Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia"

Transcript

1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Microangiopatie Trombotiche Porpora trombotica trombocitopenica Prof. Giovanni Davì

2 Microangiopatie Trombotiche Moake JL. N Engl J Med 2002;347:589-95

3 Microangiopatie Trombotiche Disordini multisistemico caratterizzati dalla formazione in circolo di piccoli trombi con conseguente porpora trombocitopenica, anemia emolitica microangiopatica, alterazioni neurologiche, febbre, alterazioni renali. Moake JL. N Engl J Med 2002;347:589-95

4 Dilemma clinico 1. Incertezza diagnostica di una malattia che può essere rapidamente fatale 2. Disponibilità di un trattamento efficace che presenta dei rischi

5 Caso clinico 1 Donna di 50 anni, lamenta la comparsa da due giorni di dolori epigastrici e all ipocondrio destro, non correlati ai pasti; da più di 12 anni soffre di riacutizzazioni di malattia ulcerosa. Viene prescritta terapia con omeprazolo e procinetici; dopo qualche giorno consulta di nuovo il medico perché i dolori addominali continuano e da tre giorni è comparsa anche una cefalea nucale continua, molto fastidiosa. Viene inviata in ospedale dove viene diagnosticata una porpora trombotica trombocitopenica.

6 Caso clinico 2 Donna, di 19 anni, giunge al P.S. per la comparsa, da 1 settimana circa, di profonda astenia,, e negli ultimi 2 giorni di febbre continua (38-39 C), che regrediva parzialmente dopo assunzione di paracetamolo. In anamnesi: tireopatia autoimmune; in trattamento con estroprogestinici. E.O. negativo Gli esami evidenziavano: piastrinopenia (18.000/ mm 3 ), anemia normocitica (Hb 11 g/dl, Ht 31%, GR /mm 3, MCV 90 fl). Parametri emocoagulativi nella norma con fibrinogenemia >650 mg/dl, LDH (3430 U/l) con CK e transaminasi nella norma, normale funzione renale; bilirubina Tot 2,1 (Dir 0,3 mg/dl) e dell aptoglobina (8 mg/dl)

7 Ipotesi diagnostica Sindrome di Moschowitz confermata da: Presenza di schistociti nello striscio periferico (7%)

8 Caso clinico 2 In seconda giornata: improvviso obnubilamento del sensorio, con disorientamento spazio-temporale e stato di sopore, TAC cranio: negativa Inizia trattamento con: Infusione di plasma fresco 4 U/die, Plasmaferesi quotidiana, Metilprednisolone ev 40 mg/die In terza giornata le condizioni sono migliorate, ripristino del livello di vigilanza e contemporanea riduzione degli indici di emolisi In quinta giornata: piastrine mm 3, parametri emocoagulativi, test di Coombs diretto ed indiretto e crioglobuline negativi. La paziente non ha mai presentato porpora durante il periodo di osservazione. Dimessa dopo 18 giorni con completa normalizzazione dei dati ematochimici e del quadro clinico.

9 Caso clinico 3 Uomo di 41 anni, si presenta al Pronto Soccorso per: astenia da 10 gg, cefalea nucale da alcuni giorni, febbre a 38 C e, alcune ore prima, transitoria ipostenia all arto superiore destro accompagnata da lieve difficoltà nell eloquio. Anamnesi negativa fino a circa 4 mesi fa, quando aveva iniziato ad accusare frequenti episodi di dolore epigastrico, senza nausea né vomito, con risoluzione rapida all assunzione del cibo. Esami ematochimici nella norma. E.O.: Il paziente era lievemente rallentato, ma orientato e collaborante, lieve pallore cutaneo. L esame neurologico risultava negativo; non era obiettivabile la riferita ipostenia dell arto superiore dx, né segni di rigor nucale.

10 Caso clinico 3 TAC cranio negativa, rachicentesi: liquor normale Esami ematochimici evidenziano un quadro di emolisi: piastrinopenia (19.000/ mm 3 ), anemia macrocitica (Hb 7,3 g/dl, Ht 22%, GR / mm 3, MCV 102 fl). Parametri emocoagulativi nella norma, LDH (1529 U/l) con CK e transaminasi nella norma e normali parametri di funzionalità renale. Bilirubina tot 1.4 (Dir 0.2 mg/dl) e riduzione dell aptoglobina (7 mg/dl), che suggeriva la sede intravascolare dell emolisi. Uno striscio di sangue periferico ha evidenziato la presenza di schistociti (7%). Test di Coombs diretto e indiretto, crioglobuline: negativi. 3 emocolture eseguite durante i picchi febbrili: negative

11 Caso clinico 3 Trattamento con PEX e metilprednisolone e.v. quotidiano E.g.d.s.- ulcera duodenale Dimissione in 12 giornata: conta piastrinica di mm 3 e Hb 9.5 g/dl.

12 Caso clinico 4 Donna di 51 aa. Portata dal 118 al P.S. con richiesta di TSO per: stato delirante, etilismo di recente insorgenza, turbe comportamentali Anamnesi negativa per patologie degne di nota, nessuna terapia in atto E.O.: vigile, disorientata nel tempo e nello spazio, affabile, ittero V. psichiatrica per convalida TSO: richiesta TAC urgente s.m.d.c. Esami routine: piastrine mm 3, Hb 7.3 gr/dl, LDH aumentate, transaminasi nella norma, aumento bil.mista, funzione renale normale, schistociti PEX + concentrati piastrinici + metilprednisone

13 Epidemiologia Nessuna predisposizione razziale Picco di incidenza: 3 decade (40-52 anni) 1-3: per anno Più frequente nelle donne (3:2)

14 Trombosi microvascolare trombi ialini/ aggregati piastrinici, nei vasi trombi ricchi in von Willebrand factor (vwf) con poca fibrina o fibrinogeno (Asada, et al, Thrombosis Res. 1985) danno endoteliale Consumo piastrine Assenza di reazione infiammatoria (vasculite)

15 TROMBOSI MICROVASCOLARE Trombi piastrinici occludono arteriole/capillari danno ischemico Emolisi intravascolare Consumo piastrine Sintomi legati agli organi coinvolti anemia piastrinopenia

16 fisiopatologia Attivazione piastrinica-endoteliale + Insufficienti meccanismi di compenso Liberazione di abnormi quantità di vwf Aggregazione piastrinica

17 Componenti fisiopatologici Von Willebrand Factor Proteasi plasmatica: ADAMTS 13 Danneggiamento dell endotelio vascolare Unusually large multimers (ULvWF) Piastrine

18 vwf sintesi e secrezione - Gene sul cromosoma 12 - Sintesi: 70% cell endoteliali, 30% megacariociti - Deposito: corpi di Weibel-Palade, granuli alfa piastrine - Secrezione nel plasma e subendotelio dopo stimoli fisiologici (trombina, adrenalina, vasopressina) - Lega e stabilizza fattore VIII in circolo - Media adesione-aggregazioneaggregazione piastrine nei siti danno endoteliale Polipeptide 280kD Ponti disolfuri Dimeri di pro-vwf Ponti disolfuri multimeri di vwf (milioni di Dalton)(siti per Contatti multipli) Multimeri di vwf

19 Shear-stress e ADAMTS13 nella regolazione interazione vwf-piastrine Platelets vwf Platelet aggregation Platelet rolling Endotelium Unfolded vwf Vessel wall Shear-stress Denuded vessel wall shear stress : espone i siti di legame del vwf vwf si lega al sub-endotelio Modificazione della forma (globulare in condizioni statiche, filamentosa nel shear stress Legame vwf-glicoproteina (GPIb) piastrinica: adesione Legame vwf-gpiib/iiia piastriniche : adesione irreversibile, aggregazione Arterioscler Thromb Vasc Biol 2003;23:

20 NN.Engl..J.Med,vol.347,No.8-August 22,2002 ADAMTS 13 A Disintegrin and Metalloproteinase with Thrombospondin Motif-13 Conosciuta come vwfcp (von Willebrand factor-cleaving protease) Cromosoma 9q34, famiglia delle proteine ADAM Si lega a recettori specifici presenti sulle cellule endoteliali Regola la grandezza del vwf in circolo Previene legame vwf-piastrine nella circolazione normale Dopo secrezione dalle cell endoteliali, vwf clivato dall ADAMTS 13 in multimeri vwf circolante più piccolo Assenza di adesione o aggregazione piastrinica

21 Porpora trombotica trombocitopenica ADAMTS13 assente o severamente ridotto: Deficit congenito attività ADAMTS13 Ridotta sopravvivenza o produzione ADAMTS13 Deficit acquisito ADAMTS13 Autoanticorpi bloccano recettore cell endoteliale per ADAMTS13 Non clivaggio di vwf quando secreto vwf multimeri circolanti Unusually large vwf multimers (ULvWf) sono trovati nei pazienti con TTP (Moake, et al, NEJM 1982; Murphy, et al, Blood, 1987). Induzione adesione ed aggregazione piastrinica

22 TTP: fisiopatologia Evento trigger: Endotelio danneggiato o attivato, Aumentata secrezione di ULvWF Cleavage ADAMTS13 Endotelial VWF polymer Shear stress Site of cleavage exposed by shear-stress No cleavage by ADAMTS13 Platelet VWF multimers and fragments Unfolded VWF causing platelets aggregation Arterioscler Thromb Vasc Biol 2003;23:

23 ADAMTS13 e TTP Mannucci,PM.Blood 2001;98: Ruolo della proteasi nella patogenesi TTP solo parzialmente chiarito Bassi livelli plasmatici della proteasi non specifici per TTP anche se fortemente indicativi Deficit di ADAMTS13 specifico per TTP ma non altamente sensibile Bassi livelli: popolazione normale con età > di 65 anni, neonati, infiammazione acuta, cirrosi, gravidanza, uremia, periodo post-operatorio operatorio (dovuti: < sintesi?, > turnover?, altri meccanismi?) Normali livelli: TTP post BMT, TTP sporadica, HUS

24 Altri potenziali fattori patogenetici Mutazione di un cofattore ADAMTS13 sconosciuto (Non sono stati ancora identificati) Mutazione di ADAMTS13 che danneggia la sua funzione in vivo e non in vitro Mutazione vwf che diminuisce la sua suscettibilità al clivaggio ADAMTS13 non è l unica proteasi che può clivare il vwf

25 Istologia Trombi ialini arteriole - capillari, occupano a tutto spessore il lume, non si producono per un processo coagulativo All inizio aggregati lassi di piastrine, poi coaguli di materiale acidofilo PAS positivo (fibrina, aggregati piastrinici, occasionali eritrociti e leucociti) Proliferazione endoteliale, depositi nel subendotelio di fibrina, globuline, frazioni Complemento Manca infiltrazione perivascolare (d.d. vasculiti immuni)

26 Immunostaining factor vwf/ Immunhistologie/ Immunhistologie 400X: Necrosis and vwf positive material within small vessels.

27 TTP CLASSICA PENTADE CLINICA (40%DEI CASI) TROMBOCITOPENIA ANEMIA EMOLITICA GRAVE FEBBRE DISFUNZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INSUFFICIENZA RENALE LIEVE

28 TTP TRIADE DI SINTOMI (74% DEI CASI) ANEMIA EMOLITICA TROMBOCITOPENIA DISTURBI NEUROLOGICI

29 Segni e Sintomi dei pazienti con PTT George J.N.- Hematology 2002, CRITERI DIAGNOSTICI PRIMARI Trombocitopenia Anemia emolitica microangiopatica Nessuna evidenza clinica di altre cause ALTRI ASPETTI CLINICI COMUNI Anomalie della funzionalità renale (proteinuria / ematuria, non comune insuff. renale acuta) disturbi neurologici Sintomi addominali Febbre Criteri diagnostici primari sufficienti per diagnosi presuntiva e inizio PEX Criteri clinici aggiuntivi supportano la diagnosi, possono non essere presenti

30 Diagnosi La TTP rimane una diagnosi clinica, nessun test di laboratorio o es. microscopico è diagnostico. L incertezza sulla diagnosi può comportare una difficile decisione terapeutica (PEX?)

31 TTP Idiopatica (eziologia sconosciuta, assenza fattori scatenanti) Congenita (Upshaw - Schulman syndrome) Secondaria (legata ad altri eventi patologici, associata a farmaci)

32 TTP- presentazioni Acuta- fulminante, spesso fatale, frequente media età, più severa delle altre forme, 2/3 dei pazienti guariti non recidivano, nei rimanenti la malattia ricorre a intervalli intermittenti e non prevedibili Cronica- rara; esordio insidioso; congenita, di solito si manifesta nell infanzia (ricorre ogni 3 settimane circa indefinitivamente) Ricorrente- molto comune; intervalli di mesi o di anni Familiare- rara

33 TTP ereditaria rara; prob. Autosomica recessiva; estrema variabilità clinica spesso la diagnosi non viene fatta nel periodo neonatale, a volte tardiva nei pazienti sintomatici in età adulta diagnosticata quando almeno 2 membri della stessa famiglia sono colpiti a distanza di almeno 6 mesi (in assenza di fattori scatenanti) Identificate 12 Mutazioni del gene ADAMTS13, livelli bassissimi nei pazienti, ridotti nei familiari (Nature 413: ,2001) (Nature 413:488- vwf cleaving protease activity, it was absent, inactive, or structurally defective in children with chronic relapsing TTP who needed only plasma infusion for effective treatment. (Furlan Miha, et al, NEJM 1998; Tsai Han Mou, et al, NEJM, 1998).

34 CORRELAZIONI TRA DEFICIT DI ADAMTS13 e PTT DIFETTO Attività ADAMTS13 < 5% Mutazione gene per ADAMTS13 Malattia nell infanzia, adolescenza Malattia nell età adulta PRESENTAZIONE CLINICA PTT familiare, PTT cronica Anticorpi anti ADAMTS13 transitorio ricorrente Associati a ticlopidina PTT idiopatica acquisita PTT sporadica PTT ricorrente (intermittente) PTT associata a ticlopidina Deficit transitorio produzione o Sopravvivenza di ADAMTS13** PTT idiopatica acquisita Normale attività di ADAMTS13 nel plasma con deficit di legame con le cell endoteliali** PTT acquisita familiare ** ** non provato Moake Joel N Engl J Med, Vol.347,No.8 August 22,2002

35 1. Gravidanza PTT SECONDARIA (75% insorge nel peripartum/ postpartum, a volte impossibile distinguerla dalla Pre eclampsia, eclampsia, sindrome di HELLP) 2. Endocarditi batteriche 3. Malattie Autoimmuni: SLE (molto comune), RA, poliarterite, Sindr. Sjogren 4. Neoplasie (5% dei casi): lymphoma, adenocarcinoma (soprattutto gastrico) 5. Trapianto di midollo osseo (l eziologia della PTT è legata alla sepsi e/o GVHD) 6. TTP associata ad HIV (50% dei casi di HIV esordiscono con una TTP)

36 PTT indotta da farmaci PTT acuta, tossicità immuno-mediatamediata (quinidina, ticlopidina, clopidogrel) PTT insidiosa, tossicità correlata alla dose (danno endoteliale? Mitocimina C, interferon ciclosporina, tacrolimus, altri agenti chemioterapici e immunosoppressivi) Altri farmaci: Sulfonamidi, contraccettivi orali (non chiara relazione causa-effetto)

37 Ticlopidina/clopidrogrel tienopiridina, differiscono per 1 gruppo carbossilico inibiscono l espressione delle GP IIb/IIIa sulle piastrine Ticlopidine: TTP in 1 ogni pz trattati. Clopidogrel: sino al 1998 nessuno, Bennett riporta 11 casi (ptl< /mm 3 Ht<27% Sintomi neurologici: difficoltà, disorientamento, confusione, afasia, coma) (N.Engl.J.Med.2000;342:1773-7) TTP e sue manifestazioni cliniche, nelle prime 2 settimane, ma anche dopo 2 mesi dalla sospensione. Il follow-up pazienti fatto dal M.M.G.: 1. sospetto TTP stop alla terapia, 2. i sintomi neurologici possono essere confusi con quelli dello stroke T.I.A., coronary thrombosis, problemi per cui il farmaco è stato prescritto

38 Manifestazioni cliniche Sintomi acuti o subacuti correlati a: anemia trombocitopenia alterazioni neurologiche febbre

39 Anemia emolitica microangiopatica 1. Danneggiamento meccanico dei GR 2. Difetto intrinseco dei GR: in TTP hanno un potere antiossidante minore, più suscettibili a danni meccanici. (Può essere correlato ai bassi livelli di Vit. E.) Striscio periferico: helmet, burr cells; schistociti, sferociti Emolisi: LDH, aptoglobina, bilirubina ind., reticolocitosi Spesso severa con Hb 7-9 g/dl Coombs diretto negativo

40

41

42

43 Trombocitopenia Porpora come manifestazione iniziale nel 90% dei pazienti Anomali sanguinamenti senza apparenti cause (gengivorragie, epistassi) gravi sanguinamenti: rari Assetto coagulativo: di solito normale (d.d. CID)

44 porpora

45 Alterazioni neurologiche diagnostiche per TTP, transitorie e fluttuanti alla presentazione nel 60% dei casi, durante la malattia nel 90% dei casi alterazioni dello stato mentale, deficit neurologici focali: cefalea, confusione, stupor, coma, T.I.A., parestesia, paresi, paralisi, afasia, disartria, sincope, vertigine, atassia, disturbi della visione studi angiografici, istologici: occlusione di piccoli vasi, eventuali circoli collaterali, piccoli infarti, emorragie petecchiali diffuse soprattutto nella materia grigia

46

47 Alterazioni cardiologiche Istologia: petecchie epicardiche ed endocardiche; focolai emorragici multipli, necrosi focali (anche trombi nei centri vasoregolatori del S.N.C.) Disturbi transitori del ritmo (tachicardia atriale,tachicardia sinusale) Arresto cardiaco I.M.A.

48

49 90% dei pazienti Alterazioni renali proteinuria con micro o macro ematuria Insufficienza renale nel 40-80%, di solito moderata e temporanea (d.d. HUS), a volte può richiedere la dialisi

50 Altro Febbre- molto spesso compare all inizio della malattia Polmone- reports documentano presenza di infiltrati alveolari e interstiziali

51 Esami di laboratorio Emocromo: leucociti: normali o emoglobina reticolociti piastrine Esame morfologico sangue periferico schistociti conditio sine qua non

52 Parametri emocoagulativi Tempo protrombina (INR) D-DimeroDimero fibrinogeno Normali o lievemente

53 Indici indiretti di emolisi Bilirubina Aptoglobina LDH (soprattutto indiretta) (emolisi, ischemia tissutale) Coombs diretto (d.d. anemia emolitica autoimmune)

54 Esami di laboratorio Test di autoimmunità Ricerca Anticorpi per EBV, CMV, Herpesvirus, HCV, HBV, HAV, HIV Test di Ham (d.d. PNH ) ADAMTS 13 activity (solo in laboratori di ricerca)

55 Indagini strumentali Studi radiologici non richiesti per valutare il paziente con PTT Nel sospetto di stroke utile TAC o RMN (emorragico/ischemico)

56 Diagnosi differenziale Studi Diagnostici Sindr. Evans Collagenopatie C.I.D. T.T.P. H.U.S. Striscio Periferico Microsferociti Schistociti(+) Schistociti (+++) Reticolociti Incrementati Normali/ Increm. (+) Incrementati (+++) Test Coombs Positivo Negativo Negativo Parametri coagulativi Normali Anormale Normali/ Anormali (+)

57 Segni Ptl. Bil. Ind. Schistociti neurologici Febbre Al. renali TTP HUS DIC PNH / / /- +/ /- ++- Sindr Evans Infezioni / Valvulopatie Epatopatie _ / Diminuzione; Aumento; + Presenze; Assenza.

58 Quale trattamento? Utilizzo del plasma-exchange ha reso la PTT primitiva curabile meccanismo di azione del PEX: rimozione atc inibente rimozione multimeri di vwf apporto di metalloproteasi mancante Quando non si può escludere una TTP iniziare comunque una PEX

59 Quale trattamento? Plasma-exchange con plasma fresco congelato Di solito 1-2 L plasma exchange die x 7-9gg fino alla risposta n totale di PEX necessarie per ottenere la risposta non stabilito, (a giorni alterni, 1 a settimana, stop) Evitare interruzione brusca (forse aumenta % ripresa malattia) Sopravvivenza del 90%; risposta nel 70-75% dei casi Il 10-50% dei pazienti non raggiunge la remissione o recidiva una volta che essa è stata raggiunta

60 Quale trattamento? Plasma-exchange con criosurnatante (FFP privo della frazione crioprecipitabile) Ricco di metalloproteasi, ridotti multimeri di vwf, fattore VIII, V, fibrinogeno Più costoso Studio clinico randomizzato dal 1999 Canadian Aferesis Group superiorità PEX+criosurnatante?

61 Complicanze del Plasma exchange GeorgeJ:N: Blood,15 august 2000.vol.96,n 4 Complicanze % pazienti 1.catetere venoso centrale tecnica posizionamento (pneumotorace, emorragie ) 4% sepsi 15% trombosi (ostruzione catetere, trombosi venose ) 10% 2. Plasma allergie (orticaria,ipotensione,ipossiemia) 4% infezioni 0% alcalosi (parestesie,tetania,vomito) 0% deplezione di volume 0% 3.correlate alla metodica piastrinoferesi sconosciuta dipende da una procedura di aferesi accellerata che rimuove anche le ptl, conseguente trattamento inappropriato perchè interpretata come malattia in fase attiva

62 Infusione di plasma 1. apporto di metalloproteasi 2. valido provvedimento in attesa PEX - meno efficace,sopravvivenza a 6 mesi del 50% - può provocare sovraccarico volemico - infusione di FFP: da 30-40ml/kg a 15-20ml/kg/die 3. utile nelle TTP familiari - piccole quantità di FFP ogni 2-3 sett. prevengono trombocitopenia e altre complicanze - rischio reazioni avverse, infezioni

63 Durata del trattamento Nessun parametro clinico può predire la durata del PEX Quando si raggiunge la remissione (ptl normali, LDH normali, Ht stabile) La decisione di interrompere o continuare la PEX è empirica PEX discontinua (modo per sapere se si è raggiunta una remissione duratura)

64 Risposta terapeutica: criteri Conta piastrinica importante per decisioni terapeutiche: 1. necessita di numerosi gg per iniziare ad aumentare 2. iniziale non risposta (intensificare il trattamento) 3. inizialmente > poi < (peggioramento TTP) 4. inizialmente > poi = (diminuita risposta)

65 Risposta terapeutica completa: CRITERI Scomparsa dei segni neurologici (di solito 3 gg) anemia: (normalizzazione lenta, a volte necessaria RCT) Piastrine (nella norma dopo 10 gg) LDH (normalizzazione in 5 gg) Normalizzazione della bilirubina Normalizzazione della creatininemia

66 Terapia INITIAL TREATMENT Daily plasma exchange Alternative Diagnosis Stop plasma exchange Good Responce Continiu daily plasma exchange, arbitraily duration Poor Responce Glucocorticoids, twice dally plasma exchange. Exacerbation (recurrent desease within 30 days of plasma exchange CONSOLIDATION TREATMENT Contintinue less frequent plasma exchange, arbitrary duration Continued Remission Stop plasma exchange Continued Remission Remove central venous catheter FOLLOW-UP Routine medical care RELAPSE recurrent disease after >30 days of complete remission with no plasma exchange) George J.N.Blood,15 august 2000-vol.96,n 2

67 glucocorticoidi prednisone mg/die TTP lieve: prednisone 200 mg/die risposta nel 50% dei casi Azione immunosoppressiva Mancano studi randomizzati per efficacia steroidi in monoterapia o in associazione a PEX

68 Antiaggreganti piastrinici il loro uso non sembra molto rischioso (non si sono avuti eventi emorragici): ASA mg/die, dipiridamolo mg/die, sulfinpyrazone 400mg/die Sembrano efficaci nella TTP, mancano evidenze cliniche della utilità in aggiunta a PEX Nella fase acuta: PEX+antiaggreganti remissione nel 91% (75% solo pex) mortalità 2.8% (13% solo pex) Mantenimento remissione: 6.2% recidive nei trattati 21.4% recidive nei controlli

69 Trasfusione di piastrine: controindicate! possono potenziare l aggregazione piastrinica intravascolare e peggiorare le complicanze ischemiche In assenza di gravi emorragie o emorragie intracraniche, è prudente non utilizzarle Documentati stroke e I.M.A. dopo trasfusione di piastrine in pazienti con TTP

70 TTP refrattaria linee terapeutiche non uniformi VINCRISTINA Vincristina efficace come seconda linea terapeutica Piccole casistiche di non responder alla sola plasmaferesi Efficacia non dimostrata in aggiunta a PEX Azione immunosoppressiva, destabilizzante i microtubuli piastrinici con inibizione funzione

71 CICLOSPORINA TTP refrattario alla PEX Utilizzata nella TTP- like post-trapianto CICLOFOSFAMIDE Induzione remissione stabile in pazienti con TTP recidivanti da solo o in associazione RITUXIMAB: anticorpo monoclonale di CD20, (elimina B cell in circolo e nei linfonodi) Promettenti risultati nelle TTP refrattarie

72 splenectomia Procedura a rischio: elevata mortalità Terapia di salvataggio per pazienti con TTP cronica, o TTP refrattaria al plasma exchange. Remissione nel 50-70% dei pazienti Razionale: meccanismo autoimmune della malattia

73 Prognosi Risposta completa alla PEX è del 75-90% Mortalità precoce nel 10-20% dei casi Sopravvivenza a lungo termine dipende dalla comorbilità (tumore, HIV, trapianto d organo) 1. Sopravvivenza a 10 anni senza comorbilità = 82% 2. Sopravvivenza a 10 anni con comorbilità = 50%

74 Follow-up Ripresa di malattia nel 13-36% dei casi - Ricorrente: ricomparsa sintomi entro 30 gg dalla PEX - Recidiva precoce: entro 3 mesi - Recidiva tardiva: insorta dopo 3 mesi Monitoraggio settimanale (emocromo, LDH) per 2 settimane, se stabile ogni 2 settimane per 1 mese Se recidiva nuovo PEX Se stabile per 1 mese controlli più lunghi Precauzione: sempre emocromo quando compaiono sintomi di una malattia sistemica Dilemma piastrinopenie asintomatiche (smoldering TTP??)

75 Futuro Analisi del DNA per diagnosticare forme familiari ADAMTS13 Test facile da eseguire Purificare la proteasi da utilizzare in alternativa al FFP Terapia con proteasi ricombinante..! Immunoterapia specifica per bloccare gli inibitori dell ADAMTS13

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

RAZIONALE DEL PROTOCOLLO

RAZIONALE DEL PROTOCOLLO Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virus-inattivato con solvente-detergente o con blu di metilene rispetto al PFC o al plasma decriato come liquido sostituente

Dettagli

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 PIASTRINOPENIE e PIASTRINOPATIE 1 2 Regulation of thrombopoiesis thrombocytopenia Kaushansky K, NEJM 2007,mod TPO MPL 3 DISORDINI PIASTRINICI PORPORE non-emostatiche PIASTRINE ENDOTELIO FATTORI PLASMATICI

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE

LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE Delegazione del Lazio LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE CONTESTO DI RIFERIMENTO La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) rappresenta il prototipo delle

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA 10 Congresso Nazionale SIMEUP Riccardo Lubrano UOS di Nefrologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma MICROANGIOPATIA TROMBOTICA è un disordine

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli