Un efficace gestione del rischio clinico passa necessariamente attraverso la comprensione del problema

Documenti analoghi
TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

Medicina d urgenza e tutele sindacali

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

La gestione del rischio in ambito sanitario

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

L HANDICAP INVISIBILE

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

I RISCHI DEL PERSONALE

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Processo civile telematico Stato dell arte

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Processo civile telematico Stato dell arte

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13

Il sondaggio Anaao Assomed Piemonte: Criticità del Sistema sanitario regionale Piemontese e possibili soluzioni

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

Parola alle Regioni Regione Sicilia

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

La sperimentazione dell Incident Reporting System

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

XLII Convegno AIE, Lecce ottobre A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G. Li Calzi 3, G. Salamina 4, G. Costa 5

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Processo civile telematico Stato dell arte

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL PS E LA FOLLA IL MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE IN PS INDICATORI E STRUMENTI. Gian A. Cibinel

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Processo civile telematico Stato dell arte

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Processo civile telematico Stato dell arte

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

PROPOSTE PER UN NUOVO PIANO SANITARIO Quale sanità in quale welfare? Analisi, proposte e suggestioni per l'elaborazione di politiche

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PRONTI SOCCORSO ORA C E UN PIANO AZIENDALE PER GESTIRE IL SOVRAFFOLLAMENTO IN CASO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

La sinergia con la rete del rischio clinico

Rischio Clinico in medicina d urgenza

PERSONALE DI TURNO AL DEA

Il Pronto Soccorso oggi

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

I numeri di Roma Capitale

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

Il Fattore Umano e l ergonomia nella lotta alla sepsi: l esperienza della Regione Toscana

L'infermiere Bed Manager

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Transcript:

Sovraffollamento:numero di pazienti in attesa di esser visitati,quelli in corso di trattamento e di valutazione e quelli in attesa di una sistemazione adeguata che supera la capacità recettiva del PS e/o la capacità operativa del personale, limitando fortemente l operatività del servizio epidemia del sistema

Rischio clinico: possibilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio, imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante la degenza. Le conseguenze possono andare dal possibile prolungamento della degenza, ad un peggioramento delle condizioni di salute o peggio alla morte del paziente stesso (IOM 2000) Un efficace gestione del rischio clinico passa necessariamente attraverso la comprensione del problema

Sovraffollamento PERCHE?

Iperafflusso?

Accessi Italia in PS 2011: 22.036.558 2013: 20.551.053 Ricoveri da PS : 2011: 14.9% 2013: 14.7% PL pubblici: 2011: 161.430 2013: 154.091

Picchi stagionali,influenza?

Bianchi e verdi? 60-70% accessi Basso impatto assistenziale Lunghe attese per visita Ricoveri sotto 10%

Iperafflusso? Picco influenzale? Bianchi e Verdi? Difficoltà al ricovero:boarding

Ricoveri da PS 26.7% Molise) 14.7%(11 % Piemonte-

LUGLIO 2016 : 13.1% ricovero da PS 2% trasferimenti Fonte SIES Regione Lazio

Sovraffollamento=malasanità

TUTTO QUESTO COSTA I N DENARO TEMPO IMMAGINE In Italia nel 2004 si stima oltre 500 milioni per spese assicurative!!! Stima premi assicurativi 2013 :564 milioni di euro(50% professionisti,50% aziende sanitarie) Ministero della Ania Salute

Una delle responsabilità delle Istituzioni Sanitarie è FORNIRE CURE DI QUALITA Uno dei principali elementi della qualità delle cure è la SICUREZZA Le Istituzioni Sanitarie hanno il dovere di fornire la massima protezione possibile da danni ed errori umani e di sistema Se un cittadino riceve un danno FALLIMENTO DEL SISTEMA

Boarding Danno ai pazienti Operatori Strumentazioni Azienda Stress Danno economico Contenzioso Denunce penali Assicurazioni Aggressioni Superlavoro Usura strumenti e mezzi Paralisi sistema(blocco ambulanze)

40% delle risorse utilizzate per il boarding Nelle ore diurne su 4 medici di Ps,2 si occupano di quelli in attesa ricovero,di notte se ne occupa il team leader(er) Su 10 infermieri 4 si occupano dei pazienti da ricoverare/osservare Aumento dei tempi di attesa alla visita dei pazienti del ps,ritardi radiologia,laboratorio,consulenti

Elevatissimo numero di transizioni(relazionali,operative,cliniche) Complessità processi cognitivi richiesti Elevata diversificazione e contemporaneità delle attività Dispersione strutturale Flusso ininterrotto di attività Imprevedibilità dei flussi Certificazioni e burocrazia Tempo perso alla ricerca del posto letto Conflitto con gli specialisti Organici ridotti Turn over elevato Scarsa formazione Burn out degli operatori

Gli uomini sono fallaci ed errori si verificano anche nelle migliori organizzazioni Non possiamo cambiare la condizione umana, ma possiamo cambiare le condizioni in cui gli uomini lavorano REASON BMJ 2000

Gennaio settembre 2015 39 cadute da barella Gen 5 feb 3 Mar 5 apr 1 Giu 6 lug 7 Ago 7 sett 5

Sentenza Cassazione triage infermeristico Sez 4 n.11601 anno 2015 Penale Udienza 01.10.14 Su ricorso Procuratore Generale Corte AppelloMilano Dolore toracico,codice verde Non rivalutato(affollamento) 2 infermieri assolti in appello

Reinviati in appello A fronte dell eccezionale afflusso in Ps(che ha impedito la rivalutazione)non può invocarsi alcuna esclusione di responsabilità in relazione al rapporto personale/prestazioni se non dopo una compiuta analisi non solo del personale in ps ma in tutto l ospedale. Spetta al personale del ps allertare il personale dei reparti ove si verifichino situazioni di emergenza tali da determinare la compromissione grave della salute dei cittadini bisognosi di cure urgenti

Assenza di riferimento a qualsiasi tipo di figura dirigenziale medica e delle professioni sanitarie Posizione di garanzia anche in capo agli infermieri(posizione di protezione attribuita ai professionisti sanitari)

NO LIMITAZIONE MASSIMA PERFORANCE: Limiti espliciti Massima Performance AUTONOMIA PROFESSIONALE: Lavoro in Team MANCANZA ATTORI EQUIVALENTI: Interscambiabilità (piloti/anestesisti) PAURA DENUNCE (MEDICINA DIFENSIVA): EBM ECCESSO REGOLE E COMPLESSITA SISTEMA: Semplificazione Analberti

CONCLUSIONI Problema mondiale Segnalazioni di near miss Vanno approfondite le cause locali Gestione rischio: risparmio assicurazioni Azioni proattive per evitare i problemi Problema culturale Errori come spunto per miglioramento Coinvolgere i professionisti

NESSUN VENTO E FAVOREVOLE PER CHI NON SA DOVE ANDARE MA PER NOI CHE SAPPIAMO, ANCHE LA BREZZA SARA PREZIOSA Rainer Maria Rilke Lettera per un giovane poeta 1910