parodontite severa generalizzata (Figg. 1b, c) associata a diabete mellito di tipo I. Il diabete è in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti orali. La paziente non ha mai fumato. Calcolo del rischio pre-terapia causale In accordo al metodo UniFe, sono stati ricavati i rischi associati ai 5 parametri in esame: (i) durante l anamnesi è stato registrato in cartella clinica lo stato di non-fumatrice e il dato è stato riportato nella tabella dedicata contrassegnando il punteggio corrispondente (punteggio = 0) (Fig. 1d); (ii) mediante gli opportuni esami ematochimici (concentrazione sierica di emoglobina glicosilata, HbA1c) è stato determinato il livello di compenso metabolico del diabete, constatando uno sufficiente compenso metabolico (HbA1c: 6,7%). Il dato è stato riportato nella tabella corrispondente identificandone il punteggio (punteggio = 2) (Fig. 1e); (iii) durante la visita parodontale sono state rilevate e registrate in cartella clinica le profondità di sondaggio, segnalando (iv) i siti sanguinanti all inserimento della sonda, in corrispondenza dei siti vestibolari, mesiovestibolari, disto-vestibolari, linguali, mesio-linguali e distolinguali di ciascun elemento dentario (Fig. 1b). Il numero di tasche aventi profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm (n = 49) è stato riportato nella tabella dedicata ricavando il relativo punteggio (punteggio = 4) (Fig. 1f); il numero di siti sanguinanti al sondaggio (n = 95) è stato rapportato al numero totale di siti sondati (n = 150) e moltiplicato per 100 ad ottenere l Indice di Sanguinamento del paziente (I.S. = 63.3%), che è stato riportato in tabella segnando anche il punteggio associato (punteggio = 4) (Fig. 1g); (v) sulle radiografie periapicali della paziente sono stati identificati con un calibro i siti con una perdita di osso alveolare (misurata come distanza tra giunzione amelo-cementizia e cresta ossea) uguale o superiore a 4 mm, mesialmente e distalmente a ciascun elemento dentario (Fig. 1h). Il numero degli elementi dentari aventi tale entità di perdita ossea (n = 13) è stato incrociato con la fascia di età del paziente (anni 43) utilizzando la tabella dedicata, a ottenere il rischio legato a tale parametro (punteggio = 8) (Fig. 1i). I punteggi assegnati ai 5 parametri sono stati poi riportati nella Tabella per il calcolo del livello di rischio individuale (punteggio = 18, rischio elevato) (Fig. 1l). La fase iniziale della terapia parodontale ha previsto l esecuzione di 4 sedute di periodontal debridement effettuate con l ausilio di strumenti meccanici e manuali e corredate da un protocollo di disinfezione con utilizzo professionale di farmaci antimicrobici. La paziente è stato motivata all igiene orale domiciliare, correggendo la tecnica di spazzolamento dentale (tecnica di Bass modificata), supportando l uso dello spazzolino con l uso dello scovolino interdentale e ricevendo istruzioni sulla metodica di spazzolamento linguale. La paziente si è presentata alla visita di rivalutazione, eseguita 2 mesi dopo l esecuzione della terapia causale, con un aspetto e un tono dei tessuti notevolmente migliorato (Fig. 1m). L apparenza clinica è stata confermata dall esame obiettivo, che ha rilevato una considerevole riduzione delle profondità di sondaggio (Fig 1b). L aggiornamento dell anamnesi non ha rilevato variazioni riguardanti il fumo o il diabete (la paziente è rimasta non fumatrice e ha mantenuto il compenso metabolico del diabete). Calcolo del rischio post-terapia causale Seguendo le stesse procedure descritte per il calcolo del livello di rischio individuale del paziente prima dell esecuzione della terapia causale, sono stati ricavati i rischi postterapia associati ai 5 parametri in esame: (i) è stato aggiornato lo stato di non-fumatrice, inalterato rispetto alla prima visita parodontale (punteggio = 0); (ii) è stato aggiornato lo stato di diabete in sufficiente compenso metabolico, inalterato anch esso, (punteggio = 2) e contrassegnato nella apposita tabella; (iii) durante la visita parodontale di rivalutazione sono state nuovamente rilevate e registrate in cartella clinica le profondità di sondaggio (Fig. 1b) e il numero di tasche residue con profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm (n=1) è stato riportato in tabella aggiornandone il punteggio (punteggio = 0); (iv) durante la rilevazione delle profondità di sondaggio, i siti sanguinanti sono stati registrati in cartella clinica cerchiando il valore della profondità di sondaggio corrispondente (Fig. 1b). È stato calcolato il nuovo Indice di Sanguinamento del paziente (I.S. = 12%), che è stato riportato in tabella segnando anche il punteggio associato (punteggio = 1); (v) non è stato ritenuto opportuno eseguire un indagine radiografica dopo la terapia causale dato il periodo di osservazione limitato per poter apprezzare radiograficamente cambiamenti delle strutture ossee parodontali. DT pagina 15

14 Fig. 1a Fig. 1b

15 Fig. 1d Fig. 1c Fig. 1e DT pagina 13 Il numero degli elementi dentari caratterizzati da perdita ossea radiografica uguale o superiore a 4 mm è stato considerato inalterato (n=13) ed è stato incrociato con la fascia di età della paziente (anni 43) utilizzando la tabella dedicata, a ottenere il rischio legato a tale parametro (punteggio = 8). I punteggi relativi ai rischi dei 5 parametri sono stati riportati nella apposita tabella e sommati (punteggio = 11) a ottenere il livello di rischio individuale post-terapia causale della paziente (livello di rischio medio-elevato) (Fig. 1n). Considerati (i) l esito positivo della fase causale della terapia nel controllo rischio associato alla presenza di tasche parodontali e del sanguinamento al sondaggio, (ii) il soddisfacente livello di compliance dimostrato in termini di controllo di placca e (iii) il rischio residuo (medio-elevato) derivante dalla storia pregressa di parodontite della paziente e dal diabete mellito di cui era affetta la paziente (entrambi parametri non ulteriormente riducibili mediante terapia), la paziente è stata inserita in un programma di terapia parodontale di supporto comprensiva di sessioni trimestrali di scaling professionale, rinforzo delle istruzioni di igiene orale domiciliare e utilizzo periodico di agenti antimicrobici a base di fluoruro amminico e fluoruro stannoso. Il metodo di valutazione del rischio parodontale UniFe consente di mantenere un livello di accuratezza sovrapponibile a quello dei metodi precedenti, pur essendo un metodo semplificato? Uno dei sistemi di valutazione del rischio più accreditati e diffusi, in particolar modo negli Stati Uniti, è rappresentato dal Periodontal Assessment Tool (PAT ). PAT è un sistema informatico che compila, analizza e quantifica le informazioni cliniche circa lo stato di salute parodontale del paziente e il relativo rischio. PAT è stato sviluppato da Previser Inc. ed è disponibile su Internet. Periodontal Assessment Tool (PAT ) è stato progettato specificamente per la parodontite (41). Ad oggi, PAT è l unico metodo di valutazione del rischio parodontale ad essere stato validato da studi longitudinali basati su coorti di pazienti parodontali non trattati (42). DT pagina 16

16 Fig. 1f Fig. 1g Fig. 1h Fig. 1i Fig. 1l Fig. 1m Fig. 1n Per informazioni chiamare 011 0463350 DT pagina 15 Sfortunatamente, PAT è basato su diversi parametri, ovvero l età del paziente, la frequenza delle visite odontoiatriche, anamnesi positiva per consumo di tabacco, diabete, igiene orale, storia pregressa di chirurgia parodontale mirata alla riduzione delle profondità di sondaggio, profondità di sondaggio (sito più profondo per sestante), sanguinamento al sondaggio, margini di restauri al di sotto del margine gengivale, tartaro al di sotto del margine gengivale, altezza ossea radiografica, lesioni inter-radicolari, e difetti ossei verticali. Inoltre, l algoritmo per il calcolo del rischio di PAT non è attualmente pubblicato. La complessità del metodo PAT e la sua non immediata disponibilità hanno costituito parte del razionale per la elaborazione di metodi più semplici come UniFe. Nel 2009 è stato condotto uno studio il cui obiettivo primario era il confronto del metodo UniFe con PAT in un campione di pazienti selezionato casualmente all interno di una popolazione afferente ad un centro specializzato nel trattamento delle malattie parodontali (43). Sulla base dei risultati dello studio di Trombelli et al. (2009), il confronto tra il metodo UniFe e PAT ha dimostrato un buon livello di accordo tra metodi. Tali risultati indicano che il metodo UniFe, pur essendo un metodo semplificato, mantiene l accuratezza necessaria per costituire un valido strumento clinico. Conclusioni La valutazione dei determinanti del rischio in Parodontologia è fondamentale per l identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio e la formulazione di strategie preventive e terapeutiche personalizzate che consentano il controllo mirato dei fattori di rischio. Tra i metodi per la valutazione del rischio attualmente disponibili, il metodo UniFe costituisce uno strumento di facile e rapido utilizzo, clinicamente applicabile a qualsiasi tipologia di paziente. Inoltre, UniFe è uno strumento efficace nell individuazione di variazioni del rischio in seguito a terapia parodontale, come dimostrato dal caso clinico illustrato. Una sempre migliore conoscenza dei fattori di rischio parodontali e della loro rilevanza specifica nel rischio complessivo del paziente, attraverso studi longitudinali controllati e di intervento, consentirà lo sviluppo e la validazione di metodi di valutazione del rischio individuale sempre più accurati e affidabili. La bibliografia è disponibile presso l Editore