CARTA DEI SERVIZI WELCOME OFFICE FVG



Documenti analoghi
L accoglienza internazionale e la valorizzazione della ricerca nel Sistema scientifico e accademico regionale. Trieste, 23 Maggio 2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Welcome Office Friuli Venezia Giulia

Milano, 28 Maggio EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

Formazione Immigrazione

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

P R O V I N C I A D I U D I N E

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

servizi e progetti sperimentali in materia di immigrazione per favorire l inserimento sociale e lavorativo dei cittadini stranieri

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Guida degli Sportelli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

SOUSSE (Tunisia) Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T F


IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

Agenzia per il Lavoro

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Società di formazione

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

Programma Vinci Bando 2013

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, (Roma) - international@anica.it

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Programma Gioventù in Azione

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

PROGETTO INTRAPRENDERE

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

"Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti"

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

La carta dei servizi al cliente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI WELCOME OFFICE FVG UFFICIO UNICO PER L ACCOGLIENZA INTERNAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Welcome Office FVG ha deciso di dotarsi di una Carta servizi in un ottica di maggiore trasparenza e miglioramento nell accesso ai servizi di accoglienza internazionale offerti sia al sistema scientifico, accademico ed imprenditoriale sia a studenti, ricercatori, e a tutto il personale afferente al settore della ricerca. Il testo è stato redatto a cura dell Ufficio Sviluppo Parco e Coordinamento Enti di Ricerca (Servizio Sistema Parco, Coordinamento Enti di Ricerca e Servizi per il Territorio) del Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, nell ambito delle attività afferenti al Coordinamento degli Enti di Ricerca regionali (CER), in collaborazione alle Istituzioni afferenti all iniziativa Welcome Office FVG. La Carta dei Servizi è disponibile on line sul sito del Welcome Office FVG www.welcomeoffice.fvg.it 2

INDICE PREMESSA 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL WELCOME OFFICE FVG 3. I SERVIZI OFFERTI 4. LA GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI 5. ORARI E CONTATTI 6. LA MODALITÀ ORGANIZZATIVA E LE RISORSE UMANE 7. IL MONITORAGGIO, LA QUALITÀ E IL GRADIMENTO DEI SERVIZI 8. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 9. BIBLIOGRAFIA ALLEGATO I SCHEDE DI DETTAGLIO DEI SERVIZI OFFERTI DAL WELCOME OFFICE FVG 3

PREMESSA La Carta dei servizi è lo strumento attraverso cui il Welcome Office FVG individua e dettaglia i servizi offerti, le modalità di accesso, nonché i destinatari. Il Welcome Office FVG si impegna ad erogare i servizi secondo i principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia. L aggiornamento della Carta dei servizi, a cura dell Ufficio Sviluppo Parco e Coordinamento Enti di Ricerca (Servizio Sistema Parco, Coordinamento Enti di Ricerca e Servizi per il Territorio) del Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (AREA), previa approvazione dei soggetti partner alla rete, è previsto con cadenza biennale e in caso di integrazioni o modifiche ai servizi offerti. La Carta è disponibile online sul portale www.welcomeoffice.fvg.it. 4

1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La regione Friuli Venezia Giulia si caratterizza per un sistema scientifico ed accademico di assoluto rilievo, sia sul panorama nazionale sia su quello internazionale, grazie alla presenza di centri di ricerca, organizzazioni internazionali e istituti per l alta formazione. Tale sistema multidisciplinare e intersettoriale, nel corso degli anni, è diventato un vero e proprio polo d attrazione di capitale umano altamente specializzato, ospitando una comunità di scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo, e di numerosi studenti che scelgono di formarsi in regione. Parimenti le politiche regionali hanno saputo tradurre sul territorio le strategie della Commissione europea volte alla creazione di uno Spazio Europeo per la ricerca (SER) 1 per la mobilità internazionale e intersettoriale di capitale umano 2, per valorizzare la competitività del Friuli Venezia Giulia. A tal fine, per potenziare e integrare la capacità d azione del sistema scientifico e accademico,e rafforzare l attrattività di talenti in regione, nel 2004 è stato istituito il Coordinamento degli Enti di Ricerca (CER) 3 quale iniziativa di networking promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e supportata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il CER, per raggiungere gli obiettivi prefissati, ha sviluppato dei servizi mirati per favorire l internazionalizzazione dei centri del Network e migliorare la mobilità internazionale di ricercatori quali, ad esempio, uno sportello informativo e di assistenza per l accesso ai finanziamenti europei in Horizon2020 (Sportello APRE FVG Trieste) e un centro servizi per l accoglienza dei ricercatori incoming (RAXESS 4 ). Il Coordinamento promuove e gestisce un programma per la mobilità internazionale dei ricercatori (TALENTS Strategy) per rafforzare l attrattività del sistema scientifico regionale, unitamente ad azioni mirate di promozione delle principali iniziative comunitarie tra cui la Carta e del Codice (C&C), la Human Resources Strategy 4 Researchers (HRS4R), il fondo pensionistico paneuropeo RESAVER. In tale contesto è cresciuta la necessità da parte delle istituzioni regionali di dotarsi di un sistema integrato per l accoglienza internazionale, per poter offrire servizi personalizzati pre-arrival, e ottimizzare i rapporti con le autorità e gli stakeholder locali in merito all ingresso e al soggiorno in Italia di studenti e ricercatori stranieri. Sulla base dell esperienza maturata nella gestione dei servizi informativi del Centro servizi RAXESS, nel corso del 2010 è stata lanciata l iniziativa Welcome Office FVG 5 in risposta all esigenza del territorio di potenziare i servizi informativi e di assistenza già attivi in regione, e per una gestione più efficace ed efficiente delle risorse umane in ingresso. 2. IL WELCOME OFFICE FVG Il Welcome Office FVG o Ufficio unico d accoglienza è dedicato a studenti e ricercatori in ingresso in Friuli Venezia Giulia per seguire un corso di studi o proseguire il proprio progetto in uno degli enti di ricerca o istituzioni accademiche afferenti al Coordinamento regionale degli Enti di Ricerca (CER). L Ufficio offre assistenza in merito alle problematiche relative all accoglienza, fornendo informazioni aggiornate rispetto alle procedure e agli adempimenti burocratici, e garantendo un supporto in caso di problematiche specifiche. Il Welcome Office opera attraverso una rete di servizi integrati per la gestione e l erogazione di servizi di accoglienza internazionale, a supporto di quelli attualmente offerti dalle singole istituzioni attraverso: 1 Per maggiori informazioni sullo Spazio europeo per la Ricerca ERA http://ec.europa.eu/research/era/index_en.htm. 2 Per maggiori informazioni sul Processo di Bologna e European Higher Education Area EHEA www.ehea.info. 3 Il Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia è un network di oltre 50 istituzioni scientifiche. Per maggiori informazioni cer.areasciencepark.it. 4 L iniziativa RAXESS Researchers in motion, promossa dalla Commissione europea, è un network pan europeo di centri servizi e portali nazionali per favorire la mobilità in Europa dei ricercatori. 5 Le istituzioni afferenti al Welcome Office FVG sono attualmente 27 e fanno parte del network del Coordinamento CER. Per maggiori informazioni www.welcomeoffice.fvg.it. 5

il servizio informativo pre-arrival (www.welcomeoffice.fvg.it); l assistenza on-site presso l help desk Welcome Office a Trieste in via dei Capitelli, 960/A e a Udine in via Palladio, 2. Il servizio offerto dal Welcome Office viene personalizzato sulla base delle necessità del singolo. È possibile rivolgersi all Ufficio prima della partenza per pianificare l arrivo in regione e durante il soggiorno, anche in caso di criticità o problematiche legate alla permanenza sul territorio. Il portale, interamente in lingua inglese, è costantemente aggiornato e consente di ottenere informazioni sia sulle procedure di ingresso e soggiorno sia sulle tematiche relative alla ricerca di un alloggio, alla copertura sanitaria, e più i generale sugli aspetti legati alla vita quotidiana (es. codice fiscale, apertura conto, corsi di lingua, patenti estere, etc.). Inoltre il portale funge da vetrina promozionale per il network regionale promuovendone le opportunità di formazione e di ricerca 6. 3. I SERVIZI OFFERTI Di seguito vengono presentati i principali servizi di front office rivolti a studenti e ricercatori e loro familiari che per breve o lungo periodo soggiornano in regione. I servizi offerti dal Welcome Office FVG sono personalizzati in base alle specifiche esigenze del richiedente e dell urgenza. Il Welcome Office è in grado di risolvere tempestivamente quesiti e problematiche complesse, come ad esempio i ricongiungimenti familiari, le richieste di cittadinanza, etc. grazie ad una consolidata ed efficace rete di relazioni con i principali uffici della Pubblica Amministrazione, che a vario titolo concorrono alla gestione delle pratiche relative all immigrazione. Inoltre nell ambito della rete paneuropea RAXESS, il Welcome Office FVG in collaborazione con il Centro servizi RAXESS fornisce informazioni e assistenza per coloro che hanno intenzione di proseguire gli studi o la ricerca fuori dall Italia 7. Il Welcome Office FVG è infine a disposizione per richieste specifiche e casi particolari (es. visti d ingresso per Paesi Non Eu, conversioni permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari in sede, etc.). Per richiedere assistenza è possibile rivolgersi al Welcome Office FVG via email, telefonicamente o previo appuntamento presso gli Sportelli. Gli appuntamenti vengono fissati entro due giorni lavorativi in base alle disponibilità dell utente e all urgenza. Le richieste ricevute via email vengono evase entro massimo due giorni lavorativi dal momento della ricezione. Nel caso di consulenze complesse, che necessitano di un approfondimento, entro il termine stabilito dei due giorni lavorativi, viene comunque fornito un primo feedback parziale all utente, che sarà ricontattato successivamente. Il Welcome Office FVG eroga i seguenti servizi di front office: informazione pre-arrival e assistenza on site sulle principali procedure di ingresso e soggiorno di cittadini stranieri e comunitari (es. richiesta e rinnovo permesso di soggiorno, conversione permesso, ricongiungimenti familiari, copertura sanitaria, etc.); supporto in loco per il disbrigo delle principali pratiche burocratiche (richiesta codice fiscale, iscrizione al SSN, ricerca alloggio, supporto linguistico per documentazione in lingua italiana, etc.); 6 Nel corso del 2014 è stato realizzato il minisito sulla Fisica, esperienza pilota, per promuovere le opportunità di formazione in regione nel campo della Fisica. Per maggiori informazioni Why study Physics in FVG?. 7 I servizi di outgoing promossi dal Welcome Office FVG sono stati realizzati nell ambito del progetto europeo DIAnet. Nel 2014 è stato lanciato il sito web Moving abroad. 6

servizi per lo sviluppo della carriera dei ricercatori (formazione sulle opportunità di finanziamento in ambito europeo e sulle competenze trasversali; eventi informativi sulle opportunità lavorative e di ricerca, job fair e job recruiting day); informazione, formazione mirata e networking per la mobilità internazionale; gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione (Regione FVG,, Prefettura, Azienda Sanitaria, Ministeri, etc.); organizzazione e partecipazione a eventi di promozione e disseminazione a livello regionale, nazionale ed internazionale. L attività di informazione, formazione mirata e networking riguarda il personale tecnico amministrativo degli Enti partner del Welcome Office e del Coordinamento regionale, coinvolto nella gestione della mobilità internazionale e dell accoglienza di personale straniero. Oltre a regolari incontri formativi/informativi con le Autorità che gestiscono l ingresso e il soggiorno di stranieri (, Prefettura, Provincia, Azienda Sanitaria, etc.), vengono promossi eventi formativi o di networking on demand, organizzati sulla base di specifiche esigenze. Parimenti il Welcome Office promuove e organizza iniziative per lo sviluppo della carriera dei ricercatori 8 quali incontri di formazione mirata sulle soft skills, eventi di recruiting internazionale 9 e job fair, workshop sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dalle borse Marie Skłodowska-Curie 10, etc. sulla base delle rilevazioni effettuate e delle necessità manifestate dagli stessi ricercatori. I servizi offerti dal Welcome Office FVG si rivolgono principalmente a: studenti europei, comunitari e stranieri, già iscritti o in arrivo, presso le università e gli istituti di alta formazione coreutica e musicale regionali e loro familiari; ricercatori europei, comunitari e stranieri (dottorandi, PhD, assegnisti di ricerca, etc.) impiegati presso le università, i centri di ricerca nazionali e privati, le organizzazioni internazionali, PMI e grandi imprese con sede in Friuli Venezia Giulia e loro familiari; Università, enti di ricerca nazionali e privati, organizzazioni internazionali afferenti al Coordinamento regionale CER; PMI e grandi aziende del territorio regionale. Per la descrizione completa dei servizi offerti e delle modalità, si rimanda alle schede di dettaglio (Allegato I). 4. LA GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI In un ottica di gestione integrata dell accoglienza internazionale, le Istituzioni ospitanti possono segnalare il portale informativo www.welcomeoffice.fvg.it e informare gli studenti e i ricercatori in ingresso della possibilità di avvalersi del Welcome Office FVG per ottenere le informazioni utili prima della partenza e poter pianificare il viaggio, oltre al supporto anche durante tutto il soggiorno sul territorio regionale e in caso di particolari necessità, come ad esempio le conversione dei permessi di soggiorno, le richieste di ricongiungimento familiare, medici specialisti con conoscenze linguistiche, viaggiare in Europa, etc. 8 Lo sviluppo professionale continuo dei ricercatori è uno dei punti chiave della Carta europea dei ricercatori e del Codice per l assunzione dei ricercatori. Il Welcome Office FVG collabora con il Centro servizi RAXESS per queste tematiche. 9 GIi eventi di recruiting internazionale sono promossi in collaborazione con gli uffici di recruiting e HR di aziende e multinazionali. 10 I workshop sulle Azioni Marie Skłodowska-Curie (come scrivere una proposta vincente, il CV, etc.) sono organizzati in collaborazione con il comitato APRE FVG e lo Sportello APRE FVG Trieste. 7

Inoltre studenti e ricercatori in uscita (outgoing) possono rivolgersi al Welcome Office FVG per ottenere informazioni utili o supporto per pianificare il soggiorno all estero. Si sottolinea che il Welcome Office, nella gestione integrata dei servizi con quanto offerto dalle istituzioni ospitanti, non può sostituirsi ad esse per le attività e pratiche amministrative che comportano il trattamento di dati sensibili. 5. ORARI E CONTATTI Gli sportelli del Welcome Office FVG possono essere contattati via email, telefonicamente o visitando l ufficio presso: Trieste Via dei Capitelli 960/A Udine Via Gemona, 92 (Palazzo Garzolini) Orari di apertura: Lunedì e giovedì 9.30-13.00; 14.00-16.30 Si riceve su appuntamento Contatti: Tel. 040 304972; e-mail mobility@areasciencepark.it Stanza 9 - Orari di apertura: Dal Lunedì al Venerdì 9.30-13.00 Contatti: Tel. 0432 556218; e-mail welcome.office@uniud.it 6. LA MODALITÀ ORGANIZZATIVA E LE RISORSE UMANE Il Welcome Office FVG è coordinato dall Ufficio Sviluppo Parco e Coordinamento Enti di Ricerca del Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (AREA) curandone l attività di programmazione e di gestione delle singole iniziative. L Ufficio Sviluppo Parco si occupa inoltre delle attività dello Sportello con sede a Trieste, mentre l animazione sul territorio udinese fa capo allo Sportello gestito dall Università degli Studi di Udine. La programmazione delle attività annuali, la progettazione di nuovi servizi e di ulteriori sviluppi del Welcome Office FVG, vengono condivisi con i referenti delle Istituzioni afferenti al network in occasione di incontri, gruppi di lavoro che si tengono almeno un paio di volte all anno. AI fine di perseguire gli obiettivi prefissati, il Welcome Office FVG si avvale di due unità di personale full time con funzioni amministrative e gestionali. In particolare un unità di personale assicura l operatività dello Sportello in centro a Trieste (aperto due volte a settimana) e si occupa dell assistenza on-site e dell aggiornamento del portale, mentre la seconda unità è dedicata alla programmazione e gestione delle attività e di nuovi servizi, oltre ad essere di supporto per le consulenze pre arrival e per la risoluzione di casi specifici. 8

7. IL MONITORAGGIO, LA QUALITÀ E IL GRADIMENTO DEI SERVIZI Il Welcome Office FVG, sin dal suo avvio, si è dotato di un sistema di monitoraggio sulla qualità e sul gradimento dei servizi erogati. Il gradimento e l utilità del servizio ricevuto (informazione, assistenza) sono raccolti attraverso la somministrazione di un breve questionario online, inviato a distanza di circa un mese dall assistenza. Viene altresì monitorata la partecipazione a incontri formativi ed informativi (workshop, seminari, etc.) con un questionario online strutturato a seconda della tipologia di evento. La raccolta qualitativa e quantitativa dei dati sulle attività promosse e i servizi erogati (eventi organizzati, partecipazione a incontri di promozione, consulenze evase, etc.), avviene a cadenza semestrale (giugno e dicembre) cui segue la redazione di un report (semestrale e annuale) per aggiornare i soggetti partner e gli stakeholder di quanto è stato realizzato nell anno di riferimento. 8. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Di seguito sono riportati i principali riferimenti normativi che hanno consentito l avvio del Welcome Office FVG Accordo per il Coordinamento dei centri di ricerca nazionali e internazionali, degli atenei e dei parchi scientifici e tecnologici presenti nel Friuli Venezia Giulia, siglato in data 27/01/2004, al fine di rafforzare e integrare attraverso il CER la capacità di azione dei centri di ricerca, degli atenei e dei parchi scientifici e tecnologici presenti nella regione Friuli Venezia Giulia, promuovendo le massime sinergie tra gli stessi, la collaborazione tra i parchi scientifici e tecnologici e rafforzando il loro contributo allo sviluppo ed alla diffusione della scienza e della tecnologia, con attenzione all impatto sul tessuto economico e sociale della regione. Legge Regionale 10 novembre 2005, n. 26 al fine di garantire la qualità dello sviluppo sociale ed economico della comunità regionale e qualificare il territorio regionale quale area caratterizzata da un elevato livello di innovazione. In base a ciò la Regione promuove una politica tesa allo sviluppo e alla promozione dell attività di ricerca, alla diffusione dell innovazione e del trasferimento di conoscenze e di competenze, anche tecnologiche, a favore delle imprese, dei centri di ricerca e di innovazione e del sistema del welfare e della pubblica amministrazione. Protocollo di intesa tra Comune di Trieste e Provincia di Trieste, AREA Science Park (Consorzio per l AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste), Camera di Commercio di Trieste, CBM S.C.R.L. (Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare), ERDISU, ICGEB - Trieste (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology-Trieste), ICTP (The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics), MIB School of Management, OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale), Sincrotrone Trieste S.C.p.A., SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), Università degli Studi di Trieste, siglato in data 26/06/2008 al fine di consolidare i rapporti di interazione reciproca tra le sfere di interesse dei Partner, sulle questioni che riguardano la città, unitamente all intero territorio provinciale e il loro sviluppo economico, sociale e culturale, altresì per assicurare la maggior condivisione possibile delle scelte, in ordine ai bisogni comuni, individuando le più efficaci modalità di intervento. 9

9. BIBLIOGRAFIA A livello regionale Indagine 2015 La mobilità della conoscenza, a cura del Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia (AREA Science Park) Franco C., Pierdomenico I., Tonini G. Welcome Office Friuli Venezia Giulia - Modelli organizzativi e processi condivisi per l accoglienza internazionale, Edizioni Università di Trieste T, 2010. A livello europeo Comunicazione della Commissione europea A Reinforced European Research Area Partnership for Excellence and Growth Brussels, COM(2012) 392 final, 17 luglio 2012 Comunicazione della Commissione europea Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, COM (2010) 2020, 3 marzo 2010 Comunicazione della Commissione europea Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union, COM (2010) 546 final, 6 ottobre 2010. Comunicazione della Commissione europea Migliori carriere e maggiore mobilità: Una Partnership Europea per i ricercatori, COM (2008) 317, 23 maggio 2008 Raccomandazione della Commissione europea riguardante la Carte Europea dei Ricercatori e un Codice di Condotta per l Assunzione dei Ricercatori, 11 marzo 2005 10

ALLEGATO I SCHEDE DI DETTAGLIO DEI SERVIZI OFFERTI DAL WELCOME OFFICE FVG 11

PROCEDURE DI INGRESSO E RESIDENZA IN ITALIA Area di intervento Destinatari Tipologia di servizio Soggetti esterni coinvolti Modalità erogazione servizio Dichiarazione di Studenti Non presenza Ricercatori Non Famigliari Non Tempistica Visto per ricerca scientifica Ricercatori Non MAE - Rete Ambasciate e Consolati Risposta entro 24/48 ore Università Enti di ricerca Aziende MAE - Ufficio Visti Rete Ambasciate e Consolati Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Provincia Risposta entro 24/48 ore Permesso di soggiorno per ricerca scientifica Ricercatori Non Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Provincia Poste 12

Permesso di soggiorno per ricerca scientifica (rinnovo) Università Enti di ricerca Aziende Ricercatori Non Visto per studio Studenti Non Aggiornamento del manuale con iter da seguire Appuntamento con Patronato con conoscenze linguistiche Ritiro del Kit al WO Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Provincia Poste Patronati Poste MAE - Ufficio Visti Rete Ambasciate e Consolati Risposta entro 24/48 ore Permesso di soggiorno per studio (richiesta e rinnovo) Appuntamento con Patronato con conoscenze linguistiche Ritiro del Kit al WO Patronati Poste 13

Conversione permesso di soggiorno per studio in lavoro subordinato o attesa occupazione Studenti Non Provincia Patronati Poste Carta Blu Lavoratori altamente specializzati Ricercatori Non Università Enti di ricerca Aziende Accordo d'integrazione Ricongiungimento familiare Studenti Non ricercatori Non Blu Studenti Non Ricercatori Non Blu Appuntamento con Patronato con conoscenze linguistiche Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Provincia Poste Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Provincia Poste Sportello Unico Immigrazione - Prefettura Prefettura Comune, Agenzia del Territorio - Ufficio del Catasto Sportello Unico Immigrazione - Prefettura 14

Iscrizione anagrafe (temporanea e permanente) Studenti Non Ricercatori Non Blu Studenti Ricercatori Comune - Ufficio Anagrafe ASSISTENZA SANITARIA Area di intervento Destinatari Tipologia di servizio Soggetti esterni coinvolti Modalità erogazione servizio Tempistica TEAM - Tessera assicurazione sanitaria europea Iscrizione al Sistema Sanitario nazionale - SSN (obbligatoria e volontaria) Assicurazione privata Studenti Ricercatori Università Enti di ricerca Aziende Studenti e Ricercatori e Blu Studenti e Ricercatori e Blu Azienda per l Sanitaria Azienda per l Sanitaria N/A 15

Medici con conoscenze linguistiche Studenti e Ricercatori e Blu Università Enti di ricerca Aziende Lista medici di base e pediatri libera scelta Glossario di supporto con principali termini in ambito medicosanitario Azienda per l Sanitaria DAILY LIFE Area di intervento Destinatari Tipologia di servizio Soggetti esterni coinvolti Modalità erogazione servizio Tempistica Ricerca alloggio per breve o lungo periodo Studenti e Ricercatori e Blu Glossario di supporto con principali termini per ricerca sistemazione Lista strutture ricettive per breve periodo ARDISS 16

Corsi di lingua Italiana Studenti e Ricercatori e Blu Famigliari e ICTP Centri territoriali permanenti - CTP Associazioni, enti di formazione Centro linguistico d'ateneo Codice fiscale Studenti e Ricercatori e Blu Famigliari e Conto corrente Studenti e Ricercatori e Blu Glossario di supporto con principali termini in ambito bancario Agenzia delle Entrate N/A Patenti e auto straniere Studenti e Ricercatori e Blu Motorizzazione Civile ACI 17

Trasporti locali Studenti e Ricercatori e Blu Azienda Trasporti locali Aspetti sociali e culturali (luoghi, eventi, associazioni culturali, iniziative dedicate, etc.) Studenti e Ricercatori e Blu Famigliari e Associazioni locali Associazioni studentesche Varie Contatti utili, uffici di riferimento, orari, etc. Sistema previdenziale e fiscale Studenti e Ricercatori e Blu Università Enti di ricerca Aziende Studenti e Ricercatori e Blu Geolocalizzazio ne uffici Numeri utili Appuntamento con Patronato con conoscenze linguistiche Uffici Pubbliche Amministrazioni INPS, Patronati; Agenzia delle Entrate 18

Servizi per la famiglia (sistema istruzione, servizi per l infanzia, prestazioni familiari) Studenti e Ricercatori e Blu Famigliari Comune, INPS, Patronati TRAINING Area di intervento Destinatari Tipologia di servizio Soggetti esterni coinvolti Modalità erogazione servizio Tempistica Sviluppo carriera e opportunità Studenti e Ricercatori e Organizzazione, promozione e gestione di eventi per la formazione mirata, Informative mirate su opportunità di studio e ricerca Esperti Consulenti Aziende Etc. Workshop seminari, job fair, eventi 2-3 eventi l'anno programmati Formazione mirata sui servizi accoglienza internazionale/inter nazionalizzazione Università Enti di ricerca Aziende Organizzazione, promozione e gestione di eventi per la formazione mirata Esperti Consulenti Aziende Etc. Workshop seminari eventi 2/3 eventi l'anno programmati on demand su richiesta dei partner 19

e aggiornamento sulle tematiche dell'accoglienza Università Enti di ricerca Aziende Informative mirate News Ministeri di riferimento Prefettura Provincia Comune Azienda per l Sanitaria Autorità locali Esperti Consulenti Aziende Etc. Workshop, incontri di formazione con Pubbliche Amministraz ioni (es. ) 20