Standards di Sicurezza e Percorsi di Certificazione



Documenti analoghi
Criteri di valutazione e certificazione della sicurezza delle informazioni. Cesare Gallotti Milano, 14 maggio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Politica per la Sicurezza

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

La certificazione della sicurezza ICT

1- Corso di IT Strategy

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La valutazione della sicurezza

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Gestione Operativa e Supporto

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Information Systems Audit and Control Association

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Associazione Italiana Information Systems Auditors

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

Gli standard e la certificazione di sicurezza ICT

Sistemi di certificazione e accreditamento

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Policy sulla Gestione delle Informazioni

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

La Sicurezza dell Informazione nel Web Information System La metodologia WISS

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

MANDATO INTERNAL AUDIT

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

A cura di Giorgio Mezzasalma

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Sistemi Qualità e normativa

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Nota Informativa dello Schema N. 1/13

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

Configuration Management

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader

Banche e Sicurezza 2015

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Organizzazione e sistemi di gestione

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

1 La politica aziendale

Compliance Sistema di Governo Il Sistema di Compliance di SIA

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

La certificazione CISM

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative. Servizi Consulenza Formazione Prodotti

Transcript:

Standards di Sicurezza e Percorsi di Certificazione Firenze 19, 20 Maggio 2005 XIX Convegno Nazionale di Information System Auditing

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 2

Cos è uno standard di sicurezza IT? (per l utente) Un modo per definire i requisiti di sicurezza IT per alcune classi di prodotti IT: - Hardware - Software - Combinazione dei due (per lo sviluppatore/produttore) Un modo per descrivere le caratteristiche/potenzialità di sicurezza dei propri prodotti (per il valutatore) Uno strumento per misurare il livello di assicurazione/garanzia che può essere associato ad un particolare prodotto/servizio di sicurezza 3

Tipologie di standards di sicurezza (1/3) Per quanto riguarda gli aspetti tecnici: - TCSEC - ITSEC (1991) - ISO/IEC 15408 o Common Criteria (1999) - NIST-FIPS (per apparati crittografici) - NIST-HIPAA (per i sistemi informatici in ambito sanitario) Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi: - ISO/IEC TR 13335 (GMITS) Guidelines for the Management of IT Security - BS 7799 - ISO/IEC 17799 - BS ISO/IEC 90003:2004 Software engineering. Guidelines for the application of ISO 9001:2000 to computer software 4

Tipologie di standards di sicurezza (2/3) ITSEC e ISO/IEC 15408 Tengono in considerazione tre aspetti fondamentali: In diretta relazione con gli obiettivi di riservatezza, integrità, disponibilità. E la logica applicazione delle politiche di sicurezza tecnica specifiche individuate. In pratica si realizza attraverso misure tecniche che contrastano le minacce. Funzionalità piano della garanzia Correttezza Efficacia E' il grado di rispondenza dell'implementazione della soluzione ICT ai requisiti espressi dalle Funzionalità. Indipendente dall'efficacia e dalle minacce. Strettamente dipendente dalla qualità della realizzazione e quindi dalla bontà del processo che l'ha governata. E' il grado in cui le misure tecniche contrastano le minacce da cui il sistema o prodotto si propone di difendersi. Ha significato solo in relazione ad un ben determinato insieme di minacce. 5

Tipologie di standards di sicurezza (3/3) Nel 1995 è stato definito lo standard BS7799.. ripreso nel 2000, nella sua prima parte, dalla norma ISO/IEC17799:... nel 2002 rivista la parte 2 ed introdotto l approccio Plan/Do/Check/Act Obiettivo BS7799: ottimizzazione rapporto costi/benefici delle misure di sicurezza. BS7799 parte I should Elenca le best practice suggerite per implementare un programma per la sicurezza delle informazioni BS 7799 parte II shall Elenca i processi ed i controlli per implementare e certificare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni 6

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 7

Business Consulting Services Standard Tecnici vs Standard Organizzativi ITSEC & ISO/IEC 15408 Criteri di valutazione formale della sicurezza IT di sistemi e prodotti - - - non sono norme ma criteri: identificano le verifiche da eseguire nel corso della valutazione. formale: cioè basata su azioni note, imparziali, ripetibili, riproducibili (metodologie). hanno come oggetto le contromisure IT, anche se il contesto dell'ambiente di esercizio deve essere descritto con tutte le contromisure anche di altro genere. Valutare significa dare garanzia (assurance) per le funzionalità definita nel Target di Sicurezza 8 ISO/IEC 1:7799 Standard organizzativo per la Gestione della Sicurezza delle Informazioni Non fornisce elementi di valutazione oggettiva della sicurezza del sistema ICT, poiché: utilizza spesso termini come appropriato, adeguato e forme verbali condizionali quali dovrebbe, non richiede necessariamente che tutte le aree d'intervento, e le relative misure, siano soddisfatte. La valutazione è demandata alla competenza dell'auditor nello stabilire, per ogni punto d'intervento, se le relative misure siano appropriate.

Business Consulting Services Complementarietà degli standards BS7799 ISO/IEC 17799 Infrastruttura organizzativa 9 ITSEC ISO 15408 (CC) Standard di valutazione e metodologie Aspetti Tecnici Test d intrusione / vulnerabilità

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 10

Il percorso evolutivo degli standard ISO 15408 Canadian Initiatives 89-93 NSA e NIST CTCPEC 3 93 US TCSEC 83, 85 NIST s MSFR 90 Federal Criteria 92 Common Criteria Project 93-- Common Criteria 1.0 96 Common Criteria 2.1 99 = Versione definitiva TCSEC 1985 European National & Regional Initiatives 89-93 Avvio attività ISO 1990 ITSEC 1.2 91 ISO Initiatives 92-- UE sponsor di ITSEC 1995 ISO IS 15408 99 standard ISO (ISO 15408) 1999 11

Il percorso evolutivo degli standard ISO 17799 Riferimento Sicurezza risorse informative Primi 90s Standard britannico BS7799 1995 Standard ISO (ISO 17799) 2000 Pubblicazione Best Practice 1993 Specifiche sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (part 2) 1998 Nuova parte 2 (BS7799-2/2002) Plan-Do- Check-Act 2002 12

TCSEC Trusted Computer Systems Evaluation Criteria INTRODUCE IL CONCETTO DI "POLITICA DELLA SICUREZZA" COME GUIDA FORMALE, ESPLICITA E CONOSCIUTA ALLA ESECUZIONE DELLE CONTROMISURE Impatto implementativo ALTO LEGENDA classe D : Protezione minimale classe C 1 : Protezione discrezionale classe C 2 : Controllo accessi (discrezionale) classe B 1 : Classificazione degli oggetti (discrezionale) classe B 2 : Protezione strutturata (mandatoria) classe B 3 : Dominio sicuro (mandatoria) classe A 1 : Protezione verificabile (certificata) INTRODUCE IL CONCETTO DI "CONTROMISURA" COME ATTO A PROTEZIONE DEL BENE ADEGUATO AL VALORE DEL BENE E AL LIVELLO DI RISCHIO DELL'AGGRESSIONE Approccio basato sull analisi del disegno, dell implementazione, della documentazione e delle procedure Enfasi sui requisiti di Confidenzialita Pensato per sistemi operativi BASSO D B2 B1 C2 C1 B3 A1 Requisiti 13

ITSEC Information Technology Security Evaluation Criteria ORIENTATO ALLA VALUTAZIONE DI SISTEMI O DI PRODOTTI SPECIFICI INTRODUCE IL CONCETTO DI T.O.E. (TARGET OF EVALUATION): insieme del prodotto/sistema e la relativa documentazione utente soggetta a valutazione T. INTRODUCE IL CONCETTO DI SECURITY TARGET in cui il produttore stabilisce i criteri di sicurezza funzionale (Non forniti da ITSEC) FUNZIONALITA' DI SICUREZZA PREVISTE O. T. E. LIVELLO DI FIDUCIA (ASSURANCE) Valutazione "DISACCOPPIATA" tra le funzioni di sicurezza previste e il grado di fiducia, CONOSCENZA, sulla correttezza e sulla idoneità delle funzioni realizzate 14

ITSEC - Funzionalità di sicurezza (security requirements) e Livelli di Fiducia (assurance level) CLASSI FUNZIONALI : CRITERI DI VALUTAZIONE : Identification and authentication Access control { COSTRUZIONE EFFECTIVENESS OPERATIVITA' ROBUSTEZZA... FACILTA' D'USO... Audit Object reuse Accuracy Reliability of service Data exchange CORRECTNESS COSTRUZIONE {OPERATIVITA' AMBIENTE SVILUPPO LINGUAGGI... DOCUMENTAZIONE... C110 livelli di classificazionea E1 E6 Discrezionale Certificata 6 LIVELLI GERARCHICI E1-E6 15

Common Criteria Cos é un Common Criteria? Una struttura e un linguaggio comune per esprimere requisiti di sicurezza per prodotti/servizi IT (Parte 1) Raccolta di componenti e set di requisiti di sicurezza per prodotti/servizi IT (Parte 2 & 3) Come utilizzare un Common Criteria? Sviluppo di Profili di Protezione e di Target di Sicurezza, requisiti di sicurezza specifici per prodotti e sistemi IT Criterio di scelta di prodotti/sistemi IT da parte dell utilizzatore/acquirente Valutare prodotti e sistemi a fronte di requisiti conosciuti e accettati ( CONFIDENZA) IS 15408-1: Criteri di Valutazione per la Sicurezza IT - Parte 1: Introduzione e modello generale, 1999. IS 15408-2: Criteri di Valutazione per la Sicurezza IT - Parte 2: Requisiti di sicurezza funzionali, 1999. IS 15408-3: Criteri di Valutazione per la Sicurezza IT - Parte 3: Requisiti di assicurazione della sicurezza, 1999. 16

Common Criteria - Tipologie dei requisiti 1. Requisiti funzionali (risponde alla domanda: cosa è in grado di fare un prodotto/sistema?) - fondamentali per definire i comportamenti in materia di sicurezza dei prodotti e sistemi informatici. I requisiti effettivamente implementati diventano così funzioni di sicurezza. 2. Requisiti di assicurazione (risponde alla domanda: è il prodotto/sistema costruito in maniera corretta/affidabile?) - fondamentali per stabilire la fiducia che si può riporre nelle funzioni di sicurezza sia in termini di correttezza di implementazione sia in termini di efficacia di soddisfare gli obiettivi propri delle stesse funzioni di sicurezza. 17

Comparazione tra ITSEC e Common Criteria I Common Criteria attingono agli standard precedenti prendendo i punti di forza dei vari standard. I Common Criteria abbandonano la flessibilità totale dell ITSEC e dei Federal Criteria nell utilizzo dei protection profile e delle classi di sicurezza predefinita. Per guidare gli utenti la definizione delle classi contiene informazioni circa gli obiettivi di sicurezza, i razionali, le minaccie, etc. La maggiore flessibilità dell ITSEC lo rende di più semplice utilizzo nel caso di valutazione di un sistema, mentre i Common Criteria sono più orientati alla valutazione di un prodotto I Common Criteria rimpiazzeranno l ITSEC 18

Tabella di corrispondenza TCSEC, ITSEC e CC TCSEC D - C1 C2 B1 B2 B3 A1 ITSEC E0 - E1 E2 E3 E4 E5 E6 CC - EAL1 EAL2 EAL3 EAL4 EAL5 EAL6 EAL7 19

Standard BS7799 BS7799-1 Utilizzare un framework condiviso da tutti per sviluppare, implementare e monitorare le modalità di gestione della sicurezza per migliorare la fiducia nelle relazioni interaziendali BS7799-2 Indica i requisiti per la certificazione di un.. sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni 1. Politica di sicurezza 2. Organizzazione di sicurezza Pianificazione 3. Controllo e classificazione asset 127 controlli Obiettivi di controllo 4. Sicurezza personale 5. Sicurezza fisica 6. Operations and communication 7. Controllo accessi Valutazione ISMS Implementazione 8. Sviluppo e manutenzione sistemi 9. Business Continuity Management 10. Compliance Verifica 20

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 21

Il processo di Certificazione ISO 15408 Problem Report TOE Definition Developer /Sponsor Fornitore/Committente Deliverables CLEF/LVS Problem Report Evaluation Technical Report Certification Body Organismo Certificazione Certification Report Sponsor Il processo di certificazione dei CC e dell ITSEC è simile CLEF Commercial Evaluation Facility LVS Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza TOE Target of Evaluation ODV Oggetto Della Valutazione ISCTI ( Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie delle Informazioni) Organismo Certificatore 22

Il processo di Certificazione BS7799 Definizione delle Politiche Definizione dell Ambito Inventario Asset Classificazione Asset Risk Assessment Risk Management Selezione Controlli Allineamento e integrazione col Sistema Qualità SOA Redazione documentazione ISMS Risk treatment Plan Organizzazione di Sicurezza Procedure Business Continuity Plan Implementazione tecnologica Realizzazione Azienda Riesame della documentazione Creazione Creazione della della consapevolezza consapevolezza Prevalutazione Auditor(s) AI, Fase 1 Audit iniziale <13 settimane Gruppo di Audit Esperti tecnici (ev.) Mantenimento (chiusura NC) Mantenimento (chiusura NC) AI, Fase 2 Audit periodici < 13 settimane Certificato 23

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 24

DPCM 30 Ottobre 2003 G.U. n.98 del 27/4/2004 Approvazione dello Schema nazionale per la valutazione e certificazione della sicurezza nel settore della tecnologia dell informazione Normativa di Riferimento: ITSEC (Giugno 1991); ITSEM (Information Technology Security Evaluation Manual Settembre 1993); Raccomandazione del Consiglio dell UE (95/144/CE): concernente l applicazione dei criteri per la valutazione della sicurezza della tecnologia dell informazione (Aprile 1995); ISO/IEC 15408 (ver. 2.1 dei Common Criteria for Information Technology Security Evaluation ); ISO/IEC n. 17799: Codice di buona pratica per la gestione della sicurezza dell informazione (2000); UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000 concernente i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura; UNI CEI EN 45011: concernente i requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione di prodotti 25

Dettagli sulla normativa Introduzione di uno SCHEMA NAZIONALE per la valutazione e certificazione di sistemi e prodotti informatici, in conformità con gli standard ITSEC e ISO/IEC 15408; Lo schema nazionale reca l insieme delle procedure e regole nazionali per la valutazione e la certificazione in conformità ai criteri europei ITSEC o standard ISO/IEC 15408 (Common Criteria); Identificazione nell Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione (ISCTI) come Ente avente facoltà di accreditare i LVS (Laboratori per la Valutazione della Sicurezza); Identificazione negli ODV (Oggetti di Valutazione) degli elementi per i quali verrà richiesta la valutazione/certificazione; Descrizione del processo di richiesta, valutazione e certificazione degli ODV; Lo SCHEMA NAZIONALE non si applica per i sistemi e prodotti che trattino informazioni classificate (cfr. DPCM 11/4/2002). 26

DPCM 11/4/2002 G.U. n.131 del 6/6/2002 Schema nazionale per la valutazione e la certificazione della sicurezza delle tecnologie dell'informazione, ai fini della tutela delle informazioni classificate, concernenti la sicurezza interna ed esterna dello Stato Normativa di Riferimento: P.C.M - A.N.S. Normativa Unificata per la Tutela del Segreto di Stato Atto della Commissione europea del giugno 1991 con il quale sono stati stabiliti i criteri di valutazione della sicurezza dei sistemi informatici denominati "ITSEC Atto del Comitato di gestione dell'iso che recepisce quale International Standard ISO/IEC IS n. 15408, la versione 2.1 dei "Common Criteria" L ente di certificazione è l A.N.S (Autorità Nazionale per la Sicurezza) Centro di Valutazione Ce.Va. Competente per le valutazioni di sicurezza di un prodotto o un sistema. Viene accreditato dall A.N.S. 27

D. Lgs. 196/ 03 T.U. Privacy - Misure minime di sicurezza MISURE DI SICUREZZA I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito e non conforme alle finalità della raccolta (cfr. art. 31) Nel quadro dei più generali obblighi di sicurezza di cui all art. 31, o previsti da speciali disposizioni, i titolari del trattamento sono comunque tenuti ad adottare le misure minime individuate nel presente capo o ai sensi dell articolo 58, comma 3, volte ad assicurare un livello minimo di protezione dei dati personali. (cfr. art. 33) Responsabilità civile Responsabilità penale 28

Agenda Le capabilities e i Riferimenti in IBM VII I Standards di Sicurezza tecnici e organizzativi Lo stato dell arte VI II Caratteristiche degli standard Normativa e legislazione in tema di Sicurezza V IV III Il percorso evolutivo Processo di Certificazione 29

Lo stato dell arte dei prodotti certificati La lista dei prodotti certificati Common Criteria è in costante aggiornamento e può essere consultata all indirizzo: - http://www.commoncriteriaportal.org/ I prodotti certificati ad oggi sono 241, suddivisi nelle seguenti tipologie: Access Control Devices and Systems 3 Boundary Protection Devices and Systems 42 Data Protection 13 Databases 13 Detection Devices and Systems 3 ICs, Smart Cards and Smart Card related Devices and Systems 61 Key Management Systems 16 Network and Network related Devices and Systems 16 Operating systems 31 Other Devices and Systems 43 Prodotti certificati nel 2004 56 Prodotti certificati nel 2005 18 30

Lo stato dell arte dei prodotti IBM certificati La lista dei prodotti IBM certificati è in costante aggiornamento e può essere consultata all indirizzo: - http://www.ibm.com/security/standards/st_evaluations.shtml - Di seguito alcuni dei prodotti certificati: - IBM Cryptographic chip for PC CC EAL3 - IBM 4758 Cryptographic Co-Processor NIST FISP 140-1 Level 4 - Tivoli Access Manager for e-business CC EAL3+ - Tivoli Identity Manager for e-business on going (3Q) - Tivoli Amos on going (2Q) - IBM Directory Server CC EAL3 - IBM DB2 UDB CC EAL4 + - IBM DB2 Content Manager CC EAL3 - AIX 5L CC EAL4+ - ZSeries Logical Partition LPAR zseries 900 PR/SM CC EAL5 31

Le aziende che raggiungono la Certificazione BS7799 sono in rapida crescita Country Argentina Australia Austria Belgium Brazil China Colombia Czech Republic Denmark Egypt Finland Germany Greece Hong Kong Hungary Iceland India Ireland Isle of Man Italy Lebanon Lithuania n 2 11 5 2 3 11 1 1 2 1 13 36 3 17 13 4 91 11 2 23 1 1 Le società certificate: situazione 2003 vs 2005 Country Luxemburg Japan Korea Macau Macedonia Malaysia Mexico Morocco Netherlands Norway Poland Qatar Romania Saudi Arabia Singapore Slovakia Slovenia South Africa Spain Sweden Switzerland Taiwan UAE UK USA Fonte: www.xisec.com (dati aggiornati al 8.04.05) n 1 587 31 1 1 2 3 1 18 9 5 1 1 3 11 1 1 1 3 7 5 45 3 185 16 305 30/9/03 TOTALE società certificate nel mondo 890 30/9/04 1190 8/4/05 Società appartenenti al gruppo IBM certificate: IBM BCRS Italia (dicembre 2004) IBM BCRS Cina (ottobre 2004) 32

Le capabilities IBM in ambito Certificazione L IBM possiede due laboratori di Valutazione (Commercial Evaluation Facility CLEF) in UK ed in Canada per la preparazione del processo di certificazione sia per prodotti interni che esterni (ITSEC e Common Criteria). La Practice internazionale di Security&Privacy offre supporto metodologico e specialistico alle aziende per il percorso di Certificazione verso la norma BS7799-2. 33

Riferimenti Common Criteria http://www.commoncriteriaportal.org INFOSEC http://www.cordis.lu/infosec/home.html Raccomandazione CE del 7/4/1995 http://www.cordis.lu/infosec/src/itserec.htm Computer Security Resource Center (CSRC) NIST http://csrc.nist.gov/index.html 34

Struttura gerarchica dei Common Criteria: un esempio di Gerarchia La gerarchia dei requisiti funzionali e di assicurazione dei CC rappresenta una logica costruttiva che organizza i costituenti dei requisiti di sicurezza nei seguenti elementi: - Classe (ad es. FDP Protezione dei dati utente): un insieme di famiglie che condividono uno stesso focus. - Famiglia (ad. es. FDP_ACC Politica di Controllo Accessi): un gruppo di componenti che condividono obiettivi di sicurezza ma che possono differire in termini di enfasi e/o rigore. - Componente (ad. Es. FDP_ACC.1 Sottoinsieme di Controllo Accessi): l insieme elementare di sottoelementi che possono essere inclusi in un PP,ST o package. (Req. funzionali o di assicurazione) FAMIGLIA CLASSE FAMIGLIA Componente Componente Componente Flessibilità nel definire i requisiti PP o ST PP Project Profile (generico) ST Security Target (specifico) 35