Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Documenti analoghi
Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

1. (6 pt) Si consideri l applicazione lineare L : R 4 R 3 tale che = 1 = 2 0, L

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Esame scritto di Geometria I

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2:

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

(a) Dire quale/i fra i seguenti vettori assegnati sono autovettori di A, precisando il relativo autovalore:

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

(d) Sia h = 0. Determinare la dimensione della varietà delle soluzioni e una sua rappresentazione parametrica:

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Esame di geometria e algebra

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Esame di geometria e algebra

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 20 settembre 2013 Versione 1

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Esame - Primo Appello - 22 giugno Nome Cognome Matricola

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Geometria affine e proiettiva

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA AMBIENTE-TERRITORIO Padova I Appello TEMA n.1

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche:

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Esame di geometria e algebra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Geometria e algebra lineare 1/2/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. = 2 + 3t = 1 t

Transcript:

Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli 5 Febbraio 7 Esercizio. Si considerino i due sottospazi π e π di R dati dalle seguenti equazioni: π : x y + z = ; π : x + y z =.. Trovare una base di π.. Trovare una base di π.. Trovare una base di π π.. Determinare le matrici che rappresentano rispettivamente la proiezione ortogonale su π π, su π e su π, rispetto alla base standard di R. 5. Calcolare la distanza di P := (,, ) rispettivamente da π π, da π e da π. Soluzione Esercizio. L equazioni dei due piani π e π forniscono i due vettori normali N := (,, ) t e N := (,, ) t. Notiamo che N N =, per cui i due piani sono ortogonali e quindi N π e N π. Denotiamo con π := π π l intersezione di π e π. Essa è la retta di R generata dal prodotto vettoriale N N = (,, ) t di N e N. Questo ci dice che una base per π è {N N, N } ed una base per π è {N N, N }. I tre vettori {N N, N, N } formano una base ortogonale di R. Normalizzando, otteniamo la base ortonormale B := {,, }. Sia P r i : R R la proiezione ortogonale su π i, per i =,,. Nella base B, l applicazione lineare P r i è rappresentata dalla matrice A i data da A := A := A := Per trovare la matrice che rappresenta P r i nella base standard di R dobbiamo cambiare base: sia B :=

la matrice di cambiamento di base dalla base canonica alla base B. Abbiamo il seguente diagramma R R P r i R R F C = F B R R L B F B L Ai R L B R F C = dove C = {e, e, e } denota la base standard di R. Per cui la matrice che rappresenta P r i nella base C è C i := BA i B. Poichè B è una matrice ortogonale, B = B t. Per cui le tre matrici C, C e C cercate si ottengono con un semplice calcolo. Otteniamo C =, C = 5, C =. 5 La proiezione di P sul sottospazio π i è il vettore C i P : P r π π (P ) =, P r π (P ) =, P r π (P ) = La distanza di P da π i è uguale a P P r i (P ) : dist(p, π π ) = P =, dist(p, π ) = dist(p, π ) = 8 = = =, =. 8.

Esercizio. Ridurre a forma canonica affine la conica di equazione p(x, y) := x + 9 x x x + x + x = specificando i cambiamenti di coordinate. Soluzione Esercizio. Le matrici associate a p ed alla sua parte quadratica sono rispettivamente ( A := 9, A ) :=. Il polinomio caratteristico di A è x 5x + le cui radici sono Sp(A ) = {, }. L autospazio di autovalore è generato dal vettore unitario v = (, ) e l autospazio di autovalore è generato dall autovettore unitario v = (, ). Sia B la matrice che ha per colonne rispettivamente v e v. Poichè B è una base ortonormale di R, la matrice B è ortogonale. Effetuiamo il cambiamento di coordinate metrico X = BX e otteniamo che p è metricamente equivalente al polinomio p (x, x ) = x + x + y. Effetuiamo il cambiamento di coordinate metrico x = x, y = y, ed otteniamo che p è metricamente equivalente al polinomio p (x, x ) = x + x. Dividiamo per, ed effettuiamo il cambiamento di coordinate affine x x, x = 5y e otteniamo che p é affinemente equivalente al polinomio q(x, y) = x + y. Concludiamo che la conica iniziale é affinemente equivalente ad un ellisse reale. 9 =

Esercizio. Studiare il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro k R: x + y + z = k; kx + y + z = x + y kz = Soluzione Esercizio. La matrice completa del sistema k k k è equivalente per righe alla matrice a scala k k k k. k k Se k e k la matrice del sistema ha rango massimo, per cui il sistema ammette un unica soluzione che si trova con procedimento all indietro: x = k( k) ( k)(k+), y = ( k )(k+) k( k) ( k)(k+), z = k k+. Se k = il sistema è incompatibile. Se k =, il sistema ammette infinite soluzioni che formano la retta affine + Span( ). 5

Esercizio. Sia R [t] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a due. Al variare del parametro reale k si consideri l applicazione lineare T k : R [t] R [t] definita come segue: T k (p)(t) := kp() + p ()(t + ( k)t ) + p ()((k )t + (k )t ). Scrivere la matrice che rappresenta T k nella base standard di R [t].. Si determinino i valori di k per i quali T k è diagonalizzabile su R.. Si dica per quali valori di k esiste una base ortogonale di R [t] nella quale T k è rappresentato da una matrice diagonale.. Si determini una base ortogonale di autovettori di T k nel caso in cui k =. Soluzione Esercizio. La matrice che rappresenta T k nell abase standard di R [t] è k A k := k. k k L applicazione lineare T k è diagonalizzabile su R se e solo se la matrice A k lo è. Il polinomio caratteristico di A k è P Ak (x) = (k x)(x kx+(k k+)) = (k x)(x k+ (k ))(x k (k )) per cui lo spettro di A k è l insieme {k, k + (k ), k (k )}. Lo spettro reale di A k è quindi data da {k, k + (k ), k (k )} se k > ; Sp R (A k ) = {} se k = ; {k} se k <. Se k >, A k ha tre autovalori reali distinti, per cui è diagonalizzabile. Se k = la matrice A non è diagonalizzabile in quanto ha molteplicità algebrica tre ma molteplicità geometrica due. Se k < gli autovalori di T k non sono tutti reali, per cui non è diagonalizzabile su R. In conclusione, T k è diagonalizzabile su R se e solo se k >. In questo caso, la base formata di autovettori è ortogonale se e solo se A k è una matrice simmetrica (grazie al teorema spettrale). Questo accade se e solo se k =. In questo caso una base di autovettori è data da {e,, } 5

Esercizio 5. Nello spazio euclideo tridimensionale si considerino i due punti P = (,, ), Q = (, 5, ) ed il piano π di equazioni parametriche: x = + t y = + t + s z = + s (s, t R). Determinare equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per i punti P e Q.. Determinare un equazione cartesiana del piano π.. Determinare la posizione reciproca e la distanza tra il piano π e la retta r. Soluzione Esercizio 5. Un equazione parametrica della retta r è data da r : P + t(q P ), ovvero x = + t r : y = + t (t R) z = + t espicitando il parametro, otteniamo equazioni cartesiane per r { x y = r : x z = Il piano π è il sottospazio affine π = P + π dove P = (,, ) t e π = Span{(,, ) t, (,, ) t }. Per trovare un vettore normale a π possiamo fare il prodotto vettoriale dei suoi generatori: N := = Un equazione cartesiana per π è quindi π : N X = N P ovvero π : x y + z =. Il vettore direttore di r è (,, ) t ed appartiene al piano π. Per cui r e π sono paralleli. Poichè P non appartiene a π ma appartiene ad r, deduciamo.

che la retta r non giace sul piano π. La distanza tra r e π è data da dist(r, π) = dist(p + r, P + π ) = dist(p P, π ) = P r N (P P ) = (P P ) N N N N = (P P ) N N =. 7