Avente ad oggetto (come dichiarato da parte attrice): «Vendita beni».

Documenti analoghi
Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Il Tribunale di Modena, Sezione Prima Civile, riunito nelle persone dei signori:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n del [competenza del giudice falliment

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI:

La compensazione, quale fatto estintivo dell obbligazione, può essere dedotta come motivo di opposizione all esecuzione forzata

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

Fallimento del datore di lavoro e competenza del giudice Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza n (Manuela Rinaldi)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO Terza Sezione Civile SENTENZA

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

SOFTLAB - LABORATORI PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL SOFTWARE - SOCIETA PER AZIONI

TRIBUNALE DI VENEZIA

pagina 1 di 5 intellettuale

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di BOLOGNA QUARTA SEZIONE CIVILE SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA

OGGETTO: pagamento somma.

Sentenza n. 2501/2015 pubbl. il 25/02/2015 RG n /2012 Repert. n. 2079/2015 del 25/02/2015

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Palermo. 1) Pof. Dott. ALFONSO GIORDANO Presidente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TREVISO - II^ SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

Sentenza n. 503/2017 pubbl. il 20/11/2017 RG n. 1171/2015 Repert. n. 971/2017 del 20/11/2017

SENTENZA CONTRO CONCLUSIONI

Sentenza n. 4903/2013 pubbl. il 09/04/2013 RG n /2010 Repert. n. 3849/2013 del 09/04/2013

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TORINO Prima Sezione Civile SENTENZA

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare

CONTRO. AC Mantova S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Mantova, viale Te n.9 intimata

COND. DI MILANO VIA...

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA SENTENZA

Sentenza n. 164/2017 pubbl. il 23/01/2017 RG n. 104/2014

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano SENTENZA CONTRO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TORINO Prima Sezione Civile SENTENZA

SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale in composizione monocratica nella persona del dott. Pier Paolo L

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore

Sentenza n. 43/2019 pubbl. il 23/01/2019 RG n. 2375/2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA. (Sezione II) ha pronunciato la seguente

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE LAVORO RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE.,, C.F., rappresentato e difeso, giusta mandato

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A

TRIBUNALE CIVILE DI. Atto di citazione

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

Sentenza n /2014 pubbl. il 10/11/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 10/11/2014

Il Tribunale, nella persona del G.O.T. dott. Emanuela Mazza ha pronunciato la seguente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA TERZA SEZIONE CIVILE SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

Tribunale di Como SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DI CAUSA. Oggi 22 novembre 2017, innanzi al dr. Nicoletta Sommazzi, sono comparsi:

Ingiunzione fiscale. Processo

Sentenza n. 2487/2017 pubbl. il 28/02/2017 RG n /2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale di Taranto II sezione giudice dott. Claudio Casarano - ha pronunciato la SENTENZA

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO' 2 SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Antonio Didone - Consigliere -

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

TRIBUNALE DI CATANIA

Deliberazione N. 400 del 16/05/2019

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

IL COLLEGIO ARBITRALE

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 9 DEL 03/02/2017

in persona dei seguenti Magistrati: dott. Valerio Colandrea dott.ssa Ermelinda Mercurio avente ad oggetto: opposizione allo stato passivo DECRETO

Sentenza n. 620/2018 pubbl. il 06/03/2018 RG n. 6935/2014

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MODENA. Sezione S2. Giudice: Rovatti Alberto. promossa da:

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA TERZA SEZIONE CIVILE SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA

TRIBUNALE CIVILE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE Sentenza numero 1661 del 08 settembre 2005 (significativo estratto) Estensore Arcuri

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: Dott.

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Contestazione violazione CdS fatta al minore: illegittimità (M.Cuomo) Scritto da Maria Cuomo Venerdì 28 Giugno :27

L ex amministratore può recuperare le somme anticipate anche nei confronti del singolo condomino. Tribunale di Torino, 29 gennaio Rel. Di Capua.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.20, davanti al giudice

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

N. R.G. 7606/2016. ha pronunciato la seguente SENTENZA. nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7606/2016 promossa da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV CIVILE. composta dai magistrati Dott. Maria Luisa Padova

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

Sentenza n. 263/2017 pubbl. il 24/05/2017 RG n. 2294/2015

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa. R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE DISTACCATA DI TRICASE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Transcript:

N. R.G. 15689/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO Terza Sezione Civile Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Giacomo Oberto ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A Nella causa civile iscritta al n. 15689/12 R.G. Avente ad oggetto (come dichiarato da parte attrice): «Vendita beni». Promossa da: Santomauro Antonio, con gli avv.ti Monica Dimauro e Alessandro Dimauro. - attori - CONTRO Santander Consumer Bank s.p.a., con l avv. Cristina Faissola. - convenuta - Fallimento Torino Camper s.r.l., in persona del curatore pro tempore. - convenuto contumace - CONCLUSIONI DELLE PARTI Per parte attrice: «Voglia il Tribunale Ill.mo, in funzione di Giudice unico, ogni contraria istanza eccezione e deduzione reietta e con sentenza provvisoriamente esecutiva, previi gli accertamenti e le declaratorie del caso e di legge IN VIA ISTRUTTORIA pagina 1 di 7

Ammettere prove per interrogatorio formale e testi sui capitoli di prova da i a 14 dedotti in narrativa premessa la locuzione Vero che. Si indica quale testimone sui suddetti capitoli di prova: IN VIA PRINCIPALE E NEL MERITO Accertata l esistenza del contratto di compravendita stipulato tra il Sig. Santomauro Antonio e la soc. Torino Camper s.r.l.; accertata l esistenza del contratto di finanziamento stipulato tra il sig. Santomauro Antonio e la soc. Santander Consumer Bank S.p.A.; accertato il collegamento contrattuale tra il contratto di compravendita e il contratto di finanziamento; accertato il grave inadempimento contrattuale della soc. Tonno Camper s.r.l.; Dichiarare risolto il contratto di compravendita del camper stipulato tra il sig. Santomauro Antonio e la soc. Torino Camper s.r.l. per il grave inadempimento del venditore; Conseguentemente, per l effetto del collegamento contrattuale sopra indicato, dichiarare risolto il contratto di finanziamento stipulato tra il sig. Santomauro Antonio e la soc. Santander Consumer Bank S.p.A.; Per l effetto dichiarare tenuti e conseguentemente condannare la soc. Torino Camper s.r.l., in persona del curatore fallimentare sig. Dall Annellina Massimo Riccardo, e la soc. Santander s.r.l, in persona del legale rappresentante pro-tempore, in solido tra loro, o singolarmente secondo il grado di responsabilità contrattuale dei resistenti, alla restituzione. in favore del sig. Santomauro Antonio della somma di 14.154,00 fino ad ora pagata alla finanziaria a titolo di rate del finanziamento; In ogni caso, con vittoria delle spese legali della presente causa e del procedimento d urgenza, con distrazione delle spese ed onorari del giudizio ex art. 93 c.p.c. Con gli interessi legali dalla data di costituzione in mora al saldo effettivo. Rivalutazione monetaria come d Ufficio». Per parte convenuta costituita: «Voglia l Ill.mo Tribunale adito, disattesa ogni contraria istanza, eccezione e deduzione così giudicare: IN VIA PRINCIPALE: - rigettare tutte le domande proposte dal Sig. Antonio Santomauro contro Santander Consumer Bank e conseguentemente condannare il Sig. Santomauro al pagamento delle rate di finanziamento alle rispettive scadenze, nonché al pagamento immediato delle rate non corrisposte dalla data di sospensione sino alla sentenza. IN OGNI CASO: Con vittoria di spese di lite, IVA e CPA». pagina 2 di 7

CONCISA ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE (ARTT. 132, CPV., N. 4, C.P.C. 118 DISP. ATT. C.P.C.) Preliminarmente dovrà dichiararsi l inammissibilità delle domande tutte proposte nei riguardi del Fallimento della s.r.l. Torino Camper. Ed invero è noto (o, per lo meno, dovrebbe esserlo) che, una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento del (preteso) debitore, il (preteso) creditore non possa far valere in alcun modo le proprie ragioni secondo le forme ed il rito ordinari, ma debba insinuarsi al passivo fallimentare, «atteso che le pretese creditorie nei confronti del debitore assoggettato al fallimento non possono farsi valere nelle forme di un giudizio ordinario, ossia al di fuori del procedimento della verificazione dei crediti in sede fallimentare e dell osservanza del principio di concorsualità (il quale consente l impugnativa del credito ammesso ai sensi dell art. 100 legge fall.)» e ciò addirittura «quandanche [tali domande siano] proposte attraverso una azione riconvenzionale» (cfr. ex multis Cass., 23 aprile 2003, n. 6475). Potrà soggiungersi che in tempi ancora successivi la Corte Suprema, a sezioni unite, ha avuto modo di pronunziarsi sul tema affermando che «Qualora, nel giudizio promosso dal curatore per il recupero di un credito contrattuale del fallito, il convenuto proponga domanda riconvenzionale diretta all accertamento di un proprio credito nei confronti del fallimento, derivante dal medesimo rapporto ovvero quando, in un processo promosso da soggetto "in bonis" per ottenere il pagamento di un proprio credito, il convenuto si costituisca e proponga domanda riconvenzionale per il pagina 3 di 7

pagamento di un credito nascente dal medesimo rapporto contrattuale e, a seguito di suo fallimento, il curatore si costituisca per coltivare la riconvenzionale stessa -, la suddetta domanda del creditore "in bonis", per la quale opera il rito speciale ed esclusivo dell accertamento del passivo ai sensi degli artt. 93 e ss. della legge fallimentare, deve essere dichiarata inammissibile o improcedibile nel giudizio di cognizione ordinaria, e va eventualmente proposta con domanda di ammissione al passivo su iniziativa del presunto creditore, mentre la domanda proposta dalla curatela resta davanti al giudice per essa competente, che pronuncerà al riguardo nelle forme della cognizione ordinaria» (cfr. Cass., Sez. Un., 10 dicembre 2004, n. 23077). Per quanto attiene invece ai rapporti con l altra convenuta, le domande di parte attrice (in seguito al mutamento di rito, originariamente ricorrente) appaiono non solo destituite del benché minimo fondamento, ma addirittura tali da richiedere l applicazione ex officio dell art. 96, terzo comma, c.p.c. Ed invero, risulta a chiare lettere pattuito nel contratto stipulato (liberamente, a quanto pare) dalle parti che il soggetto mutuatario non avrebbe, per ragione alcuna, potuto opporre al mutuante le eccezioni relative al rapporto di compravendita, laddove le richieste del Santomauro hanno tratto proprio ed esclusivamente a tale rapporto. Parlare di collegamento negoziale di fronte ad una disposizione negoziale dal tenore tanto cristallino testimonia della mala fede di chi a tale tesi vorrebbe aggrapparsi per venire meno alle obbligazioni (liberamente, si ripete, per lo meno a quanto consta) sottoscritte, contro ogni criterio di buona fede negoziale. pagina 4 di 7

Non rimarrà pertanto che procedere al rigetto delle domande dall attore proposte contro la convenuta Santander e all accoglimento della riconvenzionale. Reputa poi questo Giudice che il già più volte evidenziato carattere evidentemente temerario delle dette domande meriti (anzi, reclami a gran voce) la più rigorosa applicazione della sanzione ex art. 96, ult. cpv. c.p.c., con condanna dell attore al pagamento, nei riguardi della convenuta costituita, della somma di 3.000,00, così equitativamente liquidata. Ed invero, nel momento in cui le migliori forze del Paese stanno compiendo ogni sforzo (vano, ad oggi) volto a dotare l Italia di un sistema giudiziario efficiente e razionale, nel pieno rispetto del canone del délai raisonnable previsto dall art. 6 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo, appare fondamentale che una cultura ed una prassi di sano case management si instaurino nei vari Uffici Giudiziari. La prima di tali prassi virtuose consiste nel definitivo superamento di antiche mentalità corrive verso i veri e propri abusi della funzione giurisdizionale che, a detrimento dei legittimi interessi dei cittadini veramente lesi nei propri diritti, rischiano di soffocare i nostri sempre più (spesso inutilmente) oberati Tribunali. Ciò che appare invece necessario è approdare ad una rigorosa ed inflessibile applicazione di quei pochi strumenti che l armamentario normativo pone a disposizione del Giudice al fine di stroncare operazioni il cui risultato non è altro se non quello di intasare gli Uffici Giudiziari di controversie la cui proposizione, con la semplice applicazione dei più pagina 5 di 7

elementari ed istituzionali principi dell ordinamento, da parte di una classe forense minimamente avveduta ed attenta agli interessi degli stessi clienti, andrebbe del tutto evitata. Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate ai sensi del D.M. 1 agosto 2012. La presente pronunzia è esecutiva ex lege, senza alcuna necessità di apposita declaratoria in dispositivo, ai sensi dell art. 282 c.p.c., così come modificato dall art. 33, l. 353/90. P.Q.M. Il Tribunale di Torino, in persona del Giudice Istruttore in funzione di Giudice Unico, definitivamente pronunziando; in contumacia del convenuto Fallimento; contrariis reiectis; DICHIARA inammissibili le domande tutte proposte dall attore nei confronti del convenuto fallimento nel corso del presente processo; RESPINGE le domande tutte proposte dall attore nei confronti della parte convenuta costituita nel corso del presente processo; DICHIARA TENUTA E CONDANNA la parte attrice al pagamento, nei confronti di parte convenuta costituita, delle residue rate di finanziamento alle rispettive pagina 6 di 7

scadenze, nonché al pagamento immediato delle rate non corrisposte dalla data di sospensione sino alla sentenza; DICHIARA TENUTA E CONDANNA la parte attrice al pagamento, nei confronti di parte convenuta costituita, dell ulteriore somma di 3.000,00, ex art. 96, terzo comma, c.p.c., con gli interessi legali dalla data di pronunzia della presente sentenza sino al saldo effettivo; CONDANNA parte attrice al rimborso in favore della parte convenuta costituita delle spese del presente giudizio, che liquida in complessivi 3.500,00, oltre agli accessori di legge. Così deciso in Torino il giorno 23 settembre 2013, con sentenza depositata dal Giudice in Cancelleria a mezzo scritturazione elettronica il giorno 23 settembre 2013. IL GIUDICE pagina 7 di 7