Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/2000 - parte ordinamento contabile" 2000



Documenti analoghi
28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva:

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva:

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 14,00 President Hotel Roncadelle Via Roncadelle 48. Via Leonardo da Vinci 1

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

Via Leonardo da Vinci 1

Incarico attuale Responsabile Settore FINANZE - TRIBUTI - PATRIMONIO Numero telefonico dell ufficio

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE

Determinazione dirigenziale

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità Roma 11 maggio 2015

Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod.

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

F O R M A T O E U R O P E O

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia

Relazione Tecnico Finanziaria

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA LEGGE N. 190/2012 E IL RAPPORTO CON I DECRETI ATTUATIVI. Roma, 15 ottobre 2014

Comune di Coazze BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Il Ministro della Difesa

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

Comune di Corneliano d'alba

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013

CITTA DI VARAZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

BILANCIO PLURIENNALE

Via Giusti n Floridia (SR) Francesco Spada

COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

CORSO UMBERTO I (PA) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2014

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

REGOLAMENTO EMITTENTI

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

La nuova Circolare CDP n del 27 giugno Roadshow settembre-novembre 2013

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

XXXVIII CORSO ISOIVA DI FORMAZIONE CERTIFICATA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO

Determinazione dirigenziale

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Schema di decreto legislativo

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Telefono Fax

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

C O M U N E D I I G L E S I A S

3.4.1 Descrizione del Programma

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO


UFFICI DEL SETTORE ECONOMICO- FINANZIARIO E TRIBUTARIO SERVIZIO FINANZIARIO E RAGIONERIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL. - a tempo indeterminato

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

Comune di Bricherasio


PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali

C O M U N E D I B E D U L I T A

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate

Transcript:

Maurizio Delfino PUBBLICAZIONI a) Libri Editore Icap Cuneo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" 1997 Editore Ica Bergamo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economicopatrimoniale" 1998 Editore Giuffrè Milano "Sistemi di controllo e valutazione" 2000 Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/2000 - parte ordinamento contabile" 2000 Editore Ica Bergamo "Guida normativa per gli enti locali edizione 2002 - ordinamento Editore Master Roma "I Lavori in Economia" 2001 Editore Ica Bergamo "Guida normativa gli enti locali edizione 2003 - ordinamento Editore Giuffrè Milano "Le fonti di finanziamento degli investimenti" 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - I edizione 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - II edizione 2006 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - III edizione 2007 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - IV edizione 2008 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - V edizione 2009 Editore Ica Bergamo "Guida normativa gli enti locali edizione 2004 - ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione 2005 - ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione 2006 - ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione 2007 - ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione 2008 - ordinamento Editore Edk Rimini "Il patrimonio degli enti locali: aspetti giuridici, contabili, fiscali" 2005 Editore Edk Rimini "La disciplina IVA nell'ente locale" 2006 Editore Edk Rimini "La conciliazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico patrimoniale" 2006

Editore Edk Rimini "Raccolta di quesiti e casi risolti per l'ente locale in ambito: contabilità fiscale - tributi-personale" 2006 Editore Edk Rimini "Finanza e Controllo: articoli rivista per enti locali 2007 Editore Edk Rimini "Fisco e enti locali" I edizione 2007 Editore Edk Rimini "Fisco e enti locali" II edizione 2008 Editore Edk Rimini e Anci Comunicare "Come leggere il bilancio comunale" 2008 Editore Edk Rimini "Guida all Iva enti locali" 2009 Editore Edk Rimini "Guida fiscale enti locali" 2009 Editore Edk Rimini "La finanza locale dopo il federalismo fiscale" 2009 Editore Edk Rimini coordinatore "Guida normativa ente locale 2010 Polis Editore Guida al federalismo fiscale municipale 2011 Polis Editore Durc e tracciabilita 2011 Polis Editore Ente sostituto d imposta b) Saggi e articoli Monografie in materia di finanza locale pubblicate nel link documentazione del sito www.gruppodelfino.it Anno 2012 Monografia n. 6/2012 - Il finanziamento degli investimenti oltre i limiti all'indebitamento: il leasing in costruendo ed il contratto di disponibilità Monografia n. 5/20125 - Decreto liberalizzazioni - Norme d'interesse per gli enti locali Monografia n. 4/2012 - Ritorno al regime di tesoreria unica. Art. 35, commi 8-13 del D.L. 1/2012 Decreto Liberalizzazioni Monografia n. 3/2012 - Il consolidamento dei conti con le società partecipate: la delibera della Sezione Autonomie della CDC n. 14/2011 Monografia n. 2bis/2012 - La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Aggiornamento note INPS/INAIL del 16-26 gennaio Monografia n. 1/2012 - La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Download Monografia n. 1/2012 - La riscossione delle entrate locali alla luce delle disposizioni del "Decreto Monti"

Anno 2011 Monografia n. 48/2011 - La Manovra "Salva Italia" parte 4: altre norme di interesse in materia fiscale. Monografia n. 47/2011 - La manovra "Salva Italia" parte 3 - Le norme d'interesse per gli enti locali. Monografia n. 46/2011 - La manovra "Salva Italia" parte 2 - TA.R.E.S. e le disposizioni in materia di riscossione. Monografia n. 45bis/2011 - La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Aggiornamento. Monografia n. 45/2011 - La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Monografia n. 44/2011- Riforma dei servizi pubblici e razionalizzazione delle società partecipate. La ricognizione dei servizi dell'eell. Monografia n. 43/2011 - Il modello PA04. Monografia n. 42/2011 - La legge di stabilità 2012: norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 41/2011 - L'esercizio associato delle funzioni da parte del comune: normativa e spunti di riflessione. Monografia n. 40/2011 - R.E.S. ed I.M.U. Come cambierà la fiscalità comunale ed i riflessi del federalismo nel 2012. Monografia n. 39/2011 - Il contributo all'avcp: rassegna normativa casi affrontati dalla giurisprudenza. Monografia n. 38/2011 - Il blocco del fondo per le risorse decentrate: la delibera delle sezioni riunite della CdC n. 51/2011. Monografia n. 37/2011 - Meccanismi sanzionatori e premiali di cui al D.Lgs. 149/2011. Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/2011 - La partecipazione del Comune all'accertamento tributario ai sensi della manovra estiva bis Monografia n. 35/2011 - Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte II - artt. 3-16) e DDL Province. Monografia n. 34/2011 - Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte I - artt. 1 e 2). Monografia n. 33/2011 - La manovra correttiva bis: aspetti di interesse per i dipendenti degli enti locali. Monografia n. 32/2011 - L'ABC della tracciabilità. Aggiornamento settembre 2011.

Monografia n. 31/2011 - Impatto sulle modalità di gestione dei S.P.L. e sulle società partecipate delle misure urgenti di cui DL 138/2011. Monografia n. 30/2011 - Decreto correttivo dei D.Lgs. nn. 165/01 e 150/09: analisi delle novità rilevanti per gli enti locali Monografia n. 29/2011 - Manovra correttiva 2011-2014. Norme di interesse per gli enti locali - versione integrale Monografia n. 28/2011 - La riscossione locale dopo il decreto sviluppo 2011. Monografia n. 27/2011 - La riforma della disciplina dell'apprendistato: profili applicativi nel pubblico impiego Monografia n. 26/2011 - Manovra correttiva 2011-2014. Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 25/2011 - Leasing per la realizzazione delle opere pubbliche degli enti locali. Monografia n. 24/2011 - La circolare n. 12/2011 della RGS: indicazioni applicative dell'art.9 del D.L. 78/2010. Monografia n. 23/2011 - Le principali modifiche apportate dal D.L. "Sviluppo" al Codice degli appalti. Monografia n. 22/2011 - Decreto legislativo armonizzazione contabile enti locali - prima chiave di lettura. Monografia n. 21/2011 - Le rilevanti novità in materia fiscale, tributaria ed amministrativa per gli enti locali a giugno 2011. Monografia n. 20/2011 - Il riordino della normativa in materia di permessi, aspettative e congedi: analisi dello schema di decreto legislativo Monografia n. 19/2011 - Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte II). Monografia n. 18/2011 - Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte I). Monografia n. 17/2011 - Il federalismo municipale e lo sblocco dell'addizionale IRPEF: modalità di applicazione per i Comuni. Monografia n. 16/2011 - La ripartizione delle competenze nella disciplina del pubblico impiego alla luce del D.Lgs. n. 150/2009. Monografia n. 15/2011 - La società mista per la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.

Monografia n. 14/2011 - Rassegna di pareri della Corte dei Conti relativi all'applicazione dell'articolo 6 del D.L. 78/2010. Monografia n. 13/2011 - La costruzione di impianti fotovoltaici: profili fiscali di interesse per gli enti locali. Monografia n. 12/2011 - La notificazione degli atti riguardanti i tributi degli enti locali alle persone giuridiche. Aspetti pratici e critici Monografia n. 11/2011 - Gli acquisti di modesto importo ed in economia: caratteristiche e implicazioni relative al DURC e alla tracciabilità. Monografia n. 10/2011 - Il decreto attuativo del federalismo fiscale municipale: le novità per gli enti dal 2011. Monografia n. 9/2011 - Milleproroghe 2011. Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/2011 - Rassegna pareri della Corte dei Conti in materia di destinazione dei proventi da violazione al codice della strada. Monografia n. 7/2011 - Il fondo per le risorse decentrate. Monografia n. 6/2011 - Le prospettive per la gestione dei servizi locali e per le società partecipate tra riforma, giurisprudenza e referendum Monografia n. 05/2011 - L'esternalizzazione di pubblici servizi - profili concernenti il personale. Monografia n. 04/2011 - Linee guida operative per la tracciabilità dei flussi finanziari negli Enti Locali. Monografia n. 03/2011 - Le novità IVA per il 2011. Monografia n. 02/2011 - Le spese per il personale e i vincoli alle assunzioni negli enti non soggetti al patto di stabilità. Monografia n. 01/2011 - Decreto Milleproroghe e tributi locali. Anno 2010 Monografia n. 44/2010 - La legge di stabilità 2011 - Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 43/2010 - IVA e locazione delle aree per il posizionamento delle antenne da parte degli entilocali. Monografia n. 42/2010 - Utilizzo mezzo proprio alla luce degli ultimi interventi del legislatore e della prassi: le interpretazioni possibili. Monografia n. 41/2010 - La tracciabilità negli appalti.

Monografia n. 40/2010 - Il Sistema di Misurazione e valutazione della performance. Spunti operativi alla luce d recenti deliberazioni CIVIT. Monografia n. 39/2010 - TIA 1, TIA 2 e TARSU: primo commento alla Circolare n. 3/DF 2010. Monografia n. 38/2010 - Il federalismo provinciale. Monografia n. 37/2010 - Nuovo testo del collegato lavoro - Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/2010 - La destinazione dei proventi derivanti da violazione del Codice della strada, alla luce della legge 29.01.2010, n. 120 Monografia n. 35/2010 - La disciplina del D.U.R.C. e la tracciabilità pagamenti alla luce degli ultimi chiarimenti. Monografia n. 34/2010 - Dismissione società partecipate e servizi privi di rilevanza economica. Commento a recenti pronunce giurisprudenziali. Monografia n. 33/2010 - La riforma della riscossione: Ipotesi e prospettive per gli enti locali. Monografia n. 32/2010 - L evoluzione dell istituto delle progressioni verticali secondo la magistratura contabile e quella amministrativa. Monografia n. 31/2010 - L' attuazione del federalismo fiscale: i fabbisogni standard e l'imposta municipale (parte 2). Monografia n. 30/2010 - L attuazione del federalismo fiscale: I fabbisogni standard e l imposta municipale (parte 1). Monografia n. 29/2010 - Società partecipate e servizi pubblici locali: riforme in corso e prossimi adempimenti. Monografia n. 28/2010 - Conversione in legge del D.L. 78/2010. Le disposizioni di interesse per gli enti locali in materia di personale. Monografia n. 27/2010 - Riforma dei servizi pubblici locali: il regolamento di attuazione dell art. 23-bis del D.L.112/2008 convertito. Monografia n. 26/2010 - La relazione sull'attuazione del federalismo fiscale: verso l'imposta municipale. Monografia n. 25/2010 - L'istituzione dei Consigli tributari nei Comuni. Monografia n. 24/2010 - La partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo nella nuova manovra finanziaria. Monografia n. 23/2010 - La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte III: altre disposizioni di interesse per gli EE.LL.

Monografia n. 22/2010 - La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte II: norme in materia di personale. Monografia n. 21/2010 - La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte I: Norme fiscali e per lo sviluppo economico. Monografia n. 20/2010 - Come cambia l'istituto della mobilità volontaria a seguito dell'entrata in vigore della riforma Brunetta. Monografia n. 19/2010 - La "prova" dell'abitazione principale a fini ICI. Monografia n. 18/2010 - Raccolta quesiti in materia di T.I.A. Monografia n. 17/2010 - Riforma Brunetta: La misurazione della performance negli enti locali. Monografia n. 16/2010 - Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al Bilancio di previsione 2010. Monografia n. 15/2010 - Indennità di rischio, di disagio e di turno: presupposti per l'erogazione. Monografia n. 14/2010 - Accatastamento fabbricati rurali. Commento alla nota Agenzia del Teritorio del 26/2/2010. Monografia n. 13/2010 - La riscossione negli enti locali. La riscossione coattiva. Ingiunzione fiscale e ruolo. Monografia n. 12/2010 - Conversione in legge del decreto Enti Locali. Quadro sinottico delle novità. Monografia n. 11/2010 - Collegato lavoro. Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 10/2010 - Aspetti fiscali delle elezioni. Monografia n. 9/2010 - Conversione in legge del D.L. 194/2009 (milleproroghe ). Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/2010 - Finanziamento investimenti e patto di stabilità. Il ricorso alle operazioni di leasing finanziario. Monografia n. 7/2010 - L'ICI sui terreni agricoli e sugli immobili rurali. Normativa di riferimento e prassi amministrativa. Monografia n. 6/2010 - DURC e pagamenti. Raccolta di quesiti. Monografia n. 5/2010 - Partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione. Caso pratico. Monografia n. 4/2010 - Commento al Decreto Legge n. 2 del 25/01/2010 Monografia n. 3/2010 - Finanziaria 2010 e Decreto Milleproroghe: norme di interesse per gli EE.LL.

Monografia n. 2/2010 - Il lavoro occasionale di tipo accessorio - La nuova disciplina alla luce della legge finanziaria 2010 Monografia n. 1/2010 - ICI aree fabbricabili: pertinenzialità e fissazione valori di riferimento Anno 2009 Monografia n. 46/2009 - Novità IVA 2010 Monografia n. 45/2009 - L'acconto IVA Monografia n. 44/2009 - Nuova disciplina progressioni verticali Monografia n. 43/2009 - Riforma dei servizi pubblici locali: le novità apportate dalla legge comunitaria Monografia n. 42/2009 - Tarsu: rifiuti assimilati e conferimento a ditte esterne Monografia n. 41/2009 - L'attività di gestione immobiliare nei comuni Monografia n. 40/2009 - Aspetti finanziari della programmazione triennale del fabbisogno del personale Monografia n. 39/2009 - Le esternalizzazioni. Elementi di valutazione dal punto di vista fiscale Monografia n. 38/2009 - Riforma del pubblico impiego - Le novità di interesse degli enti locali contenute nel decreto Brunetta" Monografia n. 37/2009 - Compartecipazione dei comuni all'accertamento fiscale Monografia n. 36/2009 - Pagamenti superiori a 10.000 euro: analisi problematiche ed ulteriori indicazioni della circolare Mef n. 29 Monografia n. 35/2009 - Il lavoro occasionale di tipo accessorio. Una nuova opportunità per gli enti locali Monografia n. 34/2009 - La fatturazione elettronica Monografia n. 33/2009 - Servizi pubblici locali, art 23-bis del D.L. 112/2008: adeguamento all ordinamento comunitario Monografia n. 32/2009 - La natura tributaria della T.I.A. e l I.V.A. Commento alla sentenza Corte Costituzionale n.238/2009 Monografia n. 31/2009 - La ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2009 Monografia n. 30/2009 - Dichiarazioni IRAP e IVA 2009 Enti Locali Monografia n. 29ter/2009 - D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità del Maxiemendamento per la conversione in legge

Monografia n. 29bis/2009 - D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità di interesse delle società partecipate. Monografia n. 29/2009 - D.L. 78/2009. Commento agli articoli di interesse per gli enti locali. Monografia n. 28/2009 - La delibera di ricognizione delle società partecipate dagli enti locali. Monografia n. 27/2009 - Legge n. 69/2009. Alcune note per gli enti locali. Monografia n. 26/2009 - La dichiarazione 770 degli enti locali Monografia n. 25/2009 - Bozza DPCM ex art. 76 del D.L. n. 112/2008. Monografia n. 24/2009 - I compensi per pubbliche funzioni. Note fiscali. Monografia n. 23/2009 - L ipotesi di CCNL per il biennio 2008-2009. Prima chiave di lettura dell accordo. Monografia n. 22/2009 - Il Bilancio Consolidato degli Enti Locali. Prima chiave di lettura del principio contabile n. 4. Monografia n. 21/2009 - Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al bilancio di previsione 2009 Monografia n. 20/2009 - Federalismo fiscale Monografia n. 19/2009 - Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 2 parte. Monografia n. 18/2009 - Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 1 parte. Monografia n. 17/2009 - La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Seconda parte. Monografia n. 16/2009 - La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Prima parte. Monografia n. 15/2009 - Legge 9 aprile 2009, n. 33 Monografia n. 14/2009 - Le assenze dal servizio dei dipendenti degli enti locali: risvolti applicativi dell'art. 71 del D.L. n. 112/2008 Monografia n. 13/2009 - F24 EP per nuovi enti e per nuovi tributi Monografia n. 12/2009 - Il Rendiconto di Gestione secondo i principi contabili Monografia n. 11/2009 - Bozza regolamento dei servizi pubblici locali. Analisi delle principali novità previste dall'art. 23 bis DL 112/2008 Monografia n. 10/2009 - Incentivi alla progettazione - La Corte dei Conti contro la RGS

Monografia n. 9/2009 - Il rimborso del canone di depurazione tra pareri della Corte dei Conti e novità normative Monografia n. 8/2009 - Legge Delega su valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito. Prima chiave di lettura della Riforma Brunetta Monografia n. 7/2009 - Conversione DL 207/2008. Le norme di interesse per gli enti locali nell emendamento del senato Monografia n. 6/2009 - Contrattazione integrativa: aggiornamento normativo e disamina di alcune problematiche ricorrenti Monografia n. 5/2009 - Risposte ai quesiti in materia di certificazione minori entrate ICI gruppo D Monografia n. 4/2009 - Affidamento diretto Servizi Pubblici Locali Monografia n. 3/2009 - Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Altre norme Monografia n. 2/2009 - Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Norme fiscali Monografia n. 1/2009 - I.C.I. e aree fabbricabili: il punto alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali e di prassi Anno 2008 Monografia n. 48/2008 - Contrattazione decentrata Monografia n. 47/2008 - DL 185/2008 "anticrisi" Monografia n. 46/2008 - Gli affidamenti nel settore del gas Monografia n. 45/2008 - Emendamenti DL 154/2008 (seconda parte) Monografia n. 44/2008 - Emendamenti DL 154/2008 (prima parte) Monografia n. 43/2008 - ICI abitazione in due unità distintamente accatastate Monografia n. 42/2008 - Art. 1, comma 557, legge n. 311/2004 Monografia n. 41/2008 - Prestazioni patrimoniali Monografia n. 40/2008 - Servizi pubblici locali: novità DL 112/2008 Monografia n. 39/2008 - Assenze per malattia Monografia n. 38/2008 - Ici e accatastamento rurali Monografia n. 37/2008 - Regime assunzionale Monografia n. 36/2008 - Finanza locale: problemi e soluzioni Monografia n. 35/2008 - Fallimento e Ici

Monografia n. 34/2008 - Conversione DL 112-3 parte Monografia n. 33/2008 - Patto di stabilità 2009-2001 Monografia n. 32/2008 - Conversione DL 112-2 parte Monografia n. 31/2008 - Conversione DL 112-1 parte Monografia n. 30/2008 - Riprogrammazione del fabbisogno di personale Monografia n. 29/2008 - Nuovo patto di stabilità Monografia n. 28/2008 - DL 112: altre norme Monografia n. 27/2008 - DL 112: norme sul personale Monografia n. 26/2008 - DL 112: norme fiscali Monografia n. 25/2008 - Cosap Monografia n. 24/2008 - Dichiarazioni fiscali (2 parte) Monografia n. 23/2008 - Dichiarazioni fiscali (1 parte) Monografia n. 22/2008 - Abolizione ICI prima casa Monografia n. 21/2008 - Danno all'immagine della PA Monografia n. 20/2008 - Regolamento affidamento incarichi aggiornato Monografia n. 19/2008 - Il Rendiconto Monografia n. 18/2008 - Il PEG Monografia n. 17/2008 - Il DURC Monografia n. 16/2008 - Elenco clienti fornitori Monografia n. 15/2008 - Tassa sulle gare Monografia n. 14/2008 - Pagamenti oltre 10.000 euro Monografia n. 13/2008 - Ultime circolari e risoluzioni - Tarsu scuole Monografia n. 12/2008 - Strumenti derivati negli enti locali Monografia n. 11/2008 - Bozza regolamento affidamento incarichi Monografia n. 10/2008 - Servizi pubblici locali e Finanziaria 2008 Monografia n. 9/2008 - F24EP, add.le energia elettrica 2008 Monografia n. 8/2008 - Nuovi adempimenti tributari 2008 Monografia n. 7/2008 - Finanziaria 2008, altre novità (2) Monografia n. 6/2008 - Finanziaria 2008, altre novità Monografia n. 5/2008 - Finanziaria 2008, novità fiscali Monografia n. 4/2008 - Finanziaria 2008, novità personale (seconda parte) Monografia n. 3/2008 - Finanziaria 2008, novità personale (prima parte) Monografia n. 2/2008 - DL milleproroghe Monografia n. 1/2008 - Finanziaria 2008, novità tributi

Anno 2007 Monografia n. 23 - Il modello F24 Monografia n. 22 - Riforma servizi pubblici locali Monografia n. 21 - Affidamento in house alle fondazioni Monografia n. 20 - Novità fiscali e finanziaria 2008 Monografia n. 19 - Reverse charge immobili Monografia n. 18 - Rilancio beni culturali Monografia n. 17 - Emendamenti DDL Finanziaria 2008 Monografia n. 16 - Locazioni e conversione DL 159/2007 Monografia n. 15 - Trasferimenti patto Monografia n. 14 - Partecipate Monografia n. 13 - Patto di stabilità 2008 Monografia n. 12 - Finanziaria 2008 Monografia n. 11 - Novità contabilità e fisco Monografia n. 10 - Governance partecipate Monografia n. 9 - D.Lgs. 113/2007 Monografia n. 8 - Pagamenti, Fondo IVA Monografia n. 7 - Riduzione spese di personale Monografia n. 6 - Pagamenti oltre 10.000 Monografia n. 5 - Aggiornamenti IVA Monografia n. 4 - Obblighi fiscali degli artisti Monografia n. 3 - ICI ed F24 Monografia n. 2 - Catasto ai Comuni Monografia n. 1 - Elenco clienti fornitori c) Altre pubblicazioni Camera di Commercio di Alessandria Articoli tecnici in campo contabilità pubblica 1997/1999 Altri titoli Polis Editore - Genova e-book in ambito contabile e fiscale 2007-2011 Polis Editore - Genova Dispense in materia di finanza locale 2009-2010-2011-2012

Alessandria, 20.02.2012 Maurizio Delfino