Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative

Documenti analoghi
Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

RUOLO della SPLENECTOMIA

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

Convegno Interregionale SIE. Registro Veneto CLL

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

Dott.ssa Alessia Carnevale

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Sindromi Mieloproliferative

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Artrite Idiopatica Giovanile

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

M. di von Willebrand acquisita

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

Attualita e prospettive

Infezioni in ematooncologia...

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

resistente. Interrogativi aperti.

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

CD52 e ruolo nei tumori ematologici. Campath (Alemtuzumab): azioni biologiche, evidenze terapeutiche, problemi e sviluppi biotecnologici.

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

La strategia terapeutica adiuvante

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point.

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA

HCV e Malattia linfoproliferativa

Mieloma Multiplo: Trattamenti in evoluzione

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA

LA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NELLA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA

From the bench to the bedside. Maria Ciccone UO Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna Ferrara

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

Sviluppo dei linfociti B

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Curriculum Vitae Europass

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Linfomi indolenti e CLL. Georg Stüssi, Ematologia IOSI Laboratorio di Ematologia EOLAB

Transcript:

Udine, 8 Maggio 29 Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative Carlo Visco Divisione di Ematologia Ospedale San Bortolo -Vicenza-

Fenomeni autoimmuni e futuro sviluppo di malattie linfoproliferative NHL OR (95% CI) NHL subtype Rheumatoid arthritis Sjögren syndrome 1.5 (1.1 to 1.9) 6.1 (1.4 to 27) Heterogeneous x1 parothyd MZL Systemic lupus erythematosus Autoimmune hemolytic anemia Celiac disease 4.5 (1. to 21) 2.6 (1.2 to 5.2) 2.1 (1. to 4.8) DLBCL, MZL, HL DLBCL, MZL, T-cell T-cell NHL Smedby KE, Blood 28 Anderson LA, Int J cancer 29

Fenomeni autoimmuni in corso di malattie linfoproliferative Disease CLL 14 patients No (%) Non Hodgkin s Lymphoma 311 Patients * No (%) Hodgkin's Disease 135 Patients No (%) Multiple Myeloma 93 Patients No (%) Rheumatoid arthritis 6 (2) 1 (.7) SLE, AS, BD, HT, SS 1 (1) 1 (.3) 1 (.7) 2 (2) Glomeruproliferative disease 2 (.6) 2 (2) Evan's syndrome 1 (1) 1 (.3) AIHA 8 (8) 3 (1) 1 (.7) AITP 2 (2) 1 (.3) 1 (.7) SLE=Systemic lupus erythematosus, AS=Ankylosyting spondylitis, BD=Behcet's disease, HT=Hashimoto s thyroiditis, SS=Sjogren Sy Duhrsen et al, Br J Haematol 1987 Hamblin, J Clin Pathol 1986; Lischner, Postgrad Med J 1988

Correlazione tra sopravvivenza media e proporzione di pazienti con fenomeni autoimmuni HCL % of Patients with Autoimmune Derangements. 15 13 11 9 7 5 3 1-1 CLL LP-IC CC CB MM LB IB CB-CC ALL 12 24 36 48 6 72 84 Median Survival (months) Duhrsen et al, Br J Haematol 1987; 67:235-239

Fenomeni autoimmuni e MLC Anemia Emolitica Autoimmune Idiopatica 245 (45%) Secondaria 294 (55%) 26% patologie autoimmuni 24% neoplasie 5% miscellanea Diagnosi Neoplasie linfoidi LLC LNH LH Altre Neoplasie mieloidi Tumori solidi N pazienti (13) 79 (61%) 13 (1%) 12 (9%) 11 (9%) 3 (2%) 1 (9%) 22% Engelfriet et al. Seminars in Hematology, 1992

Fenomeni autoimmuni e MLC Pemfigo paraneoplastico NHL 44% CLL 19% CD 16% WM 4% Timoma 8% Sarcomi 7% Altri 2% Anhal GJ et al, NEJM 199

Fenomeni autoimmuni e MLC Pemfigo paraneoplastico Anhal GJ et al, NEJM 199

Fenomeni autoimmuni e MLC T-LGL Espansione clonale di linfociti T CD8+CD57+ Forte associazione con fenomeni autoimmuni: neutropenia, PRCA, anemia, piastrinopenia, AR, SS

Fisiopatologia dell autoimmunità nelle malattie linfoproliferative Formazione di cloni linfocitari autoreattivi per mancata sorveglianza immunitaria (checkpoints) Rilascio di antigeni tumore-correlati che mimano gli antigeni espressi dalle cellule normali Produzione di autoanticorpi da parte del tumore stesso (WM, CAD) Difettosa produzione di anticorpi anti-idiotipo Anormalità delle cellule T: citochine Th1 dipendenti crea interferenza con la maturazione cellulare (megacariociti-bfu-e) Effetto citotossico diretto delle cellule T (T-LGL)

LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE Clone maligno Età Terapie BFU-E (cellule B CD5+) IL6, IL1, IFN, TGF-ß1 Cellule B CD5- Cellule Th1 e Th2 CD4 Citochine IL2, IL1, IFN, TGF-ß1 CD8 Effetto citotossico diretto HLA-DR+ IgM monoclonali Ag i Ig policlonali (IgG o IgM) GPIIB-IIIA GPIb-IX

LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE IgVh un-mutated CLL B-cells CD38 Zap-7 SYK Mutated Un-mutated p-value CLL patients 6% 4% CLL and AHA 35% 65%.1 CLL and IT 18% 82%.1

LLC e PATOLOGIA AUTOIMMUNE CD38 Trasduzione del segnale Zap-7 SYK Perché un-mutated? -BCR polireattivi che legano multipli antigeni -Stimolazione antigenica non difetto apoptotico -Ruolo degli autoantigeni TGF-B IL1 CD31 Stroma, endotelio VEGF IL4 CD4 IFN Cellule T, T-reg, NK CD4 CD8

Fenomeni autoimmuni e LLC AEA La AEA si associa a LLC iniziale (2-3%) già trattata (5%) trattata e attiva (1-12%) Hamblin TJ, Semin Oncol, 26 Il tempo medio dalla diagnosi di LLC è 4,1 anni Nelle linee guida del NCI per la LLC, la AEA è inclusa tra i segni di LLC avanzata/attiva Cheson B, Am J Hematol 29; 152, 1988

AEA in LLC dopo trattamento Incidenza di AEA nei pazienti trattati con: - Chl: 12% - Flu: 11% - Flu-Cy: 5% - Flu-Cy-R: 6,5% Clinicamente più severa l AEA nei pazienti con Flu in monoterapia Borthakur et al, Br J Hematol 27 Catovsky et al. Lancet 27 Dearden et al, Blood 28

AEA e LLC Caratteristiche cliniche e prognostiche Diagnosi di AEA in 52 (4,3%) di 123 pz. 75% non trattati. ++ se stadio avanzato M, ALC, età No differenza nell OS Mauro F. et al. Blood 2; 95:2786 Barcellini W. Et al. Hematologica 26

AEA come fattore prognostico UK CLL4 studio prospettico Chl vs Flu vs Flu-Cy in 777 pazienti Dearden C et al. Blood 28;111:182

AEA come fattore prognostico Non differenza nelle risposte, PFS e OS nei 19 pazienti con AEA dei 3 trattati con FCR Borthakur et al, Br J Hematol 27 I pazienti con AEA hanno miglior OS dei pazienti con anemia da infiltrazione di malattia Zent et al, Abstr ASH 27

AEA come fattore prognostico Casistica di Vicenza-Rovigo Overall Survival 1,8,6,4,2 Patients Deaths CLL 447 118 CLL and AHA 33 14 P=.5 25 5 75 1 125 15 175 2 Time (months)

Piastrinopenia immune e malattie linfoproliferative Prevalenza dallo,5% (NHL e HL) al 2-5% (CLL) I criteri di diagnosi non sono definiti Storia naturale sconosciuta: numerosi case-report o piccole casistiche selezionate Non vi sono linee guida riguardo la terapia L impatto di questa complicanza autoimmune sulla storia naturale delle malattie linfoproliferative non è noto Diehl LF & Ketchum LH, Semin Oncol, 1998 Hamblin TJ, Semin Oncol, 26 Varoczy L, Rheumat int 22

Studio retrospettivo multicentrico sulle trombocitopenie immuni nella LLC -VICENZA-ROMA-VERONA- Pazienti consecutivi con LLC diagnosticati nei tre centri partecipanti tra il 1995 e il 24 1278 pazienti con f/u mediano di 6 mesi Identificati 64 pazienti (5%) con IT secondo criteri diagnostici standardizzati Visco et al. Blood 28; 111:111 Visco et al. Leukemia 27; 21:192

Caratteristiche cliniche di 64 pazienti con IT e CLL Valutazione alla diagnosi di CLL N (range) % Median Age Older than 6 66 (48-8) 46 72 Male sex 42 65 RAI Stage 1 2 3 4 19 23 16 5 1 3 36 25 8 1 Baseline: WBC (1^3/µL) Hb (g/dl) Plt (1^3/µL) 43,1 (6,2-45) 12,9 (5,3-16,2) 152 (3-528) * TAD+ 14 22 Un-mutated IgVh: 22 82 *Significantly different in comparison to overall CLL population * *

Caratteristiche della IT N % Therapy Lines before IT 2 (-5) Time to IT (months) 14,6 ( -82) Plt (1^3/!L) at IT diagnosis 14,9 (1-71) CLL at IT occurrence: Diagnosis SD Progr 14 43 7 22 67 11 Last f/u response Durable response Chronic responsive Refractory SD^ 32 1 14 8 5 16 22 12 Clinical manifestations WHO -1 bleeding signs WHO 4 (severe ) bleeding signs 26 5 41 8

Impatto della IT sul survival 1,8 CLL OS,6,4 CLL and IT,2 P=.5 2 4 6 8 1 12 14 16 Time (months)

Time to IT or AHA % 1,8,6,4 IT 14 44 AHA,2 p=.7 1 2 3 4 5 6 7 8 Time (months)

Complicanze autoimmuni nelle MLC Conclusioni Diversi meccanismi patogenetici alla base dell insorgenza di fenomeni autoimmuni Relazione con il tempo trascorso dalla diagnosi di malattia linfoproliferativa (++ m. croniche) Talora clinicamente insidiose (CAD, PP, IT) Trattamento da adattare al tipo di anticorpo e alla patogenesi

Complicanze autoimmuni nella LLC Conclusioni La patogenesi dell autoimmunità è legata a difettosa funzione dei linfociti T, che si correla all attività/aggressività di malattia (Un-mutated) La fludarabina in monoterapia è associata ad insorgenza di AEA e la rende clinicamente insidiosa La IT sembra condizionare la prognosi globale della LLC, ruolo della AEA incerto (variabili dipendenti?) Le opzioni di trattamento sono solo in parte simili a quelle delle forme idiopatiche (talora complesso problema terapeutico)

Piastrinopenia alla diagnosi di LLC 1,8 Patients Deaths RAI IV 13 55 IT at diagnosis 14 5 Others 116 263 OS,6,4,2 RAI 4 IT Others 2 4 6 8 1 12 14 16 Time (months) p=.3 between Others and IT, p=.47 between RAI IV and IT, p<.1 between Others and RAI IV

Complicanze autoimmuni nella B-LLC AHA vs IT AHA IT Active disease Rai and Binet Median time from CLL diagnosis Treatment target Refractory to standard treatment Prognostic significance Un-mutated IgVh Yes Advanced 44 months anemia 16% Weak 6-7% No Any 14 months leukemia 32% Strong 8%

Survival dei 64 pazienti con IT e CLL 1,8,6-1 Risk factors Patients Deaths -1 48 2 2 16 12 OS,4,2 2 P=.2 2 4 6 8 1 12 14 16 Time (months) Independent risk factors: 1) IT occurrence less than 24 months from CLL diagnosis, 2) chronic-refractory IT

Risposta generale al trattamento per IT Treatment At least MR NR Chemo* +/- steroids (41) 27 (66%) 14 (34%) IVIg +/- steroids (37) 19 (51%) 18 (49%) Splenectomy (1) 7 (7%) 3 (3%) 6/7 CR

Piastrinopenia autoimmune Idiopatica 262 (51,6%) Secondaria 246 (48,4%) M. Linfoproliferative 75 (15%) M. Autoimmuni 17 (21%) Post-virali o da farmaci 64 (12,4%) Totale 58 (1%) M. Linfoproliferative LLC LNH LH Altre N pazienti (75) 3 (6 %) 37 (7,4%) 3 (,6%) 5 (1%) Hegde et al, Clin Lab Hemat 1985

IT response to first therapeutic approach in 56 treated patients Response to therapy All patients (n=56) CR (n=21) PR (n=12) MR (n=5) NR (n=18) Chemo+Steroids Chemo * 18 4 9 2 5 3 1 2 Splenectomy 1 1 Steroids 12 3 4 5 IVIg 8 1 2 5 IVIg+Steroids 13 5 1 2 5 *Chemotherapy includes Chl alone, COP, CVP; Includes one patient treated with rituximab who obtained CR. Patients treated when plt <2x1^3/µL or bleeding

Criteri diagnostici di IT in corso di LLC Dimezzamento della conta piastrinica in meno di 2 settimane con conta < 1x1 3 µl in presenza di: - midollo con megacariociti normali o aumentati oppure - risposta rapida (<7 gg) ad Ig ev o mancata risposta alle trasfusioni piastriniche* Criteri di esclusione splenomegalia rilevante effetto riferibile a pregressa chemioterapia altre cause note (pseudo-piastrinopenia, CID, PTT, HIV-HCV, HIT, infezioni, farmaci)

Anemia e piastrinopenia nella LLC 1. Mielosoppressione da chemioterapia 2. Infiltrazione midollare 3. Ipersplenismo 4. Infezione +/- CID 5. Farmaci 6. Crisi aplastica 7. Autoimmune (Coombs;?)

Terapia delle complicanze autoimmuni in corso di LLC I pazienti sono già stati pretrattati con citostatici e/o steroidi La splenectomia, talora appropriata per AEA e IT, può non esserlo per la LLC La letteratura propone linee guida per AE e IT idiopatiche, ma molto vari sono i trattamenti in corso di LLC L anemia e la piastrinopenia sono clinicamente più insidiose (pz anziano, minor riserva midollare, immunodepresso, etc.) Gli analoghi purinici sono stati associati all insorgenza di AEA e IT

AHA and malignancies N Idiopathic (%) Secondary to malignancies CLL NHL HL WM Others Warm AHA 1463 47 31 15 4 3 2 8 Cold AHA 392 48 21 1 6 3 4 36 Diehl & Ketchum, Semin Hematol 1998

Anemia da anticorpi caldi vs freddi Anticorpo Clonalità Catena pesante Catena leggera Idiopatica Associata a neoplasia LLC LNH Caldi Policlonali IgG Variabile 47% 31% 17% 4% Freddi Monoclonali IgM Lambda 49% 24% 1% 6% HL 3% 3% Altre 7% 14% Disordini autoimmuni 22% 3% Infezione % 24% Diehl LF et al. Hemolytic anemia and cancer. Cancer Treat Rev, 22: 33, 1996