ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO



Documenti analoghi
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

Programmazione annuale Violoncello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

FLAUTO DOLCE I I biennio

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

Piano di lavoro annuale

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

MUSICA - CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale G. Armellini Boville Ernica Scuola Secondaria di Primo Grado Corso ad indirizzo musicale

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto MUSICA I.C. Mazzini Castelfidardo

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

Corso ad indirizzo musicale

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STRUMENTO E MUSICA D INSIEME E TEORIA MUSICALE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

pag. 1 Corsi pre-accademici

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Istituto comprensivo di Finale Ligure

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

PROPEDEUTICA MUSICALE

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Progetto di laboratorio musicale A.S

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO

Nievo-Matteotti MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di 1 grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Sviluppare l'insegnamento musicale significa fornire agli alunni una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza emotiva di sé. Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e strumentale di insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e fattiva con altri soggetti. Promuove inoltre la formazione globale dell'individuo offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa anche dal punto di vista sociale. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO I contenuti delle singole specificità strumentali che devono essere perseguiti sono: ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento; autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico; padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione; lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi; acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua correzione; possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell efficacia dell esecuzione musicale; promozione della dimensione ludico-musicale attraverso la musica di insieme e la conseguente interazione di gruppo. La pratica della Musica d'insieme si pone come strumento metodologico privilegiato. Infatti l'evento musicale prodotto da un insieme ed opportunamente progettato, sulla base di differenziate capacità operativo-strumentali, consente la partecipazione all'evento stesso, a prescindere dal livello di competenza strumentale raggiunto.

CURRICOLO GENERALE 1. Conoscenza delle note Acquisire sicurezza nella lettura delle note in chiave di violino (e basso per il pianoforte) nei principali tempi semplici e composti Intonazione delle note 1. Conoscenza delle note Consolidare la conoscenza delle varie figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti 2. Senso ritmico e musicale Contare e suonare i ritmi proposti Saper riconoscere e trascrivere semplici successioni ritmiche Primi elementi di dettato musicale 2. Senso ritmico e musicale Acquisire autonomia nella soluzione di ritmi che si incontrano Consolidamento nella pratica del dettato musicale 3. Coordinazione Coordinamento delle due mani Peso ed equilibrio finalizzati al controllo del suono 3. Coordinazione Coordinazione ed indipendenza tra le due mani. 4. Conoscenza del fraseggio e dei segni di espressione Conoscenza e riproduzione dei principali segni di espressione (forte, piano, mezzo forte...) 4. Conoscenza del fraseggio e dei segni di espressione Consolidamento nella conoscenza della maggior parte dei segni di espressione e fraseggio (crescendo, diminuendo, accelerando, ritardando, ritenuto, respiri,..) 5. Musica d insieme Sapere eseguire semplici duetti e trii, anche a prima vista Ascolto dell intonazione e del suono dei compagni Acquisire una disciplina che aiuti a suonare con gli altri Ricerca di diverse intensità sonore di gruppo 5. Musica d insieme 5.1 Sapere proporre letture diverse dello stesso pezzo per la ricerca di esecuzioni personali. 5.2 Saper interagire con i compagni (saper dare un segno di attacco,..). 5.3 Cercare un intonazione e un suono comuni. 5.4 Interagire musicalmente con altri, praticare scelte espressive e musicali comuni rispettando le indicazioni, gestuali e non, del direttore d orchestra. 5.5 Saper concertare semplici brani rispettando ed evidenziando i ruoli e le caratteristiche timbriche e toniche dei diversi strumenti coinvolti.

CURRICOLO DI PIANOFORTE Cadute delle dita sui tasti con la corretta postura del polso, dell avambraccio e della spalla. Le diversità del tocco Primi esercizi per l agilità delle dita. Accordi con le due mani Le scale maggiori e minori nell estensione di una ottava e, dal secondo anno, di due ottave Esercizi di propriocezione sui tasti bianchi e neri Uso del metronomo Mani alternate Esercizi a due mani parallele Diversi movimenti con le due mani: moto retto e moto contrario Incastri ritmici facili Primi Canoni 3. Conoscenza dei segni di fraseggio e di espressione Lettura nelle due chiavi Conoscenza teorica e pratica di tutti i simboli di dinamica Conoscenza dei simboli di fraseggio e una loro parziale utilizzazione Conoscenza e uso dello staccato e del legato 4. Memorizzazione primi esercizi per la memorizzazione di brevi melodie La memoria visiva La memoria cinetica la memoria armonica 5. Pianoforte a 4 mani Esercizi a 4 mani con l insegnante Semplici brani con un compagno per imparare ad ascoltare ciò che suona l altra persona Interazione di gruppo Senso di responsabilità Padronanza dell attacco al tasto nei diversi casi e stili Padronanza nel tocco Consolidamento della tecnica con l esecuzione di studi per l agilità Accompagnamento ed esercizi polifonici anche con accordi. Scale maggiori e minori nell estensione di 4 ottave Uso del metronomo Consapevolezza ritmica Sicurezza nei movimenti diversi fra le due mani Porre in evidenza il tema suonato dalle due mani Tocco diverso Incastri ritmici difficili Composizioni polifoniche Invenzioni a due voci 3. Conoscenza dei segni di fraseggio e di espressione Utilizzazione delle dinamiche Sicurezza nell uso delle legature e dei simboli del fraseggio Riuscire ad interpretare un brano utilizzando tutto ciò che il compositore ha indicato 4. Memorizzazione Memorizzazione sicura dei brani per pianoforte solista da eseguirsi in pubblico 5. Pianoforte a 4 mani Brani sempre più complessi e preferibilmente con la stessa persona per consolidare l insieme strumentale Senso di responsabilità

6. Lettura a prima vista Lettura a mani separate degli esercizi assegnati per casa Lettura a due mani di facilissime composizioni Lettura estemporanea di facili solfeggi parlati e cantati Esercizi per lo sviluppo dell orecchio musicale: dettati ritmici e melodici facili 6. Lettura a prima vista Lettura a prima vista di facili brani a due mani Lettura di brani d insieme durante la lezione di solfeggio lettura estemporanea di solfeggi parlati e cantati di una certa difficoltà Esercizi per lo sviluppo dell orecchio musicale: dettati ritmici e melodici di media difficoltà Il livello minimo di conoscenza strumentale che l allievo dovrà aver acquisito al termine del triennio prevede i seguenti contenuti: lettura delle note nelle due chiavi conoscenza delle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti conoscenza dei simboli del fraseggio, dell espressione e delle variazioni dinamiche scale maggiori coordinazione fra le due mani memorizzazione di semplici melodie esperienza di facili brani per pianoforte a 4 mani facilissimi brani a prima vista

CURRICOLO DI VIOLINO Condotta nei vari punti dell arco Colpi d arco sciolto-legato Conoscenza delle prime applicazioni delle dita in prima posizione Controllo dell intonazione attraverso il confronto con le corde vuote Semplici corde doppie Ripresa dell arco Mantener un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione, espressione di sé) in diverse situazioni di performance. Coordinamento arco-mano sinistra. Peso ed equilibrio finalizzati al controllo del suono. 3. Conoscenza dei segni d arcata Conoscenza e rispetto dei segni di arcata in giù, in su, dei vari punti dell arco... Padronanza dei diversi colpi d arco (sciolto, legato, grande staccato,...). Conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in prima posizione e controllo dell intonazione. Controllo dell arco volto ad ottenere differenze timbriche (vicinanza al ponticello o alla tastiera). Esplorazione e capacità d utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (pizzicato, glissando,..) Controllo dell arco e dell intonazione nelle corde doppie. Mantener un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione, espressione di sé) in diverse situazioni di performance. Principi di accordatura dello strumento Coordinazione ed indipendenza tra le due mani 3. Conoscenza dei segni d arcata e di colpi dell arco Consolidamento nella conoscenza della maggior parte dei segni di colpi dell arco (detaché, staccato, martellato,...) Il livello minimo di tecnica strumentale che l allievo dovrà aver acquisito alla fine del triennio prevede i seguenti contenuti: conoscenza delle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti, utilizzo della prima posizione con diverse applicazioni delle dita, legatura su una o più corde, staccato, semplici variazioni dinamiche e agogiche.

CURRICOLO DI CLARINETTO Postura ed emissione del suono Suono legato e staccato Conoscenza delle posizioni diatoniche nel registro grave e passaggio di registro Controllo dell intonazione tra registro grave e medio Studio delle posizioni cromatiche Sviluppo dell estensione fino al registro acuto e studio delle scale fino a tre accidenti maggiori e minori Principi accordatura strumento Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione, espressione di sé) in diverse situazioni di performance. Usare lo strumento in modo creativo per sonorizzazioni ed improvvisazioni individuali e collettive, composizioni solistiche di epoche, stili e tradizioni diversi, scelti anche in prospettiva interculturale, interdisciplinare di valorizzazione delle tradizioni locali e del repertorio originale. Coordinazione sinistra e destra Emissione resistenza e controllo del suono Padronanza delle articolazioni Conoscenza delle posizioni cromatiche e diatoniche (suoni omofoni) Controllo dell emissione in base alle diversità dinamiche Esplorazione e capacità d utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (soffiato, glissando, frullato ) Controllo dell intonazione nel registro acuto e posizioni combinate, consolidamento scale fino a 3 accidenti Autonomia di accordatura dello strumento Usare lo strumento in modo creativo per sonorizzazioni ed improvvisazioni individuali e collettive, composizioni solistiche di epoche, stili e tradizioni diversi, scelti anche in prospettiva interculturale, interdisciplinare di valorizzazione delle tradizioni locali e del repertorio originale. Coordinazione ed indipendenza tra le due mani 3. Conoscenza dei segni legati legato staccato staccati e accentati Consolidamento nella conoscenza della maggior parte dei segni (legato, e articolazioni) 3. Conoscenza del fraseggio Conoscenza e rispetto dei segni legati e staccati Il livello minimo di tecnica strumentale che l allievo dovrà aver acquisito alla fine del triennio prevede i seguenti contenuti: conoscenza delle principali figurazioni ritmiche in tempo semplici e composti, utilizzo delle posizioni nelle tonalità fino ad un accidente, con diverse applicazioni delle dita legatura su una o più note, staccato, semplici variazioni dinamiche e agoniche.

CURRICOLO DI CHITARRA L allievo, nel corso dei tre anni di studio dello strumento, dovrà: aver acquisito una corretta postura con lo strumento; sviluppare una padronanza del tocco della mano destra con relative capacità di variarne gli aspetti dinamici e timbrici (utilizzo consapevole del tocco libero ed appoggiato); saper eseguire e controllare l esecuzione delle note simultanee; conoscere ed eseguire gli accordi nelle tonalità più agevoli anche con l inserimento del barrè; conoscere ed utilizzare consapevolmente le posizioni, dalla prima in avanti; usare consapevolmente la diteggiatura di entrambe le mani; utilizzo consapevole delle principali tecniche chitarristiche (arpeggi, suoni legati-staccati, vibrato, glissandi); eseguire brani polifonici (a due, tre o più voci); acquisire un metodo di studio per quanto riguarda la lettura e l approfondimento dei passaggi difficili; interpretare i brani secondo le indicazioni dell autore e secondo, anche, la propria sensibilità; conoscere metodi di studio dello strumento e tecniche funzionali alla memorizzazione, all esecuzione integrale e performativa; conoscere semplici prassi dell improvvisazione; comprendere, decodificare, leggere a prima vista allo strumento, memorizzare, eseguire integralmente; ascoltare, saper analizzare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Il livello minimo che l allievo dovrà aver acquisito prevede la capacità di eseguire brani solistici nelle tonalità più agevoli, almeno a due voci, anche con semplici cambi di posizioni, contenenti le principali figurazioni ritmiche. A tutti gli allievi sarà consigliato di proseguire gli studi musicali con lo strumento, nei modi e nella forma a loro più congeniali, con il suggerimento eventuale di percorsi didattici.