Istruzioni all uso di PROTETTO

Documenti analoghi
BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

REGIONE LAZIO I PARTNER DEL PROGETTO

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

2013 un anno difficile. Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up

Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018

BOLLETTINO VITE 2018

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

Piattaforma gestione Opendays

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

BOLLETTINO VITE 2018

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Horta: From research to field

BOLLETTINO VITE 2018

MISURA 16.2 PIF 10/2015 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO E AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE ARETINE

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

BOLLETTINO VITE 2018

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

Newsletter pomodoro.net

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica COMUNE DI ROZZANO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

IBIMET - CNR. L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti

BOLLETTINO VITE 2018

GUIDA PER L ISCRIZIONE ONLINE AI CONCORSI DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO

Architetture Italiane

HOMEPAGE. simbolo per visualizzare. la lista delle stazioni di servizio

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Accesso area personale imprese

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

La Peronospora della vite:

UTILIZZO DELLE LINEE SEGNALATRICI DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA CRITICITÀ DI UN FENOMENO PIOVOSO Approvato: Data

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente Versione 1.0

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Studio e utilizzo di alcuni modelli previsionali della peronospora della vite nei vigneti del Friuli Venezia Giulia

Manuale Imprese guida alla registrazione

Convenzione Abbonamenti UNI MANUALE D USO. Acquisto Abbonamento in Convenzione. Versione Giugno Pag. 1 di 10. Manuale d uso

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

ELBA Assicurazioni S.p.A.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

BOLLETTINO VITE 2018

Sportello Virtuale Lavoratori. Manuale utente

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

REGISTRO ELETTRONICO ISTRUZIONI

Aggiornato alla data 18/02/2011 Modulo iscrizioni on line

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Manuale StartWeb dipendenti

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

GUIDA AL REGISTRO ON-LINE ClasseViva di INFOSCHOOL

Istruzioni per l utilizzo della piattaforma Web Cloud per il Fotovoltaico SMART-DOM

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

ISCRIZIONE AL SITO INNOVATOR CLUB E GUIDA AL CENTRO SERVIZI ACQUISTI - CSA

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

MANUALE UTENTE PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA E RICETTA DEMATERIALIZZATA FARMACI

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Proposta Grafica. al Back Office

intranet.ruparpiemonte.it

Guida all'acquisto Shop Online kernschool.it

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Transcript:

Istruzioni all uso di PROTETTO PROTETTO è un progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia realizzato da Horta srl spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore e rappresenta uno strumento innovativo, semplice e flessibile che informa l agricoltore sulla necessità o meno di eseguire un trattamento con un prodotto fitosanitario. PROTETTO può considerarsi un SSD (Servizio di Supporto alle Decisioni). Sulla rete di stazioni meteo definita da Regione Lombardia, i tecnici di ERSAF hanno attivato una serie di Unità Produttive (UP) rappresentative della propria zona in termini di varietà, sesto d impianto e sviluppo fenologico. Gli utenti potranno accedere, tramite PROTETTO, alle informazioni generate dai modelli previsionali sulle UP pilota, consultare i livelli di rischio per oidio e peronospora della vite (sia per le infezioni che secondarie) e simulare trattamenti con i prodotti fitosanitari autorizzati. I passaggi a disposizione dell utente sono: 1- collegarsi alla UP pilota preferita della propria provincia; 2- consultare i dati meteo (gli ultimi sette giorni registrati e prossimi sette previsti); 3- consultare gli indici di malattia; 4- simulare l inserimento di un trattamento e valutare l efficacia della copertura.

Selezionata l UP della provincia di interesse, sarà possibile visualizzare i grafici delle malattie cliccando sulla relativa icona L icona casetta e l icona mappamondo rimandano, rispettivamente, alla home per selezionare l up e alle specifiche dell up selezionata. GRAFICI MALATTIA Dal grafico è possibile raccogliere informazioni sui dati di pioggia, bagnatura fogliare e temperatura: rispetto al momento della consultazione (indicato come giorno 0 ) il grafico riporta i dati registrati dalla stazione meteo per i sette giorni precedenti (da -1 fino a -7 ) e quelli previsti sul punto geografico riferito alla stazione meteo per i sette giorni successivi (da +1 a +7 ). La mappa di colore in basso restituisce il rischio per le infezioni primarie e secondarie di peronospora (rispettivamente PP e PS) e per le infezioni ascosporiche e conidiche di oidio (rispettivamente OA e OC). Nello specifico, se il quadratino è rosso, per quel giorno, è prevista una infezione molto probabile, se arancione possibile, se gialla poco probabile, se verde invece nessuna infezione è prevista. In particolare, questi output si basano sui dati (registrati e previsti) del punto stazione della UP di riferimento e vengono calcolati dai modelli matematici presenti in vite.net. Ad esempio, se l indicatore di rischio per le infezioni primarie di peronospora (PP) è rosso significa che si sono verificate tutte le condizioni perché le oospore arrivassero a germinazione e rilasciassero le zoospore sulla lettiera, è prevista una pioggia in grado di diffonderle sulla vegetazione e le condizioni di bagnatura e temperatura successive alla pioggia sono estremamente favorevoli all instaurarsi dell infezione. Allo stesso modo per le infezioni ascosporiche di oidio (OA) se l indicatore è rosso significa che si sono verificate le condizioni favorevoli per l apertura dei cleistoteci, il rilascio delle ascospore e l infezione. Infine, per le infezioni conidiche di oidio (OC) il modello genera un indice di rischio che sintetizza l andamento delle infezioni secondarie durante la stagione. Questo indice considera anche la suscettibilità dell ospite legata alla resistenza ontogenetica: i giovani tessuti (sia foglie che grappoli) sono più sensibili all infezione mentre invecchiando acquistano una parziale resistenza alla malattia.

Per inserire un trattamento e verificare la curva di efficacia della protezione, cliccare sull icona. Vi ricordiamo che in PROTETTO è possibile inserire e visualizzare un unico trattamento alla volta in quanto il sistema non crea un registro dei trattamenti. E possibile che ad una successiva riapertura di PROTETTO, grazie ai cookies, siano rimaste in memoria l UP selezionata e l ultimo trattamento inserito, ma questo non rappresenta una funzionalità di default del sistema e verrà cancellata con (l eventuale) cancellazione dei dati di navigazione.

Selezionare la data e ora di fine trattamento, selezionare l avversità per cui si effettua il trattamento e cliccare sul + a destra. Scegliere il prodotto dal menù a tendina e cliccare sul rispettivo + a destra, infine confermare la registrazione cliccando sull icona grafico di protezione. per passare alla visualizzazione del GRAFICO PROTEZIONE Il grafico mostra l andamento della curva di efficacia del formulato commerciale registrato, sulla base delle caratteristiche del principio attivo, dello stadio fenologico, dello sviluppo della chioma e delle precipitazioni.

La mappa di colore in basso restituisce il grado di protezione per i sette giorni successivi al trattamento: se il quadratino è verde la protezione è superiore l 80%, se giallo è tra l 80 e il 70%, se rosso inferiore al 70%.