Per una politica di promozione della mobilità ciclistica

Documenti analoghi
Per una politica di promozione della mobilità ciclistica

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Rete delle Ciclovie regionali

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Cicloturi$mo. i valori della bici in vacanza e nel tempo libero. Cos è il turismo in bicicletta

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile a Imola

Livorno, maggio 2019

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

PUMS Bologna metropolitana

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

La bici a scuola: autentiche emozioni

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

MOBILITÀ NUOVA: UN DECALOGO PER LE PROSSIME INIZIATIVE LEGISLATIVE E DI GOVERNO

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

La BICIPOLITANA di PESARO

Premessa. Il territorio NordOvest del Comune di L Aquila è stato investito pesantemente dagli

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

III EDIZIONE - BICICLETTATA ADRIATICA sul corridoio verde per una mobilità sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

RETI PER LA MOBILITÀ DOLCE

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 210mila persone)

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Buone pratiche di mobilità ciclistica Comune di Parma. Annalisa Mussini, Responsabile Divisione Mobilità Sostenibile Infomobility spa

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

La Ciclabile del Vomano

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

Contesto territoriale

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

PER POSTAZIONI E-BIKE E SPORTELLO ENEL IN COMUNE

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

MOBILITA' SOSTENIBILE

Il caso della Regione Veneto

Toscana terra di ciclisti

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Modalità di coinvolgimento degli studenti

LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA

STRADE DA VIVERE Tavola rotonda sul tema della convivenza in sicurezza e del riutilizzo a fini turistici della rete di strade secondarie.

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE

Transcript:

Coordinamento delle associazioni sportive e ambientaliste per la promozione delle piste ciclabili in provincia di Teramo http://xoomer.virgilio.it/abruzzoinbici/coordinamento_ciclabili email: luciodem@yahoo.it A TUTTI I CANDIDATI ALLE AMMINISTRATIVE - COMUNALI E PROVINCIALI- DEL 6 E 7 GIUGNO 2009 Per una politica di promozione della mobilità ciclistica PREMESSA: La crescita abnorme della motorizzazione privata ha condotto a un vicolo cieco per le gravi conseguenze su: 1. ambiente e salute: qualità dell aria, emissione di gas serra, vittime di incidenti, malattie cardiovascolari da scarsa attività fisica, costi sanitari; 2. qualità della vita: congestione del traffico e tempo perduto negli spostamenti, pregiati centri urbani italiani saturati da 35 milioni di auto; 3. economia: modello di crescita che necessita di continui, costosi ed alla lunga controproducenti incentivi alla rottamazione; quota di PIL bruciata per l acquisto e il mantenimento dell abnorme parco veicoli in circolazione; 4. sicurezza energetica: la motorizzazione privata di massa rende il paese più dipendente e vulnerabile dal punto di vista energetico; 5. turismo: la contraddizione di un paese a vocazione turistica con strade congestionate e aria pesantemente inquinata. 6. rottamazione del petrolio contro la deriva petrolifera: la mobilità ciclabile come scelta netta di uno sviluppo non basato sul petrolio che, oltre ad essere un pericolo per l'intero ecosistema, minaccia ora anche da vicino l'abruzzo. Molte nazioni, in particolare europee, hanno da tempo puntato sulla ciclabilità come componente fondamentale di un modello di mobilità sostenibile, complementare ai mezzi pubblici su gomma e su ferro, sia nei contesti cittadini sia per il pendolarismo. Ormai l opinione pubblica ha compreso l importanza della bici e dei mezzi pubblici per contrastare uno dei problemi considerati prioritari: il traffico e la sicurezza stradale sono priorità al pari della criminalità (rapporto ISTAT del 12/11/2008).

Anche il cicloturismo deve trovare il sostegno dei pubblici poteri centrali e locali, tenuto conto delle positive ricadute, anche occupazionali e di sviluppo, delle economie locali. La bici non consuma risorse non rinnovabili e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore; è un mezzo ecologico per definizione, ad alta efficienza energetica, ad elevata accessibilità (mobilità di bambini, anziani), consente elevati risparmi economici e di tempo. Il nostro Paese (e l Abruzzo più di altre regioni del Nord Italia) accusa ritardi sia nella promozione della mobilità su bici, sia nella realizzazione di una rete ciclabile. RICHIESTE: Alla politica spetta il ruolo di comprendere e governare la transizione verso un nuovo modello di mobilità attraverso azioni coerenti e coordinate a tutti i livelli amministrativi, con una visione che superi l episodicità e sia di sistema. Per dare impulso dunque alla mobilità ciclistica, sia a livello urbano, sia per la pratica del ciclo-escursionismo, visto anche l interesse suscitato dai convegni e dalle manifestazioni ciclistiche, organizzate dal Coordinamento Vie Ciclabili dell'abruzzo Teramano, dove è emersa la necessità di una più incisiva azione della parte politica alla risoluzione delle problematiche legate allo sviluppo della viabilità ciclabile, le Associazioni sotto elencate chiedono che si dia priorità assoluta alle seguenti opere: 1 Il completamento del Corridoio Verde Adriatico. La pista ciclopedonale è parte integrante del ramo n. 6 della rete nazionale BicItalia (www.bicitalia.org). Una volta completata diventerà un percorso essenziale per la mobilità longitudinale costiera ed un itinerario cicloturistico strategico ai fini della creazione di un flusso prevedibile in decine di migliaia di viaggiatori l anno (il tracciato sul Danubio, da Passau a Vienna, è percorso, da oltre 1 milione di cicloturisti l anno, muovendosi a tappe di più giorni). Si chiede che tale intervento sia considerato di Priorità Provinciale e pertanto venga completato anche con interventi diretti della Provincia nel caso di Comuni che, con le loro inadempienze e ritardi, creino pregiudizio alla sua realizzazione. 2 I percorsi mare-monti lungo le valli fluviali, sia per diffondere l'uso della bici nei percorsi casa-lavoro e casa-scuola (le vallate sono densamente urbanizzate), sia per diffondere la bici come alternativa nel tempo libero e nella prospettiva del cicloturismo. Essi costituirebbero un volano allo sviluppo dell entroterra, contribuendo al riequilibrio ed allo sviluppo del territorio. Non da ultimo è da considerare il ruolo di presidio permanente che andrebbero a svolgere i cicloturisti e le associazioni ambientaliste contribuendo al mantenimento ed al monitoraggio sul campo di realtà territoriali altrimenti abbandonate all incuria e al degrado (problematica delle micro discariche abusive lungo le sponde dei fiumi). 3 I percorsi all interno dei centri abitati. Percorsi ciclopedonali in questi ambiti favoriscono non solo la mobilità su due ruote ma anche la circolazione dei

pedoni (in particolare di anziani, bambini, madri con le carrozzine, persone con disabilità), unite a sistemi di dissuasione della velocità e di moderazione del traffico. 4. Bici+bus (rastrelliere porta bici su autolinee regionali e sui bus urbani - corse dedicate - segnalazione, negli orari, delle corse dedicate) 5. Bici+treno: adeguamento scivoli sottopassi stazioni, spazi in stazioni per parcheggi bici (possibilmente coperti) e per noleggio bici gestito dai comuni. 6. l individuazione di forme di incentivazione e defiscalizzazione per sviluppare l uso della bicicletta; in particolare si richiede l'adozione di misure tipo "ecoincentivo" per l'acquisto di bici elettriche (a pedalata assistita) più costose ma che possono sostituire efficacemente l'auto negli spostamenti su distanze più lunghe e su dislivelli, quindi adattissime all'orografia del nostro territorio. 7. l individuazione di standard unificati al livello sovra comunale per la realizzazione e la gestione dei servizi di bike sharing, con possibilità di noleggio intercomunale. 8. l inserimento: nei nuovi Piani Regolatori Generali Comunali di percorsi ciclopedonali, possibilmente in sede propria, raccordati con la viabilità ciclabile intercomunale, che costituiscano un sistema di interconnessione tra aree verdi, impianti sportivi, scuole, punti rilevanti del territorio comunale, ecc. nei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali della rete ciclabile provinciale, che sia di indirizzo per le reti ciclabili comunali e costituisca priorità per una rete unificata in ambito provinciale 9. garantire che tutte le stazioni appaltanti di opere viabilistiche nella regione (Comuni, Provincie, ANAS e Regione) rispettino il Decreto Legislativo n. 366/98 che impone per le nuove strade e la manutenzione straordinaria di quelle esistenti la realizzazione di apposita viabilità ciclistica. Per progetti ancora non giunti alla fase esecutiva si richiede l'inserimento della viabilità ciclabile così da rispondere alla normativa vigente. 10. In aggiunta, e NON IN ALTERNATIVA ai punti sopracitati, da ritenersi prioritari, si richiede un impegno sistematico, costante e coerente per la promozione anche culturale della mobilità ciclistica in alternativa al modello culturale dominate dell'ultimo cinquantennio incentrato sulla promozione dell'auto. Alle Amministrazioni, alle forze politiche ed ai candidati impegnati nella campagna per le elezioni regionali del 2008 si chiede di valutare con attenzione il fatto che le risorse da dedicare alla promozione della mobilità ciclistica sono di contenuta entità e risultano ben spese, con un rapporto costi/benefici (e costi/consenso!) di gran lunga

più favorevole in taluni casi con rapporto da uno a dodici rispetto ad ogni altro comparto degli investimenti nel settore dei trasporti Si chiede altresì alle Amministrazioni, ai candidati Presidenti e consiglieri Provinciali, ai candidati Sindaci e Consiglieri Comunali, alle forze politiche, di sottoscrivere un impegno per dare attuazione alle proposte contenute nel presente documento. Aderiscono a questo documento 1. WWF Abruzzo 2. WWF sezione di Teramo 3. Centro di Educazione Ambientale di Giulianova 4. Centro Comunale di Educazione, Tutela, Ricerca e Documentazione Ambientali del Comune di Notaresco 5. Comitato per la Tutela della Val Tordino 6. Comitato Riserva Naturale Regionale Guidata Borsacchio 7. Associazione sportiva dilettantistica RuotaLibera Veloteam Teramo 8. Associazione sportiva dilettantistica Polisportiva Life Club 9. Associazione sportiva dilettantistica Ciclilaga.it 10. Associazione Xteam Mountain Bike Racing 11. Associazione sportiva dilettantistica Monti Gemelli Bike 12. Associazione sportiva dilettantistica CISM Ciclismo Montorio 13. Associazione culturale quartiere Gammarana 14. Legambiente Circolo di Giulianova 15. Legambiente Abruzzo 16. Asd Us Acli Teramo 17. Asd D'Ascenzo Bike 18. Asd Scuola di MTB Prati di Tivo Gran Sasso d Italia 19. Palestra Man and Woman Teramo 20. Palestra Wellness Club - Teramo 21. Palestra New Olimpia Teramo 22. Club Interamnia Teramo 23. Palestra Athena Club- Teramo 24. Associazione sportiva dilettantistica Acquaviva nuoto Teramo 25. Italia Nostra Sezione di Atri 26. Italia Nostra Sezione di Teramo 27. Associazione I.T.A.C.A. 28. Accordo di programma 4C per lo sviluppo amministrazioni comunali di Canzano-Castellalto-Cellino-Attanasio-Cermignano 29. Associazione di Promozione Sociale Ambientiamoci Giulianova

30. Associazione La Boscaglia 31. Associazione Culturale Il Poliorama Teramo 32. FIDAS Associazione Donatori di Sangue di Teramo 33. ADMO- Associazione Donatori Midollo Osseo Sezione di Teramo 34. SLOW BIKERS 35. TERAMO NOSTRA Enti che si impegnano a patrocinare e sostenere le iniziative a favore della mobilità ciclabile Teramo 36. BIM - Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino e della Provincia di