Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18



Documenti analoghi
Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO NOZIONI GENERALI...

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento

Approccio al paziente in Emergenza

Igiene ed autoprotezione

Prevenzione generale delle malattie infettive

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA


LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

Sono di importanza fondamentale:

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma


Rischi del soccorritore

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

LINEE GUIDA PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Linee guida. Precauzioni per il controllo. delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15

Igiene ed autoprotezione

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

La catena Epidemiologica

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Le esperienze dei CCIO locali

Prof. Stefano TARDIVO

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

07 novembre 2014

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

MENU MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI


A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Denuncia di Malattia Infettiva

MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA. pertinenza dermatologica. e nei confronti di loro conviventi o contatti

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Igiene e profilassi. Presentazione

PROTEZIONE DAL RISCHIO DI PATOLOGIE A

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

E almeno uno dei seguenti sintomi:

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Dirigente medico a rapporto esclusivo. Azienda Ulss n.20 - UOC Direzione Distrettuale - D2

Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Precauzioni in caso di malattia infettiva accertata o presunta. Come spezzare la catena!!!!!

Rischi da esposizione ad agenti biologici

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

Riconoscere l infezione quale rischio potenziale nei luoghi di cura

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

E.O. Ospedali Galliera di Genova

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE

Infezioni Ospedaliere

Decontaminazione alcolica delle mani

R e g i o n e L a z i o

IL RISCHIO BIOLOGICO

I servizi per anziani non autosufficienti

A. Delfino, Malattie contagiose: misure di isolamento in ambito ospedaliero, 7 giugno Pagina 1 di 68

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

RIISCHIIO BIIOLOGIICO. Manuale delle Procedure

REV. 0 C.I.O. - Dirigenza Medica Ospedaliera - U.O. Malattie Infettive - Servizio Prevenzione Protezione Pag. 1

LAVORARE IN SICUREZZA..

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

ELABORAZIONE Dott. Macor A.; ICI Bonfanti M., ICI Fanton C. Data: luglio 2004

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard)

LE MALATTIE INFETTIVE

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Transcript:

Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 1

Azienda ULSS 18 Rovigo Il Protocollo di Isolamento in Ospedale Marco Brusaferro Raffaela Marchetto Direzione Medica Ospedaliera Azienda 18 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 2

Protocollo di Isolamento in Ospedale Stesura a cura di: Direzione Medica Ospedaliera Soc Malattie Infettive Hanno collaborato: Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Medicina Preventiva Ufficio Infermieristico Ospedaliero 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 3

Protocollo di Isolamento in Ospedale Il documento si avvale delle indicazioni dettate da: LINEE GUIDA HICPAC (HOSPITAL INFECTION CONTROL PRACTICES ADVISORY COMMITTEE) CDC di Atlanta CIRCOLARE N. 4 13 MARZO 1998 MINISTERO DELLA SANITA Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 4

Parte prima: razionale per le misure di isolamento in ospedale Parte seconda: elementi fondamentali per l applicazione delle misure di isolamento Parte terza: le precauzioni di isolamento Parte quarta: tabella delle misure di isolamento, classi di notifica, incubazione, contagiosità e profilassi per infezione o condizioni selezionate Parte quinta: tabella riassuntiva delle misure da adottare in ambito ospedaliero per tipologia di precauzioni/isolamento 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 5

- Parte prima - PATOGENICITA VIRULENZA INVASIVITA DOSE SERBATOIO FONTE AGENTE MODALITÀ DI TRASMISSIONE CONTATTO VEICOLO COMUNE VIA AEREA VETTORE MECCANISMI DI DIFESA ASPECIFICI IMMUNITA NAT. IMMUNITA ACQ. OSPITE 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 6

Parte seconda: elementi fondamentali per l applicazione delle misure di isolamento Lavaggio mani Smaltimento rifiuti Uso guanti Uso mascherine, occhiali protettivi, schermi facciali Raccolta/trattamento biancheria ed effetti letterecci Trattamento delle stoviglie Uso camici e indumenti protettivi Campioni biologici Manovre rianimatorie Igiene ambientale Manipolazione di strumenti e oggetti taglienti Collocazione del paziente Attrezzature per l igiene l del paziente Trasporto pazienti infetti Trattamento articoli riutilizzabili Educazione sanitaria al paziente ed ai familiari 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 7

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni standard Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO STRETTO ISOLAMENTO RESPIRATORIO ISOLAMENTO DA CONTATTO ISOLAMENTO ENTERICO PRECAUZIONI PER SANGUE / LIQUIDI BIOLOGICI 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 8

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni standard APPLICATE A: sangue tutti i liquidi corporei secrezioni ed escrezioni -NO sudore- cute non integra mucose DA ADOTTARE NELL ASSISTENZA DI TUTTI I PAZIENTI 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 9

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO STRETTO SPECIFICI PAZIENTI PATOGENI ALTAMENTE CONTAGIOSI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI SIA PER CONTATTO, DIRETTO O INDIRETTO, CHE PER VIA AEREA A LUNGA DISTANZA 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 10

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO STRETTO TUBERCOLOSI POLMONARE APERTA MORBILLO VARICELLA HERPES ZOSTER DISSEMINATO FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI SARS 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 11

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO RESPIRATORIO SPECIFICI PAZIENTI PATOGENI IMPORTANTI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI PER VIA AEREA A BREVE DISTANZA (DROPLET) 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 12

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO RESPIRATORIO MENINGITE MENINGOCOCCICA INFLUENZA PAROTITE ROSOLIA SCARLATTINA PERTOSSE 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 13

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO DA CONTATTO SPECIFICI PAZIENTI PATOGENI IMPORTANTI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI ATTRAVERSO CONTATTI DIRETTI O INDIRETTI 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 14

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO DA CONTATTO INFEZIONI O COLONIZZAZIONI DELL APPARATO GASTROENT. O RESP. O DELLA CUTE O DELLA FERITA DA BATTERI MULTIRESISTENTI SCABBIA INFEZIONI CUTANEE CONTAGIOSE CONGIUNTIVITE VIRALE 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 15

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO ENTERICO SPECIFICI PAZIENTI PATOGENI IMPORTANTI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI ATTRAVERSO CONTATTI DIRETTI O INDIRETTI CON FECI CONTAMINATE 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 16

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO ENTERICO INFEZIONI ENTERICHE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE EPATITE A SHIGELLA ROTAVIRUS 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 17

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: PRECAUZIONI PER SANGUE /L. BIOLOGICI PATOGENI EMATICI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI ATTRAVERSO ESPOSIZIONE PARENTERALE, CUTANEA E MUCOSA 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 18

Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: PRECAUZIONI PER SANGUE /L. BIOLOGICI HIV HBV HCV 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 19

Protocollo di isolamento in ospedale Parte quarta TABELLA DELLE misure di isolamento classi di notifica periodo di incubazione periodo di contagiosità misure di profilassi per infezioni o condizioni selezionate 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 20

22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 21

Parte quinta: tabella riassuntiva delle misure da adottare in ambito ospedaliero per tipologia di precauzioni/isolamento Tipologia di precauzioni/isolamento Colore di identificazione Descrizione delle precauzioni 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 22

22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 23

Protocollo di Isolamento in Ospedale Stesura definitiva: Marzo 2005 Distribuzione a tutte le Strutture e Servizi: Novembre 2005 Previsione di corso di formazione al personale infermieristico con crediti ECM: inizio 2006 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 24

Questo Questo Protocollo è entrato a far parte di una ricerca finanziata dall ISPESL condotta dalla Direzione per la Prevenzione, Servizio di Prevenzione sui luoghi di lavoro, della Regione Veneto, sulle buone pratiche nel settore ospedaliero ed in particolare nella gestione del rischio biologico nei lavoratori 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 25

... l auspicio l è di riuscire a fornire agli operatori una risorsa, la più pratica possibile, per contribuire ad una sempre più scrupolosa applicazione delle misure di controllo delle infezioni ospedaliere 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 26

Grazie per l attenzionel 22/12/2005 Raffaela Marchetto - Marco Brusaferro 27