Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl



Documenti analoghi
Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO. Principali Novità

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

L industria del riciclo in Italia

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

BANCA DATI ANCI-CONAI

CIRCOLARE N. 43/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 12 maggio 2008

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI


Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

RISOLUZIONE N. 454/E

Documento non definitivo

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

Evoluzione del Packaging nell'industria alimentare

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

Industria del recupero e packaging chain

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Documento non definitivo

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

Roma 22 settembre 2004

Il Caso di Studio del Vetro

La gestione dei rifiuti La teoria

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate),

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO TARI CITTA DI ARESE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Intervento al Metalriciclo del

R E G I O N E P U G L I A

RILEGNO Area Tecnica Antonella Baldacci

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Scuola 21. Milano 30 gennaio 2013 Andrea Trisoglio/Area Ambiente

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

Sede Operativa : Via Ardeatina, Roma Tel Fax csm.bizzaglia@gmail.com

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Effettuare gli audit interni

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Transcript:

CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Consorzio Imballaggi Alluminio CiAl è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di Imballaggi in Alluminio. Ha personalità giuridica di diritto privato ed è senza fini di lucro. Ne fanno parte 178 aziende tra produttori di alluminio e produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio Ha il compito di razionalizzare ed organizzare: Il ritiro dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata Il riciclo Il recupero L educazione ambientale orientata alla RRRR CiAl è impegnato stabilmente nella ricerca di nuove soluzioni tese a coniugare sviluppo economico e sociale e sostenibilità ambientale.

Il Sistema di Gestione Ambientale e la Registrazione EMAS: una scelta strategica SGA Imprese filiera prod. Comunicazione e Sensibilizzaz. Convenzione Comuni Piattaforme Prevenzione SGA CiAl TVZ Recupero Energetico Organizzazione Logistica Fonderie

Premessa Nel corso del 2006 è stata completata la quarta annualità del progetto di monitoraggio dei rifiuti di imballaggi di alluminio. Tale indagine è stata condotta sui dati MUD 2005 riferiti alla gestione dei rifiuti effettuata nel corso dell anno 2004. i codici identificativi dei rifiuti considerati (150104, 200140, 170407) non sono specificamente riferiti a rifiuti di imballaggio di alluminio o altre tipologie di rifiuti di alluminio, ma individuano, più in generale, rifiuti di imballaggio o di altra natura composti da metalli. Sono stati presi in considerazione anche i rifiuti di metalli non ferrosi derivanti da impianti di frantumazione (CER 191002) e di selezione (CER 191203) e dallo smantellamento di veicoli fuori uso (CER 160118).

Gli obiettivi della ricerca I principali nuclei tematici 1. Raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi metallici e di rifiuti metallici in genere 2. Recupero di rifiuti di imballaggi metallici e di rifiuti metallici in genere/ Recupero dei rifiuti di metalli non ferrosi derivanti da impianti di frantumazione e di selezione 3. Trattamento negli impianti 4. Analisi dei flussi di rifiuti destinati alle fonderie

Metodologia Elaborazioni su dati MUD 2005 riferiti al 2004 (l universo di riferimento è costituito da 42.623 MUD specificamente riferiti ai rifiuti di imballaggi metallici, mentre quelli riferiti alla frazione merceologica similare rifiuti metallici - sono 15.271; 543 sono quelli riferiti a rifiuti provenienti da operazioni di trattamento/frantumazione). Confronto tra i dati forniti da fonti diverse (Comuni che hanno raccolto i rifiuti di imballaggio vs. Impianti di gestione che li hanno ricevuti) allo scopo di affinare i metodi di bonifica dei dati e di consentirne la validazione. Individuazione dei flussi di materiali attraverso le diverse fasi del processo di valorizzazione (dalla raccolta, attraverso gli impianti intermedi, fino alla fonderia). Individuazione delle rese degli impianti di recupero. I risultati potranno rendere evidente la quantità dei rottami circolante, classificata come rifiuto e rendere disponibili dati quantitativi per individuare relazioni quantitative tra gli imballaggi in alluminio e gli altri rottami recuperati.

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Metodologia Individuazione delle rese degli impianti di recupero. 900 CENTRI DI RECUPERO INPUT Totale OUTPUT Rifiuti = RESA 566.574 ton 99.862 ton = 466.712 ton La resa è pari all 82%

Valutazione dei risultati Considerato che: normalmente nel settore dei rottami di alluminio sono attive centinaia di imprese che parzialmente o totalmente trasformano rifiuti di alluminio in materie prime secondarie di cui al D.M. 05/02/1998 punto 3 dell allegato 1 suballegato 1; verosimilmente tutti i rifiuti con codice CER 191203 sono riconducibili ai rifiuti di imballaggio in alluminio; la raccolta differenziata urbana degli imballaggi metallici è sostanzialmente riconducibile agli imballaggi in alluminio in relazione alla storica attivazione delle raccolta sulla specifica categoria lattine per bevande ; si tratta di un indagine non completa in quanto ha considerato solo gli impianti che hanno ricevuto o prodotto i rifiuti identificati dai codici 150104, 200140, 170402 e 170407, non sono quindi comprese le quantità di rifiuti di imballaggi in alluminio raccolti con altri materiali cui è stato attribuito codice CER del materiale prevalente ovvero diversi da quelli oggetto della ricerca. Tipico il caso del multimateriale vetro-metalli, cui è attribuito il codice CER 150107, e quello plastica-metalli, cui è attribuito il codice CER 150102; la presenza di rifiuti di imballaggi in alluminio all interno dei rifiuti di imballaggi metallici è compresa tra il 20% e il 25%;

Valutazione dei risultati I risultati acquisiti indicano che: il numero dei comuni conferenti con i vari codici CER, attribuiti a vario titolo alla raccolta differenziata di imballaggi in alluminio, pari a 5.022 (in aumento del 3% rispetto al dato dell annualità precedente) è compatibile con i dati CiAl; i rifiuti di imballaggi in alluminio hanno alta esternalità rispetto ai flussi di rifiuto, in relazione al loro valore; risulta evidente che la tracciabilità dei quantitativi e una ricerca di coerenza dei quantitativi dichiarati nelle varie fasi del processo, dalla raccolta al riciclo/recupero e smaltimento, risulta particolarmente difficile in relazione all elevata mobilità dell alluminio e al suo valore economico; in merito ai rifiuti metallici, viene confermato che questi flussi, presumibilmente, potrebbero includere quote di imballaggi in alluminio postconsumo in relazione alla loro natura di rottami misti.

Valutazione dei risultati Esistono diverse chiavi di lettura, che si cercherà di convalidare con l estensione della ricerca alle annualità successive, che proponiamo di seguito: le quantità afferenti al codice CER 150104 raccolte e conferite dai comuni agli impianti di trattamento pari a circa 26.100 t sono compatibili come ordine di grandezza con le quantità dichiarate da CiAl relative alla stessa annualità [31.000 t], tenuto conto dei considerata e dei risultati acquisiti; tenendo conto delle rese dei 900 impianti di recupero emerge che circa l 82% sia dei rifiuti di imballaggio che dei rifiuti urbani metallici sono trasformati in materie prime seconde cui non si applica il formulario e non sono più rilevate nelle successive fasi fino alla fonderia poiché non più associate ai formulari identificazione rifiuti; le quantità afferenti al codice CER 150104 conferite ai centri di recupero (R4 ovvero R4+R13) pari a circa 227.500 t, tenuto conto delle 41.100 t nuovamente avviate a recupero/smaltimento, sono trasformate in materia prima seconda per una quantità pari a 186.400 t; tali quantità di materia prima seconda, considerata la presenza percentuale di rifiuti di imballaggio in alluminio di circa il 20%, sono compatibili, come ordine di grandezza, con le quantità dichiarate da CiAl relative alla stessa annualità [31.000 t]; le stesse quantità di materia prima seconda sono compatibili con le quantità di rifiuti di imballaggi metallici provenienti da superficie pubblica, dichiarate riciclate dai consorzi di filiera del sistema Conai, che ammontano complessivamente a 151.000 [acciaio 120.000 + alluminio 31.000].

Alluminio: riciclabile all infinito CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio via Pompeo Litta, 5 20122 Milano tel +39 02 54029.1 fax +39 02 54123396 consorzio@cial.it ww.cial.it www.raccoltasolidale.it www.cicloericiclo.eu

Grazie per l attenzione.