Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele



Documenti analoghi
ETICHETTATURA DEL MIELE

Etichettatura del Miele

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR

b) non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede (miele curativo)

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

Giugno L etichettatura nel confezionamento del miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura: partita o lotto

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Etichettatura del miele

Normativa vecchia e nuova a confronto

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

ETICHETTATURA del MIELE e OGM: aggiornamenti in materia

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI

Le etichette alimentari

Circolare n Prot Roma, 20 novembre Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov D.lgs. 109/92

LA COMMERCIALIZZAZIONE E L ETICHETTATURA DEGLI OLI DI OLIVA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA.

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434.

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

PRODOTTI PRECONFEZIONATI Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati

L etichetta del cacao e del cioccolato

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita!

CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

Etichettatura degli additivi

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

sui requisiti relativi alle marcature di verificazione e alla loro applicazione

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LA LEGGE SUL PESO NETTO

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli

Etichettatura dei prodotti alimentari. Erica Varese. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

MIELI E PRODOTTI APISTICI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico.

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_002_

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

CIRCOLARE n. 21/2012

NORME GENERALI CHE REGOLAMENTANO LA VENDITA DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

DOP & IGP_ Checklist documenti

automatici Modalità e normative di riferimento

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Assolatte Massimo Forino - Novara

Progetto di vendita. per la grande distribuzione

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

Etichettatura Olio Extravergine di Oliva Annualità

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB

Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

L attuale Quadro Normativo

Transcript:

Etichettatura del Miele

D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2004, n.179 Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele Uno dei pochi prodotti alimentari con una specifica regolamentazione riguardo etichettatura e commercializzazione

D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Indicazioni obbligatorie denominazione peso il nome o la ragione sociale e la sede o del produttore o del confezionatore o di un venditore La sede dello stabilimento di produzione o confezionamento Il lotto Il termine minimo di conservazione Il paese di produzione (raccolta)

Varietà secondo l origine Miele di nettare o di fiori Miele di melata

Varietà secondo il metodo di produzione o estrazione Miele di favo Miele con pezzi di favo Miele scolato Miele centrifugato Miele torchiato (max 45 ) Miele filtrato

Miele industriale a) avere un gusto o un odore anomali; b) avere iniziato un processo di fermentazione, o essere effervescente; c) essere stato surriscaldato.

Denominazione di vendita Origine Di nettare o di fiori Di melata Indicazioni Facoltative Origine botanica Origine geografica

Denominazione di vendita miele filtrato, del miele in favo, del miele con pezzi di favo o favo tagliato nel miele e del miele per uso industriale; il miele per uso industriale deve riportare, accanto alla denominazione di vendita, la menzione destinato solo alla preparazione di cibi cotti

esempi di denominazione Si Miele Miele di cardo Miele di erica della Val d Era Miele dei boschi dell Appennino Toscano No Miele puro di api Miele naturale Miele balsamico

Caratteri di stampa alti almeno 4mm per le confezioni da 200 grammi a 1 chilogrammo ESEMPI SI 500 g 500 grammi NO g 500 grammi 500 500 grammi circa

Nome o ragione sociale e sede del produttore o del confezionatore o di un venditore con sede nella UE SI Rossi Piero S.Vincenzo (VR) Prodotto e confezionato da Rossi Piero S.Vincenzo (VR) Confezionato da Rossi Piero Via Nuova 10 S.Vincenzo (VR) Prodotto da Luigi Bianchi e confezionato in Via Nuova 10 S.Vincenzo (VR) Distribuito da Rossi Piero Via Nuova 10 S.Vincenzo (VR) NO Apicoltura Rossi Piero Apicoltura Rossi Mugello (FI) Invasettato da Rossi Piero

In etichetta deve comunque essere indicata: la sede dello stabilimento di produzione o confezionamento se non già presente nelle altre indicazioni

Il lotto A tutela merceologica e sanitaria, si esprime con Numeri Lettere Numeri + lettere può essere sostituito da una data espressa con giorno/mese/anno

Il lotto L 120/93 L 15/3/02 L AA56 L BDF67 SI NO (L) 120/93 L 12@78 la lettera L si può omettere solo se il lotto è ben distinto dalle altre indicazioni in etichetta

paese d origine Miele italiano o paese d origine Italia

paese d origine 1) «miscela di mieli originari della CE»; 2) «miscela di mieli non originari della CE»; 3) «miscela di mieli originari e non originari della CE»;

paese d origine A partire dal 31 dicembre 2007 andrà fatta esplicita indicazione di tutti i paesi di origine in cui i mieli sono stati raccolti

ESEMPI Da consumarsi preferibilmente entro la fine del 2004 Da consumarsi preferibilmente entro la fine dell agosto 2004 Da consumarsi preferibilmente entro il 31/08/2004

paese d origine Nello stesso campo visivo devono comparire Denominazione Peso netto Termine minimo di conservazione

decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 legge di conversione 2 aprile 2007, n. 40 Art. 4.Data di scadenza dei prodotti alimentari «2-bis. L'indicazione del termine minimo di conservazione o della data di scadenza deve figurare in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile e in un campo visivo di facile individuazione da parte del consumatore». 2. I soggetti tenuti all'apposizione dell'indicazione di cui al comma 1 si adeguano alle prescrizioni del medesimo comma entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

il sigillo di garanzia Il contenuto della confezione non deve essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata Il sigillo di garanzia garantisce il consumatore ed il produttore da eventuali manipolazioni Sul sigillo di garanzia si possono riportare i dati dell etichetta

indicazioni facoltative Modalità di conservazione Anno di produzione Composizione Rispetto dell ambiente

CIRCOLARE 8 marzo 2005, n.1 Applicazione del decreto legislativo 21 maggio 2004, concernente produzione e commercializzazione del miele Si millefiori

CIRCOLARE 8 marzo 2005, n.1 Applicazione del decreto legislativo 21 maggio 2004, concernente produzione e commercializzazione del miele No miele di bosco miele di prato miele di montagna

CIRCOLARE 12 Luglio 2007, n. 3 Applicazione del decreto legislativo 21 maggio 2004, concernente produzione e commercializzazione del miele SI miele di bosco deve consistere essenzialmente in "miele di melata"

MIELE: Che cosa indicare sugli imballaggi

MIELE: Che cosa indicare sugli imballaggi confezioni contenenti più unità di prodotto (ad esempio scatole con più i vasetti da 40 grammi) A) denominazione del prodotto (miele) B) numero delle confezioni e loro peso solo se queste informazioni non sono comprensibili chiaramente dall esterno C) il termine minimo di conservazione del prodotto con la durabilità più breve

MIELE: Che cosa indicare sugli imballaggi imballaggi di confezioni destinate alla vendita all ingrosso (ad esempio i pallets di vasetti destinati alla grande distribuzione) 1. indicare sui documenti di trasporto o sulle fatture accompagnatorie di vendita: a) denominazione di vendita (es. miele di acacia) b) quantità c) termine minimo di conservazione d) Lotto/i di appartenenza 2. indicare sull imballaggio a) denominazione di vendita (es. miele di acacia) b) quantità (es. 600 confezioni da 500 g) c) nome e sede del venditore

MIELE: Che cosa indicare sugli imballaggi confezioni di miele sfuso destinate ad ulteriori lavorazioni (ad es. i fusti da 300 kg o i secchi da 25 kg) le indicazioni possono essere riportate sull'imballaggio o sul recipiente o sulla confezione o su una etichetta appostavi o sui documenti commerciali (fatture o documenti di trasporto) a. denominazione di vendita (es. miele di acacia) b. quantità netta c. nome o ragione sociale e sede del produttore o confezionatore o venditore d. lotto di appartenenza

Grazie per l attenzione www.mieliditalia.it