Sconfinamenti e conflitti di lealtà: lavoro e cura lungo il corso di vita. Il contributo italiano in uno studio comparativo europeo



Documenti analoghi
Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Le politiche di cura per gli anziani

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Sociologia della famiglia

La mediazione sociale di comunità

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

Parentela e reti di solidarietà

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Progetto PROFESSIONE GENITORI

La ricerca empirica in educazione

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Esperienze di Welfare Aziendale Collaborazione IBM Italia - Asphi

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

piccola comunità madre.bambino vanessa

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Nonni si nasce o si diventa?

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Project Cycle Management

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

INTERVENTO DI LAURA AROSIO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

VADEMECUM UFFICIO PACE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Sviluppo di comunità

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

Una prima definizione del fenomeno

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

SCHEDA DI RILEVAZIONE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Giovanna Rossi, Forum delle Associazioni Familiari Roma, 17 maggio 2014

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La tutela dei minori. Milano, 19 aprile Rebecca Zanuso (Synergia)

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

Costituzione italiana

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

I processi decisionali all interno delle coppie

6.1 L occupazione femminile

I servizi per anziani non autosufficienti

Comparazione dei Risultati dell Indagine

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

I Gas palestre di democrazia

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Empowerment di comunità

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

La famiglia davanti all autismo

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Formazione genitori. I percorsi

Report questionario Famiglie

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

PROGETTO: TEATRO FORUM

Comunità della Paganella

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Sostegno e Accompagnamento Educativo

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Transcript:

Sconfinamenti e conflitti di lealtà: lavoro e cura lungo il corso di vita. Il contributo italiano in uno studio comparativo europeo di Elisabetta Donati Paper for the Espanet Conference Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa Milano, 29 Settembre 1 Ottobre 2011 Università degli Studi di Torino Sede di Biella e. mail: elidonati@alice.it 1

Introduzione 1 La conciliazione tra famiglia e lavoro da questione delle donne è stata formulata dall Unione Europea come strategia redistributiva di tempo e di risorse lungo l asse del genere e delle generazioni, come concezione più flessibile ed articolata dell identità lavorativa, in relazione al ciclo di vita e agli equilibri che si possono creare fra impegni di lavoro, responsabilità di cura e interessi personali, come attenzione al rapporto fra le generazioni e ai processi di trasmissione sociale. Il tema della cura e in specifico quello della riconciliazione tra cura e lavoro appare dunque centrale per analizzare non solo come si stanno ridefinendo le responsabilità pubbliche e private per la cura, tra stato, famiglia e mercato, di fronte al problema del care-deficit, evidenziato dall invecchiamento della popolazione e delle parentele, dalla permanenza delle donne nel mercato del lavoro, dall aumento dell instabilità coniugale, ma anche per capire come le famiglie, mettendo in atto nuove strategie in risposta ai conflitti di tempo e al sovraccarico di ruoli, contribuiscano a dare vita a nuove forme di dipendenza e interdipendenza tra le generazioni. Il contributo approfondisce alcuni aspetti dell interazione fra lavoro e famiglia in due fasi della vita, ad alta intensità di responsabilità e di sovrapposizione fra esigenze di reddito e di cura: in famiglie dual-earner, composte da genitori con lavori atipici e figli minori di 12 anni e da adulti con genitori fragili e non più autosufficienti. A partire dai risultati di un indagine qualitativa 2 viene messo in luce come, sebbene le risorse formali ed informali, così come i vincoli, i valori, le norme, le pratiche si presentino molto diversi nelle due fasi di vita analizzate, con figli piccoli e genitori fragili, le strategie di combinazione fra famiglia e lavoro poggiano su un alto grado di interdipendenza fra genitori- figli- nonni e fra figli adulti e genitori anziani. Due questioni in particolare sono risultate rilevanti nell analizzare le strategie di conciliazione: chi dipende da chi (interdipendenze) e chi vive con chi (confini)? La prospettiva teorica del corso di vita 3 attraverso tre concetti basilari, quale quello di generazione 4, di sviluppo lungo il corso di vita e di vite legate, utilizzata nell analisi del 1 Il presente contributo è una sintesi di diversi articoli, in corso di pubblicazione, scritti con Manuela Naldini, che approfondiscono alcuni aspetti della tematica della conciliazione famiglia-lavoro a partire dai risultati di una ricerca qualitativa, condotta in collaborazione con altre università e centri di ricerca europei. I riferimenti sono: M. Naldini, E. Donati, Generazioni e scambi di cura: interdipendenze dagli incerti confini, Il Mulino e M. Naldini, E. Donati, B. Da Roit, Blurring boundaries and clashing loyalties. Working and Caring in the Italian case, Amsterdam University Press. 2 Si tratta di un progetto di ricerca europeo (Woups, Working under Pressure) sui temi della conciliazione lavoro e famiglia in due tipologie di vita familiare: coppie con lavori atipici e figli minori di 12 anni e adulti occupati con genitori non autosufficienti, coordinato dall Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique (EHESP) di Rennes. I partner sono 6 Paesi europei: Francia, Portogallo, Germania, Olanda, Svezia, Italia. L équipe di ricerca italiana è composta da: Manuela Naldini, Università di Torino (coordinatrice della ricerca), Barbara da Roit, Università di Utrecht, Elisabetta Donati, Università di Torino 3 Putney, M. M., & Bengtson, V. L., Intergenerational relations in changing times. In J. T. Mortimer & M. J. Shanahan (Eds.), Handbook of the life course, New York: Kluwer Academic/Plenum, 2003. Elder G., The life-course paradigm: 2

ricco materiale raccolto, si rivela particolarmente utile per comprendere non solo i mutamenti ma anche le tensioni che avvengono negli scambi di cura tra le diverse generazioni entro la famiglia. Concetti che rivelano l interdipendenza delle traiettorie di vita, quella condizione di essere in connessione con altri, di dipendere dagli altri che si disegna incessantemente nelle interazioni quotidiane. Il significato dei legami di dipendenza e interdipendenza fra individui, e fra le generazioni nella famiglia, vengono colti nelle diverse fasi del ciclo di vita individuale e familiare, con il set di bisogni, necessità e aspettative che li modificano continuamente. Scambi di cura fra sconfinamenti e conflitti di lealtà: principali risultati Il lavoro di ricerca, condotto attraverso interviste in profondità 5 a donne e uomini con diverse condizioni sociali e professionali, considera che i cambiamenti avvenuti nelle domande e offerta di cura, entro un mercato del lavoro sempre più instabile e un quadro demografico in rapido cambiamento, destabilizzano il sistema famiglia-lavoro e contribuiscono a ridefinire i confini spaziali, economici, simbolici e relazionali tra le generazioni. Come nella maggior parte delle famiglie italiane con figli minori, anche nel nostro campione i nonni sono una delle principali risposte per la conciliazione di lavoro e cura, utilizzata come opzione unica o per integrare e flessibilizzare l utilizzo dei servizi pubblici o privati. In quasi un quarto delle famiglie intervistate, l aiuto dei genitori è una possibilità prevista dalla giovane coppia non solo prima della nascita del figlio, ma anche prima della scelta abitativa. Nelle famiglie monoparentali, esito di eventi quali separazione e divorzio, la conciliazione fra compiti di cura e di reddito, soprattutto quando le condizioni lavorative sono molto pesanti, è possibile solo con la disponibilità di tempo, quando non anche di reddito, da parte dei nonni. La presenza dei nonni è quotidianamente intensa nella vita dei nipoti: numerose sono le attività della giornata che condividono insieme, diventando pendolari della famiglia e fra famiglie, connettendo non solo le risorse della cura ma anche abitudini, stili, modelli educativi di riferimento. Nelle coppie in cui uno o entrambi svolgono lavori con entrate economiche saltuarie, orari scarsamente prevedibili, turni, e lunghi spostamenti, il tempo che i nonni trascorrono con i nipoti sottolinea la povertà di tempo dei genitori e quanto siano legate le vite di genitori e figli, di nonni Social change and Individual development, in P. Moen, G.H. jr Elder, e K. Luscher (a cura di), Examining Lives in Context: Perspectives on the Ecology of Human Development, Washington DC American Psychological Association, 1995. 4 M. Naldini, Introduzione al Convegno annuale del dipartimento Generazioni e corsi di vita, Università di Torino, 30 ottobre 2009 5 Si tratta di 53 interviste in profondità, semi-direttive, condotte con uno dei genitori e nel caso della cura degli anziani con il principale caregiver, quasi sempre, il figlio/a-adulto/a per raccogliere informazioni sulle strategie di conciliazione di donne e uomini nelle due fasi della vita e sulle implicazioni che ne derivano nelle diverse traiettorie: in quella lavorativa, familiare, di vita relazionale e sociale, in quella personale. La ricerca è stata realizzata nei comuni di Torino, Milano e Brescia. 3

e nipoti, come siano interdipendenti i loro comportamenti. Ovviamente negli scambi di cura, oltre alle concrete attività quotidiane, gli attori devono esplicitare il senso ed il significato del loro agire: padri e madri confrontano i loro modelli educativi con quelli dei loro genitori, i partner stessi sono attivi nel negoziare i ruoli e le attribuzioni di genere. La ricerca mostra che forme di aiuto possono arrivare alle giovani coppie dai genitori in momenti diversi da quando sono richieste o venire proposte in modi che vincolano i comportamenti dei destinatari, che a loro volta reagiscono modificando alcune decisioni o rendendo più esplicite le ragioni delle proprie scelte. Data la rapidità del processo di invecchiamento demografico del nostro Paese e, ad esso legato, anche quello di invecchiamento delle parentele, non stupisce che gli attuali cinquantenni abbiano in maggioranza ancora uno o entrambi i genitori viventi 6. Nel nostro campione, la metà degli intervistati ricorre ad un aiuto esterno per la cura di uno o entrambi i genitori fragili, combinando un puzzle articolato e personalizzato di risorse formali ed informali, pubbliche e private. Abbiamo individuato tre percorsi e strategie di cura che seguono l evoluzione delle condizioni di salute della persona anziana: il primo è il patchworking, una combinazione complessa ed articolata di differenti risorse, il secondo è l esternalizzazione (semicompleta) dei compiti di cura ad una lavoratrice remunerata ( badante ), il terzo è la ricoabitazione, la meno diffusa, che muove la persona anziana nella casa del principale care giver. 7 Nel primo e nel secondo modello lo spazio della cura è la casa del genitore fragile, che viene attraversata da attori diversi: oltre al caregiver principale, eventuali fratelli e sorelle, mariti, mogli e figli, altri parenti, professionisti pubblici, colf, badanti, vicini, volontari, ciascuno portatore di proprie logiche di azione, carriere morali di riferimento, specifici ruoli, compiti, orari del giorno, della settimana, dell anno. A differenza delle coppie con figli piccoli, gli obblighi che gravano sui care giver adulti con una madre o un padre non più autonomi (a volte di entrambi come pure di suocere e suoceri) sono scarsamente tematizzati come esigenze di conciliazione, fra lavoro e famiglia propria, ma anche fra tempo per sé e tempi di cura richiesti dai propri genitori. Inoltre le competenze e le risorse di cui dispongono per fronteggiare plurime responsabilità sono date per scontate, illimitate, scarsamente 6 I dati si riferiscono ad una survey su 1000 individui fra i 50 e i 60 anni, occupati-te e pensionati-te, residenti nella regione Piemonte, realizzata nel 2006 dall Ires Piemonte (Abburrà e Donati, 2008). Anche nell Indagine Multiscopo Parentela e reti di solidarietà l Istat ha rilevato che, fra i 45 e i 54 anni, il 64.3% degli italiani ha la madre vivente ed il 61.4% il padre vivente (anno 2003). 7 Vi è anche un quarto modello, quello della istituzionalizzazione, ossia, dell accoglienza presso strutture, che qui non prendiamo in esame per la natura peculiare dello spazio abitativo in questione; si veda Da Roit B., Naldini M., Donati E., (2008) Working and caring for an older parent in Italy Report for the WOUPS (Working under Pressure) project 4

rigenerate da adeguate risorse sociali. Dalle interviste con le donne adulte emerge come il lavoro, oltre che per necessità (anche per concludere carriere professionali prolungate dalle recenti riforme previdenziali), diventi spesso un ancora di salvezza, un luogo in cui mantenere relazioni, reintegrare le energie spese nella complessa gestione delle cure di un genitore non più autonomo. Proprio perché il lavoro è un elemento centrale della loro economia di vita sono convinte che le aziende, a volte anche con piccoli accorgimenti organizzativi, potrebbero renderlo meno faticoso e più conciliabile con le loro responsabilità in ambito familiare. Lo studio segnala come la dipendenza da altri, che nel nostro caso sono soprattutto i familiari, contribuisca a rendere più incerti i confini fra le strutture e le relazioni familiari. Nello stesso tempo, strategie di cura e conciliazione così fortemente centrate sulla famiglia rappresentano il terreno per il sorgere di conflitti di lealtà, fra esigenze di autonomia, attese di reciprocità e modello delle obbligazioni familiari. Tuttavia, la ricerca evidenzia come diversi individui riescano, anche utilizzando risorse tradizionali, ad accrescere le loro capacità di risposta alle mutevoli e dinamiche richieste di impegno, in ambito lavorativo o in quello delle relazioni familiari, siano scelte o vincolate. 5