SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

PRINCIPI E METODI STATISTICI

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

DIRITTO PENALE E MINORILE

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

STORIA ECONOMICA A - O

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DIRITTO PENALE E MINORILE

PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA

DIRITTO PENALE E MINORILE

INDIVIDUO E SISTEMA SOCIALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA

MODELLI E TECNICHE PER L'ANALISI MULTIVARIATA DEI DATI NELLA RICERCA VALUTATIVA

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Letture consigliate per approfondimenti:

INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA A - L

STORIA ECONOMICA P - Z

Pedagogia generale e prospettive interculturali

STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA VALUTATIVA

ECONOMIA POLITICA A - L

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

DIRITTO ECCLESIASTICO

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIRITTO ECCLESIASTICO

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GUIDO NICOLOSI - Modulo - SPS/08-3 CFU Email: gnicolos@unict.it Edificio / Indirizzo: via vittorio emanuele, 8 Telefono: 09570305244 Orario ricevimento: martedì 16,00-17,00 / giovedì 10,30-12,30 GUIDO NICOLOSI - Modulo - SPS/08-3 CFU ELISA LOMBARDO - Modulo - SPS/08-3 CFU Email: elisa.lombardo@unict.it Edificio / Indirizzo: Palazzo Reburdone - Via Vittorio Emanuele II, 8 (primo piano, stanza n.8) Telefono: 095 70305251 Orario ricevimento: Su appuntamento (da concordare via mail) OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO LF LF LF/S

PREREQUISITI RICHIESTI no no Nessuno FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria Non obbligatoria Non obbligatoria, ma sarà rilevata a fini statistici CONTENUTI DEL CORSO La rivoluzione della stampa e il suo contesto I media e la sfera pubblica nell Europa dell età moderna Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere Comunicazione : definizione I processi di base Segni Linguaggi Immagini Comunicazione non verbale Comunicazione come relazione Comunicazione come pratica sociale Interazione mediata Informazione Pubblicità Il modulo affronterà le principali trasformazioni storico-sociali dell istituzione familiare, analizzando in particolare la dimensione relazionale entro la famiglia e la parentela; la famiglia come spazio educativo; la dimensione economica della famiglia e il tema della povertà e delle disuguaglianze sociali; il rapporto tra la sfera familiare e la sfera pubblica della regolazione giuridica e delle politiche sociali. TESTI DI RIFERIMENTO

a) Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 127 ; 221 315 b) Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production,, pp. 1 75 a) Priulla, G., I caratteri elementari della Saraceno C., Naldini M. (2013), Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna. ALTRO MATERIALE DIDATTICO Dispense Dispense Saranno proposte dispense/letture di approfondimento e integrazione/aggiornamento rispetto alle disposizioni normative e alle politiche familiari cui si fa riferimento nel testo. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO 1 La rivoluzione della stampa e il suo contesto Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007 2 I media e la sfera pubblica nell Europa dell età moderna 3 Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media 4 Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007 Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, 5 L audience vista dai media Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, 1 Comunicazione: definizioni Priulla, G., I caratteri elementari della

2 I processi di base Priulla, G., I caratteri elementari della 3 Segni, linguaggi, immagini Priulla, G., I caratteri elementari della 4 CNV, comunicazione come relazione e come pratica sociale Priulla, G., I caratteri elementari della 5 Interazione mediata, informazione, pubblicità Priulla, G., I caratteri elementari della 1 Principali approcci allo studio della famiglia ed evoluzione delle strutture e delle relazioni familiari Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 15-57 (cap. I) 2 I rapporti di parentela tra risorsa e vincolo Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 68-81 (cap. II) 3 Legami di coppia e affettività oggi Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 100-123 (cap. III) 4 Ruoli e relazioni generazionali Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 125-142; pp. 156-170 (cap. IV) 5 Famiglia, stratificazione sociale e mobilità intergenerazionale Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 179-195 (cap. V) 6 Famiglia e lavoro Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 197-201; pp. 209-220 (cap. VI) 7 Famiglia e diritto Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 221-231; 235-285 (cap. VII) 8 Famiglia e politiche sociali Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 253-285 (cap. VIII) VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame Orale Esame Orale Prova scritta con domande a risposta aperta

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Tutto programma Tutto programma Quali sono i tipi di struttura familiare individuati da Laslett? Perché si parla di permeabilità dei confini familiari in rapporto alle famiglie ricomposte? Come i sistemi di welfare contribuiscono a costruire i modelli familiari?