Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale.

Documenti analoghi
su iniziativa di con la partecipazione di

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Premio allo studio Giacomo Leopardi

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

Utilizzi clinici di Cannabis e cannabinoidi

MYLAN_ADV_SEGUILATERAPIA_230x290+5_soggFARMACISTA_PAZIENTE_DEF.pdf 1 11/02/16 15:41 C M Y CM MY CY CMY K seconda edizione

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

Nuova squadra, nuove idee e nuovo programma per una Nuova Farmacia

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

Nuove idee per creare valore nella Salute

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Federsanità-ANCI Survey


I processi direzionali

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

IRES PIEMONTE VIA NIZZA 18 SALA CONFERENZE

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Artificial Intelligence and Chronic disease management

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

La collaborazione medico di medicina generale farmacia: un elemento essenziale per la riorganizzazione delle cure primarie

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

NUOVI MODELLI DI RIMBORSABILITA A SOSTEGNO DELL AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO: CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Presentazione del progetto

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

Dott. Stefano Tardivo

12-SET-2016 da pag. 3 foglio 1

AG.e. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

Sostenibilità del sistema sanitario: Come Innovare? Roma, 12 novembre, 2013

Conclusioni Giovanni Leonardi Direttore Generale della ricerca ed innovazione in sanità

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci

TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN. Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri LA SANITA CHE VOGLIAMO

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

19^ EDIZIONE BOLOGNA, APRILE 2015 DERMOCOSM VITA CUTIS

SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

COMUNICARE LA PROFESSIONE: GLI STRUMENTI DELLA FNOMCEO. Roma, 2 dicembre Eva Antoniotti Walter Gatti

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

Presentazione Portale Rete

Merita valutare il merito?

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

L impegno per il rinnovo del parco installato

RASSEGNA STAMPA

CONGRESSO REGIONALE CITTADINANZATTIVA LAZIO. Cittadini risorsa per il futuro: costruzione, innovazione, fiducia. Roma, 18 e 19 maggio 2012

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 993 del O G G E T T O

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Consip sanità: caos e nuove opportunità

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

#scuoladigitaleumbria

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

Transcript:

V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

FarmacistaPiù rappresenta, ancora una volta, un occasione unica di confronto sulle sfide in atto tra tutti gli attori del Sistema: gli interlocutori Istituzionali, le Società Scientifiche, gli Organismi professionali. L obiettivo unanime è quello di accogliere il maggior numero di idee e opportunità per il rilancio del ruolo del farmacista, in un momento di costante cambiamento professionale. Venerdì 12 Ottobre ci saranno gli approfondim enti tecnico-professionali, articolati in tre convegni. Il primo farà il punto sull aderenza alle terapie e la governance delle cronicità, mentre nel secondo si svolgerà un approfondimento sullo stato del Servizio Sanitario nazionale a quarant anni dalla Legge 833/1978 e si aprirà un confronto per disegnare un percorso condiviso di ammodernamento che ne conservi i tratti solidaristici e universali. Il terzo convegno fa fede al titolo del congresso, dedicato a una nuova alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Servizio Sanitario. Sempre Venerdì, in ricordo di Giacomo Leopardi, indimenticato presidente di Fofi, sarà presentato un libro a lui dedicato. Il sabato sarà consegnata la sintesi delle risultanze dei tre convegni in due differenti plenarie : nella prima affronteremo i temi di politica profess ionale, nella logica di condividere con il ministro un evoluzione delle nostre competenze; nella seconda approfondiremo le politiche sindacali con Federfarma che presenterà la Rete delle reti. Un terzo spazio il sabato sarà dedicato a capire come le tecnologie, la sanità digitale e le app possano costituire un valore aggi unto per l utenza in termini di maneggevolezza, tempestività, efficienza ed economicità On. Luigi D Ambrosio Lettieri, Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù

Il progetto della Federazione degli Ordini che FarmacistaPiù fosse la casa di tutti farmacisti giunge oggi alla quinta edizione, un traguardo che testimoni a la validità di una formula centrata sull'analisi dei temi centrali della nostra professione, ma soprattutto del contributo che i farmacisti italiani possono dare alla salvaguardia del sistema salute nella sua interezza. Questa quinta edizione sarà più breve, due giorni anziché tre. Questa scelta è stata determinata da una serie di fattori che a breve potrebbero portare a un cambiamento significativo della formula. Infatti, d'intesa con Utifar e Federfarma, stiamo operando per far sì che tutte le componenti professionali si trovino riunite in un unico appuntamento annuale. Non un ritorno al passato, sia chiaro: abbiamo dato vita a FarmacistaPiù perché non era pensabile che la nostra professione fosse ospite di una kermesse in cui altri erano i padroni di ca sa. L'Italia, così come l'intera Unione europea, sta attraversando un periodo di prolungato rallentamento economico, cui si accompagna una fase di importanti restrizioni di bilancio, che a loro volta si traducono in politiche volte a limitare o ridurre la spesa per i servizi sanitari. La sanità è, infatti, un importante settore del bilancio pubblico e, in quanto tale, è inevitabilmente oggetto di ripetuti interventi di contenimento. In questo contesto, appare più corretto parlare di rilancio dei valori fondamentali all a base del nostro sistema di tutela della salute e di rinnovamento del SSN che di sostenibilità del servizio sanitario. Il servizio sanitario nazionale deve essere adeguato ed in grado di rispondere - in tutte le regioni italiane - ai bisogni di salute della popolazione Sen. Andrea Mandelli, Presidente Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani

Anche Federfarma collabora fattivamente a FarmacistaPiù, che giunto alla sua V Edizione, intende esplorare gli orizzonti in cui la nuova governance sanitaria prende forma e promuovere un confronto programmatico su nuovi paradigmi di cura e prevenzione di cui il farmacista e l a farmacia intendono farsi carico. Ancora una volta il lavoro di squadra premia. Stiamo conseguendo così, come ci eravamo prefissati all'inizio di questa avventura della nostra nuova governance, importanti risultati. FarmacistaPiù è un'occasione centrale per Federfarma di sviluppare la collaborazione con FOFI e Utifar per l'evoluzione della professione e proseguire il confronto su temi cruciali per il futuro della farmacia, per consolidare le sinergie con tutti gli attori del sistema salute e per approfondire con loro temi fondamentali pe r la governance farmaceutica Marco Cossolo, Presidente Federfarma

I temi di cui discutere saranno molteplici in questa edizione di FarmacistaPiù. Come sempre, Utifar partecipa a quel che può essere considerato un momento fondante per i farmacisti. Stiamo lavorando affinché il congresso sia un concreto spunto per il confronto, il dibattito, e per cercare di conferire sempre maggior unitarietà alla categoria. È necessario capire tutti insieme che la nuova professionalità del farmacista deve volgersi al servizio del cittadino, cui bisogna dedicare tutta l attenzione possibile. Anche nell edizione 2018 verranno assegnati tre premi: il Premio Giacomo Leopardi per la ricerca destinato a tesi di laurea o lavori scientifici, declinato su tre settori, nello specifico i farmaci biologici e la loro sostenibilità, l aderenza terapeutica e il miglioramento degli esiti, l antibioticoresistenza vista sotto i profili di prevenzione e monitoraggio. Il premio dedicato all indimenticabile generale Nas Cosimo Piccinno è destinato a premiare le iniziative dei farmacisti a sostegno del valore della solidarietà e, infine, il Premio dedicato a Renato Grendene, storico presidente di Utifar: con questo premio intendiamo riconoscere le esperienze innovative realizzate dal farmacista, al fine di ottenere più elevati livelli di governance a beneficio del paziente Eugenio Leopardi, Presidente Utifar

FarmacistaPiù significa aggiornamento professionale: argomenti pratici, attuali, contenuti di livello e stimolanti. Le sfide sono costanti per il farmacista, soprattutto in un momento di cambiamenti come quello che viviamo oggi. Il congresso rappresenta l occasione giusta per interrogarsi e cercare di definire il ruolo del farmacista del futuro. Non è più sufficiente pensare ad un ripensamento generale: dobbiamo rivedere l impianto della sanità pubblica, mantenendo i profili di etica della responsabilità in grado di assicurare i principi di solidarietà, a garanzia dell efficacia del sistema e della nostra democrazia Enrica Bianchi, Presidente Fondazione Francesco Cannavò