1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp"

Transcript

1 Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia da consumo (>25%) 1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Altri segni LDH Bilirubina indiretta Aptoglobina Complementemia C3 serico normale nell 80% dei pazienti Fattore H (CFH) livelli plasmatici normali nello 87% dei pazienti con mutazione CFH Edition). Chpt 132, pp Noris M et al. ClinJ Am Soc Nephrol. 2010;5:

2 Insorgenza violenta ed improvvisa che può portare rapidamente a perdita di organi vitali ed a morte 1,2 Il 33-40% dei pazienti muore o esita in insufficienza renale terminale (ESRD) con la prima manifestazione clinica 3,4 1. Sallee M et al. Nephrol Dial Transplant. 2010;25: Sellier-Leclerc et al. J Am Soc Nephrol. 2007;18: Noris M, et al. CJASN. 2010;10: Noris M, et al. N Engl J Med. 2009;361:

3 Dovuta ad un deficit genetico dei fattori di regolazione del complemento la SEUa è una malattia cronica e progressiva Il progressivo peggioramento della funzionalità di organi vitali può Cumulative Fract tion of Patients Free of Events portare fino alla loro insufficienza e/o a morte prematura Follow-up (months) No. at Risk M. Noris et al. N EnglJ Med. 2009;361: J. Caprioli et al Blood. 2006; 108:

4 24

5 Microangiopatia trombotica caratterizzata da trombocitopenia anemia emolitica trombosi microvascolare disfunzioni neurologiche 90% insufficienza renale 50% febbre 25% Amorosi 1960 Sarode R., et Al. Am. J. Hematol. 1997;54:

6 sintomi neurologici più frequentemente riportati coma convulsioni e deficit motori,associati a cefalea disturbi visivi atassia alterazioni dello stato mentale Sono presenti inoltre alterazioni della funzionalità renale con livelli aumentati di creatinina sierica microematuria proteinuria PM Mannucci et al. Blood Transfus 2005; 3:

7 Conta piastrinica <50x10 9 /L (spesso <20x10 9 ) Ematocrito <20% Emoglobina <10g/dl Bilirubina indiretta Presenza di schistociti Reticolocitosi Aptoglobina LDH Tests di Coombs, diretto ed indiretto, negativi Per gentile concessione e di Carola von Kapff, SH (ASCP) 27

8 L incidenza della PTT è stimata in 4 casi/milione/anno % idiopatica acquisita 10% ereditaria Mortalità 95% nei non trattati 2 1. Terrel DR et al J. Thromb. Apher. 2006;3: Amorosi E L, Ultmann J E (1966) Medicine 45:

9 Nel 1982 Joel Moake osservò nel plasma di pazienti affetti da TTP cronica ricorrente, forme ad elevato peso molecolare, chiamate UL (ultralarge ultralarge), dei multimeri del fattore di von Willebrand (vwf vwf) ed ipotizzò, in quei pazienti, la carenza di una qualche proteasi in grado di degradarli La proteasi fu isolata nel 1998 ed identificata nel 2001 come una metalloproteasi con attività Zn++ Ca++ dipendente: l ADAMTS13 (A Disintegrin And Metalloprotease with Thrombo hrombo- Spondin type 1 repeats, member 13) Moake N Engl J Med.1982;307:

10 Per rispondere ad un danno vascolare, viene rilasciato vwf immagazzinato nell endotelio In individui sani, l'adamts 13 previene la formazione di coaguli disseminati elaborando e clivando il vwf per evitare che si associ alla superficie endoteliale fornendo siti di legame per le piastrine Noris, gene, 2010, D; Tsai,

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015. SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo

INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015. SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015 SEUa PTT Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo Venerdì 6 Novembre 2015 NH Hotel Darsena - Savona 1 Microangiopatie trombotiche (TMA)

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) BACKGROUND REGIONE CALABRIA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) Codice esenzione RD0010 1 La sindrome emolitico uremica (SEU) è una grave malattia caratterizzata dalla insorgenza di anemia emolitica microangiopatica

Dettagli

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Polo

Dettagli

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Dott. M. Brignone ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Sindrome emolitica uremica atipica Porpora trombotica trombocitopenica I sttscritt arce Brige ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia Definizione di Sindrome emolitico-uremica atipica (aseu ) Cronistoria delle

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA

SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze 5-10% delle SEU Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal

Dettagli

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Direttore: Prof. Loreto

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica III CONGRESSO NAZIONALE ANEU Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica Dott. P. Cerrato - Dott. G. Bosco Stroke Unit Città della Salute e della Scienza C.L. donna di 64 aa nulla

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti: EPN EPN associata a Disfunzione

Dettagli

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI PERUGIA 29 SETTEMBRE 2016 MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI Maria Cristina Vedovati Medicina Vascolare e d Urgenza Stroke Unit Università degli Studi di Perugia 29 Aprile 2015

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012 SCAMBIO PLASMATICO E PLASMATRATTAMENTO IN EMATOLOGIA: DESCRIZIONE DELLE MALATTIE, INDICAZIONI E PIANI DI TRATTAMENTO Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della

Dettagli

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!!

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!! Un luglio di tanti anni fa Il dott. Lubrano è in Grecia.! Ed io, giovane contrattista di belle speranze ho tutta la nefrologia sulle mie spalle.! Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine

Dettagli

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento Le analisi tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) dei polmoni di 6/10 pazienti affetti da EPN senza evidenza di ET

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Data documento. Coagulopatie in PS

Data documento. Coagulopatie in PS Data documento Coagulopatie in PS Principi di Emostasi CAPITOLO 1 Principi di emostasi CAPITOLO 1 Principi di emostasi CAPITOLO 1 FATTORE NOME ORIGINE I Fibrinogeno Fegato II Protrombina Fegato III Fattore

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal of Internal Medicine

Dettagli

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica 29 Marzo 2019 Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica Chiara Salviani U.O. Nefrologia ASST Spedali Civili di Brescia Introduzione Hesy-Ra, 1552 a.c. Kimmelstiel & Wilson, 1936 Cause di

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara

Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara A.Casani Carrara, 23-24 Ottobre 2014 La Sindrome Emolitico Uremica 1955 - Gasser:

Dettagli

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino Il sangue che coagula troppo: il problema delle trombosi familiari Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino TROMBOFILIA: tendenza ereditaria

Dettagli

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA 10 Congresso Nazionale SIMEUP Riccardo Lubrano UOS di Nefrologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma MICROANGIOPATIA TROMBOTICA è un disordine

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

PLASMA VIRUS-INATTIVATO NELLA TERAPIA AFERETICA DELLA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: STUDIO E DATI PRELIMINARI

PLASMA VIRUS-INATTIVATO NELLA TERAPIA AFERETICA DELLA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: STUDIO E DATI PRELIMINARI G Ital Nefrol 212; 29 (S54): S49-S53 RELAZIONE PLASMA VIRUS-INATTIVATO NELLA TERAPIA AFERETICA DELLA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: STUDIO E DATI PRELIMINARI Gianpaolo Russi 1, Giustina De Silvestro

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE

LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE Delegazione del Lazio LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE CONTESTO DI RIFERIMENTO La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) rappresenta il prototipo delle

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Microangiopatie Trombotiche Porpora trombotica trombocitopenica Prof. Giovanni Davì Microangiopatie Trombotiche Moake JL. N Engl

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini Torino Perché un PDTA per

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Cattedra di Nefrologia Seconda Università di Napoli Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Roberto Minutolo EPO e regolazione eritropoiesi O 2 tessuti Produzione EPO nel rene Feedback O

Dettagli

Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche. Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma

Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche. Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma La famiglia delle Microangiopatie Trombotiche TMA Idiopathic secondary congenital

Dettagli

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI SIDEM XVII CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PER PERSONALE TECNICO ED INFERMIERISTICO MONDELLO, 18-20 OTTOBRE 2012 ELSA MONTERZINO S.C. BANCA DEL SANGUE AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: LA GRAVIDANZA, LE PATOLOGIE RARE EMATOLOGICHE E LA PROFILASSI PRIMARIA/SECONDARIA Pregressa porpora trombotica trombocitopenica

TAVOLA ROTONDA: LA GRAVIDANZA, LE PATOLOGIE RARE EMATOLOGICHE E LA PROFILASSI PRIMARIA/SECONDARIA Pregressa porpora trombotica trombocitopenica TAVOLA ROTONDA: LA GRAVIDANZA, LE PATOLOGIE RARE EMATOLOGICHE E LA PROFILASSI PRIMARIA/SECONDARIA Pregressa porpora trombotica trombocitopenica Barbara Ferrari, MD Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Sindrome uremico-emolitica nel bambino: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Presentazione di casi clinici

Sindrome uremico-emolitica nel bambino: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Presentazione di casi clinici I percorsi diagnostici in microbiologia clinica Sindrome uremico-emolitica nel bambino: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Presentazione di casi clinici Dott.ssa Delia Renna UOC di Pediatria Ragusa

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

Porpora trombotica trombocitopenica (PTT) o sindrome di Moschowitz: una vera urgenza ematologica

Porpora trombotica trombocitopenica (PTT) o sindrome di Moschowitz: una vera urgenza ematologica Italian Journal of Medicine (2011) 5, 227 237 Disponibile online all indirizzo www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA Porpora trombotica trombocitopenica (PTT) o

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore di von Willebrand e porpora trombotica trombocitopenica SOMMARIO Sistema della coagulazione Il sistema della coagulazione rappresenta una cascata di reazioni

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale Mariangela Greco, MD, PhD Novara,12

Dettagli

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Situazioni critiche Maria Luigia Randi Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE Dr. Roberto Reverberi Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara UNITA' DI PLASMA E PIASTRINE TRASFUSE 8000 7000 6000 5000

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 La terapia attuale Valerio De Stefano Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

IL BAMBINO CON EMOFILIA Padova, maggio 2016 Discussione interattiva casi clinici EMOFILIA B ED INIBITORE. Isabella Cantori

IL BAMBINO CON EMOFILIA Padova, maggio 2016 Discussione interattiva casi clinici EMOFILIA B ED INIBITORE. Isabella Cantori IL BAMBINO CON EMOFILIA Padova, 13-14 maggio 2016 Discussione interattiva casi clinici EMOFILIA B ED INIBITORE Isabella Cantori Centro Regionale Malattie Emorragiche Congenite/Trombofilia Macerata Additional

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

XXIV Congresso Nazionale SISET 11 Novembre 2016

XXIV Congresso Nazionale SISET 11 Novembre 2016 XXIV Congresso Nazionale SISET 11 Novembre 2016 Le Microangiopatie Trombotiche: I nuovi trattamenti per le forme atipiche e resistenti Flora Peyvandi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center

Dettagli

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina Insufficienza renale in età pediatrica Chiara Messina Insufficienza renale Riduzione della capacità dei reni di espletare le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina) ACUTA Ore Giorni Può essere reversibile

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

FOCUS SU STRATEGIE TERAPEUTICHE. Nuove strategie terapeutiche nella porpora trombotica trombocitopenica

FOCUS SU STRATEGIE TERAPEUTICHE. Nuove strategie terapeutiche nella porpora trombotica trombocitopenica Convegno Microangiopatie Trombotiche UCSC 2016 Roma, 19 Febbraio 2016 FOCUS SU STRATEGIE TERAPEUTICHE Nuove strategie terapeutiche nella porpora trombotica trombocitopenica Barbara Ferrari, MD Fondazione

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Porpora trombotica trombocitopenica: descrizione di sette casi

Porpora trombotica trombocitopenica: descrizione di sette casi Porpora trombotica trombocitopenica: descrizione di sette casi Elisa Anselmi, Annalisa Arcari, Patrizia Bernuzzi, Giuseppe Civardi, Carlo Filippo Moroni, Daniele Vallisa, Raffaella Bertè, Antonio Lazzaro,

Dettagli