ILTESTO NARRATIVO LIVELLO DELLA STORIA

Documenti analoghi
2. Fabula e intreccio

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

IL PERCORSO DI COACHING

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I promessi sposi. Capitolo 9

L intelligenza numerica

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LA FIABA. C era una volta

Indice. pagina 2 di 10

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La ricerca empirica in educazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

Autismo e teoria della mente

Indicazioni per l insegnante

PROGETTO: TEATRO FORUM

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

YouLove Educazione sessuale 2.0

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Giuseppe Cisari Professional coach

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Project Cycle Management

Perchè il disegno è importante?

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

raccontare Per IMMagInI 1. Numera da 1 a 13 le immagini che illustrano le fasi del racconto, mettendole in ordine cronologico.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Da dove nasce l idea dei video

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Questionario di fine modulo Accoglienza

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La Leadership efficace

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Funzioni in C. Violetta Lonati

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Gestione delle formazione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:

Che cosa è l Affidamento?

Benessere Organizzativo

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

I laboratori creativi di B edizioni design

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Test di Autovalutazione

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Transcript:

ILTESTO NARRATIVO Testi narrativi sono definiti tutti quelli che hanno per oggetto la narrazione di una storia: racconti, romanzi, fiabe ecc. Gli elementi fondamentali del testo narrativo sono: storia, narratore, personaggi, spazio, tempo. Con il termine racconto si definisce un testo narrativo breve in prosa. La brevità differenzia il racconto dal romanzo, che presuppone una storia di ampio respiro e una molteplicità di personaggi. I due generi fondamentali di riferimento sono il genere fantastico e il genere realistico. All interno di questi due grandi gruppi troviamo poi i sottogeneri, come ad esempio i generi di intrattenimento. Il genere fantastico Le vicende narrate possono essere ambientate in mondi di pura invenzione (es. racconti di fantascienza) o nel mondo reale, con l introduzione però di eventi o di personaggi non realistici (esseri sovrannaturali ecc.). Il genere realistico Ha al suo centro vicende tratte dalla vita reale. I generi di intrattenimento (avventura, horror, giallo, rosa, fantascienza) ecc. Sono caratterizzati da particolari tecniche narrative (es. un certo uso dell ambiente, del ritmo, personaggi con caratteristiche tipiche, un certo tipo di pubblico, motivi e temi ricorrenti). Qualunque sia il genere a cui il racconto appartiene, bisogna comunque chiedersi di che cosa parla, qual è il problema affrontato, qual è o quali sono le idee o i sentimenti esposti e sviluppati. E importante cioè riuscire a cogliere il tema o i temi centrali dell opera. A tale scopo talvolta ci danno indicazioni utili il titolo, le scelte lessicali (aree semantiche o campi associativi), le parole-chiave, gli elementi ricorrenti. Una volta individuati i temi potremo individuare anche il messaggio dell autore attorno a quel determinato tema. Esaminiamo ora i principali elementi di un testo narrativo. LIVELLO DELLA STORIA Il livello della storia riguarda le vicende narrate nel racconto. Fabula: sono gli avvenimenti e/o le azioni messi in ordine logico e cronologico. Intreccio: è l insieme degli stessi avvenimenti nell ordine in cui il narratore li ha disposti. Confrontiamo ora fabula e intreccio: ci accorgeremo che non sempre l ordine in cui il narratore dispone gli avvenimenti nell intreccio corrisponde a quello in cui i fatti raccontati si sono svolti. Infatti vi sono spesso alterazioni nell ordine temporale, come ad esempio Flash-back (o retrospezione o analessi): quando la narrazione ritorna indietro nel tempo per raccontare fatti accaduti precedentemente Anticipazione (o prolessi o flash forward): quando viene raccontato un fatto che accadrà successivamente. Alcuni fatti possono non essere raccontati, essere spiegati in seguito o lasciati all immaginazione del lettore (ellissi). Un racconto può anche contenere più fabule parallele, un racconto nel racconto, una struttura ripetitiva o ad anello (in cui si ritorna al punto di partenza), un finale ad effetto. L operazione successiva consiste nella suddivisione del testo in nuclei narrativi, o parti Nucleo narrativo: è una parte del racconto che ha una sua autonomia di contenuto. E organizzata attorno a un avvenimento centrale e può contenere diverse (micro)sequenze (descrittive, dialogiche, narrative ecc.). (micro)sequenza narrativa: contiene un azione (micro)sequenza dialogata: contiene un dialogo (micro)sequenza descrittiva: contiene una descrizione di luoghi, personaggi, oggetti ecc. (micro)sequenza riflessiva: contiene una riflessione dei personaggi o dell autore Il passaggio da un nucleo narrativo all altro si ha in corrispondenza di un mutamento di luogo, tempo, azione, all entrata o uscita di scena di un personaggio a un mutamento della modalità narrativa (passaggio dalla narrazione al dialogo, alla riflessione o alla descrizione). La determinazione dei nuclei narrativi ci permette di cogliere lo schema narrativo del racconto Schema narrativo del racconto: 1

situazione iniziale: presenta la situazione iniziale (personaggi, luoghi ecc.), che può essere tranquilla o già conflittuale azione complicante o esordio: è l avvenimento che mette in moto la storia, modificando la situazione iniziale peripezie o sviluppo: gli avvenimenti successivi, che possono determinare un miglioramento o un peggioramento della situazione spannung: momento in cui l azione culmina o precipita (spannung) e determina un cambiamento che porta allo scioglimento situazione finale: è la situazione finale della vicenda, che può ricomporre o meno l equilibrio iniziale LIVELLO DEL TEMPO Riguarda il tempo reale in cui si svolgono gli avvenimenti narrati e il ritmo più o meno veloce con cui sono raccontati. Distinguiamo innanzitutto tra tempo della storia (o tempo della realtà) e tempo del racconto. Tempo della realtà: è la durata degli avvenimenti narrati nella realtà Tempo del racconto: è lo spazio che il narratore dedica a tali avvenimenti sulla pagina (poche righe o molte facciate) e quindi il tempo che il lettore impiega a leggerli Dal rapporto tra tempo della realtà (TS) e tempo del racconto (TR) deriva il ritmo della narrazione. ritmo: innanzitutto constateremo se la narrazione è più dinamica o più statica verificando se prevalgono sequenze dinamiche (o narrative, quelle in cui l azione procede) o sequenze statiche (come le riflessioni, le descrizioni, i dialoghi, in cui l azione non procede) Tecnica Definizione Tempo Ritmo Sequenze Ellissi Il narratore non racconta alcuni avvenimenti che si sono verificati in un periodo di tempo più o meno lungo TR < TS VELOCISSIMO Narrative assenti Sommario Scena Pausa Analisi L azione è sintetizzata dal narratore in maniera più o meno concisa Contiene un dialogo o un azione descritta in tempo reale (cronaca) La narrazione è sospesa per lasciare il posto a una descrizione, una riflessione, una digressione (parentesi di spiegazione) che rallentano il ritmo Contiene un azione minutamente descritta, che rallenta il ritmo TR< TS VELOCE Narrative TR = TS MODERATO Dialogiche e narrative TR > TS LENTO Descrittive, riflessive, e nelle digressioni anche narrative TR > TS LENTISSIMO Narrativodescrittive A seconda del modo in cui queste modalità si susseguono nel racconto, il ritmo può essere più agile (se ci sono molte sequenze dinamiche), più lento (se ci sono molte sequenze statiche, con riflessioni o descrizioni), o equilibrato (se vi è una giusta proporzione tra sequenze statiche e dinamiche). 2

LIVELLO DELLO SPAZIO Riguarda i luoghi e gli ambienti in cui si svolgono le vicende. Oltre che nel tempo, infatti, una storia si sviluppa anche nello spazio. La descrizione degli spazi può essere dettagliata o affidata a pochi tratti, gli ambienti possono essere aperti o chiusi. Importanti sono i termini usati, che possono rimandare a un campo associativo (es: altezza, solitudine ecc.) per suggerire una certa idea o creare atmosfera. Lo spazio può svolgere diverse funzioni Funzioni dello spazio Ambienta le vicende in senso geografico, storico o sociale (es: la descrizione iniziale dei Promessi sposi ) Crea atmosfera (es: la descrizione del castello di Dracula) Esprime o fa da sfondo agli stati d animo di un personaggio (es: un tramonto romantico guardato da due innamorati) Serve a presentare un personaggio (es: la stanza disordinata di un adolescente) Ha una funzione simbolica (es: la selva oscura di Dante) I PERSONAGGI I personaggi sono gli attori della storia. Essi possono essere reali o immaginari: creature umane e animali, ma anche oggetti e concetti astratti (ad esempio la felicità, la sfortuna, il caso ecc.), o esseri fantastici (fate, streghe, extraterrestri). Vi sono personaggi principali, che hanno un ruolo centrale nella vicenda (es. Renzo nei Promessi sposi ); personaggi secondari, che hanno un ruolo di secondo piano ma possono condizionare lo sviluppo dell intreccio (l Innominato); comparse, che hanno un ruolo marginale e poco significativo e servono a caratterizzare l ambiente (la folla nel tumulto). Infine, i personaggi sono statici o dinamici, ovvero, subiscono una trasformazione (come Renzo) o rimangono sempre uguali a se stessi (come Don Abbondio) Il narratore può presentare il personaggio in modo diretto, oppure lasciare che sia il lettore a ricavare un giudizio sul personaggio osservando il suo comportamento (presentazione indiretta). Presentazione diretta Il lettore è informato subito sulle caratteristiche del personaggio, che può essere presentato dal narratore, da un altro personaggio, presentarsi da sé, presentazione mista (più modalità) Presentazione indiretta Il personaggio è presentato indirettamente attraverso le sue azioni, i suoi pensieri, le sue parole, da cui il lettore intuisce il suo carattere. Per analizzare un personaggio, si prendono in considerazione tutte le sequenze in cui egli compare, in particolare le sequenze in cui: il personaggio viene descritto - il personaggio agisce - il personaggio parla - il personaggio pensa. Si raccolgono poi tutti gli elementi che costituiscono il suo aspetto esterno (nome, sesso, età, caratteristiche fisiche, abbigliamento ecc.) e il suo aspetto interno (sentimenti, emozioni, affetti, convinzioni politiche o religiose ecc.) In tal modo potremo ricavare il suo ritratto fisico, sociale, psicologico, ideologico e culturale. Caratterizzazione anagrafica: nome, sesso, età, condizione civile Caratterizzazione fisica: lineamenti del viso, corporatura, voce, abbigliamento Caratterizzazione sociale: classe sociale e ambiente da cui proviene il personaggio Caratterizzazione psicologica: carattere, sentimenti, emozioni, stato d animo, comportamenti Caratterizzazione ideologica: valori, concezione della vita, credenze politiche o religiose Caratterizzazione culturale: istruzione e cultura del personaggio I personaggi inoltre possono svolgere diversi ruoli nella storia Protagonista: è il personaggio principale e più importante della storia ed è presente in quasi tutte le sequenze narrative (Renzo). Spesso ha uno scopo da raggiungere, che diventa l oggetto del suo desiderio (Lucia) Antagonista: è il personaggio che si oppone al protagonista per impedirgli di raggiungere il suo scopo (Don Rodrigo) Oppositore: è l alleato dell antagonista e crea ostacoli al protagonista (Bravi) Aiutante: è l alleato del protagonista e lo aiuta a raggiungere il suo scopo (Fra Cristoforo). Talvolta l aiutante può trasformarsi in oppositore e viceversa (Don Abbondio, l Innominato). Destinatore: il personaggio che stabilisce a chi andrà l oggetto del desiderio e quali prove dovrà sostenere il protagonista per raggiungerlo (il re che nelle fiabe promette sua figlia in sposa a chi supererà determinate prove) Destinatario: il personaggio che cerca di ottenere l oggetto del desideri 3

IL NARRATORE Il racconto presuppone una voce narrante o narratore, al quale è affidata la funzione di narrare la storia. Può essere un narratore interno: se è presente come personaggio all interno della storia narrata e parla in prima persona (io narrante) narratore esterno: se non è presente negli eventi narrati e parla in terza persona. Possono esservi inoltre più narratori, ovvero, oltre al narratore di primo grado, anche un narratore di secondo grado: cioè il personaggio che il narratore di primo grado introduce ad un certo punto del suo racconto a narrare in prima persona gli eventi di cui è stato protagonista o testimone (narratore interno di secondo grado) (Lucia che racconta l incontro con Don Rodrigo), o ai quali è estraneo e che racconta in terza persona (narratore esterno di secondo grado) (ad es. Fra Galdino nei Promessi Sposi). IL PUNTO DI VISTA Il narratore sceglie anche il punto di vista, cioè la prospettiva dalla quale sono narrati i fatti (lo sguardo). Questa scelta è molto importante, in quanto determina il modo in cui vengono date le informazioni sui fatti e sui personaggi. Al punto di vista sono legate anche le conoscenze del narratore a proposito dei fatti raccontati. In relazione al punto di vista adottato, si è soliti fare queste distinzioni: 1. Il narratore conosce ogni particolare della storia, osserva il suo svolgersi dall alto, sa ciò che fanno e pensano i singoli personaggi, analizza i loro sentimenti e spesso giudica le loro azioni. E cioè un narratore onnisciente, proprio perchè dimostra di sapere tutto sulla vicenda narrata. Il suo punto di vista è illimitato, non focalizzato su un personaggio in particolare (focalizzazione zero) ed egli ne sa più dei personaggi N>P. La narrazione in genere è in terza persona e il narratore è esterno. 2. Il narratore assume il punto di vista di un personaggio, dimostra di sapere solo ciò che sa quel personaggio. Il punto di vista è interno (focalizzazione interna) e il narratore sa quanto il personaggio N=P. La narrazione può essere in prima persona (io narrante) o in terza, il narratore può essere interno, cioè un personaggio della storia, o esterno, ma che assume il punto di vista di un determinato personaggio. 3. Il narratore dimostra di sapere meno di quanto sa ciascun personaggio, racconta unicamente i fatti che cadono sotto il suo sguardo, come se non conoscesse nulla dei pensieri e delle motivazioni di coloro che agiscono nella storia. Il punto di vista è esterno (focalizzazione esterna) ai fatti, il narratore sa meno dei personaggi N<P. La narrazione in genere è in terza persona e il narratore è esterno.(es. Hemingway). La scelta della voce narrante del punto di vista inoltre è in relazione con il genere letterario, ad es. il narratore esterno dà maggiore oggettività alla narrazione, quindi si trova spesso nei romanzi del realismo (es. Zola); il narratore in prima persona è invece tipico del romanzo del Novecento, incentrato sull indagine psicologica del personaggio e su una visione soggettiva della realtà; la scelta del punto di vista interno porta a un maggiore coinvolgimento da parte del lettore; il punto di vista esterno è usato dagli scrittori di romanzi gialli, perchè consente di tacere informazioni che debbono venire rivelate solo al momento dello scioglimento (es: il nome dell assassino), o dagli scrittori realisti o veristi, che cercano il massimo della oggettività limitandosi a registrare il parlato dei loro personaggi. TECNICHE PER ESPRIMERE PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI Per esprimere le parole e i pensieri dei personaggi possono essere usate diverse tecniche. Le due modalità principali di trascrizione sono quella diretta e indiretta; nella seconda il narratore è molto presente nel racconto (introduce e interviene con commenti, riassume le parole o i pensieri dei personaggi); nella prima è poco presente, e lascia che i personaggi parlino direttamente senza commentare o mediare i dialoghi (es. Verga). Esaminiamo le tecniche usate, il discorso diretto e il discorso indiretto discorso diretto legato: il narratore riporta direttamente le parole dei personaggi, introducendole con un verbo dichiarativo (es. disse). I discorsi e i pensieri dei personaggi sono riferiti con fedeltà e immediatezza. Uso delle virgolette o delle lineette, uso di tutti i tempi verbali. Es. Disse: Penso che domani pioverà, pioverà molto. 4

discorso diretto libero: si ha quando viene omesso il verbo dichiarativo (es: disse). Le parole dei personaggi sono riferite direttamente, senza l intervento del narratore, analogamente a quanto avviene in un testo scritto per il teatro. Uso delle virgolette o delle lineette, uso di tutti i tempi verbali. Es. Penso che domani pioverà, pioverà molto. discorso indiretto legato: le parole dei personaggi sono riportate in modo indiretto, precedute da un verbo dichiarativo e da una congiunzione subordinante (disse che; riferì che; spiegò che). Non sono presenti virgolette o lineette, la narrazione è in terza persona, c è un mutamento dei tempi verbali e degli avverbi (es. ora/allora; ieri/il giorno prima; domani/il giorno dopo ecc.). Es: Disse che pensava che il giorno dopo sarebbe piovuto molto. discorso indiretto libero: sono omessi i verbi dichiarativi e le congiunzioni e la voce del personaggio (in terza persona) entra a far parte della narrazione, senza che sia segnalato alcun passaggio. In tal modo la voce del narratore si confonde con quella dei personaggi, tanto che spesso non è facile distinguere parole e pensieri dell uno e degli altri ( altre volte invece è più facile, perchè l indiretto libero conserva le parole e le espressioni tipiche del parlato del personaggio, quindi usa uno stile informale, e anche i suoi modi di pensare, spesso diversi da quelli del narratore). Questa tecnica permette al narratore di nascondersi dietro i suoi personaggi, come fa Verga, che fa parlare loro per ottenere il massimo di oggettività o impersonalità, o, al contrario, di immedesimarsi nel punto di vista di un personaggio (come fa Svevo). Non sono presenti virgolette o lineette, la narrazione è in terza persona, c è un mutamento dei tempi verbali e degli avverbi. Es. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, per fabbricare quel magazzino! discorso o pensiero raccontato: il narratore riassume sinteticamente le parole e i pensieri dei personaggi. E la tecnica che dà meno spazio ai personaggi e dove è più evidente l intervento del narratore. Es. Raccontò la sua infanzia, parlando della precoce morte dei genitori e della sua difficile vita in collegio. ALTRE TECNICHE monologo: un personaggio parla ad un interlocutore presente ma silenzioso per differenti motivi: imbarazzo, incapacità di rispondere, timore, rispetto (es. Un padre che sgrida il figlio, il quale lo ascolta ammutolito e spaventato; Amleto che recita il suo monologo al teschio). Di solito è riportato come il discorso diretto e serve a dare maggiore solennità alle parole del personaggio. dialogo: due o più personaggi parlano tra loro in successione. Discorso diretto. Talvolta serve a far emergere meglio le caratteristiche dei personaggi attraverso il confronto (ad es. il dialogo tra ). soliloquio: un personaggio parla tra sè e sè o a un interlocutore immaginario, a voce alta, bassa, o anche in silenzio. E al confine tra il pensiero e la parola, ma rispetta le regole della sintassi ed è articolato in modo logico e ordinato. Rappresenta in genere uno sfogo emotivo del personaggio (es. insulti a bassa voce rivolti a una persona antipatica). monologo interiore: vengono riportati i pensieri del personaggio così come nascono nella sua mente, senza organizzarli in una sequenza temporale o logica, conservando cioè la spontaneità del pensato. Lo stile è quello del diretto libero, ma è accentuata l immediatezza. Non vi sono virgolette, non vi è alcun interlocutore perchè il personaggio riflette tra sè e sè, vengono tuttavia ancora rispettate le regole della sintassi e della punteggiatura. Es. Era proprio la mia immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando -vivendo- non mi penso? Dunque per gli altri sono quell estraneo sorpreso allo specchio... flusso di coscienza: è una variante estrema del monologo interiore, dove pensieri, idee, ricordi, sensazioni, immagini, associazioni si intrecciano liberamente senza alcun ordine. La sintassi spesso non viene rispettata, come anche la punteggiatura, a volte abolita, ci sono frequenti salti temporali e logici, il registro è prevalentemente informale. Es. Devo far accomodare il mio vecchio binocolo Lenti Goerz sei ghinee i tedeschi si fan strada dappertutto vendono a buone condizioni per conquistare il mercato svendono devo proprio comprarne uno nuovo. 5