CORSO ELEMENTARE DI TAMBURELLO



Documenti analoghi
Da dove nasce l idea dei video

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Esercizi su. Funzioni

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Studio o faccio i compiti?

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Informatica pratica. File e cartelle

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Dimensione di uno Spazio vettoriale

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Tip #2: Come siriconosceun leader?

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

VINCERE AL BLACKJACK

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

G iochi con le carte 1

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La pubblicità degli anni 70

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Un modello matematico di investimento ottimale

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Una semplice visita in officina con intervista

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

risulta (x) = 1 se x < 0.

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Come masterizzare dischi con Nero 11

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Come creare una pagina Fan su Facebook [GUIDA]

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

I modi della scala maggiore - prima parte

MODI, TONALITA E SCALE

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Test di Autovalutazione

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

FINESTRE INTERCULTURALI

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Transcript:

CORSO ELEMENTARE DI TAMBURELLO Iniziamo questo corso elementare di tamburello dicendo che chi vi parla non conosce la musica e tutto quello che sentirete è il prodotto della sua esperienza personale, della pratica e dell attenta osservazione di quelli che sanno suonare. Badate bene: per imparare a suonare o migliorare ciò che si sa già fare è importante osservare ed ascoltare attentamente tutti i musicisti, indistintamente, senza presunzione alcuna di essere ormai diventati bravi; infatti, in ogni momento chiunque ci può insegnare qualcosa. A volte poi è sufficiente sapere da un musicista un tempo, oppure, avere un filmato anche solo di pochi minuti per aggiungere qualcosa al nostro repertorio. Fatta questa premessa, e nonostante la mia impreparazione generale, il materiale che otterrete da questa lezione sarà più che sufficiente per accompagnare con il tamburello la maggior parte, se non la totalità, dei bhajan cantati in Italia. LA POSIZIONE Per quanto riguarda la posizione da assumere suonando il tamburello vi rimando alle videocassette dell Organizzazione che sono fatte abbastanza bene e ci sono degli ottimi musicisti dai quali potete attingere moltissimo e, forse, dopo questa lezione, avrete più mezzi per poter apprezzare quello che loro hanno fatto per voi. Diciamo subito, anche a titolo di curiosità, che ci sono due modalità fondamentali di suonare il tamburello: 1) quella europea o della musica classica che usa come elementi di percussione da un lato, le quattro dita unite (indice, medio, anulare e mignolo) e dall altro il pollice singolarmente (più precisamente, sarebbe meglio dire il tallone del pollice ). Dunque, in questo caso, la mano viene divisa in due (da una parte le quattro dita ed il pollice dall altra) e le due percuotono il tamburello in successione alternata.

2) quella indiana che usa, le tre dita (mignolo, anulare e medio) unite insieme, e poi l indice ed il pollice separatamente: in questo caso, la mano è divisa in tre parti (da un lato il pollice, poi le tre dita ed infine l indice), che percuotono il t. sempre e comunque in maniera alternata. Dal punto di vista acustico, nel primo caso si avrà a disposizione due tipi di colpi, mentre invece nel secondo caso tre tipi es. audio. Per tranquillizzare tutti, diciamo che si può usare la tecnica che piace di più o quella che per conformazione della mano funziona meglio (per esempio, chi ha le dita corte o deboli prediligerà quella europea), in ogni caso nelle due cassette dell Organizzazione, in una la lezione è condotta da un percussionista di scuola europea e nell altra uno di scuola indiana. Provatele entrambe e poi decidete con calma quella che preferite. Per quanto ci riguarda, noi seguiremo la tecnica indiana della mano divisa in tre parti. I SUONI I suoni fondamentali riproducibili con il tamburello, ovvero, quelli che a noi interessano maggiormente, sono tre e per facilitarne l apprendimento ad essi daremo dei nomi che prendiamo in prestito dalle tabla e sono: il TI, il TA, il TUN: - il TI si fa con le tre dita suddette (m.a.m.) che percuotono il centro del t. es. audio; - il TA si fa con l indice un po sopra il centro del t., vicino al TI es. (tra l altro, nelle fasi avanzate, o per rendere il suono più potente lo si può fare battendo contemporaneamente l indice ed il pollice) es.; - il TUN si fa con il pollice che batte quasi sul bordo del t. es. (quest ultimo è un suono grave, più cupo, profondo o morbido rispetto al TI e al TA che sono invece più acuti). Volendo possiamo aggiungere il KA, che si fa a mano piena al centro del t. es. (è un suono esplosivo che serve per i finali o in certi kirtan energici) ed il TAN che si fa con le quattro dita sul bordo del tamburello, quando si vuole, per esempio, alternare il TUN in modo da variare il tempo prefissato es.

GLI ESERCIZI Gli esercizi basilari sono due ed hanno lo scopo, da un lato, di sciogliere la mano e, dall altro lato, di darle elasticità, sviluppare i muscoli e dar loro resistenza; in ogni caso, sono un allenamento indispensabile per l esecuzione corretta di tutti i tempi. Gli esercizi sono: 1) il TI-TA o TA-TI: es. state attenti, questo esercizio va fatto in modo da creare un movimento a farfalla della mano, armonico e fluido al tempo stesso, es. tra l altro è la base per tutti i ritmi esistenti ed. in particolare, è indispensabile per l esecuzione corretta del terzinato (es. unduetre-unduetre TATITA-TITATI ); 2) il TUN-TI-TA o anche TA-TI-TUN: (es.) serve ad inserire il TUN nella successione dei suoni e grazie ad esso ci si prepara per il 3/4 (o il 6/8), il cosiddetto valzer (es. un-due-tre/un-due-tre, TUN-TI-TA/TUN-TI-TA ); 3) il TI-TUN-TI-TA oppure il TI-TA-TI-TUN: (es.) questo esercizio invece è indispensabile per il 4/4 (es. uno-due-tre-quattro TITA-TITUN-TITA-TITUN o anche TITUN-TITA-TITUN-TITA ). Badate bene, in questo caso, al movimento a farfalla suddetto (del TI-TA), si aggiunge un movimento avanti-indietro che ha lo scopo di rendere più agevole l esecuzione del TUN es. E importantissimo perché, con l allenamento, il musicista diventa capace di suonare alla velocità preferita senza incontrare ostacoli di sorta. Se notate in ogni esercizio proposto abbiamo aggiunto un colpo al precedente (TA-TI, TA-TI-TUN, TI-TA-TI-TUN), per cui, se vogliamo creare altri esercizi che favoriscono la complessità e la varietà dei tempi, possiamo semplicemente aggiungere dei colpi alla base prefissata, ma questo lo potete fare da soli più avanti. I TEMPI I tempi fondamentali per suonare i bhajan sono: 1) il 4/4; 2) il 3/4 (o il 6/8);

3) il terzinato. Sapendo fare questi, il 90% dei bhajan si possono suonare. Traduciamoli in termini di suoni per il t.: - il 4/4: come accennato, a parole suona così uno-due-tre-quattro e lo possiamo fare semplicemente con l esercizio di prima TI-TUN-TI-TA, oppure TI-TA-TI-TUN/ TI-TA-TI-TUN. Abbiamo poi delle varianti che possiamo usare in maniera diversa a seconda del bhajan, per es. il TI-TATI/TUN-TUN, che si può anche fare al contrario TA-TITA/(TI)TUN-TUN (in questo caso però, bisogna avere l accortezza di mettere un TI prima del TUN per favorire lo scorrimento della mano es. ). Altro modo è anche il TI-TA/TITUN-TUN. L uso di uno o dell altro segue il proprio gusto o il tipo di bhajan (facciamo es. audio con bhajan). In tutti i casi il TUN può essere alternato al TAN per rendere il tempo più vario es. TI-TATI/TUN-TUN si alterna a TI-TATI/TAN-TAN. - il 3/4 (o più correttamente il 6/8) è l un-due-tre del valzer e si può fare con l esercizio sopra accennato TUN-TI-TA/TUN-TI-TA, oppure al contrario con TA-TI-TUN/TA-TI-TUN. Volendo possiamo renderlo meno marziale alternando il TA-TI-TUN con il TATI-TATI-TUN (es. audio con bhajan); - il terzinato infine, è l unduetre-unduetre che facciamo con TATITA/TITATI (es. audio con bhajan). Nota: per eseguire correttamente i tempi, diteli sempre prima con la voce in modo da dare verbalmente e chiaramente l ordine alla mano su ciò che essa deve fare e, soprattutto, STATE SEMPRE ATTENTI AGLI ACCENTI. Quelli appena detti sono i tempi più semplici, ma sono sufficienti per suonare quasi tutti i bhajan con il tamburello. Ovviamente le combinazioni possono essere diverse più numerose o complesse, ma purtroppo io non le conosco e poi, non dimentichiamo che questo è un corso elementare, perciò, chi vuole diventare un professionista del t. o ne vuole sapere di più, deve farsi seguire da un maestro.

Consigli Pratici 1) Come accennato, dite sempre il tempo con la voce. Allenatevi a suonare con la voce prima che con il t. Se non si sa cantare un tempo non si è nemmeno capaci di suonarlo; 2) trattate bene il tamburello, non esponetelo al sole e nemmeno all umidità (sono i suoi peggiori nemici); 3) esercitatevi regolarmente, pochi minuti bastano, ma tutti i giorni; 4) osservate ripetutamente, fino alla nausea, i filmati dell organizzazione per cogliere tutte le sfumature dei musicisti contattati; 5) ascoltate tutti i generi musicali ed in particolare i percussionisti; traducete i suoni con quelli detti (TI-TA-TUN) in modo da rendervi conto di cosa stanno suonando e tentate di riprodurli; 6) siate sempre umili, l ultimo dei musicisti può sempre insegnarvi qualcosa; 7) siate generosi, se qualcuno vi chiede qualcosa spiegategliela senza spazientirvi. Ricordate, solo chi non ha mai tentato di suonare può pensare che sia facile imparare (a chiacchiere tutti sono capaci): invece, per imparare non ci sono scorciatoie ci vuole molta pazienza e molta pratica (non a caso imparare a suonare viene assimilato da molti ad una meditazione). State attenti, dopo aver imparato certe cose ci sembrano banali, ma prima anche la cosa più semplice può apparirci difficilissima, dunque abbiate pazienza sia con voi stessi che con gli altri.