Istituto Comprensivo Statale G. Armellini Boville Ernica Scuola Secondaria di Primo Grado Corso ad indirizzo musicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Statale G. Armellini Boville Ernica Scuola Secondaria di Primo Grado Corso ad indirizzo musicale"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale G. Armellini Boville Ernica Scuola Secondaria di Primo Grado Corso ad indirizzo musicale 1 Anno Scolastico Programmazione annuale di VIOLINO Docente Prof.ssa FOGLIETTA SIMONA SITUAZIONE DI PARTENZA Classe I sez. A - B - C Gli alunni che frequentano il corso di violino sono sette: tre di I A, due di I B e due di I C. Le lezioni di teoria, lettura e musica d'insieme sono frequentate da sei ragazzi, in quanto la settima alunna ha fatto richiesta di esonero. Riguardo le lezioni individuali solamente due seguono le lezioni di violino con la scrivente. Dagli esiti degli esami attitudinali svolti per accedere al corso ad orientamento musicale e dalle verifiche d ingresso svolte durante le lezioni individuali, basate soprattutto sull accertamento delle conoscenze teorico musicali, possiamo iscriverli nella fascia del recupero/consolidamento.. INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI E/O DI GRUPPO (RECUPERO-SOSTEGNO, CONSOLIDAMENTO, POTENZIAMENTO) (Collocazione e modalità: secondo il criterio dell intervento mirato nell ambito della consueta attività di classe) Le attività di recupero, consolidamento e potenziamento delle abilità di base saranno effettuate, durante tutto l anno sia in forma individuale che collettiva. L articolazione dell orario di lezione individuale e d insieme già strutturata all inizio dell anno permette ad ogni lezione di effettuare gli interventi di cui sopra. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Per quei ragazzi che si dimostrassero particolarmente attivi ed interessati sono previste attività di sviluppo che privilegino l aspetto qualitativo. Sarà preferito, quindi, un lavoro di approfondimento su brani già tecnicamente acquisiti, indirizzato ad una elaborazione del suono e del fraseggio più consoni al periodo storico ed al carattere del brano stesso. Gli alunni saranno inoltre stimolati verso la ricerca di soluzioni personali, musicalmente corrette. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO Per quanto riguarda le attività di consolidamento si renderà necessaria una esecuzione di studi che permettano la riproposizione di passaggi tecnici simili a quelli già affrontati. Questo per evitare inutili frustrazioni agli alunni (nel momento in cui dovessero trovarsi di fronte a continue ripetizioni di uno stesso brano) e, contemporaneamente, per ampliare il repertorio e la conoscenza di un maggior numero di autori. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO-SOSTEGNO Nel caso delle attività di recupero si renderà necessario un ciclico ritorno su esercizi già studiati, oltre all utilizzo di esercizi ulteriori come nel caso delle attività di consolidamento. Naturalmente i brani proposti avranno caratteristiche differenti e spesso verranno presi da un repertorio più vicino al mondo musicale degli alunni. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (OGPF)

2 2 Nel campo della formazione musicale l insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all interno dei quali si individua l acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali: il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso; la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all interno di schemi e griglie predisposte; l acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale; l acquisizione e lo sviluppo di adeguate capacità di ascolto e concentrazione; un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell attività senso-motoria legata al proprio strumento ed espressione dei propri stati emotivi; un primo livello di capacità esecutive con tutto ciò che ne consegue, in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell efficacia della comunicazione; di orientare, far emergere, sviluppare e valorizzare l identità musicale di ogni ragazzo; la capacità di collaborare, dialogare e confrontarsi con gli altri; la capacità di autocontrollarsi; la motivazione allo studio e la capacità di operare autonomamente. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) STRUMENTO acquisizione di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento; affinamento delle capacità manuali fini mediante lo studio della tecnica (della mano sinistra e dell arco); affinamento della capacità di concentrazione; educazione alla disciplina e all organizzazione dello studio; acquisizione di un metodo di studio basato sull individuazione dell errore e della sua correzione; acquisizione dell autonomia; sviluppo della percezione uditiva mediante l affinamento dell orecchio interno (melodico, ritmico, timbrico, dinamico, agogico, armonico); sviluppo delle capacità di espressione musicale per imitazione, lettura ed improvvisazione tramite l ausilio del proprio strumento; sviluppo della sensibilità musicale, intesa come stupore, interesse, meraviglia, attenzione, memoria di fronte al suono e alla musica; sviluppo delle capacità linguistico-artistico-espressive attraverso l acquisizione di un linguaggio musicale e strumentale specifico; studio di repertori significativi tratti dal grande patrimonio della cultura musicale (familiare, locale, nazionale, europea e mondiale) appartenenti alla propria identità utili per essere suonati da soli o con gli altri per rafforzare la capacità di affrontare il pubblico; sviluppo delle abilità compositive mediante produzione di rielaborazioni autonome di materiali sonori anche elementari, pur all interno di griglie predisposte. TEORIA E LETTURA MUSICALE lettura della notazione in chiave di violino nelle figurazioni fino alla croma; lettura ritmica anche mediante l uso di strumenti a percussione; lettura intonata di esercizi basati su cinque suoni; dettato ritmico; acquisizione delle nozioni di base della teoria. MUSICA D INSIEME studio ed esecuzione pubblica di facili brani di generi e stili diversi, composti appositamente per orchestre didattiche ; studio dell intonazione e del suono anche con prove a sezione; studio del fraseggio, attacchi, chiuse e cambi di tempo; capacità di autocorrezione durante l esecuzione collettiva; educazione alla socializzazione e al rispetto di sé e degli altri, intesa come capacità di riconoscere e adeguarsi alle regole del gruppo (per es. senso del turno e senso del ruolo nel dialogo sonoro e verbale);

3 3 acquisizione di una dimensione ludico-musicale attraverso la musica di insieme e la conseguente interazione di gruppo; adeguamento alla gestualità del direttore nella pratica d insieme. ATTIVITA /CONTENUTI I contenuti che verranno proposti, saranno prelevati essenzialmente dai testi di riferimento e verranno sviluppati in base alle esigenze didattiche con ciclici momenti di ritorno e/o approfondimento. Essi riguarderanno: accenni all organologia dello strumento e sua manutenzione; educazione dell orecchio interno (cervello, orecchio e laringe); memorizzazione di semplici intervalli (seconde maggiori e minori, terze maggiori e minori); controllo di una corretta postura nel tenere il violino; controllo della corretta posizione della mano sinistra; controllo della morbidezza, dell intonazione e dell articolazione delle dita della mano sinistra; conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in I posizione sapendo riconoscere per ciascuna nota il posizionamento sul pentagramma prima pizzicando le corde, poi suonando con l arco; controllo della corretta posizione della mano destra mediante esercizi fatti prima con una matita e poi con l arco; uso dell arco con una corretta condotta nelle sue diverse parti: tutto l arco; arco diviso in due alla metà superiore e alla metà inferiore; arco alla metà; arcate miste; la ripresa; studio dei cambi di corda; studio dei principali colpi d arco: legato, staccato e detaché usando le varie parti dell arco; sviluppo della percezione del peso dell arco e dell equilibrio nel controllo della qualità del suono con particolare attenzione alla combinazione delle tre variabili (punto di contatto, velocità e peso) per una buona qualità del suono; esplorazione e capacità di utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (pizzicato); studio delle diverse combinazioni ritmiche mediante l uso del corpo (body percussion e metodo Dalcroze), degli strumentini ritmici e infine del violino; studio di alcune scale maggiori con arpeggi; sviluppo del coordinamento delle due mani; studio del fraseggio; studio di brani di repertorio adatti alle varie problematiche tecniche affrontate mediante l uso del canto per imitazione, improvvisazione, lettura, composizione; promozione degli aspetti esecutivi nei vari stadi: esecuzione di brani solistici con accompagnamento di pianoforte suonato preferibilmente dai compagni di corso, o in duo con altro violino o strumento melodico, o con l ausilio di una base musicale; studio di brani orchestrali concordati con gli altri insegnanti di strumento; studio dell intonazione e del suono con la sezione dei violini per i brani di musica d insieme; acquisizione delle nozioni di base della teoria musicale e del solfeggio applicandole alla pratica strumentale (il pentagramma, la chiave di violino, l altezza dei suoni, i tagli addizionali; le figure musicali e le rispettive pause; l accento, il ritmo, la battuta; i segni di ritornello; le misure semplici binarie 2/4 ternarie 3/4 quaternarie 4/4; i toni e i semitoni, le alterazioni, gli intervalli; il punto di valore, la legatura di valore, il punto coronato; i segni di espressione), prestando particolare attenzione alle diverse figurazioni ritmiche (minima e due semiminime e viceversa; semiminima e due crome e viceversa; semibreve e quattro semiminime e viceversa; minima e semiminima e viceversa; semiminima puntata con croma e viceversa). COMPETENZE (TRAGUARDI DI SVILUPPO AL TERMINE DELLA CLASSE) Gli alunni al termine dell anno scolastico dovranno aver acquisito le seguenti competenze: memorizzare semplici intervalli (seconde maggiori e minori, terze maggiori e minori); riconoscere le parti del violino e dell arco; conoscere accenni della storia del violino e dell arco; saper utilizzare una corretta tecnica di mano sinistra con attenzione all intonazione nella prima posizione; saper controllare l emissione dei suoni nelle varie parti dell arco; saper utilizzare il detaché, lo staccato e il legato; saper eseguire brani ed esercizi con le figurazioni più elementari (fino alla croma), anche a prima vista;

4 4 saper riconoscere durante la pratica strumentale individuale o collettiva i propri errori di intonazione, tempo, note ecc. ed essere in grado di correggerli in modo estemporaneo; saper individuare il proprio ruolo all interno del gruppo orchestrale; saper leggere esercizi in chiave di violino che contengano figure musicali fino alla croma, il punto e la legatura di valore; saper riconoscere lo stile dei brani proposti. METODOLOGIA Il metodo usato prevede: una lezione individuale settimanale di strumento e una lezione collettiva di teoria, lettura e musica d insieme; il controllo della postura e della respirazione ad ogni lezione; la dimostrazione pratica da parte dell insegnante della tecnica e dei brani affrontati; l uso del metronomo per aiutare l allievo a sviluppare un maggior controllo della mano destra e della mano sinistra; l uso di brani ed esercizi di tecnica, con riferimento alle applicazioni della mano sinistra, ai colpi d arco e ai ritmi studiati; lo studio di brani solistici con accompagnamento di pianoforte suonato preferibilmente dai compagni di corso, o in duo con altro violino o strumento melodico, o con l ausilio di basi musicali; lo studio di brani orchestrali concordati con gli altri insegnanti di strumento; la pratica vocale come mezzo immediato per la partecipazione all evento musicale e per accedere alla conoscenza della notazione e della teoria; l ascolto inteso come risorsa metodologica tanto all interno dell insegnamento strumentale, quanto nella musica d insieme. In particolare è finalizzato a sviluppare capacità di controllo ed adeguamento, rivelandosi mezzo indispensabile per la riproduzione di strutture musicali di varia complessità. Si darà opportuno spazio alle riflessioni individuali sugli argomenti trattati con lo sviluppo di contenuti a modello interdisciplinare; una verifica del metodo di lavoro, delle capacità organizzative, dell impegno, delle progressive capacità esecutive acquisite e dell acquisizione totale, parziale o nulla degli obiettivi prefissati ad ogni lezione; la possibilità di superare in modo graduale le varie difficoltà che incontreranno nella lettura e nell esecuzione dei brani; la personalizzazione del metodo di studio dello strumento per ogni alunno tenendo conto dell identità personale e musicale di ciascuno; l utilizzazione di tutti i sussidi didattici disponibili a scuola, con particolare riferimento a quelli audiovisivi ed informatici, per una proficua azione didattica; il procedimento induttivo (dalla pratica alla teoria) passando per tre fasi: imitazione, lettura, improvvisazioneelaborazione; la pratica della musica d insieme come strumento metodologico privilegiato: tutti gli alunni vi saranno coinvolti ed ognuno parteciperà in modo attivo secondo le proprie capacità e competenze acquisite. Alla base del metodo vi è la concezione della musica come fonte di divertimento ( Suonare, giocare, divertirsi ); il pedagogista francese Delalande, interpretando le tre fasi del gioco infantile di Piaget, ha individuato tre tipi di condotte, dove per condotta si intende un comportamento che si attiva per il raggiungimento di uno scopo. Esse sono: il gioco senso motorio: suonare il violino comporta l uso del proprio corpo; è proprio nel toccare il proprio strumento che se ne trae un piacere tattile, sensoriale, psico-motorio; tale condotta si ricollega alla tecnica strumentale; il gioco simbolico: consiste nel collegare immagini uditive a pensieri astratti, andando al di là dei segni grafici impressi su una pagina, accendendo la fantasia; tale condotta si ricollega all espressività, all interpretazione; il gioco di regole: è dato dalla consapevolezza che per suonare il violino si devono rispettare delle regole; tale condotta si ricollega alle conoscenze teoriche e formali. Dal momento che l organizzazione del corso prevede anche lezioni individualizzate, si ritiene opportuno evidenziare l importanza dello stabilire un rapporto personale con l alunno basato sul dialogo e la fiducia ed è fondamentale motivare le varie azioni didattiche informando gli alunni sugli obiettivi, su cosa si pretende e perché. STRUMENTI DI LAVORO E SUSSIDI DIDATTICI STRUMENTO E MUSICA D INSIEME

5 testi : Il primo violino di Lonero; "Suona il violino" di De Haske appunti dell'insegnante relative alla tecnica di mano sinistra e destra, alle scale ed arpeggi; brani per violino e pianoforte/base musicale; brani orchestrali; diapason e accordatore elettronico; metronomo; leggio; quaderno pentagrammato e quaderno per appunti; CD e DVD con relativo lettore; tastiera musicale. 5 LETTURA E TEORIA MUSICALE solfeggi parlati e cantati Bona ; solfeggi ritmici tratti da Divertiamoci col ritmo di A. Aloigi Hayes; appunti dell'insegnante relative alla teoria; lavagna; quaderno pentagrammato e quaderno per appunti; strumentini a percussione. E necessario sottolineare come tutto quanto su espresso venga realizzato poi in modo alquanto differenziato da ogni alunno in funzione delle varie componenti attitudinali che producono una resa personale molto eterogenea. VERIFICHE Ogni lezione sarà articolata come verifica della lezione precedente e del lavoro svolto a casa. Di seguito vengono elencati gli obiettivi che saranno verificati almeno ogni bimestre così come stabilito dal collegio dei Docenti. Gli alunni saranno informati preventivamente sia degli obiettivi oggetto della verifica che del periodo in cui essa sarà effettuata. Le modalità di verifica verteranno principalmente sulle prassi esecutive. Per la teoria musicale si privilegerà il colloquio orale. Le verifiche saranno effettuate sulla lezione del giorno. Ottobre Novembre acquisizione di una corretta postura nel tenere il violino; acquisizione della corretta posizione della mano sinistra con controllo della morbidezza, dell intonazione e dell articolazione delle dita della mano sinistra; conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in I posizione sapendo riconoscere per ciascuna nota il posizionamento sul pentagramma prima pizzicando le corde, poi suonando con l arco; acquisizione della corretta posizione della mano destra mediante esercizi fatti prima con una penna e poi con l arco; acquisizione di un adeguato uso dell arco con una corretta condotta nelle sue diverse parti: alla metà, alla metà superiore e alla metà inferiore; accenno ai cambi di corda; studio della ripresa dell arco al tallone e alla punta; esplorazione e capacità di utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (pizzicato); esecuzione di piccoli brani con il violino con le corde vuote con accompagnamento di base musicale; conoscenza dei primi elementi di teoria musicale: il pentagramma, la chiave di violino, l altezza dei suoni, i tagli addizionali; le figure musicali e le rispettive pause: semibrevi, minime, semiminime, crome; l accento, il ritmo, la battuta; le misure semplici binarie 2/4 ternarie 3/4 quaternarie 4/4; i segni di ritornello; lettura scorrevole di piccoli esercizi in chiave di violino con semibrevi, minime, semiminime, crome e rispettive pause; intonazione di brani di facile esecuzione; semplici composizioni con misure quaternarie - 4/4; binarie - 2/4; esecuzione di semplici dettati ritmici; lettura ritmica di semplici esercizi con figure fino alla croma; studio di parti orchestrali per il saggio di Natale concordate con gli altri insegnanti di strumento musicale; rispetto delle regole di gruppo nell attività di musica d insieme.

6 Dicembre Gennaio acquisizione di un adeguato uso dell arco con una corretta condotta alla metà, alla metà superiore, alla metà inferiore, con tutto l'arco; approfondimento dei cambi di corda; sviluppo della tecnica di articolazione della mano sinistra con il collocamento isolato delle dita; approfondimento dello studio della prima applicazione delle dita della mano sinistra mediante l esecuzione di facili brani mantenendo il tempo e la concentrazione con l uso del 1 e 2 dito; conoscenza di altri elementi di teoria musicale e del solfeggio: i toni e i semitoni; segni di espressione; lettura scorrevole di esercizi facili in chiave di violino; lettura ritmica di semplici esercizi con figure fino alla croma; semplici composizioni con misure quaternarie - 4/4; binarie - 2/4; ternarie - 3/4; intonazione per gradi congiunti dei primi suoni della scala; esecuzione della parte affidata per il concerto di Natale sia all interno della classe che in orchestra (con senso di responsabilità e con spirito di collaborazione). Febbraio Marzo consolidamento della tecnica di produzione del suono con l'arco nelle sue diverse parti: metà, metà superiore, metà inferiore, tutto arco; arcate miste; esecuzione dello staccato; sviluppo della percezione del peso dell arco e dell equilibrio nel controllo della qualità del suono con particolare attenzione alla combinazione delle tre variabili (punto di contatto, velocità e peso) per una buona qualità del suono; esplorazione e capacità di utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (glissato); approfondimento della tecnica di articolazione della mano sinistra; esecuzione di scale maggiori con arpeggi; approfondimento dello studio della prima applicazione delle dita della mano sinistra mediante l esecuzione di facili brani mantenendo il tempo e la concentrazione con l uso del 1, 2 e 3 dito; intonazione per imitazione di suoni congiunti e di intervalli dei primi suoni della scala; conoscenza di altri elementi di teoria musicale: le alterazioni, gli intervalli; lettura scorrevole di esercizi facili in chiave di violino; studio di parti orchestrali per il saggio di fine anno scolastico concordate con gli altri insegnanti di strumento musicale; acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo all interno del gruppo strumentale con capacità di ascolto critico e di autovalutazione. Aprile Maggio Giugno esecuzione del detaché, dello staccato e del legato; sviluppo della percezione del peso dell arco e dell equilibrio nel controllo della qualità del suono con particolare attenzione alla combinazione delle tre variabili (punto di contatto, velocità e peso) per una buona qualità del suono; approfondimento della tecnica di articolazione della mano sinistra; esecuzione di semplici scale maggiori con arpeggi: approfondimento dello studio della I e della II applicazione delle dita della mano sinistra mediante l esecuzione di facili brani mantenendo il tempo e la concentrazione con l uso del 1, 2 e 3 dito; conoscenza di altri elementi di teoria musicale: il punto di valore, la legatura di valore, il punto coronato; intonazione per imitazione di suoni congiunti e di intervalli dei primi suoni della scala; esecuzione corretta sia singolarmente, che all interno del gruppo classe, che in orchestra, dei brani proposti per il saggio di fine anno con consapevolezza del proprio ruolo. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione sarà effettuata in base alle verifiche pratiche svolte durante le lezioni in classe, i saggi e le pubbliche esecuzioni. La verifica dei risultati si basa sull accertamento di una competenza intesa come dominio, ai livelli stabiliti, del sistema operativo del proprio strumento, in funzione di una corretta produzione dell evento musicale rispetto ai suoi parametri costitutivi. La valutazione sarà riferita, caso per caso, alla realtà specifica del singolo alunno tenendo in considerazione il cammino di crescita che sarà riuscito a percorrere con riferimento alla programmazione ed insegnamenti individualizzati ed alla sua personale situazione di partenza oltre che del contesto socio-culturale cui appartiene. Si baserà sui seguenti parametri: l applicazione, la metodicità e la costanza nello studio; 6

7 l interesse dimostrato; l orecchio musicale ed il suo affinamento; le capacità di lettura ed esecuzione della notazione; la postura; il senso ritmico; il grado di sviluppo della musicalità; la conoscenza della terminologia specifica; la frequenza alle lezioni; il grado di disciplina mantenuto durante le lezioni. 7 Per quanto concerne la quantizzazione degli elementi valutabili, si terrà conto degli obiettivi su indicati e saranno espressi da una graduazione di tipo numerica: da 0 a 4 = abilità non ancora acquisite 5 = abilità acquisite parzialmente 6 = abilità acquisite in modo adeguato 7 = abilità acquisite in modo più che adeguato 8 = abilità acquisite in modo soddisfacente 9 = abilità acquisite in modo molto soddisfacente 10 = abilità acquisite in modo completo

Programmazione annuale Violoncello

Programmazione annuale Violoncello I.C. Boville Ernica Corso ad indirizzo musicale a.s. 2015/2016 Programmazione annuale Violoncello Docente: Gabriele Bassi CLASSE: II A CLASSE: II B CLASSE: II C 1. Analisi della situazione di partenza

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi Tecnica -Il braccio e la mano destra -La produzione del suono -I colpi d arco chiave -La mano sinistra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALESSANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL CORSO DI VIOLINO (I II III

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado Melchiorre Cesarotti Piano di lavoro annuale Anno Scolastico 2014/2015 Prof. ELISABETTA BETTIO Materia: STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale trombone Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche. VIOLINO I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire tecniche di consapevolezza corporea, Il programma utilizzerà esercizi tecnici, studi

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Nievo-Matteotti MUSICA

Nievo-Matteotti MUSICA Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA La scelta dello studio triennale di uno strumento comporta, da parte dell alunno e dei genitori, un ulteriore carico di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STRUMENTO E MUSICA D INSIEME E TEORIA MUSICALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STRUMENTO E MUSICA D INSIEME E TEORIA MUSICALE SCUOLA MEDIA STATALE PIUMATI-CRAVERI- DALLA CHIESA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STRUMENTO E MUSICA D INSIEME E TEORIA MUSICALE CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE CLASSI 1A -1 B 2 A - 2

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 Istituto Comprensivo SOLARI Albino (BG) Scuola Secondario di I grado Materia: Pianoforte Docente: Maestro Paolo Rinaldi PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

FLAUTO DOLCE I I biennio

FLAUTO DOLCE I I biennio FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. 2009-2010 Premessa: L Associazione Culturale Musicale Da Capo coordina l attività

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALE Disciplina FLAUTO TRAVERSO. classe 1^ Prof.ssa Moschella Joanna Christina. Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI STUDIO PERSONALE Disciplina FLAUTO TRAVERSO. classe 1^ Prof.ssa Moschella Joanna Christina. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI STUDIO PERSONALE Disciplina FLAUTO TRAVERSO classe 1^ Prof.ssa Moschella Joanna Christina Anno scolastico 2015/2016 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: A) Abilità tecnico strumentali; B) Comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NELSON MANDELA Via dei Torriani, 44-00164 ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO NELSON MANDELA Via dei Torriani, 44-00164 ROMA ISTITUTO COMPRENSIVO NELSON MANDELA Via dei Torriani, 44-00164 ROMA SCHEDA DI PROGETTO Anno Scolastico 2015/2016 Titolo del progetto Fare musica Competenza di riferimento: Consapevolezza ed espressione

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere 1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1

Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1 SCHEMA PROGETTI Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili e alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli