Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara"

Transcript

1 Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara A.Casani Carrara, Ottobre 2014

2 La Sindrome Emolitico Uremica Gasser: "Necrosi bilaterale della corteccia renale in corso di anemia emolitica acuta

3 La Sindrome Emolitico Uremica Le manifestazioni cliniche sono l espressione della trombosi microvascolare che determina danno ischemico ed emolisi microangiopatica È caratterizzata dalla triade: anemia emolitica non autoimmune (emoglobina< 10 g/dl, schistociti), trombocitopenia (piastrine< /mm3) e coinvolgimento renale (iperazotemia, ipertensione, proteninuria sino al range nefrosico, ematuria, insufficienza renale severa sino anecessitare HD) L incremento dell LDH ed ibassisimi livelli di aptoglobina confermano la diagnosi di emolisi intravascolare L alterazione istologica sottostante èla microangiopatia trombotica

4 SEU tipica ed atipica SEU tipica SEUa Più comune Indotta dalla tossina di Shiga (Stx-) secreta da ceppi di E. Coli (0157:H7) Frequentemente preceduta da diarrea Nella maggior parte dei casi recupero funzionale del rene Tendenza a non recidiva Più rara Nessuna infezione da E.Coli Scatenata da stress (infezioni,chirurgia...) spesso nessun fattore è individuabile Elevata mortalità ESRD nel 50% dei casi Recidive frequenti

5 Dati epidemiologici L incidenza della SEU atipica è stimata in 1-2 casi/milione/anno 20% a carattere familiare nel bambino sotto i 5 aa: 6,1 casi/milione/anno Registro italiano: circa 500 casi censiti SEU tipica 10 volte più frequente TTP (diagnosi differenziale): 4 casi/milione/anno

6 Fisiopatologia Nella SEU tipica la tossina batterica determina l attivazione del complementoverso gli endoteli vascolari Nella SEU atipica l attivazione del complemento contro gli endoteli èprovocata da: un deficit congenito di proteine di regolazione del complemento produzione di anticorpi contro le proteine di regolazione del complemento

7 Fisiopatologia L attacco del complemento verso gli endoteli vascolari determina Disfunzione endoteliale: Aggregazione piastrinica Vasocostrizione Trombosi diffusa del microcircolo Trombocitopenia Accumuli sottoendoteliali proteici Necrosi fibrinoide dei vasi; Il passaggio forzato dei GR nei vasi danneggiati determina Emolisiintravascolaremeccanica Schistocitosi Trombosi venosa e arteriosa Anemia acuta Emoglobinemia Emoglobinuria Necrosi ischemica dei tessuti

8 La cascata del complemento

9 Conseguences of Chronic Uncontrolled Complement Activation Lectin Pathway Classical Pathway Alternative Pathway Proximal Immune Complex Clearance Microbial Opsonization C3 Natural Inhibitors C3 + H2O Always active (chronic) Amplification Terminal Anaphylaxis Inflammation Thrombosis C5a Potent Anaphylatoxin Chemotaxis Proinflammatory Leukocyte/Monocyte Activation Endothelial Activation Prothrombotic C5 C5b-9 Membrane Attack Complex Cell Lysis Proinflammatory Platelet Activation Leukocyte/Monocyt e Activation Endothelial Activation Prothrombotic Cell Destruction Inflammation Thrombosis

10 Chronic Uncontrolled Complement Activation Leads to Inflammation and Systemic Small Vessel Occlusion Modified from: Desch K et al. JASN. 2007;18: Licht C et al. Blood. 2009;114: Noris M et al. NEJM. 2009; 361: Stahl A, et al. Blood 2008;111: Camous L et al. Blood. 2011;117:

11 SEUa: principali difetti genetici Proteina Effetto % Prognosi Trapianto Fattore H Nessun legame sull endotelio 25 Morte o ESRD 75% Recidiva 80-90% Fattore H (R1- R3) Autoanticorpi anti-fh 6 ESRD 35% Recidiva 20% MCP Assenza sulla membrana 12,5 Morte o ESRD <20% Recidiva 15% Fattore I, B C3 convertasi stabilizzata I: 7% B: 2% Morte o ESRD 70% Recidiva 75% (I) C3 Resistenza all inattivazione 7% Morte o ESRD 60% Recidiva 50% M. Noris, NEngl JMed 2009;361:

12 SEUa e mutazioni genetiche La diagnosi di SEUa non è legata all identificazione di una mutazione genetica Una mutazione genetica non viene identificata nel 30-50% dei pazienti con SEUa Noris M. Caprioli J. Bresin E. et al. Clin JAm Soc Nephrol. 2010;5:

13 Genetic Deficiency of Complement Inhibitors Causes Life-long Risk of Systemic Complement-Mediated TMA 1. Normal platelets, white blood cellsand endothelium are protected from natural complementactivity by complementinhibitors 2. Without inhibitors, permanent uncontrolled and excessivecomplement activationcauses chronic platelet, white blood cell and endothelial cell activation Cell surface and fluidphase complement Inhibitors Leadsto inflammation and multiple thromboseswith occlusion of small bloodvessels throughout the body (systemictma) 3. Sudden and progressive organdamage and failure Modifiedfrom: Noris et al. NEJM. 2009;361: Noris et al. CJASN. 2010;10: StahlA et al. Blood. 2008;111:

14 SEUa segni e sintomi d esordio Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Debolezza, malessere Piastrinopenia da consumo Ipocomplementemia Incremento della PCR McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). R. Hoffman, HematologyBasic Principles and Practice (4th Edition). Chpt 132, pp

15 L anemia nella SEU atipica Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Altri segni: LDH Bilirubina indiretta Aptoglobina

16 Diagnosi Nei pazienti con SEUa sono essenziali la diagnosi precoce ed una gestione a lungo termine della malattia Ogni paziente con segni e sintomi di TMA deve indurre un elevato sospetto clinico di SEUa e necessita di un approfondimentodiagnostico I pazienti sopravvissuti alle manifestazioni cliniche iniziali della SEUa continuano a soffrire di TMA e rimangono a rischio di complicanze progressive o di morte LoiratC, Noris M, Fremeaux-Bacchi V. PediatrNephrol2008;23: AricetaG, Besbas N, Johnson et al. SpediatrNephrol2009; 24:

17 Diagnosi differenziale Isegni clinici ed isintomi non permettono di differenziare le varie cause della TMAsistemica complemento mediata SEUa eptt non possono essere differenziate sulla base delle complicanze renali vs neurologiche Nel 48% la SEUa si manifesta con disfunzioni neurologiche Nel 47% la PTTsi presenta con insufficienza renale SEUa e SEU non possono essere differenziate in base alla presenza di diarrea Il 20-30% dei casi di SEUa si presenta con diarrea Uno studio del 2010 ha evidenziato che il 25% dei pz con diagnosi di SEU tipica presenta una sottostante mutazione genetica

18 SEUa/TTP due espressioni della stessa patologia?

19

20 Due espressionidellastessa patologia? TTP ADAMTS 13 deficiency UL vwf Plateled activation ahus Factor H deficiency Loss of complement regulation Complement Activation Microthrombi formation Sistemic Endothelial Thrombotic Micro AngiopathyEndothelial damage damage Microthrombi formation Modificato da Remuzzi 2008

21 ADAMTS 13 Identificatanel2001 comemetalloproteasi (ADisintegrin And Metalloprotease with ThromboSpondin type 1 repeats, member 13) Lo stesso anno, Levy identificò il gene codificante ADAMTS13 e12 differentimutazioni La maggior parte dei casi di TTP è conseguente autoanticorpi che inattivano l'adamts 13 one causano la rimozione dal circolo Fujikawa K. et al Blood. 2001;98: Gerritsen HE et al Blood. 2001;98: Zeng X.et al J Biol Chem. 2001;276 : Levy GG et al Nature 2001;413:488-94

22 Diagnosi differenziale tra TMA Thrombocytopenia Platelet count <150,000 or >25% Decrease from baseline1 + Microangiopathic Hemolysis Elevated LDH and/or Decreased Haptoglobin and/or Schistocytes and/or Decreased Hemoglobin Plus one or more of the following Neurological Symptoms Confusion and/or Cerebral Abnormalities and/or Seizures Renal Impairment Elevated Creatinine and/or Decreased egfr and/or Abnormal Urinalysis Gastrointestinal Symptoms Diarrhea +/- Blood and/or Nausea/Vomiting and/or Abdominal Pain and/or Gastroenteritis Evaluate ADAMTS13 Activity and Shiga-toxin/EHEC* Test 5% ADAMTS13 Activity >5% ADAMTS13 Activity Shiga-toxin/EHEC Positive TTP ahus STEC-HUS** *Shiga-toxin/EHEC test is warranted in history/presence of GI symptoms **Need for high clinical suspicion of ahus in all patients with systemic TMA, even if shiga-toxin positive

23 Approcci terapeutici per la SEUa Breve termine Infusione di plasma (PT) Dialisi Anti-ipertensivi Steroidi IVIg Anticoagulanti Lungo termine Plasma terapia (aferesi) Terapia immunosoppressiva (pazienti con autoanticorpi) Dialisi Nefrectomia Trapianto renale (MCP; anti-fh) Trapianto di rene e fegato (FH, FI, FB)

24 Plasma Therapy Guideline suggest than plasma therapy should be started within 24 hours after diagnosis with an excange of one to two plasma volumes per day an infusion of 20 to 30 ml per kilogram of body weight

25 Risultati terapeutici Positivi La plasmaterapia può mandare in remissione buona parte dei pz SEUa FH: 60% Anti FH: 75% FI, FB, C3: 40% MCP: 0% Negativi % dei pz sviluppa ESRD o muore % dei pz progredisce a ESRD entro 1 anno Progressivo deterioramento documentato alla biopsia renale Mortalità a 5 anni > 25 %

26 Ulteriori opzioni: risultati Trapianto renale * Tasso di recidiva del 60% con insuccesso nel 90% dei casi Efficace soltanto in caso di MCP Nefrectomia (anche a rene funzionante) Effettuata nei casi di coinvolgimento neurologico refrattario e/o trombosiricorrenti Trapianto di rene e fegato In teoria efficace, esperienza però drammatica per complicanze chirurgiche nei bambini * Bresin E, Daina E, Nors M Clin J Am Soc Nephrol. 2006; 1: 88-99

27 Eculizumab Soliris Anticorpo monoclonale che si lega ad alta affinità con C5 Costituito dal 99% da materiale umano e 1% da materiale murino (regioni ipervariabili) Questo spiega l elevata tollerabilità del prodotto e la scarsa o nulla immunogenicità.

28 Eculizumab è un anticorpo monoclonale anti-c5 umanizzato

29 Azione dell eculizumab ECULIZUMAB Vasomotorie Chemiotattiche Regolatrici Cellula Complessoterminale delcomplementotcc Complessodi attacco allamembrana MAC

30 Dosing Schedule The infusion schedule was designed to ensure immediate and sustained complete terminal complement inhibition Patients received meningococcal vaccine at least 2 weeks prior to eculizumabtreatment Interim analysis of 20 patients, 15 of whom had at least 12 weeks of follow up

31 Saphety adverse events reported as possibility, probably or definitely related to study Adverse Event Headache 2 (10%) Anemia 1 (5%) Leukopenia 1 (5%) Lymphopenia 1 (5%) Peritonitis 1 (5%) Urinary tract infection viral 1 (5%) Cough 1 (5%) Rhinorrhea 1 (5%) Alopecia 1 (5%) Pruritus 1 (5%)

32 Posologia nella SEU Infusione endovenosa di minuti Il regime posologico per la terapia della SEUa in pazienti adulti (>18anni) consiste in una fase iniziale di 4 settimane seguita da una fase di mantenimento 900 mg prime 4 settimane 1200 mg nella quinta settimana seguiti da 1200 mg ogni 14 giorni (±2)

33 Registrazione Europea del Soliris nella SEUa: Indicazione Soliris è indicato in tutte le forme di SEU atipica indipendentemente dalla presenza di una mutazione genetica. Soliris può essere utilizzato nei pazienti in dialisi e nel pre e post trapianto Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) 2011

34 Durata del trattamento Si consiglia di continuare il trattamento per tutta la vita del paziente, a meno che l interruzione di Soliris non sia clinicamente indicata Agenzia Europea per i Medicinali 2011

35 Caso clinico 1 Donna 26 aa. Ipotiroidismoereumatismoparainfettivoin storia clinica. 13 maggio 2011 per la comparsa di ipertensione si èrecata al PS con riscontro di insufficienza renale acuta (creatinina 8,9 mg/dl). Dagli esami ematochimici grave anemia (Hb 6,3 g/dl), piastrinopenia (PLT84000U/l), indici di emolisi positivi (LDH 1774 UI/l, aptoglobina<6mg/dl, schistociti6-7% delle emazie) Terapia praticatapresso nostra U.O.: Metilprednisolone125 mg ev per 3giorni Emotrasfusioni Plasmaferesi (7 sedute, scambio 3000 ml plasma) HDF Inviati campioni per ADAMTS e Ab anti ADAMTS13 risultati normali (in corso di trattamentoplasmaferetico). Ulteriore peggioramento delle condizioni cliniche con incremento bilirubina, consumocomplemento,persistenza oligoanuria ed ipertensione arteriosa. In data 19 Maggio viene trasferita presso U.O. Nefrologia Careggi per iniziare trattamentosperimentalecon Eculizimabin corso di SEU atipica. La paziente ha presentatoottima rispostaalla terapia con Eculizumab. Ad ora la funzione renale èpraticamente completamente recuperata ela sindrome in remissione. Eseguecicli quindicinalidi trattamentocon Eculizumab.

36 Caso clinico ,4 6,15 3,05 2,56 2,1 2 1,7 1,5 1,4 1,23 3 5/14/11 5/19/11 6/28/11 7/6/11 7/12/11 7/27/11 8/2/11 8/18/11 9/21/11 9/25/ Creatinina mg/dl PLT's mmc LDH U/l Aptoglobina mg/dl

37 Trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica con un farmaco biologico Grazie dell attenzione! U.O. Nefrologia Azienda USL 1 Massa e Carrara A.Casani Carrara, Ottobre 2014

INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015. SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo

INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015. SEUa PTT. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo INCONTRI PRATICI DI EMATOLOGIA 2015 SEUa PTT Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 1 - Ospedale San Paolo Venerdì 6 Novembre 2015 NH Hotel Darsena - Savona 1 Microangiopatie trombotiche (TMA)

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) BACKGROUND REGIONE CALABRIA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) Codice esenzione RD0010 1 La sindrome emolitico uremica (SEU) è una grave malattia caratterizzata dalla insorgenza di anemia emolitica microangiopatica

Dettagli

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal of Internal Medicine

Dettagli

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia

La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo. Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia La sindrome emolitico-uremica atipica ed il ruolo del nefrologo Rachele Brugnano S.C.Nefrologia e Dialisi Ospedale di Perugia Definizione di Sindrome emolitico-uremica atipica (aseu ) Cronistoria delle

Dettagli

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!!

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!! Un luglio di tanti anni fa Il dott. Lubrano è in Grecia.! Ed io, giovane contrattista di belle speranze ho tutta la nefrologia sulle mie spalle.! Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Sindrome emolitico uremica e infezioni

Sindrome emolitico uremica e infezioni Sindrome emolitico uremica e infezioni F. Baldelli Perugia, 29.09.2016 Microangiopatie trombotiche (TMA) e Infezioni Sindrome emolitico uremica Porpora trombotica trombocitopenica HUS Insufficienza renale

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche

Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Aspetti laboratoristici di diagnosi differenziale delle microangiopatie trombotiche Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Polo

Dettagli

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI PERUGIA 29 SETTEMBRE 2016 MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI Maria Cristina Vedovati Medicina Vascolare e d Urgenza Stroke Unit Università degli Studi di Perugia 29 Aprile 2015

Dettagli

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie

Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Il laboratorio nella diagnosi differenziale Le microangiopatie trombotiche: dalla diagnosi alle nuove terapie Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA 10 Congresso Nazionale SIMEUP Riccardo Lubrano UOS di Nefrologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma MICROANGIOPATIA TROMBOTICA è un disordine

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012 SCAMBIO PLASMATICO E PLASMATRATTAMENTO IN EMATOLOGIA: DESCRIZIONE DELLE MALATTIE, INDICAZIONI E PIANI DI TRATTAMENTO Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Filippo Mazzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento O. J. di anni 38 GIUGNO 2015 Anemizzazione in anemia a carattere multifattoriale: Sickle cell trait (SCT) Anemia sideropenica menometrorragie

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA Regione Calabria, Azienda Ospedaliera Cosenza U.O.C. NEFROLOGIA-DIALISI-TRAPIANTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA Premessa 1. Gruppo di

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina

Insufficienza renale in età pediatrica. Chiara Messina Insufficienza renale in età pediatrica Chiara Messina Insufficienza renale Riduzione della capacità dei reni di espletare le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina) ACUTA Ore Giorni Può essere reversibile

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLE ZOONOSI - Roma 1/10/2014 Zoonosi trasmesse da alimenti: diagnostica ed epidemiologia delle infezioni da E.coli produttori di Shiga-tossina (STEC) Alfredo Caprioli

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM IV corso di immunopatologia renale. Le Microangiopatie Trombotiche: clinica, eziopatogenesi, diagnosi, aspetti istologici, terapia. In collaborazione

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Sindrome Emolitico Uremica

Sindrome Emolitico Uremica FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA DELL ETA PEDIATRICA Direttore Prof. Corrado Moretti Anno accademico 2014-2015 Sindrome Emolitico Uremica Dott.ssa Eleonora Di Tommaso

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CASO CLINICO-Linfangite e cellulite. Marco Falcone

CASO CLINICO-Linfangite e cellulite. Marco Falcone CASO CLINICO-Linfangite e cellulite Marco Falcone Case Report F di 74 anni Obesità di terzo grado (BMI=32.5 kg/m 2 ) Allergia a penicilline Residente in RSA Anamnesi patologica remota Ipertensione arteriosa

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Eculizumab è

Dettagli

RAZIONALE DEL PROTOCOLLO

RAZIONALE DEL PROTOCOLLO Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virus-inattivato con solvente-detergente o con blu di metilene rispetto al PFC o al plasma decriato come liquido sostituente

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino Tavola rotonda: AKI in età pediatrica: i nuovi aspetti diagnostici e terapeutici" Il panorama odierno delle condizioni cliniche associate ad AKI Licia Peruzzi SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile

Dettagli

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale Grasso sottocutaneo Grasso addominale Muscoli Osso Tessuto interparenchimale Tessuto intraparenchimale Ipertrofica Iperplastica Mista Androide Intermedia Ginoide 25-29.9 Sovrappeso 30-34.9 Obesità lieve

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli