RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

Documenti analoghi
RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014

DICHIARAZIONE RISPETTO NORMATIVA IGIENICO-SANITARIA

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

ESITO ISTRUTTORIO DI MERITO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA N. 57 DEL 12/10/2012 E S.M.I.

Protocollo Generale n. PG del 15/07/2015. Proposta n.:p

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA


Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA EDIFICIO C - Deposito

MODULO PER ENTI CHE EROGANO SERVIZI PUBBLICI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

Decreto n del 11 Luglio 2019

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

EDILCAMP arrivata 4 Agosto 2016 scade 3 settembre 2016

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

SFINGE: ordinanze INAIL

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

3. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobile in Comune di Granarolo dell Emilia Via Bruno Buozzi n 50

Risposta n. 61 QUESITO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Ordinanze n Richiesta di Contributo per la Ricostruzione. Pieve di Cento 17 Gennaio 2013

Schema Perizia Asseverata

IL COMMISSARIO DELEGATO

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO

EVENTI METEOROLOGICI DEL 5 E 6 MARZO PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL IMPRESA NEL COMUNE DI

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

TRIBUNALE DI MODENA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO

Direzione Regionale Emilia Romagna

Decreto n del 24 Dicembre 2018

DIEF Tecnica delle Costruzioni

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL'IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI

Decreto n del 24 Dicembre 2018

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati.

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE

22/02/2018 ING. SANDRO STEFANO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Commissione Strutture e Sismica

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

Decreto n del 6 novembre 2017

ESITO ISTRUTTORIO DI MERITO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA N. 57 DEL 12/10/2012 E S.M.I.

Allegato 1 - Disposizioni per la nuova procedura contributiva a favore degli immobili ad uso abitativo danneggiati dall evento sismico del 21 giugno 2

DECRETO DEL DIRETTORE DELL UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 ##numero_data##

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ESITO ISTRUTTORIO DI MERITO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA N. 57 DEL 12/10/2012 E S.M.I.

DECRETO N del 11 luglio 2017

RICOGNIZIONE DEI DANNI SUBITI DALLE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE

REGIONE EMILIA ROMAGNA

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNE DI BACENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO misure di immediato sostegno al tessuto sociale

Sismabonus per le aziende

Modello A2 PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL'IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Sisma Mantova. Ordinanze Edifici ed Unità Immobiliari ad uso abitativo

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

ORDINANZA SINDACALE DI ASSEGNAZIONE E CONTESTUALE AUTORIZZAZIONE ALL EROGAZIONE A SALDO DEL CONTRIBUTO ORDINANZA N. 141 DEL

Decreto n. 318 del 5 febbraio 2018

Ordinanza N. 3 del 4 giugno 2014 Allegato 1

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI

TRIBUNALE DI SONDRIO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL'IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI

VICENZA. D.P.G.R n in data /11/2012 Eventi eccezionali del/dal..al (gg/mese/anno).

PROVINCIA DEL V.C.O. IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA individuato con decreto del Sindaco del Comune di Macugnaga n. 1/2018 del

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

ALLEGATO A2. Domanda Ocdpc 372/2016 per Attività Economiche e Produttive PERIZIA ASSEVERATA

SCHEDE AEDES ACCORGIMENTI SULL ESATTA COMPILAZIONE

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

Con il presente modulo possono essere segnalate anche voci di danno non ricomprese nella LR 4/97

Transcript:

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L. 74/2012, convertito con modificazioni ed integrazioni dalla L. 122/12 Art. 8 dell Ordinanza N.57 del 12 Ottobre 2012 e s.m.i. del Commissario Delegato Regionale Vasco Errani Fabbricato: Via XXV Luglio n 60, 60/A, 62, 64, 66, 68 Mirandola (Mo) Proprietà: ACEA Costruzioni S.p.a. / AF Immobiliare S.r.l. / Generaledil S.p.a. / Emmebi S.r.l. Comune: Mirandola F240 foglio 93 mapp 273 sub 3-4-5-6-7-8 1

Indice: 1 Premessa Pag. 2 2 Identificazione dell edificio Pag. 2 3 Descrizione dell edificio Pag. 4 4 Descrizione degli interventi Pag. 6 5 Impresa Affidataria i lavori Pag. 6 6 Computo metrico estimativo delle opere Pag. 7 7 Allegati Pag. 8 1. PREMESSA L edificio è una unica unità strutturale che comprende quattro proprietà come individuate nel capitolo seguente e negli allegati grafici, l intervento che si realizza è unico ed ai fini della richiesta di contributi ai sensi dell Ordinanza n. 57 del 12 Ottobre 2012 e s.m.i per i danni all immobile, viene redatta una perizia giurata unica così come il computo metrico complessivo di tutte le opere di riparazione dei danni e di miglioramento sismico ed i costi sono poi ripartiti per quanto attiene le opere comuni ( strutturali e finiture connesse ) in proporzione alle superfici di proprietà dell immobile stesso mentre le finiture proprie e le spese tecniche (nei limiti fissati dall Ordinanza 57) vengono computate per ed imputate alle singole proprietà per competenza. 2. Identificazione dell edificio Edificio in Mirandola Provincia di Modena Dati Catastali: - F240 Foglio 93, Mappale 273, Subalterno 3 (proprietà Emmebi S.r.l. Con sede in San Felice su Panaro (Mo) Via del commercio 273) - F240 Foglio 93, Mappale 273, Subalterni 4 (proprietà Generaledil S.p.a Con sede in Mirandola Via Galleria del Popolo 12 int. 4) - F240 Foglio 93, Mappale 273, Subalterni 5/6 (proprietà AF Immobiliare S.r.l. Con sede in Mirandola Via Cesare Battisti 16) - F240 Foglio 93, Mappale 273, Subalterni 7/8 (proprietà Acea Costruzioni S.p.a. Con sede in Mirandola Via Galleria del Popolo 12 int. 4) 2

3

Riferimenti autorizzativi: - concessione edilizia P.G. 12027 del 11.11.1993 - variante n 1 alla concessione edilizia P.G. 4458/1994 del 23.05.1994 - variante n 2 alla concessione edilizia P.G. 21593/1995 del 01.03.1996 - comunicazione di fine lavori del 07.05.1996 - agibilità del 07.05.1996 - C.I.L. Prot. 16919 del 14.08.2012 - S.C.I.A. Prot. 24358 del 12.10.2012 - C.I.L. Prot. 17077 del 16.08.2012 - S.C.I.A. Prot 24645 del 15.10.2012 3. Descrizione dell edificio L edificio è un fabbricato monopiano a due navate composto da 5 campate per navata con altezza sottotrave di circa m 6,00 e nel suo complesso si presenta di forma regolare con ingombro planimetrico complessivo di circa 55,30m x 40,62m. Le tamponature esterne sono in blocchi di calcestruzzo cavo eseguite a filo esterno dei pilastri; i divisori interni fra le unità immobiliari, sono anch essi in blocchi di calcestruzzo cavo eseguiti fra le pilastrature, sono presenti ringrossi per l irrigidimento delle pareti in muratura sia esterne che interne. Sono presenti due ordini di finestrature, quelle superiori a nastro in alluminio e vetro lungo le pareti perimetrali e ad anta nel medesimo materiale nella parte bassa delle murature. In sommità sono disposte velette costituite da pannelli prefabbricati orizzontali in calcestruzzo armato vincolati alla struttura attraverso dispositivi meccanici.il complesso immobiliare è suddiviso in 4 porzioni come da schema allegato. 4

5

4. Descrizione degli interventi Ai sensi del DM 74/2012 gli edifici prefabbricati devono rimuovere le vulnerabilità evidenziate per carenze dovute alla mancanza di connessioni fra gli elementi. Inoltre devono essere adeguati ad un livello sismico minimo pari al 60% di un edificio nuovo, pertanto i lavori che verranno effettuati per il miglioramento sismico sono: 1) Fissaggio dei tegoli alla DP con idonee piastre metalliche 2) Fissaggio DP ai pilastri con idonee piastre metalliche 3) Riparazione dei pilastri danneggiati mediante calastrellatura e piastre sagomate 4) Ripristino delle murature danneggiate con operazioni di cuci scuci e riparazione dei rinforzi alle murature presenti e danneggiate. 5) Eliminazione delle velette in calcestruzzo armato prefabbricato per ridurre il carico in sommità ai pilastri e poter raggiungere il livello di sicurezza minimo richiesto dalla Normativa portandolo dal livello,precedente gli interventi del 51% al 60% dopo gli interventi realizzati 5. Impresa Affidataria dei lavori I lavori sono stati iniziati prima dell emanazione delle Ordinanze Regionali che regolavano le modalità per l accesso ai contributi per la ricostruzione,ed i lavori sono stati affidati alla seguente Impresa : AeC Costruzioni s.r.l - Via Marcello Finzi N. 597 Modena Tel 053523264 Fax 0535410469 mail - info@aeccostruzioni.com P.Iva 01412220368 6

6. Computo metrico estimativo delle opere Il Computo metrico redatto, é allegato alla presente relazione e di seguito si riporta lo stralcio con i totali delle opere strutturali,delle finiture connesse e delle spese tecniche. Il computo metrico è stato redatto assumendo che tutte le opere strutturali e di finitura connessa realizzate siano comuni all intero complesso immobiliare poichè costituito da unica unità strutturale ripartendoli in proporzione alle superfici di proprietà : Riparto superfici Sup pensiline S.U Totale Superficie Ripartizione percentuale mq mq mq % 71,584 378,3 449,884 20,04% Emmebi 35,072 184,3 219,372 9,77% Generaledil 35,792 185,8 221,592 9,87% AF s.r.l 35,792 192,4 228,192 10,16% AF s.r.l 71,584 380,6 452,184 20,14% ACEA 106,656 567,1 673,756 30,01% ACEA ===== ===== ===== ===== 356,48 1888,5 2244,98 100,00% Proprietà 7

Riparto costi da Computo metrico Importo Totale ( ) quota ACEA 50,154% ( ) quota Emmebi 20,040% ( ) quota AF 20,040% ( ) quota Generaledil 9,772% ( ) Opere Strutturali comuni 96.539,82 48.418,27 19.346,15 19.341,85 9.433,55 Opere Finitura comuni 30.588,91 15.341,46 6.129,88 6.128,52 2.989,05 Spese cui al protocollo 3.775,00 1.852,00 773,00 773,00 377,00 Opere di finitura proprie 57.157,08 53.881,05 3.097,21 0,00 178,82 ======= ======= ======= ======= ======= 127.128,73 119.492,78 29.346,24 26.243,37 12.978,42 Spese Tecniche 10% 18.795,00 11.940,00 2.934,00 2.624,00 1.297,00 ======= ======= ======= ======= ======= TOTALE costi 206.855,81 131.432,78 32.280,24 28.867,37 14.275,42 Costo Convenzionale 312.052,22 156.505,66 62.533,88 62.519,98 30.492,71 Costo richiesto a contributo 206.855,81 131.432,78 32.280,24 28.867,37 14.275,42 il dettaglio del computo metrico fa parte degli allegati alla presente relazione, il costo convenzionale, deteminato ed allegato nella perizia giurata ai sensi dell art 9 dell Ordinanza n.57 del 12 Ottobre 2012 e s.m.i è superiore a quello del computo metrico pertanto il contributo richiesto è pari al costo sostenuto. 7. Allegati doc 1 Inquadramento generale e rilievo del danno doc 2 Documentazione fotografica del danno doc 3 Progetto degli interventi doc 4 Relazione di calcolo degli interventi doc 5 Titolo edilizio + modelli denuncia sismica doc 6 Estratto della relazione (doc4) con valutazione sicurezza pre e post interventi doc 7 Computo metrico estimativo delle opere doc 8 Dichiarazione del beneficiario dei requisiti cui all ALLEGATO 1 Requisiti di ammissibilità dell Ordinanza n. 57 del 12 Ottobre 2012 e s.m.i Mirandola, lì 10 Settembre 2013 Il progettista degli interventi Ing. Luigi Rigamonti 8