Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Documenti analoghi
Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Lavoro estivo di FISICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4M prof.ssa Patrizia Giordano. Testo: Cutnell Johnson Meccanica A Zanichelli. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Classe 4^M prof.ssa: Palermo Filomena Anno scolastico

Compiti per le vacanze di MATEMATICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Moto del Punto - Cinematica del Punto

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

1 Fisica 1 ( )

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica. Descrizione dei moti

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Anno Scolastico Classe 2^ASU. prof. Alberto Rossi. Testo Strutture della matematica Algebra vol. 1 e 2, Xquadro Geometria, ATLAS

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi di dinamica

Anno Scolastico: Classe 3^ ASU prof. Marina CELORA FISICA. Testo: U.Amaldi; Le traiettorie della fisica. Azzurro; Zanichelli

Anno Scolastico Classe 2DS

Cinematica nello Spazio

Compiti per le vacanze di MATEMATICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1

Esercizi sul moto circolare uniforme

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Nozioni di meccanica classica

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Problemi di dinamica del punto materiale

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Esercitazioni di fisica

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Esercizi di Cinematica

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 5. Risoluzione

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Lavoro estivo di FISICA. - prima rivedere la teoria sul testo e realizzarne una sintesi secondo le indicazioni specificate in seguito

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Anno Scolastico Classe 2^DS

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

CAPITOLO Un campo da calcio è lungo 110 m e largo 60 m. Calcolane l area ed esprimila in ettari, sapendo che 1 ettaro = m 2.

Esercizi di Cinematica

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Esercizi di Cinematica

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Cinematica. Descrizione dei moti

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Angolo polare, versori radiale e trasverso

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 - Fax 0331 74770 www.liceocrespi.gov.it E-mail comunicazioni@liceocrespi.it C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT 2012 Classe 3AC a.s. 201/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni Testo: Parodi, Ostili, Mochi Onori Il racconto della fisica 1 LINX Compiti per le vacanze e pacchetto di lavoro estivo per il saldo del debito o il consolidamento ALUNNI CON DEBITO O CONSOLIDAMENTO Il lavoro estivo è finalizzato al recupero e al consolidamento degli argomenti studiati nel corso dell anno; pertanto deve essere svolto con continuità e gradualità, evitando di concentrare tutto in pochissimo tempo. Per ogni argomento: 1) Rivedere la teoria sul testo 2) Eseguire nell ordine gli esercizi sotto elencati: i disegni devono essere ricopiati e completati su fogli. Per tutti i problemi è buona norma rappresentare graficamente la situazione descritta. Si raccomanda l ordine nello svolgimento del lavoro Il lavoro sotto indicato, ordinato per argomenti e svolto su singoli fogli, dovrà essere consegnato dall'alunno a fine agosto: - nel giorno della prova scritta per i casi di sospensione del giudizio - nel giorno stabilito dal DS per i casi in cui sia stato assegnato il consolidamento (vedere la comunicazione sul sito della scuola). Per quanto riguarda il consolidamento, GLI STUDENTI STESSI DI PERSONA sono tenuti alla consegna e in tale momento sosterranno un BREVE COLLOQUIO con l insegnante su quanto operato. Compiti per gli altri alunni ALUNNI SENZA DEBITO / CONSOLIDAMENTO Gli alunni senza debito / consolidamento rivedranno con attenzione tutti gli argomenti e svolgeranno gli esercizi (tra quelli sottoelencati) che riterranno necessari per il ripasso. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- QUESITI 1) Quali sono le grandezze fondamentali e le loro unità di misura nel Sistema Internazionale? 2) Trasforma le seguenti grandezze nelle unità di misura specificate: a) 120 km/h = m/s b) 252 kg m/s 2 = g cm/(min) 2 c) 75 m 3 = cm 3 d) 400 dm 3 = m 3 e) 32 x 10 cm 3 /min = m 3 /s 3) In un esperimento sono state ottenute le seguenti misure (in secondi) del periodo di oscillazione di un pendolo: 1,20 1,18 1,21 1,1 1,22 1,20 1,24 1,14 1,24 1,23 Calcola: a) valore medio del periodo T = b) errore assoluto T = c) errore relativo E r =

Vettori e Scalari 4) Illustra la differenza tra una grandezza scalare e una vettoriale, fornendo qualche esempio adeguato. 5) Considera i vettori A e B rappresentati in figura e disegna il vettore somma A + B e il vettore differenza A B B A ) Disegna la somma dei vettori A + B + C che sono rappresentati in figura B C A 7) Scomponi il vettore in figura secondo le due direzioni indicate: 8) Scomponi il vettore in figura secondo le due direzioni indicate: Velocità e Accelerazione. Moti in una dimensione. 9) Definisci velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. - Illustra in un diagramma posizione-tempo le velocità media e istantanea - Illustra in un diagramma velocità-tempo le accelerazioni media e istantanea.

10) Illustra le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. 11) Illustra le caratteristiche del moto rettilineo uniformemente accelerato e le sue equazioni. 12) Nel seguente diagramma è riportata la posizione in funzione del tempo di un oggetto in moto con velocità variabile: 14 metri 12 10 8 4 2 0 0 1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 secondi a) Qual è la velocità media nell intervallo da 2 s a s? b) Qual è la velocità media nell intervallo da 4 s a 8 s c) Qual è la velocità istantanea all istante di tempo t = 3 s? 13) Spiega attraverso quale diagramma è possibile determinare graficamente lo spazio percorso e quale elemento del grafico permette di calcolarlo. 14) Nel diagramma seguente è riportata la velocità di un corpo in funzione del tempo 14 12 m/s 10 8 4 2 0 0 1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 secondi Calcola graficamente lo spazio percorso dall oggetto nei seguenti intervalli: a) Spazio nell intervallo 0s - 3s x = b) Spazio nell intervallo 0s - s x = c) Spazio nell intervallo s - 8s x = 15) In relazione al diagramma dell esercizio 14, calcola l accelerazione media nei seguenti intervalli: a) Accelerazione nell intervallo 0s - 3s a = b) Accelerazione nell intervallo 0s - s a = c) Accelerazione nell intervallo s - 8s a =

1) Il diagramma velocità-tempo in figura rappresenta la variazione della velocità in una frenata. Calcola il valore della decelerazione e lo spazio di frenata 50 v m/s s Moti in due dimensioni 17) Spiega le caratteristiche del moto composto. 18) Indica le caratteristiche fondamentali del moto circolare uniforme e le equazioni che lo caratterizzano. Dinamica 19) Spiega la differenza tra massa e peso. 20) Enuncia i tre principi della dinamica PROBLEMI Cinematica - Moto Rettilineo 1) Una particella ha un accelerazione di,24 m/s 2 per 0,300 s. Alla fine di quest intervallo di tempo la velocità della particella è 9,31 m/s. Determina la velocità iniziale della particella [7,44 m/s] 2) Un aeroplano che vola alla velocità di 300 m/s accelera con accelerazione costante uguale a 5,00 m/s 2 per 4,00 s. Da quest istante continua il suo volo alla velocità raggiunta. Esegui un diagramma velocità tempo per i primi 10,00 secondi dall istante in cui inizia ad accelerare. Calcola inoltre lo spazio percorso dall aeroplano dopo i primi 4 secondi e dopo i primi 10 secondi. [1,24 x10 3 m; 3,1 x10 3 m] 3) Un grave viene lanciato verso l alto con una velocità di 100 m/s. Trascurando la resistenza dell aria, calcola dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale. [10,2 s] 4) Un automobilista sta viaggiando sull autostrada e il tachimetro indica 120 km/h. Il contachilometri segna 3240 km. Mette la macchina in folle e, quando è fermo, legge sul contachilometri 3244 km. Qual è stata la decelerazione e quanto è durata la frenata? [1800 km/h 2 ; 4 minuti] 5) Un automobile mentre è lanciata alla velocità costante di 180 km/h è costretta a fermarsi. Supponendo che occorrano 0,2 s affinché i riflessi consentano all autista di iniziare a frenare, calcola lo spazio percorso dall istante in cui il guidatore è costretto a fermarsi, nell ipotesi che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione pari a 10 m/s 2. [135 m]

) Un atleta si muove secondo il diagramma orario riportato. Calcola la velocità durante la prima ora, la velocità media durante le prime 4 ore, la velocità tra la quinta e la settima ora, la velocità tra la quarta e la quinta ora, la distanza percorsa dopo le prime 4 ore. [10 km/h; 5 km/h; -10 km/h; 0; 20 km] Cinematica Moti composti 7) Determina il periodo di rotazione di un disco che compie 33 giri al minuto [1,8 s] 8) Un peso di massa 0,50 kg, legato all estremità di una corda tesa e lunga 1,5 m ruota su una traiettoria circolare con una frequenza di 0,50 Hz. Calcolare la velocità tangenziale del peso, la velocità angolare e l accelerazione centripeta. [4,7 m/s; 3,1 rad/s; 15 m/s 2 ] 9) Un corpo si muove su un piano orizzontale, lungo una circonferenza di raggio 4,5 m; calcola la velocità angolare del corpo affinché l accelerazione centripeta sia uguale all accelerazione di gravità g. [1,5 rad/s] 10) La valvola di una ruota che gira con frequenza 15 Hz, ha una velocità di 20 m/s. Calcola il raggio della ruota, la velocità angolare e la velocità tangenziale di un punto B posto a metà raggio. [21 cm; 94 rad/s; 10 m/s] Dinamica 11) Ad un corpo di massa 2 kg è applicata una forza F = 15 N come è indicato in figura. Calcolare l accelerazione con cui il corpo si muove nella direzione orizzontale. F 30 30 a = m/s 2 12) Una valigia di 40 kg è tirata sul pavimento per mezzo di una cinghia che esercita una forza di 10 N con un angolo di 35 sopra l orizzontale. Calcola qual è la forza normale esercitata dal pavimento. [387 N] 13) Una scatola scivola lungo un piano inclinato di 25 sotto l azione del proprio peso. Qual è l accelerazione della scatola? [1,03 m/s 2 ] Busto Arsizio, 8 giugno 2017 L insegnante Presa visione: i rappresentanti di classe Silvana Castiglioni