A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari



Documenti analoghi
PIANO ATTUATIVO LOCALE

2-3-2 Percorso Neonatale

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

"La tutela della partoriente e la tutela del bambino in ospedale".

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Consultorio Familiare

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

Consultori familiari

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

tutto quanto bisogna sapere

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Cure Domiciliari: definizione

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Esercitazione di gruppo

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

ENPAM. Offerta salute

Corso di laurea in Ostetricia

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il servizio di Cure Palliative

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

software CONSULTORI.net Scheda Prodotto Gestione Consultori Scheda Prodotto Release 1.0

Dipartimento di Salute Mentale

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Programma Interventi Innovativi

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Dipartimento di Salute Mentale

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE )

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

guida ai servizi di psichiatria adulti

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Transcript:

Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi sociali/enti locali/volontariato, spontaneità - Ospedale: da qualsiasi reparto e pronto soccorso

- Legenda E1: informativa e presa in carico da parte del servizio sociale o del consultorio familiare o della direzione medica di presidio ospedaliero ATTITA SOCIOE Assistente sociale: effettua colloquio e compila la cartella clinica sociale della paziente, rilevata la reale appartenenza al target, avverte ed inserisce la paziente in un percorso intraconsultoriale /di reparto ATTITA INFERMIERISTICHE OS: archivia la documentazione Alert consultorio famigliare tramite fax; organizza l incontro con il ginecologo. Qualora l ingresso avvenga direttamente in ospedale si comunica al consultorio di competenza territoriale la presa in carico Qualora la paziente fosse una minorenne ci si comporta in termini di legge Cartella sociosanitaria (vedi allegato) Identificazione della paziente nel target e presa in carico S1: la paziente è considerata da prendere in carico se: Disagio economico elevato; disagio sociale elevato (immigrati, richiedenti asilo, rifugiati o popolazione escluse); rischio sociosanitario (tossicodipendenze, alcolisti, AIDS)

Legenda E2: OSTETRICO GINECOLOGICA ATTITA MEDICHE ATTITA OSTETRICO/INFERM IERISTICHE Ginecologo: esegue la visita atta a confermare lo stato gestazionale e programma un accesso in DH per iniziare il monitoraggio della gravidanza. Il referente di tale percorso è il Direttore dell U.O.C. coadiuavato dai Dirigenti Medici che turnano nell arco delle 24 ore. La Capo Sala provvede a fissare l appuntamento per il primo e gli ulteriori accessi e può essere contatta telefonicamente al n. 0746/278270 L Ostetrica e/o l Infermiera supportano il medico durante la visita, organizzano l archivio delle visite e tengono conto dei successivi controlli. Visita Ostetrico- ginecologica Integratori specifici per la gestazione (ac. Folico, preparati multivitaminici) Verranno fornite indicazioni su norme igienico- alimentari Informazioni sulla corretta alimentazione e su un equilibrato aumento ponderale Eventuali accertamenti sanitari precedentemente eseguiti riguardanti in particolare i pregressi ostetrici, ma anche eventuali altre patologie. Monitoraggio della gravidanza Snodo S2: Al momento della prima visita, in considerazione delle condizioni cliniche e sociali della paziente, si valuterà se i successivi controlli potranno essere eseguiti in Ospedale o sul territorio. In considerazione della fragilità di questo particolare gruppo di utenti, è verosimile che la maggior parte di esse dovranno essere seguite in Ospedale, fermo restando il fatto che il personale del distretto debba essere debitamente informato e collaborante per qualunque esigenza clinica.

Legenda E3/5: presa in carico territoriale da parte del consultorio ATTITA MEDICHE Ginecologo: monitoraggio della gravidanza e programmazione delle necessità di accesso ospedaliero Assistente sociale Psicologo Colloquio e gestione assistenziale. Gestione psicologica. Programmazione dell allerta ospedaliera Secondo termini di legge Aggiornamenti su cartella delle visite mediche, degli accertamenti clinici e degli aspetti assistenziali Monitoraggio della gravidanza e definizione dell iter assistenziale

Legenda E4: PRESA IN CARICO OSTETRICA E ALLERTA NEONATOLOGO ATTITA MEDICHE ATTITA OSTETRICO/INFERM IERISTICHE Ginecologo: esegue la visita atta a controllare lo stato gestazionale e programma gli accertamenti di laboratorio e strumentali (ecografia) da eseguire in DH per iniziare il monitoraggio della gravidanza. Allerta inoltre il Reparto Neonatologico informandolo sull epoca presunta del parto. La Capo Sala provvede ad organizzare gli accertamenti richiesti e fissa l appuntamento per il successivo accesso. L Ostetrica e/o l Infermiera supportano il medico durante la visita, organizzano l archivio delle visite e tengono conto dei successivi controlli, eseguono il prelievo ematico. Assistente sociale del DMO Visita Ostetrico- ginecologica, esami di laboratorio, ecografia ostetrica, cardiotocografia a seconda delle diverse epoche gestazionali. Eventuali consulenze specialistiche Integratori specifici per la gestazione (ac. Folico, preparati multivitaminici) Verranno fornite indicazioni su norme igienico- alimentari e sulla Parto-Analgesia Informazioni sulla corretta alimentazione e su un equilibrato aumento ponderale Cartella clinica del D.H. Monitoraggio della gravidanza per favorirne il fisiologico decorso.

Legenda E6: PARTO ATTITA MEDICHE Ginecologo: assistenza al parto ATTITA OSTETRICO/INFERM IERISTICHE Ostetrica : assistenza al parto Personale della Sala Parto e del Reparto di Ostetricia: collaborano con il ginecologo e l ostetrica Assistente sociale: alla dimissione effettuerà il raccordo con i servizi sociali territoriale e trasmetterà la cartella sociale CTG,visita ostetrica, assistenza al parto Trasmissione della cartella sociale ai servizi sociali territoriale Ossitocina Possibilità del partner di assistere al parto Cartella clinica Cartella sociale Parto fisiologico

Legenda evento E7 ( Presa in carico del neonato con ricovero in osservazione ) / E8 ( inserimento nel percorso del rooming-in ed allattamento ) Pediatra: assistenza in sala parto visita clinica quotidiana ATTITA MEDICHE accertamenti diagnostici e trattamento se neonato patologico contatti con Pediatra di libera scelta e consultorio Puericultrice: assistenza al neonato sano assistenza della madre durante allattamento promozione del rooming-in ATTITA INFERMIERISTICHE Infermiera professionale: assistenza al neonato sano assistenza della madre durante allattamento assistenza del neonato patologico (prelievi, terapia etc.) - Neonato sano (profilassi neonatale, osservazione transizionale durante le prime due ore, screening neonatali) Neonato patologico (esami ematochimici, strumentali ed eventuale terapia in base alla patologia riscontrata) Neonato patologico (eventuale terapia in base alla patologia riscontrata) Promozione dell allattamento al seno (tranne nei casi in cui sia controindicato (es. tossicodipendenza, infezione da HIV) Informazione sulla assistenza a domicilio del neonato Informazione e aiuto nella scelta del Pediatra di libera scelta Programmazione dei controlli ambulatoriali Latte materno (nei casi in cui non sia controindicato); eventuale integrazione con latte artificiale, preferibilmente idrolisato in attesa di montata lattea materna o latte di formula 1 se presente controindicazione all allattamento al seno. CARTELLA CLINICA LIBRETTO DELLA DIMISSIONE (che prevede dati anagrafici madre/bambino, dati auxologici, sintesi degli accertamenti effettuati, indicazioni dietetiche e terapeutiche) LETTERA DI DIMISSIONE indirizzata al consulatorio Promuovere l allattamento al seno (quando possibile) e una corretta relazione madre/bambino Mancata compliance dei genitori

Snodo: S5 (E possibile una gestione in collaborazione con il consultorio?) In caso di sufficiente compliance dei genitori (madre affidabile) e assenza di patologia, il neonato sarà dimesso dal Nido dopo 3 giorni e affidato al Consultorio e al Pediatra di libera scelta. Il neonato sarà peraltro inserito in un percorso clinico dedicato che prevede: una visita settimanale per tre mesi c/o l Ambulatorio di Pediatria e Neonatologia senza impegnativa ma previo appuntamento. Le neomamme potranno anche avvalersi, per problemi relativi all allattamento, dell ausilio di un Ambulatorio dedicato e attivo tutte le mattine dei giorni feriali. I neonati affetti da patologia saranno trattenuti in patologia neonatale per il tempo necessario o indirizzati c/o Centri referenti di III livello.