Tema di Scienza e cultura dell alimentazione A cura di Luca La Fauci SECONDA PARTE



Documenti analoghi
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Alimenti. Gruppi Alimentari


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

CUORE & ALIMENTAZIONE

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Dott.ssa Marcella Camellini

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Etichettatura degli alimenti

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Domande e risposte sui Super Omega 3

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

Prevenzione & Salute

DIABETE E ALIMENTAZIONE

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

LA DIETA VEGETARIANA

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

EXPO Milano Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

TECNOLOGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI OTTIMALI NEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

IL Piccolo Cronista Sportivo

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Programmi a.s

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Transcript:

Tema di Scienza e cultura dell alimentazione A cura di Luca La Fauci SECONDA PARTE Quesito 1) Le malattie cardiovascolari sono patologie a carico del cuore e/o dei vasi sanguigni. Rappresentano la principale causa di morte nei Paesi industrializzati e la loro comparsa è favorita da fattori modificabili (fumo di sigarette, abuso di alcol, dieta ipercalorica ricca di grassi saturi, inattività fisica), parzialmente modificabili (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, basso colesterolo buono, obesità) e non modificabili (età, sesso, fattori genetici e predisposizione familiare, storia personale di malattie cardiovascolari). Le dislipidemie consistono in variazioni, sempre influenzate dalla dieta, della concentrazione o della composizione di una o più classi di lipidi circolanti nel sangue. Favoriscono la comparsa dell aterosclerosi e delle patologie a essa correlate (infarto miocardico e ictus). Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (superiore a 200 mg/dl). Tale patologia aumenta il rischio che si verifichi aterosclerosi a carico di importanti arterie. L ipertrigliceridemia è un eccesso di trigliceridi nel sangue (con valori maggiori dell intervallo compreso tra 50 e 150-200 mg/dl) in grado di aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. L aterosclerosi è un alterazione della parete delle arterie caratterizzata dalla formazione di placche all interno dei vasi, dette ateromi, formate da colesterolo e altri lipidi. A causa della conseguente riduzione del flusso sanguigno si possono manifestare ulteriori patologie cardiovascolari. L ipertensione arteriosa, infine, consiste nell aumento della pressione arteriosa e rappresenta un notevole fattore di rischio di comparsa dell aterosclerosi. La dieta è il cardine della terapia e della prevenzione delle malattie cardiovascolari. In particolare, è necessario tenere conto di alcune regole nutrizionali e relative allo stile di vita partendo dalla necessità di mantenere il peso forma. Per limitare i grassi saturi, pericolosi per il sistema cardiovascolare, è importante preferire i cibi di origine vegetale a quelli di origine animale e preferire ai grassi solidi (burro, strutto) gli oli vegetali (soprattutto l extravergine di oliva), ricchi di grassi insaturi. È necessario ridurre il consumo di carne a non più di 3-4 volte alla settimana, privilegiando quelle bianche e i tagli magri e limitare il consumo di formaggi, salumi, uova e frattaglie. È utile preferire pasta e cereali integrali (ricchi di fibra alimentare) agli zuccheri semplici, usare metodi di cottura che non richiedono l aggiunta di grassi, consumare pesce 3-4 volte alla settimana, preferendo quello azzurro, ricco di acidi grassi omega 3, incrementare il consumo di legumi, consumare leggeri spuntini a base di frutta e yogurt magro, limitare al minimo l assunzione di alcolici. In caso di ipertensione, in particolare, è necessario ridurre l apporto di sodio a non più di 3 g al giorno e limitare l assunzione di caffeina. I risultati delle dietoterapie migliorano sempre se accompagnati a una moderata e regolare attività fisica di tipo aerobico, con la riduzione dello stress e l abolizione del fumo.

Quesito 2) Per proteggere la popolazione dal rischio di carenze nutrizionali la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha elaborato tabelle LARN (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana) nei quali i livelli di nutrienti raccomandati sono distinti per sesso e per classi di peso in diverse fasce di età a partire dagli 11 anni. Le raccomandazioni rappresentano un livello di sicurezza valido per l intera popolazione e si riferiscono ad individui in buona salute: non possono essere applicate a soggetti con necessità specifiche derivanti da malattie, particolari terapie o diete speciali. L'ultima versione dei LARN è stata rilasciata nel 2012. Dati specifici sono stati elaborati per gli adolescenti. L adolescenza è il periodo di transizione che va dalla pubertà all età adulta, quando l organismo ha raggiunto il massimo dell accrescimento osseo (intorno ai 20 anni nella donna e ai 22 anni nell uomo). Durante l adolescenza, le esigenze nutritive e caloriche cominciano a rispecchiare quelle dell età adulta e avvengono trasformazioni fisiche e psicologiche che influenzano notevolmente i bisogni dell organismo e l atteggiamento nei confronti dell alimentazione, che gioca un ruolo importante anche come mezzo per diventare adulti. Durante l adolescenza, le richieste dell organismo sono ai massimi livelli a causa del proseguimento dei processi di accrescimento, del frequente impegno in attività sportive e degli sforzi intellettuali richiesti dagli impegni scolastici. Tutto questo comporta un maggior fabbisogno in termini di energia e di nutrienti, in particolare di quelli con funzione plastica, come le proteine. I LARN 2012 non hanno stabilito una percentuale esatta di energia proveniente dai protidi come nel caso dei glucidi e dei lipidi ma si limitano a consigliare per gli adolescenti una quantità giornaliera pari a 0,99 grammi per ogni kg di peso corporeo. Negli adolescenti i protidi dovrebbero essere 1/2 di origine vegetale e 1/2 di origine animale perché necessitano di un notevole apporto di proteine ad alto valore biologico contenenti gli AAE (amminoacidi essenziali) in grado di favorire un adeguato sviluppo corporeo. Tali proteine sono contenute negli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e suoi derivati). I glucidi dovrebbero apportare il 45-60% delle kcal totali giornaliere. Un apporto energetico così elevato deve essere raggiunto preferendo alimenti ricchi di amido a basso indice glicemico e ricchi di fibra. In particolare, questi alimenti dovrebbero corrispondere ai 3/4 di tutta l energia proveniente dai glucidi. Ciò comporta che quanto previsto dalla piramide alimentare mediterranea: non escludere dalla propria dieta pane, pasta e altri prodotti derivati dai cereali, soprattutto se si tratta di cereali integrali ricchi di fibra. È preferibile, inoltre, limitare l assunzione di alimenti ricchi di glucidi semplici (monosaccaridi e disaccaridi): è sconsigliato un abuso di dolciumi, bevande zuccherate, saccarosio, fruttosio, sciroppo di mais e altri zuccheri semplici. Il livello di questi zuccheri, in particolare, non dovrebbe superare il 15% dell energia giornaliera. Se gli zuccheri semplici apportano una percentuale di energia totale maggiore o uguale al 25%, infatti, aumentano sensibilmente i rischi per la salute. Come per gli adulti, anche per gli adolescenti i LARN 2012 suggeriscono di preferire alimenti naturalmente ricchi in fibra alimentare quali cereali integrali, legumi, frutta e

verdura. Nello specifico è consigliabile consumare almeno 25g di fibra alimentare al giorno. I Lipidi dovrebbero apportare il 20-35% delle calorie totali giornaliere. In particolare, 2/3 dei lipidi dovrebbe essere di origine vegetale e 1/3 di origine animale. Questa differenza è dovuta alla diversa composizione chimica di oli vegetali e grassi animali ricchi, rispettivamente, di acidi grassi mono e poli-insaturi e di acidi grassi saturi (potenzialmente pericolosi per la salute del sistema cardio-circolatorio). È opportuna, in particolare, una adeguata assunzione di cibi ricchi di AGE (acidi grassi essenziali) della serie omega 3 e omega 6 contenuti, rispettivamente, nel pesce azzurro (omega tre), nella frutta a guscio e nei semi oleosi (omega sei). Per quanto attiene ai micronutrienti i minerali particolarmente importanti nell adolescenza sono soprattutto calcio (di cui sono ricchi latte e derivati), zinco (fornito dagli alimenti di origine animale in proporzione variabile) e ferro (fornito in particolare da alimenti di origine animale e di cui è frequente una carenza nelle ragazze a causa del ciclo mestruale) oltre che tutte le vitamine (sia liposolubili che idrosolubili).

Quesito 3) HACCP è l acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point, che in italiano può essere tradotto come analisi dei rischi e controllo dei punti critici. La stessa sigla suggerisce i criteri di base del sistema HACCP: valutazione dei rischi (basata sulla loro gravità e frequenza); attuazione di sistemi di prevenzione efficaci sui punti giudicati critici, affinché la salute dei clienti possa essere garantita. Il sistema HACCP deve essere applicato in tutta la catena alimentare dal produttore primario degli ingredienti fino all operatore che produce e/o vende gli alimenti finiti, a condizione che operino nel rispetto delle buone pratiche di produzione (o GMP, dall inglese Good Manifacturing Practices) consistenti, in gran parte, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie previste dalla legislazione vigente. La legge prevede che il sistema HACCP venga predisposto direttamente dal responsabile dell industria alimentare o di ristorazione, in quanto si basa sul concetto di autocontrollo: chi gestisce le operazioni di preparazione e vendita di alimenti deve conoscere i rischi igienici e prevedere un sistema per tenerli sotto controllo. Tale attività deve essere formalizzata in un documento, detto Piano di autocontrollo o Manuale Aziendale di Igiene degli Alimenti (MAAI), che viene redatto basandosi sui sette principi dell HACCP. Se si applica il sistema HACCP alla produzione della pizza, il diagramma di flusso deve rappresentare la sequenza di tutte le operazioni che consentono di prepararla a partire dagli ingredienti che la compongono. Successivamente bisogna procedere con l identificazione dei punti critici di controllo (CCP) a livello di ogni fase del processo. Il CCP (dall inglese Critical Control Point) è un qualsiasi punto del processo in corrispondenza del quale è possibile intervenire applicando un controllo al fine di eliminare, prevenire o ridurre a un livello accettabile un pericolo per l integrità del prodotto alimentare. Per ogni CCP individuato nel processo produttivo si devono poi applicare i successivi princìpi del sistema HACCP che consistono nel definire i limiti critici, le azioni correttive e le attività di monitoraggio. Esistono altre fasi della lavorazione per le quali, nonostante rappresentino un punto critico in cui può avvenire una contaminazione, non è possibile prestabilire un controllo fisso né azioni

correttive o di monitoraggio. Queste fasi vengono distinte dai CCP usando la sigla CP, dall inglese Critical Point o punto critico. I CP possono essere controllati solo con le norme di buona prassi igienica. È importante notare che i CCP corrispondono a fasi per le quali è possibile prevedere controlli costanti, impostando limiti misurabili e correggibili: ricezione ingredienti, stoccaggio in cella frigorifera e cottura. Nel caso della produzione della pizza, il manuale di autocontrollo deve prevedere schede apposite nelle quali riassumere, per ogni CCP, tutte le azioni da intraprendere e registrare. Ecco l esempio della scheda riassuntiva relativa al primo CCP indicato nel diagramma di flusso: ricezione ingredienti. Fase Pericolo Misure preventive Ricezione ingredienti Prodotto consegnato in cattivo stato o privo di etichetta o non rispondente per qualità Controllare all arrivo delle merci: GMP mezzi di trasporto; temperature di consegna; integrità degli imballi; scatolame: assenza di ruggine, rigonfiamenti e ammaccature Limiti critici Leggi e tabelle di riferimento all interno del manuale Tipo / Frequenza di controllo Ispettivo / Ogni volta Azione correttiva Cambiare fornitore Tipo di registrazione Modulo di conformità degli ingredienti

Quesito 4) Le linee guida proposte dall INRAN sono dirette a orientare qualità e quantità dell'alimentazione, con il duplice scopo di riequilibrare i consumi alimentari e di prevenire le malattie correlate con l'alimentazione. Partendo dalle tradizioni alimentari italiane, suggeriscono il comportamento più corretto nella scelta degli alimenti, recuperando o aumentando i livelli di consumo di alcuni di essi e controllando e limitando quello di altri. La seconda linea guida consiglia il consumo quotidiano di più porzioni di ortaggi e frutta fresca, di aumentare il consumo di legumi sia freschi che secchi, avendo sempre cura di limitare le aggiunte di oli e di grassi, che vanno eventualmente sostituiti con aromi e spezie. Viene inoltre consigliato di consumare regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali), evitando di aggiungere troppi condimenti grassi. Viene specificato, inoltre, di scegliere prodotti ottenuti a partire da farine integrali e non con la semplice aggiunta di crusca o altre fibre (per questo punto viene specificata l importanza della lettura delle etichette). Da un punto di vista nutrizionale tale linea guida ha importanti implicazioni. Frutta e ortaggi, ad esempio, rappresentano una fonte importantissima di fibra, ß-carotene, di vitamina C e numerose altre vitamine, diversi minerali e di antiossidanti che svolgono una preziosa azione protettiva contro l azione dei radicali liberi. Simili proprietà sono attribuite anche ai legumi freschi. I cereali e i loro derivati, invece, sono alimenti apportatori di energia in quanto ricchi di amido oltre ad apportare buone quantità sia di vitamine del gruppo B sia di proteine che, se unite a quelle dei legumi (che hanno basso valore biologico), possono dare origine a una miscela proteica di valore biologico paragonabile a quello delle proteine animali. Gli alimenti sopra citati, inoltre, sono accomunati dal fatto di essere tutti ottimi fornitori di fibra vegetale. Tale nutriente, sebbene sia non calorico, svolge funzioni molto importanti: funzione prebiotica; ha elevato potere saziante, si rigonfia nello stomaco quando entra a contatto con l acqua e aumenta il tempo di masticazione favorendo un minore introito di cibo; rallenta l assorbimento di lipidi e glucidi; favorisce la peristalsi intestinale e quindi la regolare evacuazione delle feci, riducendo i disturbi intestinali, le patologie croniche e l insorgenza di alcuni tumori (per esempio, tumore al colon) poiché limita il tempo di transito delle sostanze tossiche diminuendone l assorbimento.