CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE



Documenti analoghi
proposta di legge n. 420

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone

TEMATICA: fotografia

UNINETTUNO World Orchestra

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

MASTERCLASS di CHITARRA

Festival MEDITERRANEO dell incontro musica e danze etniche. Programma. Sabato 18 aprile ore 21:00 MILAGRO ACUSTICO

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

LABORATORI EXTRACURRICULARI

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Feeling Sound IL MONDO DEI SUONI

NASCE L ETNO JAZZ PAN ORCHESTRA l orchestra multietnica del Manzoni

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

a Milano Vieni a divertirti con i nostri originali Campus!

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Raduno dei Didgeridoo. Lugano Corso di canto Lugano 2008 Liceo cantonale Mendrisio Ritrovo allievi Vico Morcote 2008.

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

AL VIA IL PROGETTO RIFIUTATI. martedì 19 gennaio 2010 ore 09:54

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Il Cem LIRA per le scuole

CLASSICA JAZZ POP WORLD

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

LN758 Italian: Level One (Standard)

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

PROGETTO Edizione

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Musica antiqua latina

Nonni si nasce o si diventa?

Progetto Corso di'improvvisazione Docente Davide Monti

Multimedia Festival of Contemporary Art

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

I CAMPI DI ESPERIENZA

Giuseppe Tassis DALMINE

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

Presentazione Comune di Milano, ci sarà musica da ascoltare, strumenti da toccare e suonare, specialità gastronomiche da gustare

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PIANO BALLET. Master Class del Pianista accompagnatore di Danza corso teorico-pratico per pianisti accompagnatori

perche una nuova etichetta?

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

PROGETTO WE SPEAK ENGLISH

Sezione R&S - ricerca e sviluppo

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Il laboratorio di musica

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Attività Giugno/Ottobre rassegna stampa

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Proposta Partner Diventare partner Ariom è molto semplice ma di grande impatto pubblicitario.

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

DYNASHIP YACHT DESIGN

Anna Frank. C.T.P. Adulti

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Seminario di formazione

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

La scienza in Egitto. Pietro Greco

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Imparare facendo. Imparare collaborando

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

Transcript:

CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE Corso dedicato allo studio dei tamburi a cornice del mondo. Il tamburo a cornice è tra gli strumenti più antichi del mondo, la sua origine risale a circa 5000 anni a.c. grazie al materiale iconografico pervenutoci dalle antiche civiltà mesopotamiche, greche ed egiziane, ma successivamente si è sviluppato, nelle sue numerose varianti, in tutte le civiltà della terra, dall'america all'asia passando per il Mediterraneo. tamburello - tammorra (Italia) riq (Mashreq) tar (nord Africa, medioriente) daff (Iran) pandeiro (Brasile) kanjira (India) bodhran (Irlanda) pandeireta (Spagna) Nonostante il passare dei secoli, ancora oggi il tamburo a cornice è uno strumento molto diffuso, non solo nelle sue funzionalità etniche rituali, ma nei generi musicali più disparati, dalla musica classica al jazz, dalla musica leggera alla world music internazionale. Questo grazie all'interesse generale da parte di musicisti e compositori nei confronti di

questi strumenti dovuta in gran parte alle frequenti contaminazioni che contraddistinguono il panorama musicale attuale. Questo corso vuole essere un centro di aggregazione per musicisti e amatori, che potranno approfondire i tamburi a cornice nei suoi numerosi aspetti, da quello tecnico a quello ritmico, da quello storico a quello del linguaggio. Le attività saranno articolate attraverso lezioni individuali, laboratori di musica di insieme, Il corso partirà con l apprendimento pratico dei tamburi a cornice della tradizione italiana, la tammorra e il tamburello. Gli argomenti che si tratteranno nel corso dell anno: 1. La tammorra nei suoi aspetti tecnici, ritmici e di linguaggio legati alla tradizione orale campana (tammurriata). 2. Il tamburello nei suoi aspetti tecnici, ritmici e di linguaggio legati alla tradizione dell'italia Centro-Meridionale (tarantella) 3. Descrizione, studio e comparazione dei tamburi a cornice del mondo (tar, duff, riq, bendhir, bodhran...). 4. Il tamburello applicato alla musica moderna, spunti tecnici e ritmici. Inoltre verrà proposta una notazione musicale completa per i suddetti strumenti.

La "tammorra" e il "tamburello" sono gli strumenti musicali principe della tradizione popolare dell'italia Centro-meridionale, e fanno parte della grande famiglia dei tamburi a cornice, presenti nelle tradizioni di qualsiasi angolo del mondo. L'origine del tamburo a cornice risale probabilmente all'epoca mesopotamica. Negli ultimi anni questi strumenti hanno avuto un notevole sviluppo nei contesti musicali più disparati: dalla musica classica al jazz, dalla musica leggera, alla world music internazionale. Questo grazie a molti artisti e compositori che si sono avvalsi del tamburello per le loro composizioni, ma soprattutto grazie ad alcuni esecutori che da questo strumento, hanno saputo trarre nuove soluzioni ritmiche e sonore. Le forme musicali prese in analisi (tammurriata, tarantella) sono state adoperate nel corso dei secoli da grandi compositori (come ad esempio Rossini) adattate a diverse tipologie di ensemble, compresa l'orchestra sinfonica. Recentemente altresì le possiamo ascoltare reinventate con srumenti moderni, compresi quelli elettronici, oppure mescolando tradizionali e moderni. In sostanza i principi formali della tarantella e della tammurriata si possono adattare a qualsiasi tipo di formazione musicale.

MICHELE MAIONE Percussionista, polistrumentista, nato nel 1985, inizia il suo percorso con la musica e i tamburi all'età di 11 anni suonando nella la banda del paese. Successivamente si iscrive al Conservatorio diplomandosi in strumenti a percussione; ma parallelamente, essendo cresciuto in una realtà viva di tradizioni popolari quale è la zona vesuviana, ha sempre coltivato l'interesse verso i tamburi a cornice della tradizione orale del Sud Italia e in generale del Mediterraneo, approfondendoli con il maestro Arnaldo Vacca. E' fondatore e percussionista del gruppo Discanto Ensemble partecipando a numerosi festival nazionali di musica etnica e incidendo un disco dal titolo Tammurriata pe chi nun sente recensito dal giornale Il Manifesto tra i dieci dischi di musica etnica migliori del 2007. Vanta all'attivo collaborazioni importanti sia in ambito teatrale che musicale con Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro, Bruno Garofalo, Gino Landi, Mariano Rigillo ed altri. Per cinque anni è tra i protagonisti del musical di successo C'era una volta...scugnizzi di Claudio Mattone. Ha partecipato a festival di musica etnica internazionali come La notte della Taranta, Carpino folk festival, Toronto Taranta Festival ed

altri, suonando con i grandi maestri della tradizione, tra cui Giovanni Coffarelli. Ha collaborato e collabora sia in studio che live con: Mbarka Ben Taleb, Daniele Sepe, Meditamburi, Lina Sastri, Carlo Faiello, Marina Bruno, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, Marcello Colasurdo,Giovanni Mauriello, Paolo Licastro, ecc... In ambito didattico tiene laboratori e seminari sui tamburi a cornice in giro per l'italia. Ha di recente pubblicato, insieme ad Emidio Ausiello il DVD+libro TAMMURRIANTI, metodo pratico per tammorra e tamburello.