2. Religione e innovazione. a cura di Debora Tonelli

Documenti analoghi
COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Liceo G. Galilei Trento

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Religione in Aula. Spazi per l IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO DI RELIGIONE

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

3.11. Religione Scuola Primaria

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

CURRICOLO D ISTITUTO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Competenza chiave europea

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Sogno, racconto e fantasia pastorale per una chiesa sostenibile

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

Il Presidente della Repubblica

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Transcript:

2. Religione e innovazione a cura di Debora Tonelli

Introduzione 67 Debora Tonelli La sezione dedicata a «Religione e innovazione» propone alcune riflessioni sul tema che, dal 2016, costituisce la mission del Centro per le Scienze religiose (ISR) della Fondazione Bruno Kessler. La scelta di questo tema va compresa, da un lato, nella specificità della collocazione di ISR all interno di una Fondazione composta da due poli, uno umanistico e uno scientifico-tecnologico. Dall altro, attraverso l interdisciplinarietà con cui il Centro affronta le tematiche religiose: teologia, filosofia, etica, sociologia, antropologia. La peculiarità della collocazione ha da sempre stimolato il dialogo tra saperi e ha permesso di recepire una delle sfide identificative della nostra epoca, ovvero la necessità di un dialogo tra scienze umane e scienze dure. Entrambe rendono possibile questo dialogo nella misura in cui sono in grado di ricollocarsi in uno spazio di riflessione comune, cosa non sempre agevole, sia per ragioni metodologiche sia per confini delle proprie competenze. La riflessione sul rapporto tra religione e innovazione, lungi dal giungere a conclusione, ha permesso di cogliere questioni che meritano di essere affrontate, se crediamo nella necessità di trovare un orientamento tra i saperi che fornisca chiavi di lettura anche nell esperienza pratica. La sezione si divide in due parti: la prima intitolata «Nodi», la seconda «Scenari contemporanei». Tale suddivisione intende conciliare la riflessione concettuale con le sfide pratiche. I primi contributi riflettono sul ruolo della tradizione religiosa in processi di innovazione sociale, innescati attraverso un radicale cambiamento dei valori condivisi. D altro canto, è possibile giudicare «innovativo» qualcosa solo a posteriori, cioè solo dopo che un fatto o un evento abbia palesato le conseguenze della propria realizzazione. Qualcosa che venga presentata come innovativa prima della sua realizzazione e della verifica delle sue conseguenze dovrebbe quindi indurre al sospetto. Annali di studi religiosi, 19, 2018, pp. 67-70 ISSN 2284-3892 books.fbk.eu/asr FBK Press 2018

68 Un ulteriore precisazione riguarda il concetto di «religione» qui utilizzato: esso non viene discusso, ma proposto essenzialmente nella sua valenza di «pratiche religiose» e di «credenze», che solo indirettamente traducono una visione popolare della dottrina. Il contributo scritto a quattro mani da Leo Lefebure e Debora Tonelli tratta il ruolo dell interpretazione biblica in processi di innovazione sociale. In particolare, l articolo approfondisce il ruolo di Gn 9, 20-27 nella legittimazione o delegittimazione di forme di razzismo: nei confronti dei neri in Nord-America e nei confronti dei Dalit in India. Dallo studio emerge la doppia funzione del testo biblico, che da un lato è oggetto di interpretazione, dall altro fornisce le chiavi di lettura e i criteri di giudizio della particolare società che li usa. Il criterio del «qui e ora» ha spinto a cercare nel testo figure che permettano di interpretare il mondo reale, senza interrogarsi sul significato del testo in sé: non le immagini bibliche, ma l immaginazione dei loro interpreti conferiscono al testo il potere di legittimare o meno forme il razzismo, innescando o fermando forme di innovazione sociale. Il saggio di Debora Spini ruota tutto intorno all analisi del rapporto tra la Riforma e il concetto di renovatio e novum che, per la prima volta, acquisisce una valenza positiva. È nella modernità che esperienze passate e aspettative future acquisiscono complessità ermeneutica e la storia rivela la propria carica trasformatrice. Attraverso l analisi delle posizioni di alcuni interpreti della modernità (tra questi Blumenberg, Marramao, Taylor), Spini indaga il realizzarsi della Riforma attuata da Lutero e Calvino. L auspicio è quello di una fondazione della Chiesa sulle Scritture e sulla loro continua interpretazione, efficacemente sintetizzata nella formula «ecclesia reformata semper reformanda». Da evento puntuale, la Riforma si trasforma in processo di innovazione sociale, poiché è stata capace di trasformare in modo radicale i valori e la loro attuazione. Tuttavia, l autrice non esita a mettere in evidenza alcuni elementi di criticità interni alla Riforma, che imprigiona se stessa e la propria capacità di innovare in una formula politica. La seconda parte della sezione, dedicata agli scenari contemporanei, offre quattro esempi pratici di pratiche religiose che hanno saputo strutturarsi a partire da una nuova rappresentazione di sé, in alcuni casi utilizzando nuove tecnologie. Il contributo di Ioan Cozma e Maria Chiara Giorda è incentrato sul monastero denominato «La dormizione della Madre di Dio» della diocesi ortodossa romena d Italia del Patriarcato della Romania. L obiettivo consiste

nel comprendere la contraddizione tra l affermazione della composizione segregata dei monasteri ortodossi e l esistenza, de facto, di monasteri in cui coabitano uomini e donne. Dal punto di vista metodologico il contributo coordina l analisi storica del fenomeno, considerato in un arco temporale di quindici secoli, con lo studio storico-critico delle fonti e le interviste e le indagini etnografiche dirette e indirette. Numerosi sono gli spunti di riflessione: oltre al monachesimo ortodosso, il processo di formalizzazione de jure (civile e ecclesiastico) di forme di convivenza mista, le questioni di genere, il passaggio dalla famiglia carnale a una spirituale. Il risultato è la constatazione di una pluralità di forme di convivenza, accettate ufficialmente o implicitamente dalla Chiesa ortodossa. Rimane quindi irrisolta la contraddizione tra un divieto giuridico attivo dall antichità e l esistenza di forme di convivenza che esprimono e si fondano su un sostegno reciproco in termini spirituali e materiali. Attraverso l analisi del «senso comune» nei confronti della Chiesa pentecostale «vivere in Cristo» di Pavia, Canevari propone, indirettamente, una concezione dell innovazione come «nuovo» che, non necessariamente, introduce criteri e valori tali da modificare la società. Sul rapporto tra pratiche religiose e nuove tecnologie vertono gli altri due contributi di questa parte, scritti rispettivamente da Andrea Rota e da Sara Hejazi. Il contributo di Rota propone un indagine sull uso che i Testimoni di Geova hanno fatto della stampa, della radio e, più in generale, delle innovazioni tecnologiche sia per diffondere il proprio messaggio sia per costruire la propria immagine. Fin dalla loro fondazione, attraverso l uso della stampa prima e della radio poi, i Testimoni di Geova non solo hanno accolto l innovazione tecnologica che investe la società in generale, ma si sono dimostrati in grado di farne uso piegandola alle proprie necessità. L uso della tecnologia, però, non funge solamente da strumento di diffusione del proprio messaggio, ma contribuisce a costruire un immagine del gruppo radicalmente positiva e a integrarne l identità. Il risultato è una identità religiosa costruita sia attraverso la condivisione di valori e di pratiche sia attraverso la capacità di appropriarsi dell innovazione tecnologica in modo performativo e non semplicemente strumentale. L ultimo contributo riporta i dati di una ricerca svolta da Sara Hejazi in collaborazione con i ricercatori dell Unità Technologies of Vision del Centro Communication and Information Technology (ICT) di FBK. La ricerca parte da una constatazione ormai datata ma sempre attuale, ovvero dal riconoscimento del fatto che la pratica religiosa e gli strumenti tecnologici 69

70 non possano più essere pensati come due ambiti separati dell esistenza umana. D altro canto, la loro reciproca integrazione e collaborazione richiede di umanizzare l utente finale immaginato dagli sviluppatori della tecnologia digitale: si è cercato quindi di capire chi sia lo user immaginato come neutrale e di identificarlo in funzione del contesto, motivazioni, finalità, relazioni, modalità. Per contro, è stato indagato l atteggiamento di credenti e leader religiosi nei confronti dell inclusione di una tecnologia virtuale come strumento di potenziamento, ma non di sostituzione, del culto reale. La ricerca, necessariamente interdisciplinare, ha coniugato tecnologia, indagine sul campo, studi religiosi, indagine sociologica. Utilizzando la tecnologia «Replicorder» è stato possibile riprodurre oggetti di culto non disponibili per ragioni di distanza geografica, temporale e culturale. Le reazioni da parte dei fruitori credenti sono state diverse e hanno messo in luce la capacità di riprodurre un esperienza culturale ma non quella spirituale, che necessita di relazioni reali con persone e luoghi. I risultati più positivi si hanno in relazione alla distanza temporale e culturale, che però non toccano la sostanza della pratica religiosa. A conclusione del dossier, le potenzialità del rapporto tra religione e tecnologia sembrano essere tra quelle privilegiate per innescare processi di innovazione sociale e, tuttavia, diverse questioni rimangono aperte: quanto la tecnologia sia in grado di cogliere l essenza del fatto religioso e di favorirla, quanto il rapporto tra religione e tecnologia sia lo strumento per rispondere a esigenze reali e quanto, invece, esso rischi di snaturare il significato profondo dell esperienza religiosa. Al di là della retorica contemporanea, rimane aperto l interrogativo sul significato di «innovazione» sulla sua positività e sulla sua reale attuazione: come si diceva all inizio, niente può essere aprioristicamente presentato come innovativo, ma soltanto sulla base dell esperienza e delle sue conseguenze sarà possibile convalidare tale definizione e formulare un giudizio.