I 7 LtJ$,?013. Scolastico. blagina I di I. 16107t20t3. Gordialisaluti. Da: Data: A: -SEGR-PARITARIE@provincia.tn.it>;



Documenti analoghi
Prove di futuro. Integrazione, Cittadinanza, Seconde generazioni

VENERDI 13 SETTEMBRE 2013 Università cattolica sede Piacenza SESSIONE PLENARIA

Vivere in una comunità

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio


Percorso formativo Dirigenti esploratori in contesti multiculturali Gruppo di Dirigenti coinvolti

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI. Esperienze professionali, tirocini e volontariato

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Enti locali, Scuola, Integrazione. Seminario Nazionale 8-9 marzo Istituto degli Innocenti, Piazza SS. Annunziata, 12 Firenze

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

The EU Teachers Community

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM LE RISORSE FORMATIVE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FISM

Associazione LULE o.n.l.u.s. PROFILO

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2

Tirocinio Formativo Attivo:

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI. Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia di Belle Arti di Ravenna

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

SETTIMANA PROVINCIALE DELLE SOLIDARIETA 2010 XII edizione 9-15 novembre 2010 Udine e Gorizia Fiere Spa Torreano di Martignacco (Ud)

Oggetto: Seminario regionale La gestione educativa delle crisi comportamentali Bologna 26, 27 e 28 marzo 2015.

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Giornata mondiale per la consapevolezza dell autismo: un quadro sull inclusione scolastica

Percorsi Formativi. Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO. Laurea magistrale. Piacenza a.a

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, febbraio 2007

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

Rete di otto scuole paritarie della scuola dell infazia e del primo ciclo così composta:

Anna Frank. C.T.P. Adulti

LE CULTURE SI INCONTRANO

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO:

Piano dell offerta formativa

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI

Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Bibliografia (minimamente) ragionata

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Le malattie emergenti nei migranti

Gruppo Territoriale Piemonte

IL FUTURO COME VIAGGIO

Lo sport come strumento per imparare a gestire le relazioni inter e intra personali

Attività didattica Universitaria

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Migranti e diritti di cittadinanza

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Gli standard HPH e il sistema di qualità

ATTIVITA FORMATIVE 2012

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

PattiChiari con l economia

PROGETTO STRANIERI ISTITUTO IPSIA MONZA

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Venezia, 26 novembre Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Dai segnali di fumo al web Forme e Strumenti della comunicazione per promuovere un dialogo consapevole.

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

CON NOI E DOPO DI NOI

Allievi stranieri di 1^ e 2^ generazione nelle scuole del Piemonte

OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO

CURRICULUM FORMATIVO

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

COMPRENSIVO. CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE - Distretto 47 MN. Prot. N /a36b Buscoldo, 14 agosto 2013

Transcript:

t' blagina I di I Scolastico I 7 LtJ$,?013 Da: Data: A: Cc: Allega: Oggetto: " iprase" <iprase@iprase.tn. it> martedì 16luglio 2013 15:.43 "100 - DIRIGENTI SCOLASTICI'<100@provincia.tn.it>; "207 - SEGRPARITARIE" <207 - "300 - IFP e CFP" <300_-_IFP_e_CFP@provincia.tnjt> -SEGR-PARITARIE@provincia.tn.it>; "200 - SEGR. SCOLASTICHE' <200_-_SEGR._SCOLASTICHE@provincia.tn.it> Convegno 13_14 settembre.pdf Convegno "Prove di futuro. Integrazione, Citladinanza, Seconde generazioni." 13-14 settembre 2013 Gentilissimi, sperando difare cosa gradita inviamo il programma del Convegno "Prove di futuro. lntegrazione, Cittadinanza, Seconde generazioni." organizzato dal Ministero dell'lstruzione, Università e Ricerca e dall'ufficio Scolastico Regionale dell'emilia Romagna, che siterrà a Piacenza il 13 e 14 settembre 2013 Si prega di voler dare ampia diffusione del Convegno ai docenti dei vostri istituti. Gordialisaluti. La Segreteria. IPRASE Sede legale e operativa di Trento Via Gilti, 3-38121 Trento Tel. 0461 494360 Fax 0461 494399 iprase@iprase.tn.it Sede operativà Oi Rovereto Via Tartarotti, 7-38068 Rovereto Tel. 0461 494500 Fax 0461 499266 iprase@iprase.tn.it 16107t20t3

#*' G.; e Gi: E.+ FF{t [' ;i:. t. I Él ll fl: É." i' B I É!' t' a' È * È. F È a ffi &*e*. oé#'- *-**.fg%^rturr#; a&, * Direzione Generale per lo Studente, la Partecipazione, I'Integrazione e la Comunicazione uw q*. //,o;,t"*,/"//',itt/,,rinr*, tb,/n//t'l/rru*ru/,i o r/r//o /rt*nx* '//g*ra,l,,iart,*!aryy*n"/*yur/'tél;*iir-/a,,*,,gn,, - I'ias2o*. o***/* - \ Prove di futuro. Integrazione, Ciffadinanza, Seconde generazioni Venerdì 13 e Sabato14 settembre 2013 In collaborazione con L: Èta,1 l: i : Ttr w uffi* ffi UNIVERSITA CATTOLICA del Sacro Cuore Frovincià di Piac rizà HP!*15!ÉEÀ \r Wà$O

VENERDI 13 SETTEMBRE 2OI3 Università cattolica di Piacenza Wa Emilia Parmense,S4 SESSIONE PLENARIA Ore 9.00 Ore 9,30 Accoglienza Saluti istituzionali Massimo Trespidi, Presidente della Provincia dipiacenza Paolo Dosi, Sindaco dipiacenza, Franco Anelli, Reffore Università Cattolica del Sacro Cuore Francesco Scaravaggi, Presidente della Fondazion e P iacenza e Vigevano Apertura Cécile Kyenge, Ministro per l'integrazione e delle Politiche giovanili La cittadinanzo raccontata dai bambini: un video a cvra della Fondazione ReggioChildren, Reggio Emilia Stefano Versari, vicedirettore dell'ufficio Scolastico per 1'Emilia Romagna L'integrazione degli studenti stranieri: a che punto siamo? Paolo Morozzo della Rocca, Università di Urbino Cittadinirtn da piccoli o stranieri?problemi e prospettive della cittadinanza. Maddalena Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione ISMU Nuove generazioni cres cono : p ercors i formativi, disuguaglianze, ris ors e. Mohamed Tailmoun, coordinatore Rete G2, seconde generazioni, Roma "Straniero a chi? A che punto siamo con i diritti dei figli dell' immigrazione? Marco Rossi Doria, Sottosegretario del MIUR Coordina Luciano Rondanini, dirigente Ufficio Scolastico di Piacenza Ore 13 Buffet

VENERDI 13 SETTEMBRE 2013 ore l4ll8 Università Cattolicu di Piacenza SESSIONI TEMATICHE PARALLELE Sessione 1 La cittadinanza s'impara da piccoli lntroduce Graziella Favaro, pedagogista Centro COME, Milano Incontri di infanzie. L'attenzione ai piìt piccoli e alla diversità linguistica. Maria Omodeo, Cospe Firenze e Anna Tomaselli, Comune di Firenze La parola ai nidi! Intercultura e plurilinguismo nella prima infanzia. Adriana Ciampa, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Tagliaventi, Università di Bologna Una scuola per tutti: Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom. Paola Bernazzoli, dirigente e Annamaria Pisseri, insegnante, I.C. Noceto, Parma Un arcoboleno di parole: l'importanza del plurilinguismo nella scuola primaria. (Jn'esperienza con le classi prime. Kaur Manpreet, sindaco deiragazzi di Casalbuttano e Angiolino Albini, dirigente I.C. Casalbuttano, Cremona A scuola di democrazia. Domenico Canciani, insegnante, Giancarlo Cavinato, dirigente scolastico, MCE, Mestre, Roberto Lovattini, docente MCE, Piacenza Sguardi che cambiano il mondo:abitare insieme le città dei bambini e delle bqmbine. Maria Chiara Bartoli e Rosalba Masucci, docenti Direzioni didattiche VI e VII, Modena A come accoglienza. Pratiche di quotidiana integrazione nelle scuole dell'infanzia. Coordina Elisabetta Micciarelli, referente per I'intercultura dell'ufficio scolastico Marche Sessione 2 Esiti e percorsi scolastici degli studenti di seconda generazione: criticità e successi Introduce Graziella Giovannini, Università di Bologna La riuscita scolastica: una questione di tutti. Giuseppe Pedrielli, dirigente dell' I. I. S. Belhtzzi Fioravanti, Bologna Il progetto SeiPiù. Seconde generazioni e riuscita scolastica. Mariella Pesce, dirigente Liceo Newton di Camposampiero, Padova, capofila scuole Rete Mosaico Luci ed ombre nei percorsi degli studenti nel passaggio dal primo al secondo ciclo. Ilenia Bartolomeoli, Antonella Becchini, Monica Serafini, docenti IPSSEOA R.Savioli, Riccione Il lungo viaggio. Percorso di integrazione per gli studenti di seconda generazione. Giancarlo Sacchi, Centro di Documentazione Educativa, Piacenza, Azim Abdel Kader studente e Anna Pallanca, insegnante dell'istituto Superiore Romagnosi Casali di Piacenza Quando la classe multiculturale è una risorsa per tutti. Una ricerca sul campo.

Laura Segato, docente Istituto Istruzione Superiore Da Collo, Conegliano, Treviso Prevenire l'insuccesso scolastico: il progetto Job Orienteering Coordina Michela Possamai, referente intercultura per I'Ufficio scolastico Veneto Sessione 3 La peer education nelle scuole multiculturali. Introduce Stefania Lamberti, Università di Verona Costruire relazioni, educare alla reciprocità. Giuliano Marcucci, insegnante, Istituto professionale Giorgi, Lucca Diversamente uguali. Quando I'integrazione awiene tra pari. Antonella Bianchini, dirigente I.C. Belludi, Piazzola sul Brenta, Padova Amico esperto. Un progetto di peer education della Rete Senza Confini. Angelica Bollani insegnante e Jada Bai, tutor I.C. Giusti, Milano I più grandi incontrano i piit piccoli. I tutor del progetto Bussole nella scuola secondaria di I grado Daniela Simoncelli dirigente I.LS. Don Milani, Rovereto, Trento TOM TOM. Progetto Tutoring. Studenti tutor di studenti stranieri neo arrivati. Coordina Silvia Menabue, dirigente Ufficio Scolastico di Reggio Emilia e Modena Sessione 4 La cittadinanza: modelli a confronto, in Italia e in Europa Introducono Graziella Bertocchi e Chiara Strozzi, Universita di Modena e Reggio Emilia L'evoluzione delle leggi sulla cittadinanza. Un quadro comparativo. Cristiana Alberici, insegnante e Beatriz Paifer, mediatrice culturale Lo cittadinanza che verrà, video della scuola secondaria di I grado Faustini Frank Nicolini di Piacenza. Ornella Castellano, dirigente I.C. Falcone, Copertino, Lecce e Rete regionale pugliese "Il veliero parlante" Sulle spalle dei giganti..piccole fficine di cittadinanza crescono. Faruk El Agbani, studente universitario, Rivergaro, Piacenza La cittadinanza, un percorso ad ostacoli. Cinzia Albanesi, Università di Bologna, Idee di cittadinanza: voci di adolescenti italiani e stranieri a confronto. Una ricerca in Emilia Romagna. Maria Tomarchio, e Tonino Palmeri, Centro Studi Sicilia-Europa Paolo Borsellino, Palermo Cittadinanza, legalità, memoria operante. Coordina Anna Cammalleri, vicedirettore Ufficio scolastico Puglia

Sessione 5 Il ruolo degli Enti locali, dell'associazionismo, del volontariato lntroduce Stefania Congia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell'immigrazione e delle Politiche di Integrazione La governance multi-livello: lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni in tempo di crisi. Medhin Paolos, Rete G2 - Seconde Generazioni GLab, laboratorio di cittadinanza. Un nuovo sportello gestito dalla Rete G2 in convenzione con il Comune di Milano. Augusto Yenanzetti, Rete scuole migranti, Roma 100 associazioni di volontariqto per l'istruzione dei migranti. Che cosafanno? E come fanno afare rete? I Giusto CataniaAssessore alla partecipazione, Comune di Palermo Pratiche di cittadinanza nella città meticcia. Rossella Diana, Ufficio scolastico Puglia Il volontariato per la legalità e la cittadinanza solidale. L'esperienza delle scuole. Daria Castignola, coordinatrice di Spazio4,Comune dipiacenza Rime sulla legalità: un rap piacentino. Coordina Giuseppe Magistrali, dirigente del Comune di Piacenza Sessione 6 Adolescenti, affettività, disagio lntroduce Anna Granata, Università di Torino Sentirsi italiani, scoprirsi stranieri. Passaggi di crescita delle seconde generazioni. Loredana Aldini, dirigente Direzione Didattica II, Forlì Quasi italiani. Bambinifigli di immigrati nati e cresciuti qui. Francesca Galloni psicologa dottore di ricerca, Cremona I "galli" e i"manager". Il potere dei pari, come il gruppo agisce sul rendimento scolextico. (Jna ricerca nelle scuole secondarie con studenti sikh. Livia Cesarano e T iziana D'Isanto, insegnanti dell'i.c. A. Gabelli, Napoli Sospesi tra due mondi: stranieri in ltalia, stranieri in patria. Patizia Gugliotti, coordinatrice Progetto Nomis, Compagnia di San Paolo, Torino I figli dell'immigrazione tra "rovesci"e "diritti".l'esperienza di Nomis. Pierpaolo Triani, Università Cattolica sede di Piacenzae Danila Fornari, psicologa Consultorio Giovani, ASL Piacenza Affettività tra benessere e disagio. Il sostegno al lavoro dei docenti e gli interventi con i ragazzi. Coordina Agostina Melucci, dirigente Ufficio Scolastico di Rimini e Forlì Cesena

SABATO 14 SETTEMBRE 2OI3 Pa,laz,zo Gotico, Piazzt Cavalli centro città PLENARIA CONCLUSIVA Ore 9100 Accoglienza Ore 9130 Saluti autorità Apertura Inesiponono e le sue sorelle coro della scuola De Gasperi, III Circolo di piacenza Restituzione lavori delle sessioni parallele Coordina Vinicio Ongini, Direzione Generale per 1o Studente, MIUR Tavola rotonda conclusiva Rita Borsellino, Presidente centro studi Paolo Borsellino, palermo Kossi Komla-Ebri, medico scrittore Maria Cecilia Guerra, viceministro, Ministero del Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità Coordina Filomena Fotia, segreteria del Sottosegretario al Miur, Marco Rossi Doria Coordinamento generale: Vinicio Ongini, Direzione Generale per 1o Studente - MIUR Luciano Rondanini, Uffi cio Scolastico Piacenza

i. Informazioni: UST Piac erua 0523-3307 3817 42 Mail: csa.pc@istruzione.it Iscrizioni: si effettuano tramite piattaforma web all'indirizzo http : I lpiacanza.unicatt.itleventi/prove-di-futuro- 1 6 806 t É, Ass.'?osso Gotico", &r I referente CarlaGazzola t Mail: piacenza@cts.it teto523 716968-339s3tzls4 fi