INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina Ospedale San Paolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015. SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo"

Transcript

1 INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015 SEUa PTT Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina Ospedale San Paolo Venerdì 6 Novembre 2015 NH Hotel Darsena - Savona 1

2 Microangiopatie trombotiche (TMA) Trombosi, infiammazione e occlusione di piccoli vasi sanguigni in tutto il corpo, caratterizzata da diminuzione delle piastrine ed emolisi

3 3

4 4

5 Microangiopatia trombotica complemento- mediata con prevalente interessamento del parenchima renale Insufficienza renale acuta Emolisi intravascolare massiva Insufficienza del microcircolo con interessamento multiorgano: Cervello (frequente) Polmoni Apparato cardiovascolare (ipertensione, cardiopatia) 5

6 Il sistema del complemento rappresenta una componente del sistema immunitario 1 È costituito da proteine solubili e di membrana che interagiscono reciprocamente È composto da tre vie di attivazione con una sequenza effettrice finale comune Classica della Lectina Alternativa sempre attiva grazie all idrolisi basale del C3 e legame con il Fattore B I componenti vengono indicati con la lettera C, seguita da un numero I componenti specifici vengono indicati con le lettere maiuscole B e D 1. Holers VM et al. Immunol Rev. 2008;223:

7 7

8 Sempre attivo per consentire una rapida risposta 1 Diversi tipi di stimolazione (immune, traumatica, da stress generico) ne inducono una rapida amplificazione che porta a potenti e distruttive reazioni immunitarie 2 Meccanismi multipli di inibizione e regolazione mantengono l amplificazione del complemento sotto controllo e ne prevengono l'attivazione incontrollata 2 Quando gli inibitori sono assenti o disfunzionanti, il sistema del d complemento rimane cronicamente non controllato 3,4 1. Holers VM et al. Immunol Rev. 2008;223: Zipfel PF et al. Curr Opin Nephrol Hypertens. 2010;4: Loirat C et al. Pediatr Nephrol. 2008;23: Hirt-Minkowski P et al. Nephron Clin Pract. 2010;114:c219-c235. 8

9 SEU tipica Più comune Indotta dalla tossina di Shiga (Stx) secreta da ceppi di E. Coli (0157:H7) Frequente anamnesi positiva per diarrea emorragica Significative sequele renali nel 25% dei casi Morte od ESRD nel 12% dei casi Non recidiva Più rara SEU atipica Scatenata da stress (infezioni, chirurgia...) spesso nessun fattore è individuabile ESRD nel 50% dei casi Elevata mortalità (>25% a 5 anni) Recidive frequenti 1 Upadhyaya K et al. Pediatric ;65:115-20; 2 Stella Shin H et al. ASN 2011; abstract: TH-PO371; 3 Gallo EG et al. Pediatr Nephrol. 1995;9:117-9; 9; 4 Palermo MS et al. Expert Rev Anti Infect Ther ;7: ; 707; 5 Stahl AL et al. Blood 2011;117: ; 13; 6 Mache C et al. International Conference on HUS-MPGN MPGN-PNH PNH 2010; abstract ; 7 Thurman J. CJASN. 2009; ; 8 Orth D et al. J Immunol 2009;182: ; 9 Morigi M et al. J Immunol. Epub 2011; 10 Chandler WL et al. N Engl J Med. 2002;346: Frank C et al. N Engl J Med. Epub 2011; 12 Garg AX et al. JAMA ;290: ; Schlieper A. Arch Dis Child. 1999;80:214-20; 20; 14 Schlieper A. Archives of Disease in Childhood 1992, 67:930-4; 15 Noris M et al. J Am Soc Nephrol ; 16: ; 50; 16 Bitzan M et al. Thromb Hemost ;36:

10 La diarrea è una caratteristica comune nella SEUa Percezione: pazienti con storia di diarrea È la STEC-SEU SEU Evidenze mediche: diarrea emorragica o no è riportata nel 30% dei pazienti affetti da SEUa 1 La terminologia D+ e D-D non consente una differenziazione accurata fra STEC-SEU SEU e SEUa STEC-SEU SEU precedentemente denominata SEU diarrea positiva/d+ SEUa precedentemente denominata SEU diarrea negativa/d Zuber J et al. Nat Rev Nephrol. 2011;7: Ohanian M et al. Clin Pharmacol. 2011;3:

11 Nella SEU tipica,, la tossina batterica determina l attivazione del complemento contro gli endoteli vascolari Nella SEU atipica,, l attivazione l del complemento contro gli endoteli è provocata da: un deficit congenito di proteine di regolazione del complemento produzione di anticorpi contro le proteine di regolazione del complemento 1. C. Loirat, J. Saland, M. Bitzan in Press del Conde I et al. J Exp Med 2005;201: D. Orth J. Immunol ,

12 Lectin Pathway Classical Pathway Alternative Pathway Proximal Immune Complex Clearance Microbial Opsonization C3 C3 + H 2 O Alwais active (chronic) Terminal C5 Anaphylaxis Inflammation Thrombosis Cell Destruction Inflammation Thrombosis 12

13 Modificato da: 1. Desch K et al. J Am Soc Nephrol. 2007;18: Licht C et al. Blood. 2009;114: Noris M et al. N Engl J Med. 2009; 361: Stahl A et al. Blood. 2008;111: Camous L et al. Blood. 2011;117:

14 48% 43% Cronica ed incontrollata attivazione del complemento Danno improvviso e progressiva insufficenza d organod Modified from: Noris et al. NEJM. 2009;361: Noris et al. CJASN. 2010;10: Stahl A et al. Blood. 2008;111:

15 Proteina Effetto % Prognosi Trapianto Fattore H Fattore H (R1 R3) CD46 (previously known as membrane cofactor protein) Fattore I, B C3 Nessun legame sull endotelio Autoanticorpi anti FH Assenza sulla membrana C3 convertasi stabilizzata Resistenza all inattivazione 25 Morte o ESRD 75% Recidiva 80 90% 6 ESRD 35% Recidiva 20% 12,5 Morte o ESRD <20% Recidiva 15% I: 7% B: 2% Morte o ESRD 70% Recidiva 75% (I) 7% Morte o ESRD 60% Recidiva 50% M. Noris, N Engl J Med 2009;361:

16 La diagnosi di SEUa non è legata all identificazione di una mutazione genetica che non viene identificata nel % dei pazienti M. Noris M. et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2010;5:

17 .J. Caprioli et al. Blood. 2006;108:

18 L incidenza della SEU atipica è stimata in 1 21 casi/milione/anno 20% a carattere familiare nel bambino sotto i 5 aa: 6,1 casi/milione/anno SEU tipica 10 volte più frequente TTP (diagnosi differenziale) TTP (diagnosi differenziale): : 4 casi/milione/anno Noris e Remuzzi, NEJM, :

19 Insufficienza renale acuta Complementemia Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia C3 serico normale nell 80% dei pazienti Fattore H (CFH) livelli plasmatici normali nello Anemia acuta Debolezza, malessere 87% dei pazienti con mutazione CFH Piastrinopenia da consumo McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th Edition). Chpt 132, pp Noris M et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2010;5:

20 1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Noris M et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2010;5:

21 Insorgenza violenta ed improvvisa che può portare rapidamente a perdita di organi vitali ed a morte 1,2 Il 33-40% dei pazienti muore o esita in insufficienza renale terminale (ESRD) con la prima manifestazione clinica 3,4 1. Sallee M et al. Nephrol Dial Transplant. 2010;25: Sellier Leclerc et al. J Am Soc Nephrol. 2007;18: Noris M, et al. CJASN. 2010;10: Noris M, et al. N Engl J Med. 2009;361:

22 Dovuta ad un deficit genetico dei fattori di regolazione del complemento la SEUa è una malattia cronica e progressiva Il progressivo peggioramento della funzionalità di organi vitali può portare fino alla loro insufficienza e/o a morte prematura M. Noris et al. N Engl J Med. 2009;361: J. Caprioli et al Blood. 2006; 108:

23 23

24 Microangiopatia trombotica caratterizzata da trombocitopenia anemia emolitica trombosi microvascolare disfunzioni neurologiche insufficienza renale febbre 25% 50% 90% Amorosi 1960 Sarode R., et Al. Am. J. Hematol. 1997;54:

25 I sintomi neurologici più frequentemente riportati, non costantemente e soprattutto nelle fasi più avanzate della malattia, sono Sono presenti inoltre alterazioni della funzionalità renale con livelli aumentati di creatinina sierica microematuria proteinuria PM Mannucci et al. Blood Transfus 2005; 3: :

26 Conta piastrinica <50x10 9 /L (spesso <20x10 9 ) Ematocrito <20% Emoglobina <10g/dl Bilirubina indiretta Presenza di schistociti Reticolocitosi Aptoglobina LDH Tests di Coombs, diretto ed indiretto, negativi Per gentile concessione di Carola von Kapff, SH (ASCP) 26

27 L incidenza della PTT è stimata in 4 casi/milione/anno % idiopatica acquisita 10% ereditaria Mortalità 95% nei non trattati 2 1. Terrel DR et al J. Thromb. Apher. 2006;3: Amorosi E L, Ultmann J E (1966) Medicine 45:

28 Nel 1982 Joel Moake osservò nel plasma di pazienti affetti da TTP cronica ricorrente, forme ad elevato peso molecolare, chiamate UL U (ultralarge), dei multimeri del fattore di von Willebrand (vwf) ed ipotizzò, in quei pazienti, la carenza di una qualche proteasi in i n grado di degradarli La proteasi fu isolata nel 1998 ed identificata nel 2001 come una u metalloproteasi con attività Zn++ Ca++ dipendente: l ADAMTS13l (A Disintegrin And Metalloprotease with Thrombo- Spondin type 1 repeats, member 13) Moake N Engl J Med.1982;307:

29 Per rispondere ad un danno vascolare, viene rilasciato vwf immagazzinato nell endotelio endotelio In individui sani, l'adamts 13 previene la formazione di coaguli disseminati elaborando e clivando il vwf per evitare che si associ alla superficie endoteliale fornendo siti di legame per le piastrine Noris, gene, 2010, D; Tsai,

30 30

31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno del 10% del totale Maschi=femmine Tra i 0 e 4 anni 20% tra i 20 e 30 anni Frequenti recidive Conosciuta come sindrome di Upshaw-Schulman Mutazioni del gene ADAMTS13 sul cromosoma 9q34 31

32 Anticorpi inibitori Inibiscono l attivitl attività proteolitica di ADAMTS13 o ne accelerano la clearance dal plasma legandosi alla proteasi Bassi livelli di attività(<5% (<5%-10%) ed alto titolo di anticorpi correlano con l aumento l di recidive 1 1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

33 Il trattamento standard include scambio di plasma di ml/kg di peso corporeo* Rock et al,.n. Engl. J. Med. 1991;325: * Sadler JE. Blood 2008;112(1): Ɨ SADLER JE,. HEMATOLOGY

34 Il ruolo chiave del ULvWF nella patogenesi della PTT e la successiva identificazione dell'adamts13 hanno chiarito i meccanismi dell'efficacia terapeutica del trattamento plasmatico rimuove gli anticorpi anti-adamts13 nelle forme secondarie immunomediate supplisce alla carenza della proteasi nelle forme congenite 34

35 Numero ridotto di piastrine 1 Evidenza di emolisi microangiopatica 1 Evidenza clinica di insufficienza/danno d'organo 1 Insufficienza neurologica Confusione 2, convulsioni 3,4, altre anomalie neurologiche 3,4,5 Insufficienza renale 1 Elevati livelli di creatinina sierica 8, alterazioni analisi urine 2 Insufficienza gastrointestinale Nausea/vomito/diarrea 6,7, dolore addominale 5,6 Colpiti pazienti di tutte le età 1 35

36 PTT E SEUa, si presentano clinicamente in modo simile e sono state storicamente raggruppate come TTP/HUS Nel passato, il trattamento disponibile era lo stesso per entrambe le patologie e non richiedeva una diagnosi differenziale 1. Bianchi V et al. Blood ;100: Loirat C et al. Semin Thromb Hemost ;36:

37 Plasmatherapy was proposed to treat ahus long before its logic was understood, when its efficiency was demonstrated in TTP and has become empirically first- line treatment in ahus although no prospective controlled trials have been conducted 1 Haematologic improvement does not mean that TMA is not ongoing in organs, and unlike in the treatment of TTP, it has been demonstrated that the use of PE in ahus is mostly ineffective 2 1. Sellier-Leclerc et al. J Am Soc Nephrol. 2007;18: Fremeaux-Bacchi V, et al. Clin J Am Soc Nephrol 2013; 8:

38 * *M. Noris: Clin J Am Soc Nephrol 5: , 2010 A. L. Sellier-Leclerc: J Am Soc Nephrol 18: ,

39 La sola manifestazione clinica non permette di differenziare completamente la SEUa dalla TTP La SEUa colpisce i pazienti a tutte le età Percezione: bambino si tratta di SEUa ; ; adulti si tratta di TTP Evidenza medica: il 40% dei pazienti affetti da SEUa sono adulti 1 I pazienti affetti da SEUa manifestano spesso interessamento del SNC Percezione: il paziente manifesta sintomi neurologici è una TTP Evidenza medica: fino al 48% dei casi segnalati di SEUa mostrano disfunzione neurologica 2 L'attività di ADAMTS13 permette di differenziare la SEUa dalla TTP Percezione: i sintomi clinici permettono la differenziazione tra SEUa e TTP Evidenza medica: la ridottissima attività di ADAMTS13 differenzia la TTP ( 5( 5 %) Noris M et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2010;10: Neuhaus TJ et al. Arch Dis Chilid. 1997;76: Tsai HM. Int J Hematol. 2010;91: Sellier-Leclerc AL et al. J Am Soc Nephrol. 2007;18: Bianchi V et al. Blood. 2002;110:

40 "A single laboratory test may enable physicians to distinguish TTP from HUS" ADAMTS 13 Valore della determinazione dell attività Riscontro di autoanticorpi J. Moake et N. Engl J Med.1982;307:

41 L attività di ADAMTS 13 tra il 5% e il 10 % è sufficiente per prevenire la formazione di trombi piastrinici nel microcircolo 1 La specificità del deficit severo di ADAMTS 13 (attività <5%) nel discriminare tra la TTP acuta dalla HUS è di oltre il 90% 2 1. Sasahara Y, et al. Int J Hematol. 2001;74: Bianchi et al, Blood. 2002;100:

42 Cause di ridotta attività,, ma non grave deficit di ADAMTS13 (attività >5%) possono attribuirsi a Deficit di produzione da parte di cellule epatiche o endoteliali Degradazione mediante enzimi infiammatori Massivo rilascio di vwf dalle cellule endoteliali lese durante la TMA l elevato quantitativo di vwf lega ADAMTS13 con conseguenti riduzioni moderate nei suoi livelli di attività (ADAMTS13 funziona normalmente, in questo caso, non è causa di TMA) 42

43 Trombocitopenia 1,2 Conta piastrinica < o >25% riduzione dal basale 1 con uno o più dei seguenti Emolisi microangiopatica 2,3 Schistociti 2,3 e/o Livelli elevati di LDH 2 e/o Ridotta aptoglobina 2 e/o Ridotta emoglobina 2 Sintomi neurologici 4-8: Confusione 4,5 e/o Convulsioni 6,7 e/o Altri disturbi cerebrali 5,8 Insufficienza renale 2,9-11 Livelli elevati di creatinina 9 e/o Ridotta filtrazione glomerulare 2,9 e/o Pressione sanguigna elevata 10 e/o Analisi delle urine anormali 11 Sintomi gastrointestinali 2,6,12: Diarrea con o senza sangue 12 e/o Nausea/vomito 6 e/o Dolore addominale 6 e/o Gastroenteriti 2 Valutare l'attività di ADAMTS13 e il test per Shiga-tossina/EHEC* 5% attività di ADAMTS >5% attività di ADAMTS13 14 Shiga-tossina/EHEC positivo 17 TTP SEUa STEC-SEU * * Test Shiga-tossina/EHEC con storia/presenza di sintomi gastrointestinali L identificazione di una mutazione genetica non è necessaria per diagnosticare la SEUa 12 43

44 Eculizumab è indicato in tutte le forme di SEUa indipendentemente dalla presenza di una mutazione genetica Eculizumab può essere utilizzato nei pazienti in dialisi e nel pre e post trapianto Agenzia Europea per i Medicinali. Novembre

45 Cascata del complemento 2,3 Alexion3 Soliris Prossimale C3 C3b C3a Eculizumab si lega con alta affinità a C5 1,2 Attività del complemento terminale C5a e C5b-9 bloccata 1,2 Terminale C5 C5b C5a C5b-9 Funzioni prossimali del complemento rimangono intatte 1,2 Anafilassitossina debole 2,4 Clerance complesso immunitario 2 Opsonizzazione microbica 2 1. Soliris (eculizumab) Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Alexion Europe SAS; Rother RP et al. Nature Biotech. 2007;25(11): Walport MJ. N Engl J Med. 2001;344(14): Figueroa JE, Densen P. Clin Microbiol Rev. 1991;4(3):

46 Diapositiva 45 Alexion3 Rother et al 2007/page 1257/Figure 1 Walport et al 2001/page 1060/Figure Alexion; 24/07/2012

47 Safety & Efficacy of Eculizumab in ahus Patients Resistant to Plasma Therapy Long term Extension Studies Safety & Efficacy of Eculizumab in ahus Patients on Chronic Plasma Therapy 46

48 two prospective phase 2 trials in which patients with atypical hemolytic uremic syndrome who were 12 years of age or older received eculizumab for 26 weeks and during long-term extension phases. Patients with low platelet counts and renal damage (in trial 1) and (in trial 2) those with renal damage but no decrease in the platelet count of more than 25% for at least 8 weeks during plasma exchange or infusion were recruited. 47

49 a change in the platelet count (in trial 1) thrombotic microangiopathy event free status (no decrease in the platelet count of >25%, no plasma exchange or infusion, and no initiation of dialysis) (in trial 2) 48

50 *PT = Plasma Therapy: 1 patient intolerant to PT. 49

51 Mean Change From Baseline: 96 ± x10921 x10 /L (p < ) Mean creatinine reduced 48% across the entire population 50

52 51

53 52

54 53

55 A total of 37 patients (17 in trial 1 and 20 in trial 2) received eculizumab for a median of 64 and 62 weeks, respectively. Eculizumab resulted in increases in the platelet count; in trial 1, the mean increase in the count from baseline to week 26 was per liter (P<0.001). In trial 2, 80% of the patients had thrombotic microangiopathy event free status. Eculizumab was associated with significant improvement in all secondary end points, with continuous, time-dependent increases in the estimated glomerular filtration rate (GFR). Earlier intervention with eculizumab was associated with significantly greater improvement in the estimated GFR. Eculizumab was also associated with improvement in health-related quality of life. 54

56 Safety adverse events reported as possibility, probably or definitely related to study 55

57 Tutti gli studi 80% 83% 80% (9/11) (20/24) (4/5) 0% (0/2) 56

58 Essenziali sono la diagnosi precoce ed una gestione a lungo termine della malattia Ogni paziente con segni e sintomi di TMA deve indurre un sospetto clinico di SEUa e necessita di un approfondimento diagnostico I pazienti sopravvissuti alle manifestazioni cliniche iniziali della d SEUa continuano a soffrire di TMA e rimangono a rischio di complicanze progressive o di morte Loirat C, Noris M, Fremeaux Bacchi V. Pediatr Nephrol 2008;23: AricetaG, Besbas N, Johnson et al. Spediatr Nephrol 2009; 24:

59 Tutti i pazienti devono essere vaccinati contro il meningococco almeno 2 settimane prima del trattamento con Eculizumab I pazienti trattati prima che siano trascorse 2 settimane dalla somministrazione del vaccino devono essere sottoposti ad una profilassi antibiotica appropriata fino a 2 settimane dopo la vaccinazione 58

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Dott. M. Brignone ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Sindrome emolitica uremica atipica Porpora trombotica trombocitopenica I sttscritt arce Brige ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) BACKGROUND REGIONE CALABRIA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) Codice esenzione RD0010 1 La sindrome emolitico uremica (SEU) è una grave malattia caratterizzata dalla insorgenza di anemia emolitica microangiopatica

Dettagli

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Polo

Dettagli

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario

Dettagli

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia Definizione di Sindrome emolitico-uremica atipica (aseu ) Cronistoria delle

Dettagli

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Direttore: Prof. Loreto

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Sindrome emolitico uremica e infezioni

Sindrome emolitico uremica e infezioni Sindrome emolitico uremica e infezioni F. Baldelli Perugia, 29.09.2016 Microangiopatie trombotiche (TMA) e Infezioni Sindrome emolitico uremica Porpora trombotica trombocitopenica HUS Insufficienza renale

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal of Internal Medicine

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA

SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA SEU ATIPICA: QUADRI CLINICI E TERAPIA NEFROLOGICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze 5-10% delle SEU Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica III CONGRESSO NAZIONALE ANEU Quadri clinici di esordio inusuale di una sindrome emolitico uremica Dott. P. Cerrato - Dott. G. Bosco Stroke Unit Città della Salute e della Scienza C.L. donna di 64 aa nulla

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti: EPN EPN associata a Disfunzione

Dettagli

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!!

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!! Un luglio di tanti anni fa Il dott. Lubrano è in Grecia.! Ed io, giovane contrattista di belle speranze ho tutta la nefrologia sulle mie spalle.! Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara

Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara A.Casani Carrara, 23-24 Ottobre 2014 La Sindrome Emolitico Uremica 1955 - Gasser:

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche. Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma

Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche. Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma Aspetti clinici delle microangiopatie trombotiche Livio Pagano Istituto di Ematologia Università Cattolica S. Cuore Roma La famiglia delle Microangiopatie Trombotiche TMA Idiopathic secondary congenital

Dettagli

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI PERUGIA 29 SETTEMBRE 2016 MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI Maria Cristina Vedovati Medicina Vascolare e d Urgenza Stroke Unit Università degli Studi di Perugia 29 Aprile 2015

Dettagli

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino Il sangue che coagula troppo: il problema delle trombosi familiari Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino TROMBOFILIA: tendenza ereditaria

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento Le analisi tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) dei polmoni di 6/10 pazienti affetti da EPN senza evidenza di ET

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA Regione Calabria, Azienda Ospedaliera Cosenza U.O.C. NEFROLOGIA-DIALISI-TRAPIANTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA Premessa 1. Gruppo di

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

M. di von Willebrand acquisita

M. di von Willebrand acquisita M. di von Willebrand acquisita Malattia acquisita dell emostasi caratterizzata da difetto funzionale o strutturale del VWF Probabilmente sottodiagnosticata Manifestazioni emorragiche spesso solo dopo traumi,

Dettagli

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina Insufficienza renale in età pediatrica Chiara Messina Insufficienza renale Riduzione della capacità dei reni di espletare le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina) ACUTA Ore Giorni Può essere reversibile

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA 10 Congresso Nazionale SIMEUP Riccardo Lubrano UOS di Nefrologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma MICROANGIOPATIA TROMBOTICA è un disordine

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012 SCAMBIO PLASMATICO E PLASMATRATTAMENTO IN EMATOLOGIA: DESCRIZIONE DELLE MALATTIE, INDICAZIONI E PIANI DI TRATTAMENTO Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini Torino Perché un PDTA per

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Inquadramento clinico

Inquadramento clinico Inquadramento clinico Maria Chiara Zatelli SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA INTERNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MALATTIA DI ADDISON MALATTIA DI ADDISON Insufficienza

Dettagli

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ONCOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA Milano, 26 e 27 novembre 2008 La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo Elena M. Faioni U.O.C. Medicina III,

Dettagli